Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Milano e Roma, due luoghi all’aperto in cui andare ora: l’Orto Botanico di Brera e l’Orto Botanico di Roma (e la fontana più antica di Milano)

Milano e Roma, due luoghi all’aperto in cui andare ora: l’Orto Botanico di Brera e l’Orto Botanico di Roma (e la fontana più antica di Milano)

02/22/2021 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

orto botanico di roma

Una fuga dalla città dentro alla città. È possibile, sia a Milano che a Roma. Se le strade più affollate sono quelle dello shopping o in cui sono allineati, con i loro dehor all’aperto, i ristoranti e i locali in cui ormai l’aperitivo ha sostituito l’ora della merenda, c’è chi saggiamente preferisce strade meno battute, senza spostarsi troppo o magari senza proprio dover prendere l’auto. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori in cui visitare due luoghi all’aperto nel centro di Milano e in quello di Roma, l’Orto Botanico di Brera, che fa parte del complesso dell’Accademia di Belle Arti, e l’Orto Botanico di Roma che si trova a Trastevere e si arrampica sulle pendici del Gianicolo, fin quasi a raggiungere il Fontanone.

Come sempre, in fondo all’articolo altri spunti di lettura tra Milano e Roma, come le case più colorate delle due città, ma anche una curiosità sugli unici zampilli che uniscono le due metropoli.serra Orto Botanico Roma

Ingresso dell’Orto Botanico di Brera attraverso l’Accademia

L’ORTO BOTANICO DI BRERA

L’Orto Botanico di Brera è il giardino segreto di Milano, circondato da alti muri, ricorda davvero quello del romanzo omonimo della scrittrice angloamericana Frances Hodgson Burnett. In questi circa cinquemila metri quadrati di verde sono conservate oltre duecento specie di piante, tra cui due antichi esemplari di Ginkgo Biloba, una femmina e un maschio, che sono tra i più antichi d’Europa poiché furono portati dalla Cina a Milano nel 1774, anno in cui il giardino fu fondato per volere di Maria Teresa d’Austria.

Tra le piante più antiche, ci sono anche un tiglio che supera i quaranta metri di altezza e un noce del Caucaso. E poi l’Albero Parasole cinese, ma anche le peonie e i vari tipi di salvia nella zona dell’orto e delle piante medicamentose.

Ancora oggi una parte del giardino, infatti, è dedicato alle piante medicinali, così come un tempo era questo il luogo in cui studiavano gli studenti di medicina e di farmacia. Le piante medicinali servivano per rifornire la Spezieria dei Brera aperta alla cittadinanza.

L’Orto Botanico di Brera è aperto dal 1° aprile al 31 ottobre dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 18.00 e dal 1° novembre al 31 marzo dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 16.30. In questo periodo a causa della pandemia da Covid-19 il giardino è chiuso al sabato, verificate qui. L’ingresso è da via Brera 28 attraverso il cortile del Palazzo dell’Accademia o da via Fratelli Gabba. Chiuso i festivi. L’ingresso è gratuito. E sono numerosi i milanesi che arrivano qui con un libro sotto braccio per leggere qualche ora prima di tornare nel frastuono della metropoli.

Un altro gioiello nascosto di Milano è la Casa degli Atellani con la vigna di Leonardo.

 

L’ORTO BOTANICO DI ROMA

Se l’Orto Botanico di Brera è gestito dall’Università degli Studi di Milano, l’Orto Botanico di Roma è sotto la responsabilità dell’Università di Roma La Sapienza.

Alle spalle di Trastevere, dove si sale verso il Gianicolo, lasciati qualche strada più in là il traffico del Lungotevere e il frastuono dei giovani che trascorrono il tempo nel quartiere, soprattutto di sera e nel fine settimana, si trova l’oasi dell’Orto Botanico di Roma. I 120 mila metri quadrati del giardino era (fino al 1883) il parco di Villa Corsini, che fu residenza di Cristina di Svezia. La prima menzione del giardino risale al tempo di Papa Bonifacio VIII, col nome di Simpliciarius Pontificius Vaticanus, il giardino dei semplici. Siamo quindi alla fine del Trecento.

Dal punto più alto dell’Orto Botanico di Roma si intravede il Fontanone sul Gianicolo.

Su questi 120 mila metri quadrati di verde sono ospitate oltre tremila specie di piante (tra cui alcune centinaia sono ultrasecolari) e le serre occupano circa duemila metri quadrati: l’Orto Botanico di Roma è uno dei più grandi d’Italia. Vi servirà una mappa, per girarlo senza perdervi. Fate un giro nelle serre, alla Fontana dei Tritoni e al punto più affascinante, quello che si affaccia sullo scalone monumentale con la Fontana degli Undici Zampilli, che un tempo era parte dell’abitazione di Cristina di Svezia.

In primavera potete godere della fioritura dei sakura, i ciliegi del giardino giapponese, che a Roma potete trovare anche lungo la Passeggiata del Giappone, all’Eur. A maggio sono in fiore le rose, con oltre sessanta specie differenti. In piena estate è il momento dei rododendri. In autunno trovate gli aceri giapponesi infuocati.

La salita lungo le pendici del Gianicolo.

foresta bambù orto botanico roma

La foresta di bambù all’Orto Botanico di Roma.

La Fontana degli Undici Zampilli dell’Orto Botanico di Roma.

fontana undici zampilli romafontana undici zampilli orto botanico roma

L’Orto Botanico di Roma è aperto tutti i giorni da aprile a ottobre, con orario 9.00 – 18.30 e dal lunedì al sabato da novembre a marzo (9.00-17.30). In questo periodo verificate qui le aperture a causa dell’emergenza sanitaria, le serre sono chiuse. Si paga l’ingresso: biglietto intero 4 euro (prima era 8 euro, per cui verificate anche questo sul sito). Prenotazione richiesta, tramite questo link. Sul posto è possibile entrare solo se resta qualche spazio disponibile. L’ingresso è da Largo Cristina di Svezia, 23A.

FORSE NON TUTTI SANNO CHE…

…se a Roma la Fontana degli Undici Zampilli è quella lungo la passeggiata che sale al Gianicolo all’interno dell’Orto Botanico di Trastevere, anche a Milano c’è una fontanella degli undici zampilli e si tratta della più antica fontana della città, o così si racconta. Sarebbero gli undici fori miracolosi nella chiesa di Santa Maria alla Fontana, in via Thaon de Revel, nel quartiere Isola. Qui sarebbe sgorgata acqua miracolosa ave andavano a curarsi e ad affidarsi i milanesi e quindi sarebbe stata costruita una chiesa nel 1507. Oggi di miracoloso non resta nulla, poiché la fontana degli undici zampilli è collegata alle rete idrica della città, ma questa pietra dai cui undici fori sgorga l’acqua è pur sempre considerata la fontana più antica di Milano.

Le foto in questo articolo e in questo blog sono state scattate da Elisa Pasino e Francesco Minisci, sono di proprietà di Valigia a due piazze e in utilizzo a Il Giornale online. Sono vietate la riproduzione e la condivisione senza permesso e citazione.

Altri articoli che possono interessarvi:

  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni
  • I gioielli nascosti di Milano: Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo
  • Com’è Milano dal tetto del Duomo
  • Architettura a Milano: dal razionalismo agli igloo
  • Le case colorate di Milano e Roma: il Quartiere Arcobaleno e la Piccola Londra
  • Roma, il Cimitero acattolico di Testaccio
  • Sakura, ciliegi giapponesi in fiore a Roma
  • Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • Roma dall’alto in #4idee
  • Roma, altri punti di vista – il centro
  • Roma, altri punti di vista – fuori le mura
  • Roma, dove gustare i migliori caffè (senza dimenticare il tè)
  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Giardino di Ninfa, dove l’Alta Moda crea la fiaba: da Gucci a Vogue fino a Dior
  • Lazio, la città perduta di Monterano (set di celebri film)

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, fiori, italia, milano, natura, photopost, roma

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.