Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Estate a New York: il Luna Park di Coney Island

Estate a New York: il Luna Park di Coney Island

08/07/2015 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

wonder wheel coney island

Di Luna Park ce n’è solo uno, nel mondo, e si trova a Coney Island, nella zona più a sud di Brooklyn, New York. Sembra in fatti che sia stato coniato qui negli Stati Uniti il termine poi adoperato per indicare tutti parchi dei divertimenti itineranti e non. Si racconta che nel 1901 sia stata presentata a Buffalo, in occasione dell’esposizione Pan Americana un’attrazione chiamata A trip to the moon che, come si può facilmente immaginare, era costituita da una navicella spaziale che simulava un viaggio sulla luna. I creatori – Frederic Thompson e Elmer Dundy, detto Skip – la battezzarono Luna, nome latino di moon, ispirandosi così anche al nome della sorella di Skip che si chiamava Luna.

C’è già del romanticismo in questa storia che sa di anni ormai lontani, un po’ come alcune delle attrazioni che ancora funzionano a Coney Island, impregnate di malinconia e di salsedine. Qui i colori sono un po’ sbiaditi, forse coperti dalla sabbia portata dal vento. E con la luce del giorno sembra quasi di poter vedere al di là dei trucchi e delle magie che alla sera, con le attrazioni illuminate da migliaia di luci, prendono invece forma.

skyline coney island

Lasciare Manhattan e arrivare a Coney Island dopo 45 minuti di metropolitana è come affrontare un viaggio nel tempo. Si sonnecchia sul vagone che taglia Brooklyn e quando arriva alla fine della sua corsa, al capolinea, fuori dai finestrini del treno spuntano le grandi attrazioni del parco: la Wonder Wheel e Cyclone.

luna park coney island

Qui vi spiegano anche il livello di brivido sulle singole giostre.

Qui vi spiegano anche il livello di brivido sulle singole giostre.

Da tanto desideravo spingermi fino a qui, nella terra che gli indiani Lenape chiamavano la terra senza ombre e che poi fu rinominata Rabbit Island perché popolata dai conigli, ma ci voleva l’occasione giusta. Doveva essere una New York d’estate. Perché questa, da sempre, è stata la spiaggia di New York. Fino a metà dell’Ottocento era un semplice villaggio affacciato sull’Oceano Atlantico, poi nel 1829 fu costruito il Coney Island Hotel.

Da “New York“, il romanzo di Edward Rutherfurd:

[1925]

[…] Chiunque avesse visitato il posto mezzo secolo prima, quando era un villaggio in riva al mare, sarebbe rimasto sorpreso nel rivederlo adesso. Prima ci si imbatteva in una giostra, quindi in un ottovolante, poi in teatrini per spettacoli vaudeville e parchi dei divertimenti. Alla fine del diciannovesimo secolo, in una giornata d’estate si potevano registrare oltre centomila visitatori. Adesso era possibile raggiungere Coney Island persino con la metropolitana. […] Percorsero la boardwalk, la passeggiata lungomare costruita con assi di legno, che passava davanti al Brighton Beach Hotel, poi continuarono sull’Oriental Boulevard […]

Ed è proprio la Boardwalk in assi di legno di Coney Island ad avere un fascino particolare. Una passeggiata lungo l’oceano non sull’asfalto, ma su legno profumato che, a ogni passo, sembra rilasciare e condividere un po’ della storia che ha vissuto. Purtroppo il molo in legno che si insinua per alcune centinaia di metri nell’oceano è stato distrutto dal violento uragano Sandy (che noi abbiamo vissuto tra Cape Cod e Boston), ma fino al 31 ottobre potrete trovare proprio quelle assi di legno nel Padiglione degli Stati Uniti a Expo Milano 2015. Un’emozione in più da raccogliere.

padiglione stati uniti expo milano 2015 coney island

Passeggiare lungo la Coney Island Boardwalk mi ha fatto tornare alla mente la fine del viaggio on the road nell’Ovest d’America, quando siamo stati a Venice Beach, Los Angeles, tra spettacoli di freaks come la donna baffuta, atleti muscolosi troppo unti e sudati, ma un tramonto da capogiro (ve ne racconterò presto). Sulla spiaggia Coney Island non regge il confronto con la distesa dorata baciata dal sole della California, ma qui è tutto un po’ più misurato, con meno eccessi e meno voglia di mettersi in mostra. Chi viene qui lo fa per staccare da una giornata frenetica a Manhattan, non per farsi vedere.

coney island boardwalk

coney island boardwalk

coney island boardwalk

coney island boardwalk

coney island boardwalk wonder wheel

oceano atlantico coney island

coney island beach nyc

coney island pier

Per visitare il Luna Park di Coney Island è aperto, di solito, tutti i giorni da fine marzo/inizio aprile a metà settembre settembre. Poi fino a novembre, a seconda delle condizioni meteo, apre nei weekend. Qui trovate gli orari di Coney Island. Potete passeggiare liberamente tra le giostre, pagate poi i biglietti delle attrazioni su cui desiderate salire. Noi non abbiamo resistito alla Wonder Wheel che fa parte del Denos’ Amusement Park. Il ticket costa 7 dollari per un doppio giro sulla grande ruota e potete scegliere tra la versione statica o quella ondeggiante delle cabine sospese a quasi 50 metri d’altezza. La Wonder Wheel di Coney Island è l’unica ruota panoramica al mondo ad avere 16 cabine che invece di essere fisse scorrono sui binari per lunghe scivolate da brivido e guarda l’Oceano Atlantico fin dal 1920.

wonder wheel coney island

map deno's amusement park

panorama wonder wheel coney island

wonder wheel coney island

coney island luna park

carousel luna park coney island

Non abbiate paura, se sentite scricchiolare Cyclone, l’ottovolante in legno di Coney Island inaugurato il 26 giugno 1927 e da allora continuamente rinnovato. Certo, per salire bisogna avere un discreto sangue freddo, ma a volte potreste trovarlo chiuso proprio per i costanti check al suo delicato meccanismo.

cyclone coney island

cyclone ottovolante

thunderbolt coney island

thunderbolt coney island

Si chiama Parachute Jump, ma non sembra somigliare all'Albero della Vita di Expo Milano 2015?

Si chiama Parachute Jump, ma non sembra somigliare all’Albero della Vita di Expo Milano 2015?

parachute jump coney island

Coney Island non ha solo il primato del nome dato al primo Luna Park. Qui, infatti, è stato inventato l’hot dog e ancora si può assaggiare (sempre che siate in grado di fermarvi a uno solo) l’originale cane caldo da Nathan’s Famous. Lo trovate subito all’uscita della metropolitana su Surf Avenue, ma un chiosco è presente anche sulla Boardwalk. E’ da Nathan’s che, durante l’Independence Day, si svolge la gara che premia il miglior mangiatore di hot dog. Questa è una delle tradizioni più consolidate di New York, pensate che nel 2016 Nathan’s festeggerà i suoi primi cento anni.

nathan's famous coney island

hot dog nathan's famous coney island

menù nathan's famous

Il conto alla rovescia per la prossima gara per i mangiatori di hot dog.

Il conto alla rovescia per la prossima gara per i mangiatori di hot dog.

Se vi dovesse capitare di trovarvi a Coney Island a fine giugno, non perdetevi la coloratissima Mermaid Parade. Qui potete restare informati sulla data. Nel 2016, la 34esima Mermaid Parade sfilerà a Coney Island il 18 giugno. Si tratta di una grande parata di sirene, tra fanciulle in costume, pirati e soprattutto drag queen.

Per arrivare a Coney Island, vi basterà salire sulla metro linea D, F, N o Q e scendere al capolinea: Coney Island – Stillwell Ave. Scenderete all’angolo con la Surf Avenue. Tenete sulla destra il ristorante di Nathan’s e andate dritti verso l’oceano per trovare il Luna Park. Quello originale.

metropolitana coney island brooklyn

mermaid parade coney island

streetart coney island luna park

Per leggere altro su New York:

New York dalla Freedom Tower: il grattacielo più alto d’Occidente

New York, sui tetti di Manhattan

New York, luna di miele su Manhattan

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: mare, new york, nord america, panorami, usa

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.