Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

06/15/2021 by valigiaaduepiazze 3 Comments

Uscire dall’albergo e non trovarsi i turisti che ti calpestano i piedi. Percorrere le strade controcorrente. Scegliere le mete che gli altri non conoscono o che pensano che non siano sufficientemente iconiche. Ma Venezia è magica in ogni angolo. Per cui, se proprio non è la prima volta che la si visita, si può evitare di soggiornare e di muoversi nelle zone in cui l’assembramento è inevitabile, gustandosi così di più la città. In particolare ora che ancora non è presa d’assalto da chi proviene dall’estero e sembra incredibile guadagnarsi senza troppa fatica un posto sul vaporetto linea 1, quello che naviga lungo il Canal Grande e che, già da solo, regala uno sguardo su questa città che è un unico nel mondo (anche se ogni borgo o villaggio che abbia due canali è subito soprannominato la Venezia d’Oriente o quella del Nord, no, Venezia è solo questa ed è senza eguali). Proviamo a dare un’occhiata, allora, a qualcosa di turistico ma nuovo e che vale la pena visitare o di qualche posto meno conosciuto.

Ogni volta che si torna nella Laguna cerchiamo di organizzare un itinerario che sia diverso dai viaggi precedenti, anche se poi anche noi abbiamo i luoghi del cuore, come il ghetto ebraico a Cannaregio. Però, per esempio, avendo fatto un bel giro nella zona dell’Arsenale, sotto un sole cocente, l’ultima volta, abbiamo preferito curare nei dettagli Dorsoduro, che è conosciuto anche come il quartiere universitario della città ed è un sestiere molto tipico in cui si trovano i veneziani autoctoni. Di sera potrete godere del silenzio delle sue strade e di alcuni ristoranti alla mano frequentati solo da chi vive qui. Inoltre, è la zona delle Zattere, con un panorama che allarga sulla Giudecca, e Dorsoduro si spinge fino alla Salute e alla Punta della Dogana di fronte – da una parte – a San Marco e – dall’altra – a San Giorgio.

Proseguendo nella lettura, non mancheranno chicche di ristoranti un po’ in tutta Venezia perché poi si gira sempre e avere qualche indicazione che sia utile per non prendere fregature (come ho fatto per Roma) è sempre importante e fa già da solo un pezzo di vacanza.

Bancogiro, Venezia

Da questa ultima volta a Venezia (la prima è stata nel 1992 con mia mamma, per una Regata Storica, tra fine agosto e l’inizio di settembre, poi varie altre volte, da una già scolastica al Liceo Classico al Festival del Cinema durante gli anni dell’Università quando studiavo Storia e Critica del Cinema e poi con amici e con Francesco, da cui sono passati quattro anni in un soffio, anche a causa della pandemia che ci ha strappato via un anno e mezzo di vita) mi porto a casa due ricordi legati all’olfatto: l’odore della Laguna, dell’acqua salata, che non sentivo da oltre un anno, e l’intenso profumo dei gelsomini che in questo periodo sono esplosi nelle calli. Il mio cervello li ha immagazzinati così, questi due ricordi, e sono ormai sicura che sono rimasti così impressi che d’ora in poi nel rivedere le foto di Venezia o nel ripensarla subito scatteranno a pizzicare le narici il salmastro della Laguna e il dolciastro e inebriante del rincospermum.

So che a leggere questi articoli si vuole sempre arrivare al sodo, per cui cercherò di essere il più didascalica possibile affinché troviate le informazioni che vi sono più utili per l’organizzazione del vostro fine settimana a Venezia, ma anche un giorno di passaggio, due o tre giorni a Venezia, in base a ciò che riuscite a prendere dai vostri impegni.

I lampioni rosa di Venezia

Ponte dei Sospiri

Il periodo migliore per visitare Venezia è la primavera, già ora è molto calda, ma se non soffrite in modo eccessivo il caldo, approfittate del fatto che ci sono ancora pochi turisti stranieri in città. Per quanto l’autunno sia la mia stagione preferita, è più facile trovare l’acqua alta.

A Venezia si arriva molto bene in treno alla Stazione Santa Lucia, a Cannaregio, quindi nel cuore della città. Noi, per esempio, ci siamo incontrati in stazione. Io sono arrivata da Milano con l’alta velocità in poco più di due ore e mezza. Mio marito Francesco è arrivato da Roma con un’ora di viaggio circa in più (ma molte più opzioni disponibili). Per muovervi, potete cercare i vostri percorsi su Google Maps, se invece volete utilizzare il battello per trasportare le valigie o se il tragitto è lungo, potete scaricare due app: CheBateo? indica in modo agile gli orari dei vaporetti e i dettagli dei percorsi, AVM Venezia vi permette di acquistare il ticket online con carta di credito e quindi sia per il controllo che per passare dai fornelli è sufficiente attivare il biglietto dal proprio smartphone.

Da non perdere e da inserire nei vostri itinerari, di sicuro ci sono queste mete:

  • l’antico complesso dei cantieri navali e delle officine all’estremità orientale di Venezia, ossia l’Arsenale. Nel sestiere Castello si trova la Biennale che è ora dedicata alla sostenibilità;
Una passeggiata in zona Arsenale

Una passeggiata in zona Arsenale

  • non lontano da San Marco si trova Scala Contarini del Bovolo (per l’ingresso, acquistate qui i biglietti), un palazzo tardo gotico a cui poi è stata aggiunta una scala a chiocciola esterna che ricorda la favola di Raperonzolo. Bovolo significa chiocciola;

Scala Contarini del Bovolo

Scala Contarini del Bovolo

  • quando siete a Cannaregio, andate a fare la spesa (o almeno a dare un’occhiata) al Despar Teatro Italia (Campiello dell’Anconeta) in stile neo gotico e a pochi passi dalla fermata San Marcuola del vaporetto. Un luogo magico, quest’ultimo, andateci al tramonto. Il Despar Teatro Italia mi ricorda il negozio di gastronomia Eliseevsky a Mosca;
Despar Teatro Italia

Interno del Despar Teatro Italia

La fermata del vaporetto di fronte a San Marcuola

  • al confine tra il sestiere di San Polo e quello di Santa Croce si trova il piccolo Ponte delle Tette. Tutte le calli qui in zona vi ricorderanno i carruggi di Genova. E in effetti una corrispondenza c’è, perché questa era la zona a luci rosse di Venezia. Le prostitute si affacciavano sul rio di San Canciano e mostravano il petto scoperto per attirare la clientela;

Ponte delle Tette Venezia

  • come in ogni nostro viaggio, cercare e visitare giardini e orti botanici significa staccare per qualche minuto da tutto e respirare e immergerci nel verde. Lo abbiamo fatto anche poco tempo fa a Lucca. E se fino a qualche tempo fa era sconsigliato fare un giro nel giardino di Venezia perché era mal tenuto, oggi invece si può godere di una panchina all’ombra e tra le ortensie (soprattutto in questa stagione, nel loro massimo splendore, come ben sapete se amate il Giappone) a due passi da piazza San Marco. I Giardini Reali di Venezia – a ingresso gratuito – sono una bellezza e, dopo un restauro durato cinque anni, sono tornati alla fine del 2019 alla loro bellezza;
Giardini Reali di Venezia

Giardini Reali di Venezia

Giardini Reali di Venezia

Giardini Reali di Venezia

  • a Cannaregio per noi è un luogo del cuore il ghetto ebraico. Se guardate su una mappa, vedete che il centro del ghetto è proprio un isolotto collegato al resto di Venezia con tre ponti. Arrivate sia da Ponte de Gheto Vecchio sia da Ponte de Gheto Novo su Campo del Ghetto Nuovo. Avrete due punti di osservazione interessanti e diversi. Soffermatevi al Campiello de le Scuole. A me ricorda piazza de le Cinque Scole di Roma. Qui ad affacciarsi sulla piazzetta sono quattro scuole. Due ristoranti in cui mangiare bene al ghetto: Gam Gam Ristorante Kosher (chiuso per Shabbat, quindi il venerdì sera e tutto il sabato) e Upupa su Campo del Ghetto Nuovo (non è ebraico, per cui lo trovate sempre aperto);

Il Campiello de le Scuole al ghetto

ghetto venezia

  • se amate i rooftop (qui vi ho raccontato di quelli di Manhattan e di alcuni panorami imperdibili di Londra e di Roma), potete andare alla Giudecca allo Skyline Rooftop Bar, aperto dalle 17.00 solo venerdì, sabato e domenica.
  • a due passi dal Ponte di Rialto, si gode di un panorama di Venezia davvero mozzafiato. Si tratta della terrazza di T Fondaco dei Tedeschi, un mall (al piano terra ha un bar interessante) che offre la possibilità di prenotare gratuitamente l’ingresso della terrazza panoramica a 360 gradi su Venezia. Qui il link.
Fondaco dei Tedeschi Venezia

Il panorama a 360 gradi su Venezia da T Fondaco dei Tedeschi

Questo è il momento della chicca. Avete voglia di togliervi lo sfizio di fare un piccolo giro in gondola ma non avete voglia di spendere 80 o 100 euro? Questi sono infatti i prezzi fissi comunali, ma in questo periodo di scarsa affluenza turistica propongono anche mezz’ora a 60 euro. Bene, ci sono alcuni punti della città in cui c’è una gondola un po’ più grande di quella che di solito si prende per il giro turistico che invece offre un servizio di trasporto pubblico per due euro a testa. Incredibile ma vero. Il servizio finisce alle 18.00, per cui temete conto che potete richiedere il passaggio fino a un quarto d’ora prima. Non sarete soli, perché i gondolieri attendono sempre che ci sia un po’ di gente da caricare, ma ciò non toglie nulla alla traversata. Noi per esempio abbiamo preso il servizio traghetto gondola da Salute a San Marco (vi lasciano appena prima dei Giardini Reali, a un paio di cento metri da piazza San Marco e dal Palazzo Ducale) e ritorno con quattro euro a testa in totale.

Ora spostiamoci a Dorsoduro. La domanda è sempre la stessa: dove dormire a Venezia? Io ho sempre dormito a Cannaregio per la comodità con la stazione dei treni. Questa volta abbiamo voluto scegliere la vita da veneziani e siamo andati in un campo molto caratteristico dove si trova il B&B Ca’ Santo Spirito, proprio alle spalle di Fondamenta Zattere ai Saloni e vicino alla Basilica di Santa Maria della Salute e a Punta della Dogana, proprio di fronte alla Giudecca. Le fermate più vicine dei vaporetti sono Zattere, Santo Spirito e Salute, in base alla linea che vi serve utilizzare.

Intanto qui vi lascio la mappa di Google su cui poter visualizzare un po’ di mete interessanti, ma molte di più ne trovate sul mio profilo di Mapstr (app gratuita) che trovate digitando valigiaaduepiazze.

 

Bene, Dorsoduro è una bellezza. Intanto se alcune zone sono visitate durante il giorno perché qui si trova, per esempio, la Collezione Peggy Guggenheim e poi, come già accennato prima, il quartiere universitario con Ca’ Foscari. Ma alla sera le sue strade si liberano e se restano alcuni turisti nella zona delle Zattere per ammirare il tramonto, nelle vie interne sembra davvero di essere soli a Venezia.

Potete organizzare le vostre visite toccando alcuni di questi posti:

  • Chiesa dell’Angelo Raffaele con tutto il suo bel campo intorno e a due passi la Trattoria Angolo Raffaele. E – passando per Corte Maggiore – la Chiesa di San Nicolò dei Mendicoli;
  • una passeggiata lungo Fondamenta San Sebastiano e la Chiesa di San Sebastiano. Questa è anche chiamata Calle del Vento perché si trova di fronte a un punto in cui il sestiere della Giudecca è interrotto per cui c’è sempre vento;

Calle del Vento

Calle del Vento

  • non perdetevi una cena all’Osteria Da Codroma e poi proseguite lungo il Rio delle Muneghette fino a Salizada de la Chiesa: su un lato del ponte si trova un’edicola molto bella;

Osteria Da Codroma

La Chiesa dell’Angelo Raffaele nell’omonimo campo

  • la libreria più bella di Venezia – anche se la più nota e dove c’è un hype eccessivo (io non trovo mai nulla di interessante) è quella dell’Acqua Alta – è la Liberia Toletta, se amate le letture non perdetevi la loro suddivisione per editore;
  • da lì una bella passeggiata vi porta verso Campo San Barnaba (potete pranzare da Oniga o Al Casin dei Nobili in Calle Lombardo) e poi proseguite verso la barca attraccata al Ponte dei Pugni dove vendono frutta e verdura e poi verso la Chiesa dei Carmini e Campo Santa Margherita, uno dei più ampi di Venezia;

La barca che vende frutta e verdura al Ponte dei Pugni

Libreria Toletta

Il banco del pesce in Campo Santa Margherita

  • nel Campiello Mosca si trova, dipinto su una casa che affaccia sul canale, il Piccolo migrante col razzo di Banksy;
Banksy Venezia

L’opera di Banksy a Venezia

  • se avete voglia di un buon caffè al banco a Venezia, fermatevi al Caffè Poggi dal 1919 in Calle Nuova Sant’Agnese;
  • tornando indietro, lungo Rio de San Trovaso, si trova lo Squero di San Trovaso, uno storico cantiere navale del XVII secolo dove lavorano gondole tradizionali in legno. Proprio di fronte si trova uno dei bàcari (dove si assaggiano i cicchetti) più interessanti di Venezia: Al Squero. Attenzione però ai gabbiani affamati, tenete sempre un fazzoletto sul vostro piattino di cicchetti;
Squero di San Trovaso

Squero di San Trovaso

  • quando siete alle Zattere, fermatevi ad assaggiare alla Gelateria Nico il gianduiotto affogato nella panna (ancora più buono – ma decisamente più costoso – quello al Florian in piazza San Marco, ma se volete concedervi un regalo, perché no, poi potete anche fare un salto al bene FAI che è proprio lì: il Negozio Olivetti), poi proseguite verso il Ponte degli Incurabili e la zona di Santo Spirito. Si può anche andare oltre verso la Salute e Punta della Dogana (e da qui con due euro passate alla sponda di San Marco in gondola);

  • un luogo nascosto che mi piace moltissimo e trovo sia romantico, profumato e ben curato, in questa stagione sono fioriti sia il rincospermum sia le rose, è Campiello Barbaro, non lontano dal Guggenheim.
Campiello Barbaro

Campiello Barbaro

Insomma, di bellezze da vedere, più o meno note, ce ne sono davvero un’infinità. Qui c’è qualche assaggio, di certo per organizzare due giorni pieni in città. Se invece avete un terzo giorno, non lasciatevi scappare le isole di Venezia, che io non vedo da un po’ e saranno per il prossimo giro. Per raggiungere Murano, Burano, Torcello e Mazzorbo potete partire con il vaporetto da Fondamenta Nove.

Se desiderate leggere altro per i vostri weekend fuori città, vi suggerisco:

  • Lazio: il parco delle peonie di Vitorchiano
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • La Venaria Reale, una Versailles a Torino
  • Calcata magica, borgo di hippies (e streghe)
  • Piemonte, la Sacra di San Michele
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • I mostri di Bomarzo
  • La doppia Sicilia di Montalbano
  • Monferrato, una merenda sinoira
  • Puglia, un tramonto a Trani – e un’alba a Castel del Monte
  • Cinque Terre, la Via dell’Amore
  • Un giorno di tramontana a Castel Gandolfo
  • Castello di Pralormo, una distesa di tulipani
  • Civita, la città che muore
  • Torino da vedere in #4idee
  • Val Varaita in #4idee, tra Saluzzo e il Monviso
  • Ponti di primavera, dove andare in Italia in #4idee
  • Roma dall’alto in #4idee
  • Milano e Roma, due luoghi all’aperto in cui andare ora: l’Orto Botanico di Brera e l’Orto Botanico di Roma (e la fontana più antica di Milano)
  • Giardino di Ninfa, dove l’Alta Moda crea la fiaba: da Gucci a Vogue fino a Dior
  • Lavanda in Piemonte, le fioriture più belle nel Monferrato (anche dei girasoli)
  • Lavanda in fiore nel Lazio: nella Tuscia la Provenza d’Italia
  • Lazio, la città perduta di Monterano (set di celebri film)
  • Weekend a Lucca: l’Orto botanico, la passeggiata sulle mura, dove mangiare tipico, le antiche insegne dei negozi storici e anche un po’ di vintage

 

Tutte le foto in questo articolo e in questo blog sono state scattate da Francesco Minisci, sono di proprietà di Valigia a due piazze e in utilizzo a Il Giornale online. Sono vietate la riproduzione e la condivisione senza permesso e citazione.

 

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, italia, panorami, venezia

Comments

  1. Lucia says

    09/16/2021 at 6:29 pm

    Ciao! Che bella scoperta il tuo Blog! Io abito nella terraferma di Venezia, a 10 km. E devo dire che leggendoti ho scoperto un sacco di novità da provare, scoprire, vivere…
    Grazie, grazie, grazie!
    PS.
    Non vedo l’ora di leggere i tuoi suggerimenti per le altre città!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/20/2021 at 12:23 pm

      Grazie, Lucia, mi fa davvero molto piacere. Ancor più se scritto da una insider. Sul blog trovi tanti suggerimenti di viaggi in Italia e nel mondo.
      Elisa

      Reply
  2. Bruna Schuss says

    10/12/2022 at 8:27 am

    Bravissimi tutti e due!!! grazie !!!
    Pensavo di conoscere Venezia!!!…Bruna

    Reply

Leave a Reply to valigiaaduepiazze Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.