Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / New England: Boston, Halloween e foliage

New England: Boston, Halloween e foliage

10/31/2014 by valigiaaduepiazze 4 Comments

La stagione di Boston è l’autunno. Foliage, zucche ad addobbare l’ingresso delle case, insomma la città si colora di giallo, rosso e arancione. E ci siamo accorti di quanto Halloween sia sentito negli Stati Uniti (potendo, cercate di trascorrerne almeno uno in vita vostra lì) quando, dalla finestra del nostro albergo, la mattina del 31 ottobre abbiamo visto salire sullo scuolabus i bambini travestiti da streghe, scheletri e fantasmi. Eccoli lì, in fila, mano nella mano con le mamme e i papà, poi un veloce saluto e tutti insieme sul pullman giallo per una giornata di divertimento mostruoso prima della serata da trascorrere, bussando di porta in porta, chiedendo Trick or treat?, Dolcetto o scherzetto?

ghost boston

zucche halloween boston

foliage boston

Boston autunno foliage

La prima città che si sente la necessità di visitare quando si va per la prima volta in America è New York. Rappresenta ciò che sogniamo da sempre. Al secondo posto, cercate di mettere Boston. E’ definita la città più elegante degli Stati Uniti e una delle più vivibili. In effetti dà quasi l’impressione che si possa visitare a piedi per intero ed esiste un itinerario che i turisti possono seguire, si chiama Boston Freedom Trail ed è indicato da una striscia di mattoni rossi che attraversa la città, unendo 16 siti storici. La passeggiata è lunga 4 km e segue lo svolgimento cronologico della lotta per l’indipendenza, partendo dall’Old State House fino all’Old North Church. Il percorso inizia al Boston Common, il parco pubblico più antico d’America. Parentesi: perché ho scritto che la stagione di Boston è l’autunno? Perché, capitale morale del New England, Boston dà il suo meglio quando le foglie nei parchi e lungo i viali alberati cambiano colore.

Noi abbiamo girato per la città in automobile, lasciandola nei numerosi parcheggi a pagamento (ce n’è uno proprio sotto al Boston Common, comodissimo), perché (se l’uragano Sandy non ci avesse fatto cambiare mille volte proramma – capita anche questo! -), il nostro viaggio sarebbe stato molto più on the road. Per chi invece vuole muoversi con i mezzi, la fermata della metropolitana più comoda è quella di Park St.

Freedom Trail, dal sito www.thewotme.com

Freedom Trail, dal sito www.thewotme.com

The freedom trail boston

foliage boston common

boston common football

boston common

boston common

boston common

scoiattolo boston common

park street church freedom trail

Park Street Church, sull’angolo tra Tremont St e Park St.

foliage boston common

old town boston

freedom trail

 I quartieri di Boston/da non perdere:

– Il quartiere più prestigioso e romantico di Boston è quello di Beacon Hill. Siamo nel cuore della città, tra stradine acciottolate illuminate da lampade a gas e case in mattoni rossi con le finestre a riquadri. Sembra di essere a Londra, in particolare quando si sbuca nella piccola e deliziosa Louisburg Square e nella via piena di negozi di abbigliamento e d’antiquariato che costeggia la collina, Charles Street. Nei giorni precedenti Halloween, gli abitanti del quartiere saranno indaffarati ad ornare tutto con enormi ragnatele, teschi, Jack-o’-Lantern scavati nelle zucche, ma anche con resti macabri e carnevaleschi, come lapidi, mani mozzate e figure spaventose.

beacon hill

chestnut st boston

halloween boston

halloween new england

beacon hill boston

beacon hill boston

jack o'lantern boston

halloween boston

foliage beacon hill boston

louisburg square boston

louisburg square beacon hill

halloween louisburg square

louisburg square boston

beacon hill cedar ln

– Uno dei quartieri più antichi di Boston è il North End che corrisponde alla zona di Little Italy. E’ qui che tutt’ora viene celebrata la cavalcata di Paul Revere, uno dei messaggeri a cavallo che nella notte del 18 aprile 1775 avvertì i rivoltosi dell’arrivo dei soldati inglesi. E’ sulle sue orme che si è costruito il Freedom Trail. Al numero 19 di North Sq è possibile visitare la casa di Revere. Camminate nel quartiere tra anziani che discutono in italiano, menù esposti fuori dai ristoranti con le proposte del giorno del nostro Paese, campi di bocce e di basket sul retro delle case.

little italy boston

Casa di Paul Revere

boston old city

little italy boston

little italy boston

little italy boston

foliage boston

foliage boston autunno

foliage new england

bus turistico boston

– Al tramonto, andate verso il Waterfront di Boston. Un tempo è qui che approdavano le imbarcazioni a vela cariche di spezie, tè e caffè. Si passeggia lungo l’Harbor Walk gustando la brezza marina e fermandosi in uno dei locali con i tavoli all’aperto. Alle vostre spalle spuntano i grattacieli del Financial District.

financial district boston

financial district boston

financial district boston sunset

– Back Bay (dove abbiamo fatto base noi, presso il Chandler Inn Hotel) è il quartiere più commerciale della città, con le belle strade di Marlborough Street e di Newbury Street. Commonwealth Avenue (la nostra prima meta, appena atterrati a Boston da Milano), conosciuto come Comm Ave, è chiamato anche Champs Élysées di Boston. In Copley Square troverete le più diverse architetture sposate magnificamente in un unico quadro armonico. Il centro commerciale più grande di Boston si trova all’interno del grattacielo Prudential Center all’800 di Boylston St, di fronte allo store della Apple. Dall’ultimo piano, è possibile ammirare la città dall’alto (per informazioni, Skywalk Observatory).

newbury st boston

foliage boston comm ave

uragano Sandy Boston

newbury st boston

foliage boston

prudential center foliage

back bay boston

foliage back bay boston

newbury st boston

newbury st boston

boylston st prudential center

prudential center boston sunset

Copley Square

Copley Square

 

Copley Square

Copley Square

verso new york

boston back bay

boston foliage

boston back bay

boston halloween

Boston by night

In Back Bay, segnatevi due indirizzi: per i cupcakes, Georgetown Cupcake in Newbury Street (la cui sede di Washington DC è la location di un trasmissione, La bottega dei cupcakes, su Real Time TV in cui si preparano, appunto, questi piccoli dolci a forma di torta). Cupcakes diversi per ogni giorno della settimana: i gusti sono consultabili sul sito o sul menù in pasticceria. Per una cena molto particolare ma che ricorderete per sempre, andate da Max Brenner, il re del cioccolato. Il locale si trova in Boylston Street, quasi di fronte al Prudential Center.

georgetown cupcake

georgetown cupcake laboratorio

cupcakes boston

georgetown cupcake boston newbury st

– Charles River Explanade è la zona che costeggia il fiume di Boston. Dolci colline, panchine sulle quali fare una pausa e, se il tempo ancora lo concede, fermarsi a leggere un libro sorseggiando un caffè da asporto. Proprio di fronte di espande il grande spazio in cui ha sede il MIT, Massachusetts Institute of Technology.

charles river

passeggiata lungo il fiume charles boston

charles river foliage

Sulla sponda opposta, il MIT.

charles river boston

– Cambridge, a nord di Boston, è il quartiere in cui sorgono le due famose università della città, l’Harvard University e il MIT. Potete fare un giro all’interno dei cortili di Harvard (in quello principale, è abitudine farsi scattare una foto con la statua di John Harvard) e poi andate ad ammirare la street art in stile nerd nell’East Campus del MIT, a est di Massachusetts Ave.

harvard university

harvard university boston

harvard university

harvard university campus

Cambridge Boston

verso il centro di boston

Logan Airport

Logan Airport con vista sulla città di Boston

Per visitare Boston, tre giorni possono bastare perché è una città compatta ed è abbastanza semplice muoversi (alla fine del nostro viaggio, non era neppure necessario utilizzare il navigatore). Se volete vedere anche i dintorni e spostarvi in macchina, allora dovete mettere in preventivo almeno una settimana/dieci giorni. Si arriva all’aeroporto Logan che è in città. Da Milano abbiamo fatto scalo ad Amsterdam. Se volete qualche indicazione su come organizziamo i viaggi on the road e fai da te, potete leggere qui e qui. Se vi interessano i dintorni di Boston, questi due post fanno per voi:

– New England, tra le streghe di Salem

– USA, Cape Cod e l’uragano Sandy

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: nord america, photopost, usa

Comments

  1. goodnightandtravelwell says

    10/31/2014 at 9:50 pm

    Boston in autunno, non so perchè, è un’idea che da parecchio mi frulla per la testa. Deve essere davvero bella, suggestiva e particolare. Mamma che buoni quei cupcake.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      11/01/2014 at 9:40 am

      Boston in autunno è un viaggio che va programmato ad ogni costo 🙂

      Reply
  2. Alvaro says

    11/02/2014 at 10:45 pm

    Oggi sono ripartito da Boston dopo due settimane indimenticabili.
    Bella, bellissima vale la pena visitarla anche se fa un po freddo.
    Alvaro.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      11/03/2014 at 1:54 pm

      Chissà che meraviglia di foliage avrà trovato, Alfredo!

      Reply

Leave a Reply to valigiaaduepiazze Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • La La Land: i luoghi del film alla scoperta di Los Angeles (e di Parigi)
  • Viaggio romantico nella campagna inglese: Bath e Cotswolds
  • Gita fuori Milano: picnic nel frutteto tra le zucche e sotto i ciliegi
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio in Provenza (fai da te)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.