Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Sakura, ciliegi giapponesi in fiore a Roma

Sakura, ciliegi giapponesi in fiore a Roma

04/01/2014 by valigiaaduepiazze 2 Comments

sakura eur roma

Chi ha un po’ di confidenza con i social, soprattutto quelli fotografici (come Instagram), in questi giorni sta ammirando gli scatti di chi ha iniziato a fare hanami in Giappone. Letteralmente significa ammirare i fiori e nel paese del Sol Levante è vissuto come un evento così importante da provocare vere e proprie migrazioni di milioni di persone dalle loro città verso le 60 località più famose per la presenza dei sakura, i fiori di ciliegio.

La fioritura dei sakura dura circa tre settimane e di solito si colloca tra la seconda metà di marzo e la prima metà di aprile. Da qualche anno a questa parte il rito dell’hanami ha preso piede (o forse è diventato di moda) anche a Roma.

sakura eur san pietro e paolo

fioritura sakura san pietro e paolo eur

Insetto sakura

Sakura hanami eur

Sembra incredibile, ma il sentiero che circonda il Laghetto dell’EUR, a Roma sud, si chiama Passeggiata del Giappone e ospita gli alberi di ciliegio giapponese. Nel luglio del 1959 ne furono donati 2500 dalla città di Tokyo. Da allora, ogni primavera, la pioggia di petali sul laghetto c’è sempre stata, ma solo negli ultimi anni l’attenzione si è catalizzata su questo fenomeno così poetico. In parte grazie a un gruppo attivo su Facebook che si chiama Hanami – Lago dell’EUR Roma e che documenta l’andamento della fioritura giorno per giorno. E un po’ grazie agli amanti (e fanatici) della cultura giapponese che si radunano nei fine settimana di fioritura dei sakura per fare hanami. La tradizione prevede che si trascorra del tempo sotto i ciliegi, organizzando un pic nic su ampi teli azzurri perché è il colore che meglio si sposa con le sfumature bianche e rosa dei fori di ciliegio, possibilmente vestiti con kimono e yukata. Il pic hic tradizionale dovrebbe essere composto da sakè e sushi, sotto una pioggia di petali bianchi.

I primi boccioli sono fioriti dopo il 20 marzo e già in quei giorni si respirava un’atmosfera magica. Il culmine della fioritura è in questi giorni. Poi, man mano, i petali inizieranno ad appassire e a essere portati via dal vento, in attesa della prossima primavera.

albero di ciliegio giapponese

Primavera hanami roma

Sakura in fiore Roma

Boccioli sakura

laghetto eur sakura hanami

Ciliegi giapponesi in fiore

Fioritura completa sakura

Sakura fioriti

Dettaglio sakura

Palloncini peppa pig

Per chi volesse, è possibile organizzare hanami da un punto di vista differente. Non a piedi lungo la Passeggiata del Giappone, ma su una piccola e romantica barca a due posti, su un pedalò che può ospitare fino a quattro persone o su un battello che, con tre euro a testa, ogni 30 minuti fa il giro del lago. Se siete interessati, potete rivolgervi a HappyLake in viale Oceania.

Come arrivare al Laghetto dell’Eur di Roma per fare hanami: la fermata della metro più vicina è la stazione Eur Fermi sulla linea B.

Inizio fioritura sakura Eur

Hanami a Roma

bolle di sapone

laghetto dell'eur roma relax

abiti tradizionali giapponesi hanami

innamorati fanno hanami

Parco del laghetto eur roma

Primavera sakura roma

ramo carico di fiori di ciliegio sakura

Tramonto sakura laghetto eur roma

Laghetto eur tramonto fiori

Barchetta laghetto eur roma

Laghetto Eur Roma

Se vi incuriosisce la storia dei sakura in Giappone, sappiate che il sakura zensen, il fronte della fioritura dei ciliegi, si muove lentamente da sud a nord e viene monitorato dall’Agenzia meteorologica nazionale. Le mete più famose per partecipare a un hanami sono il parco di Ueno a Tokyo, quello di Maruyama a Kyoto, il castello di Himeji-jo vicino a Osaka e quello di Hirosaki all’estremità settentrionale dell’isola di Honshu. Per un monitoraggio della fioritura potete consultare questo sito.

Sakura zensen 2014

UPDATE: il racconto del nostro viaggio tra i sakura di Tokyo:

– Giappne: fare hanami tra i sakura a Tokyo

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, fiori, giappone, italia, natura, photopost, roma

Comments

  1. Christian says

    03/01/2015 at 4:17 pm

    Ciao,

    Per la previsione dei fiori di ciliegio lì questa applicazione su smartphone :
    http://www.cheriblossom.com

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      03/01/2015 at 4:47 pm

      Adesso mi servirebbe per i fiori di ciliegio del Laghetto dell’EUR di Roma 😉
      Grazie, Christian! Vado subito a vederla.

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.