Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Scozia, i villaggi di pescatori del Fife e il Firth of Forth

Scozia, i villaggi di pescatori del Fife e il Firth of Forth

02/03/2020 by valigiaaduepiazze 2 Comments

st monans fife scotlandSe si pensa alla Scozia, di solito la nostra immaginazione corre rapida a queste mete: Edimburgo; il lago Loch Ness e le Highlands; l’isola di Skye. Nel nostro viaggio on the road abbiamo incluso tutto, anche il punto più a nord della Gran Bretagna (e poi è seguito un viaggio per raggiungere quello più a sud, è tutto raccontato qui), ma abbiamo scoperto una regione che da tempo attirava la nostra attenzione e che, presa l’automobile a noleggio a Edimburgo, è davvero semplice da raggiungere: il Firth of Forth e i villaggi di pescatori del Fife.

Se avete dubbi su come viaggiare a Edimburgo e in Gran Bretagna dopo la Brexit, potete leggere qui.

Forth Bridge Firth of Forth Scozia

spiaggia kingdom of fife scozia

Villaggio pescatori Fife Scozia

Piccoli villaggi di pescatori con le case colorate per distinguere dal mare l’una dall’altra, spiagge su cui vanno a divertirsi i cani con i propri padroni, su cui le alghe verdissime ritardano mollemente il proprio ritorno nella spuma del mare, chiese nei campi di grano, castelli a volte diroccati in cui poter immaginare senza sforzo una principessa affacciata da una delle alte finestre, campi da golf in cui si viene a giocare da tutto il mondo e per i più sportivi un cammino che percorre il cosiddetto Kingdom of Fife.

Dunkeld Fife

Fife Dunkel

Dunkeld, Fife

Fife scozia

Il Forth Bridge a Firth of Forth

Il Forth Bridge a Firth of Forth

Uno degli spot più interessanti al Firth of Forth, il vecchio Albert Hotel ora in disuso

Uno degli spot fotografici più interessanti al Firth of Forth, il vecchio Albert Hotel ora in disuso

Firth of Forth è il nome del fiordo in corrispondenza dell’estuario del fiume Forth che sfocia nel Mare del Nord. Dove si trova il Firth of Forth? Subito a sud c’è la città di Edimburgo e appena a nord inizia la regione del Fife. Ecco perché il giro migliore in automobile è quello che, lasciata Edimburgo, prosegue a nord: prima verso gli straordinari ponti sul Firth of Forth e poi nella tranquillità del Fife.

I PONTI DEL FIRTH OF FORTH

Il traffico attraverso il Firth avviene grazie ai ponti Kincardine Bridge (dagli anni Trenta collega da Falkirk a Kincardine nel Fife); il ponte sospeso Forth Road Bridge (collega dal 1964 Edimburgo a South Queensferry e il Fife a North Queensferry); il ponte ferroviario a sbalzo che dal 2015 è patrimonio dell’umanità UNESCO ed è considerato una delle meraviglie dell’era industriale Forth Bridge; Queensferry Crossing.

Firth of Forth Scozia

Forth Bridge, patrimonio dell'umanità Unesco dal 2015

Forth Bridge, patrimonio dell’umanità Unesco dal 2015

Forth Bridge Firth of Forth

Firth of Forth

Lasciata Edimburgo e prima di raggiungere Inverness dove si parla un inglese purissimo (ve ne accorgerete subito!), abituatevi a sentir parlare scozzese, ovvero gaelico. Se siete stati già in Irlanda, allora forse ritroverete quei suoni già familiari sebbene differenti, ma credo che in pochi siano in grado di comprenderli, anche se non gli sono completamente nuovi. Il nostro viaggio on the road in Scozia è durato 17 giorni, ma il bello del Fife è che si può raggiungere in poco tempo da Edimburgo, provando così l’emozione dei fiordi scozzesi che sono tipici di questa parte della Gran Bretagna e – se avete previsto due o tre giorni di visita a Edimburgo – basterà aggiungerne ancora altri due o tre per la visita della regione del Fife e per la zona del Firth of Forth, che di solito nessuno conosce ma, una volta visto qualche scatto, se ne innamora.

Quanti giorni servono, dunque, per visitare i villaggi dei pescatori del Fife e il Firth of Forth? Tre giorni, ma dovete comunque aggiungere andata e ritorno sull’aeroporto di Edimburgo, che è il più comodo e poi il noleggio dell’automobile, che noi abbiamo fatto con SIXT. Come sapete, di solito utilizziamo – in base alla convenienza e alla disponibilità di vetture (in UK preferisco sempre la guida automatica per non avere problemi con la leva del cambio che è dalla parte opposta rispetto al solito) – SIXT, Budget o Alamo (che è la nostra scelta sicura negli Stati Uniti).

Il cuore del villaggio di Culross, nel Fife

Il cuore del villaggio di Culross, nel Fife

Culross Fife

Culross Fife

Culross è famoso per essere una delle location della serie tv Outlander

Culross è famoso per essere una delle location della serie tv Outlander

Culross Fife Scozia

Culross Fife Scozia

I VILLAGGI DEL FIFE

I villaggi di pescatori del Fife sono il luogo perfetto per rilassarsi, farsi spettinare dal vento e lasciare andare i pensieri. Tra quelli più interessanti in cui organizzare una sosta potete appuntarvi (in ordine alfabetico) Aberlady (da non perdere la chiesa un po’ fuori dal centro cittadino), il pittoresco villaggio di Anstruther (andate a mangiare pesce all’Anstruther Fish Bar, non ve ne pentirete), Crail, Culross (protetto dal National Trust for Scotland in particolare per Culross Town House e Culross Palace e noto per essere una delle location della serie tv Outlander, conosciuta da noi anche come La straniera), Dunbar, Dunfermline con la sua abbazia e la città giardino Rosyth, Kincardine, Kirkcaldy, Lower Largo (dove abbiamo fatto base noi per due notti e famoso per aver dato i natali ad Alexander Selkirk, che ha ispirato a Daniel Defoe il suo Robinson Crusoe), North Queensferry (a 16 km circa da Edimburgo, perfetto per godere della vista dei ponti sul Firth of Forth), Pittenweem, Portobello (molto vicino a Edimburgo), Prestonpans (noto per la famosa battaglia scozzese del 1745), Saint Monans (che è uno dei miei preferiti con Anstruther).

Fife Scozia

Fife Scozia

st monans fife scotland

Dunfermline Abbey

Dunfermline Abbey

E da non perdere è Saint Andrews, la città universitaria con un bellissimo borgo medievale affacciato sul mare. Si trova sulla costa orientale del Fife. È sede dell’Università di St. Andrews, la terza più antica nel mondo di lingua inglese e una delle più prestigiose del Regno Unito, ed è conosciuta come casa del golf, poiché è sede anche del Royal and Ancient Golf Club dal 1754. Ancora oggi si organizza l’Open Championship, il più antico torneo di golf, uno dei quattro Major e l’unico fuori dagli Stati Uniti. Ai più curiosi può interessare anche che qui c’è il locale in cui pare siano venuti a bere un caffè per la loro prima uscita insieme da soli William e la futura moglie Kate, Northpoint Cafe. Noi siamo andati a pranzo ed è un posto semplice e accogliente proprio in centro.

Golf Saint Andrews Scozia

Borgo medievale Saint Andrews

Il borgo medievale che si affaccia sul Mare del Nord, Saint Andrews

Il borgo medievale che si affaccia sul Mare del Nord, Saint Andrews

Saint Andrews Fife

Saint Andrews Fife Scozia

St Andrews Scozia Fife

Saint Andrews Fife

La passeggiata lungo le vecchie mura di Saint Andrews

La passeggiata lungo le vecchie mura di Saint Andrews

Lower Largo

Lower Largo

La nostra base è stata a Lower Largo, nel delizioso Seascape Largo sulla spiaggia e con vista Mare del Nord, un B&B che più che altro è l’abitazione dei padroni di casa. Ne abbiamo un ottimo ricordo. Consigliato. Prenotate con anticipo perché soprattutto d’estate sono località con pochi posti letto e le disponibilità finiscono rapidamente.

Lower Largo Fife

Lower Largo Fife

Lower Largo

Lower Largo e il suo legame con Robinson Crusoe

Lower Largo e il suo legame con Robinson Crusoe

Potete visitare Beatrix Potter Exhibition & Garden a Dunkeld

Potete visitare Beatrix Potter Exhibition & Garden a Dunkeld

DUE SUGGERIMENTI

  • Se vi piace fare trekking, potete percorrere tutto o una parte del Fife Coastal Path, creato nel 2003. Segue il perimetro della regione per 189 km, da Kincardine a Newburgh e toccando la maggior parte dei villaggi che abbiamo citato prima, compresa Saint Andrews. Alcune tappe sono lunghe e più impegnative: dalle 5 alle 8 ore. Se decidete di percorrerlo, siate certi di avere l’abbigliamento adatto (sempre con voi qualcosa di antipioggia e antivento perché il meteo qui è capriccioso). Il periodo migliore per percorrere il Fife Coastal Path è quello dalla tarda primavera all’autunno. Il senso di marcia consigliato è quello antiorario perché di solito il vento soffia da sud-ovest e così lo troverete contrario solo nell’ultima parte del vostro cammino. Per tutti i dubbi e per altre informazioni, per esempio il Fife Pilgrim Way, vi rimando al sito ufficiale qui.
  • Quando abbiamo lasciato il Fife, sulla strada per Aberdeen, ci siamo fermati a sfamare i cerbiatti. Se avete letto il mio articolo dedicato a koala, wallaby, potoroo e canguri sull’Australia, sapete quanto siamo interessati ai centri che salvano gli animali e li curano e presto vi parlerò anche della Cornovaglia, con le volpi). The Scottish Deer Centre si trova a Bow of Fife, Cupar. È aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00, ma controllare sempre gli orari sul sito.

Scottish deer centre fife

scottish deer centre fife scozia

scottish deer centre scozia

Otarie allo Scottish Deer Centre

Otarie allo Scottish Deer Centre 

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: castello, gran bretagna, isola, mare, on the road, scozia

Comments

  1. Monica says

    02/04/2020 at 7:00 am

    Un itinerario interessante e pieno di rimandi storici. Grazie Elisa! @mo16anni

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      02/09/2020 at 6:53 pm

      Grazie a te per aver letto l’articolo, Monica!

      Reply

Leave a Reply to Monica Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giordania: consigli pratici per organizzare un viaggio a Petra

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.