Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Roma, foliage al Parco Botanico di San Liberato

Roma, foliage al Parco Botanico di San Liberato

12/05/2014 by valigiaaduepiazze 2 Comments

foliage san liberato lago di bracciano

Come farfalle, le foglie d’autunno volteggiano intorno ai rami degli alberi, illuminate dai raggi del sole. Quest’anno l’autunno si trascina lento, come se avesse trattenuto dentro di sé gli ultimi scampoli di un’estate arrivata troppo tardi. Anche le foglie degli alberi, seguendo questo rallentamento, hanno conservato più a lungo le sfumature estive, gli ultimi verdi, solo un po’ cotti dal sole e ammorbiditi dall’alto livello di umidità. L’esplosione di colori dal giallo oro, passando per il marrone aranciato fino al rosso fuoco è ancora visibile in questi primi giorni di dicembre. Gli amanti del foliage d’autunno anche in Italia possono andare alla ricerca di questo fenomeno che non dà mai una data precisa, ma va seguito con attenzione per trovarlo nel suo momento migliore. Nel Lazio, in provincia di Roma e a pochi chilometri dal Lago di Bracciano c’è un Parco Botanico che, al di là di un alto muro, come un giardino segreto, ospita alcuni alberi provenienti da tutto il mondo che in questo periodo sono ancora in pieno fall foliage. E’ San Liberato.

san liberato roma

L’orto botanico di San Liberato si trova all’interno della Tenuta Sanminiatelli ed è una ricercata location per matrimoni. Siamo andati a visitarla per voi un giorno di sole di inizio novembre perché potreste scegliere di convolare a nozze in questo spazio incantevole o, se raggiungete il numero di venti persone, accordandovi con la proprietà è possibile passeggiare nel parco e sbirciare nella piccola chiesa di San Liberato, una bomboniera del Cinquecento fondata dai Padri Agostiniani.

ingresso tenuta san liberato bracciano

La tenuta di San Liberato si trova tra distese di boschi e colline che digradano verso il Lago di Bracciano, a circa 40 chilometri da Roma. Un tempo è qui che sorgeva la città di Forum Clodii.

campanile chiesa san liberato

chiesa san liberato

ingresso chiesa san liberato bracciano

interno chiesa san liberato

interno chiesa san liberato roma

esterno chiesa san liberato bracciano

chiesa san liberato

esterno chiesa san liberato

L’orto botanico si trova accanto alla chiesa, celato da un alto muro. Girato l’angolo, si apre il vasto prato, con il giardino delle rose perenni e il bosco, che occupa quasi sette ettari. Il parco di fronte alla villa padronale – tuttora privata – è stato progettato negli anni Sessanta dal famoso architetto paesaggista Russel Page che si innamorò del luogo e del suo affaccio sul Lago di Bracciano. A commissionare l’incarico a Page furono il Conte Donato Sanminiatelli e la moglie, Maria Odescalchi. Prima del 1964 San Liberato era solo la piccola e romantica chiesa sulla collina. Cinquant’anni di lavoro e creatività di cui oggi possiamo godere a meno di un’ora di macchina da Roma. Ogni passo nel giardino è come trovarsi in una parte diversa di mondo. Si mette un piede in Canada, sotto l’acero canadese (Acer saccharum), ci si ritrova nel Sol Levante ammirando il ciliegio giapponese (Prunus serrulata). Ciò che colpisce è anche come le piante si siano adattate non solo al clima ma all’inattesa convivenza forzata: l’alto Liquidambar e la Parrotia persica, chiamato anche Albero del ferro per il colore delle foglie in autunno, l’Albero della canfora (Cinnamomum camphora) e la Nyssa sylvatica che in questa stagione si incendia. Avete mai visto dei tulipani fiorire su alti alberi? Allora dovete venire qui a San Liberato in primavera quando il Liriodendron tulipifera è in fiore. E poi, ancora, bambù neri e camelie, rododendri e Choisya ternana dalle piccole infiorescenze bianche che ricordano, anche per il profumo, i fiori d’arancio. Il roseto ha origini antichissime.

parco botanico san liberato

fontana giardino san liberato

roseto san liberato

orto botanico san liberato

orto botanico san liberato

san liberato lazio

Ginkgo biloba san liberato

foliage san liberato

parco botanico san liberato

Il parco è costruito sullo schema del Giardino all’inglese, scandito da siepi di sempreverdi tipiche dei Giardini all’italiana. Non mancano uno stagno con le ninfee e, di fronte alla chiesa medievale, il Giardino delle erbe, che richiama alla mente l’idea dell’Orto dei semplici. Nel medioevo i semplici erano le varietà vegetali con virtù medicamentose.

ninfee san liberato

bambù nero san liberato

erba della pampas san liberato bracciano

Lago di Bracciano Tenuta San Liberato

Per arrivare a San Liberato, seguite le indicazioni per Bracciano, poi lasciate il paese alle vostre spalle e seguite il lungolago, tenendo il Lago di Bracciano alla vostra destra. Pochi chilometri di strada e sulla sinistra comparirà l’indicazione San Liberato. Suonate il campanello del grande cancello e immergetevi in questa passeggiata nella natura intorno al mondo.

Per informazione, cliccate qui.

Se amate natura e fiori, seguite i tag su Valigia a due piazze:

– I mostri di Bomarzo

– Il giardino segreto di Ninfa

– Castello di Pralormo, una distesa di tulipani

– Olanda, i mille colori di Keukenhof

– Viaggio in Provenza (fai-da-te)

– Sakura, ciliegi giapponesi in fiore a Roma

– Istanbul, ponte tra Oriente e Occidente

– Roma, altri punti di vista – il centro

– Roma, altri punti di vista – fuori le mura

– Roma, la (breve) stagione dei glicini

– Tour d’Irlanda

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, fiori, italia, natura, photopost, roma

Comments

  1. goodnightandtravelwell says

    12/05/2014 at 10:21 am

    Posto incantevole e scorci molto belli. I colori delle foglie in autunno mi lasciano sempre a bocca aperta, creano un’atmosfera sempre particolare.
    Se ti va passa dal nostro blog, c’è un tag per te.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      03/18/2015 at 11:29 am

      Se vi dicessi che questo commento mi era sfuggito sino a ora? :-/
      Anche per me il fascino delle foglie d’autunno e dei fiori appena sbocciati in primavera supera ogni altro spettacolo della natura.

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.