Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Road trip, le strade panoramiche più belle

Road trip, le strade panoramiche più belle

10/30/2015 by valigiaaduepiazze 10 Comments

Bells Beach

Bells Beach

Carichi le borse nel bagagliaio e parti. E’ il momento più bello. Ancora più dell’istante in cui l’aereo si stacca da terra. Perché c’è più contatto fisico con il viaggio, quando ingrani la marcia e le ruote iniziano a girare, aderendo sull’asfalto. Il mondo si mette in moto intorno a te.

Noi abbiamo un debole per il road trip. Ne sentiamo il bisogno, se è un po’ di tempo che non ne organizziamo uno.  Il viaggio on the road mostra i cambiamenti del luogo che ti circonda a poco a poco. Ti fa penetrare ogni volta in un territorio diverso, scoprendolo a ogni metro. Solo un finestrino, a separarti da ciò che c’è fuori, ma non è solo una vetrina lontana perchè è sufficiente fermarsi – quando vuoi, dove vuoi – per entrare in contatto con l’esterno. Il viaggio in macchina è come se lasciasse la scia dietro di sé. Quella che poi ti resta dentro per sempre, appena chiudi gli occhi.

Questo vuole essere solo un assaggio delle strade panoramiche più belle del mondo da percorrere in automobile, tra Irlanda, Francia, Marocco, Stati Uniti, Sud America e Australia.

great ocean road australia

1. Irlanda, Sky Road. Il nome dice tutto: strada del cielo. Siamo nel Connemara, nella Contea di Galway. La strada costiera parte da Clifden e percorre la stretta penisola affacciandosi su lingue di terra, isolotti, verdi campi che arrivano a sfiorare le onde dell’Oceano Atlantico.

sky road connemara irlanda

sky road irlanda galway clifden

Sky Road Irlanda strada panoramica

2. Francia, Grand Corniche. E’ quella che percorrono Grace Kelly e Cary Grant in Caccia al ladro di Alfred Hitchcock. E compare in un inseguimento all’interno del film Goldeneye di James Bond. La Grand Corniche non è solo una delle strade panoramiche più belle di Francia e d’Europa, ma un mito. La strada piena di curve e tornanti che affaccia sul mare della Costa Azzurra unisce Montecarlo a Nizza. Le cornici però sono tre, in tutto. Ci sono anche la Basse Corniche che, costeggiando il mare, parte da Cap Martin e tocca Beaulieu-sur-Mer e la Moyenne Corniche che resta sospesa quasi per tutta la sua lunghezza a circa 500 metri sul livello del mare, congiungendo Beausoleil a Nizza, passando per Eze e per La Turbie.

Grand Corniche Francia

Grace Kelly caccia al ladro grand corniche

Immagine dal sito

Immagine del sito FrenchMoments

3. Francia, i campi di lavanda in Provenza. La via della lavanda andrebbe percorsa nel mese di luglio per trovare i fiori al massimo della loro fioritura. Sono numerosi i paesi che potete toccare e i tour della lavanda da seguire. Si può scegliere di impiegare un solo giorno (non si superano i 100 chilometri), oppure, se avete tempo, potete spalmare la strada della lavanda su un fine settimana. Dalla Drôme alle Alpi Marittime, passando dalle Alte Alpi, dal Vaucluse e dalle Alpi dell’Alta Provenza. Da non perdere: Plateau de Valensole, Abbaye de Sénanque, Pieuré de Salagon, Roussillon, la zona del Luberon. Fate anche una sosta alle Gorges du Verdon, i canyon più profondi d’Europa, a Moustiers-Sainte-Marie, un paese che sorge tra due speroni di roccia collegati tra loro da una stella (ve l’ho raccontato qui), e a Cucuron, il villaggio con la grande vasca in cui è stato girato il film Un’ottima annata – A Good Year di Ridley Scott con Marion Cotillard e Russell Crowe.

abbaye de senanque provenza

Gorges du Verdon Francia

Cucuron provenza francia

Via della Lavanda

4. Marocco, Valle del Dadès. Siamo a più di 300 chilometri da Marrakech e a un centinaio da Ouarzazate, lungo la catena montuosa dell’Alto Atlante. La strada percorre la gola scavata dal fiume Dadès regalando panorami lunari, all’interno di un canyon tra kasbah, palmeti, oasi, zone desertiche e, a fine maggio, la fioritura delle rose. Questo territorio è chiamato, infatti, anche Valle delle Rose ed è conosciuto come Valle delle mille Kasbah perchè è qui che sorgevano le antiche oasi commerciali del Tifilalt.

Questa zona delle Gole del Dadès è chiamata a dita di scimmia.

Questa zona delle Gole del Dadès è chiamata a dita di scimmia.

valle del dadès marocco

valle delle mille kasbah

Il canyon delle Gole del Todra

Il canyon delle Gole del Todra.

Valle del Dadès strada panoramica Marocco

5. Sud America, Perù, la regione dei Canyon e nella Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca. E’ una strada da percorrere senza fiato in tutti i sensi perché si snoda sulle Ande fino a toccare i 5mila metri di altezza ed è uno dei percorsi carrozzabili più alti del mondo. Qui vi racconto come organizzare un viaggio lassù.

ande perù

reserva salinas aguada blanca perù

Cañón Pétreo de Tinajani

Cañón Pétreo de Tinajani

Reserva Nacional Salinas y Aguada Blanca

6. Stati Uniti, California, California’s Pacific Coast Highway 1. La Highway 1 in California costeggia da nord a sud il Pacifico, collegando San Francisco a Los Angeles. E’ conosciuta anche come State Route 1 (SR-1) e i lavori per la sua costruzione cominciarono nel 1930 nella regione costiera del Big Sur. Solo nel 1964 l’intera autostrada inglobò i vari percorsi locali e fu chiamata Highway 1. Potete percorrerla tutta in più giorni, oppure scegliere alcuni tratti della strada panoramica, soprannominata All American Road. Noi abbiamo visitato l’area sull’Oceano di Los Angeles, tra Santa Monica e Malibu.

oceano pacifico highway 1 california

case sulla spiaggia di malibù

Il pontile di Malibu.

Il pontile di Malibu.

Il pontile di Santa Monica, dove termina la Route 66.

Il pontile di Santa Monica, dove termina la Route 66.

Highway 1

7. Stati Uniti, tra Utah e Arizona, Monument Valley. E’ una delle strade che più ha lasciato a bocca aperta. Man mano ti avvicini ai pinnacoli della Monument Valley, il cuore batte sempre più forte. Sei dentro a un film. Il vero colpo d’occhio è quello che regala il Forrest Gump Point, il tratto di Road 163 in cui il protagonista del film di Robert Zemeckis decide di terminare la sua corsa. Ve l’ho raccontato qui nei dettagli: USA, le “ombre rosse” della Monument Valley.

monument valley forrest gump point

Monument Valley forrest gump point

8. Stati Uniti, Utah, National Scenic Byway 12. Tra le strade più belle del mondo va inserita senza dubbio la Scenic Route 12 dello Utah, tra canyon rosso fuoco e infinite distese verdi. Siamo nella zona dei parchi nazionali d’America più famosi, tra il Bryce Canyon National Park, il Capitol Reef National Park, Canyonlands National Park, Arches National Park e Zion National Park. Lo stato dello Utah ha la fortuna di possedere alcune delle meraviglie d’America e, spesso, durante il nostro viaggio on the road ci siamo guardati e ci siamo detti: hai visto questo, che cosa puoi vedere ancora in vita tua che superi tanta bellezza? Abbiamo preso la Route 12 poco dopo Panguitch. Collega il Bryce Canyon al Capitol Reef ed è un susseguirsi di tornanti tra falesie vertiginose, pareti di roccia striate, foreste di betulle e di pini (nel tratto della Dixie National Forest). Il tratto più interessante è tra Boulder ed Escalante, si sale e si è in cima a una cresta vertiginosa, quasi in mezzo al vuoto. Il punto più alto è a 3mila metri, prima di Torrey. Anche la National Scenic Byway 12 è chiamata All American Road.

scenic byway 12 utah

route 12 scenic view utah

scenic route 12 utah

dixie national forest utah

route 12 utah strade più belle

national scenic route 12 stati uniti

canyon route 12 utah

canyon route 12 utah scenic view

9. Stati Uniti, Illinois-California, Route 66 da Chicago a Santa Monica (Los Angeles). Se tante strade panoramiche negli Stati Uniti sono conosciute come All American Road, solo una è chiamata Mother Road ed è la Route 66 che collega Chicago al pontile di Santa Monica, a Los Angeles. Forse per tutti i suoi 3.755 chilometri (2.448 miglia) non gode di panorami da togliere il fiato, ma è la strada più amata degli Stati Uniti per la leggenda che rappresenta (fu utilizzata per raggiungere l’Ovest), perchè i bikers, soprattutto chi sta in sella a una Harley Davidson, non può non guidare per un tratto della 66 durante la sua vita. Aperta nel 1926, l’11 novembre, attraversa otto stati: Illinois, Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, Nuovo Messico, Arizona e California. Il mio consiglio è quello di percorrerne dei tratti della Route 66, ad esempio tra tra Seligman e Kingman, in Arizona, passando per Hackberry. Quel giorno, lasciato il Grand Canyon, eravamo di ritorno a Las Vegas e abbiamo visitato il villaggio del film Cars. E se siete a Chicago o a Santa Monica, non perdete i cartelli dell’inizio e della fine della Mother Road.

begin historic route 66 chicago illinois

L’inizio della Route 66 a Chicago, Illinois.

La fine della Route 66, sul pier di Santa Monica, in California.

La fine della Route 66, sul pier di Santa Monica, in California.

route 66

route 66 arizona

strada più bella del mondo route 66

route 66 da chicago a santa monica

10. Australia, Victoria, Great Ocean Road. Fino a che non ho provato sulla mia pelle la forza della natura che si scaglia contro la Great Ocean Road in una giornata di burrasca, mi illudevo di aver visto già tutte le strade panoramiche più belle del mondo. Qui le onde dell’Oceano sembra che strappino via roccia e terra, ogni volta che si infrangono conto la costa. Partendo da Melbourne, nello stato di Victoria, si raggiunge la bella cittadina di Torquay e da lì inizia la lunga Great Ocean Road. Lunga soprattutto perché sono quasi 300 chilometri da percorrere tra curve, soste in alcune delle spiagge più belle del mondo che affacciano sull’Oceano Antartico, strettoie, villaggi in cui fermarsi per riscaldarsi, fari a picco sul mare, macchie di foresta pluviale falesie, speroni di roccia e gruppi di koala che mangiano eucalipto arrampicati sui rami più alti. Lasciata Geelong, si Torquay e Lorne, due celebri villaggi sulla costa amati dai surfisti. Qui si trova anche la famosa spiaggia di Bells Beach, quella in cui ci hanno fatto credere fosse stata girata la scena finale di Point Break, il film del 1991 con Patrick Swayze e Keanu Reeves. Anche se in realtà la location è nel nord ovest degli Stati Uniti, una sosta qui vale tutto il viaggio in Australia. Ci sono poi Apollo Bay, i Dodici Apostoli e il faro di Otway, il più a sud dell’Australia. Se qualcuno vi dice di percorrerla in un giorno, non dategli retta. Prendetevi almeno tre giorni e, se siete fortunati e avete più tempo, anche una settimana. Questa è davvero una strada che regala panorami straordinari, tra gli spruzzi delle onde dell’Oceano, la natura quasi incontaminata alle spalle e il profumo balsamico nell’aria. Aprite i polmoni, potrebbe non capitarvi una seconda volta.

torquay great ocean road

Johanna Beach great ocean road

Dodici Apostoli

Cape Otway

Great Ocean Road

great ocean road

Great Ocean Road map

E voi, avete percorso qualcuna di queste strade panoramiche?

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: africa, australia, europa, fiori, francia, irlanda, isola, mare, marocco, natura, nord america, on the road, panorami, perù, photopost, sud america, usa

Comments

  1. Lucrezia & Stefano - In World's Shoes says

    10/30/2015 at 5:55 pm

    Per ora il nostro unico road trip è stato in Provenza, questa estate.
    Ma tutti quelli di cui hai parlato ed anche molti altri sono nella nostra wishlist.
    Amiamo anche noi viaggiare in macchina, la libertà di movimento e di gestione di tempo sono fondamentali per viaggiare al meglio!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/31/2015 at 10:46 am

      Il bello è che il viaggio on the road ti insegna proprio a gestire il tempo nello spazio 🙂 Prossima meta, ragazzi?

      Reply
      • Lucrezia & Stefano - In World's Shoes says

        11/01/2015 at 8:32 pm

        Prossima meta Stoccarda, per la fine dell’anno. Dovremo aspettare un bel po’ ancora quindi 🙁 ma poi di seguito dovrebbero venire Bucarest e Venezia per il carnevale! Incrociamo le dita! 🙂 Invece la vostra?

        Reply
  2. caster says

    10/30/2015 at 10:36 pm

    Tutte belle ma secondo me manca la strada panoramica che parte da Alghero e arriva a Bosa marina. Spettacolare!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/31/2015 at 10:44 am

      Faremo anche un giro italiano. Qualcosa sul blog già c’è 🙂

      Reply
  3. Jennifer says

    10/31/2015 at 8:53 pm

    Bellissimiii, per ora ho fatto solo quello in Marocco, una sorpresa incredibile! Il mio consiglio: Aggiungiamone alcuni anche italiani 🙂

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      11/01/2015 at 9:58 am

      Ciao Jennifer! Ci sono già alcuni post con panorami italiani. Lì trovi nei 30 luoghi meravigliosi e nei 20 paesaggi sul mare. Vai nella ricerca del blog! Buona lettura 🙂

      Reply
  4. Mery_Postofinestrino says

    11/02/2015 at 1:16 pm

    Wow, che meraviglia! Anche noi abbiamo un vero e proprio debole per gli on the road… Niente batte la sensazione di libertà che ti dà viaggiare in macchina, sapendo di poter intraprendere qualsiasi deviazione o sosta… Delle tue road trip alcune le abbiamo fatte, altre le sogniamo ancora…
    Quest’estate ci siamo goduti un bellissimo viaggio on the road in Norvegia, verso Capo Nord… e lì sono dei mostri con le strade panoramiche, davvero imperdibili!
    Un abbraccio, Mery

    Reply
  5. Vinicio says

    03/29/2017 at 10:47 pm

    Consiglio a tutti la highland tourist road in Scozia…. ti rimane dentro…..
    Vinicio

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      03/30/2017 at 11:02 am

      Ciao Vinicio,
      hai ragione, dobbiamo andarci! E’ sempre in programma 🙂
      Un caro saluto,

      Elisa

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.