Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / #4idee / Londra dall’alto in #4idee (e 2 bonus) – n.17

Londra dall’alto in #4idee (e 2 bonus) – n.17

08/03/2016 by valigiaaduepiazze 1 Comment

Tate Modern Londra

Si specchiano quasi l’uno con l’altro, come quattro dirimpettaie che fanno a gara a chi ha i fiori migliori. In questo caso, però, si tratta del panorama di una delle città più affascinanti del mondo, Londra. Sono gli edifici da cui ammirare Londra dall’alto in #4idee. E’ proprio qui, sulle rive del Tamigi e verso la zona di South Bank e di Southwark che Londra ha cambiato aspetto negli ultimi decenni. Da zone considerate di infimo ordine, come succede nelle grandi metropoli sempre in trasformazione, ecco che si sono sollevate le gru e, velocemente, sono spuntati i nuovi grattacieli che hanno definito lo skyline di oggi. In #4idee possiamo scoprire un’angolazione nuova di Londra dall’alto, scorgendo, ogni volta, qualcosa di nuovo e diverso.

Coca Cola London Eye Londra

Idea n.1 – London Eye

A guardarla, sembra che la grande ruota panoramica ci sia sempre stata, eppure si alza dalla riva del Tamigi dal 2000. Oggi il suo nome ufficiale è Coca-Cola London Eye e, con i suoi 135 metri di altezza, è visibile da molte zone di Londra. Il giro su London Eye in realtà viene chiamato volo per l’esperienza che si può vivere salendo su uno dei gusci trasparenti che compie una rotazione completa in circa mezz’ora. Peccato che spesso l’attesa sia ben più lunga dell’avventura sulla ruota, perciò scegliete il fast ticket a dieci pound in più, che vi permetterà di saltare gran parte della fila. Bene anche l’acquisto online.

Come si arriva a London Eye: scendete alla fermata della metro di Waterloo.

Coca-Cola London Eye Londra cosa si vede

Westminster da London Eye Londra

The Shard da London Eye Londra

Idea n.2 – The Shard

Non è entrata subito nel cuore dei turisti e dei londinesi, forse anche per il costo per salire al belvedere (quasi trenta sterline), ma acquistando i biglietti in anticipo sul sito si possono risparmiare 5 pound. The Shard, la Scheggia di Renzo Piano, che si è già meritata un post dedicato su Valigia a due piazze, è bella sia da fuori sia da dentro. Il suo profilo appuntito sembra andare a solleticare le nuvole e il sole. Le piattaforme panoramiche sono tre: ai piani 68, 69 e 72 e la vista è incredibile, poiché ci troviamo a 244 metri d’altezza. C’è però una possibilità per spendere meno: andate al bar o al ristorante di The Shard, perfetti per un cocktail al tramonto o per una colazione (Aqua Shard e Oblix).

Come si arriva a The Shard: scendete alla fermata della metro London Bridge.

Scheggia Londra Renzo Piano

The Shard Londra belvedere

The Shard Londra panorama

Idea n.3 – Sky Garden

Inaugurato nel gennaio del 2015, lo Sky Garden si trova in cima al 20 Fenchurch Street, edificio comunemente chiamato Walkie Talkie per la sua forma caratteristica (lo vedete anche al centro della foto precedente). Siamo nel cuore del quartiere finanziario della città, la City. Sky Garden è un vero gioiello: come un giardino tra le nuvole, grazie anche alle ampie vetrate antiriflesso che danno l’impressione di trovarsi in una serra in stile liberty e non a quasi 160 metri di altezza, nel cielo di Londra. Per accedere a Sky Garden è necessario avere una prenotazione al ristorante (vi verrà richiesta la carta di credito), oppure si può riservare una fascia oraria sul sito web. Se non avete fatto né l’uno né l’altro, rischierete facilmente di non salire e di affrontare una lunga attesa. Per prenotare uno dei ristoranti, cliccate qui (alla Darwin Brasserie al 36esimo piano si mangia molto bene), altrimenti per scegliere la free visit cliccate qui.

Come si arriva a Sky Garden: scendete alla fermata Monument della metro. BONUS: già che siete lì, salite sulla colonna omonima – Monument – che commemora il Grande Incendio del 1666. Scarpe comode perché dovrete affrontare la scala a chiocciola di 311 gradini.

sky garden free visit

sky garden walkie talkie london

panorama sky garden londra

the shard from sky garden london

Tower Bridge from Sky Garden London

20 Fenchurch Street Walkie Talkie London

Lo skyline con l'edificio Walkie Talkie.

Lo skyline con gli edifici Walkie Talkie e il Cetriolo (The Gherkin), 30 St Mary Axe.

Idea n.4 – Tate Modern

L’ex centrale elettrica sulle rive del Tamigi, la Tate Modern, continua ad ampliare i propri spazi espositivi. Con il suo edificio imponente è la risposta di South Bank alla City con St Paul’s Cathedral, rispetto al Millennium Bridge. L’ingresso alla Tate è libero. Salite al Cafe al sesto piano e godete del panorama che dà su St Paul e sul Tamigi.

Come si arriva a Tate Modern: scendete a una delle fermate tra Blackfriars, Southwark, London Bridge. BONUS doppio: a due passi dalla Tate Modern si trova il Globe Theatre in cui recitò la compagnia di William Shakespeare e di cui c’è una ricostruzione a Roma, a Villa Borghese. Oltrepassate il bel Millennium Bridge e salite i 434 gradini della cupola di St Paul’s Cathedral. Sarete a 85 metri di altezza con una vista a 360° su Londra. E attraverserete tre gallerie: la Whispering Gallery, la Stone Gallery e la Golden Gallery, ovvero l’ultima rampa, la più ripida e con i gradini più stretti.

Cafe Tate Modern panorama

 

Millennium Bridge Tate Modern

Tate Modern ex centrale elettrica Londra

Millennium Bridge Londra

St Paul's Cathedral from Millennium Bridge

Millennium Bridge

Milennium Bridge Londra

Globe Theatre Londra

Altri post su Londra:

  • Brexit: che cosa cambia per i viaggi in Inghilterra
  • Londra, consigli per un weekend romantico (conoscete i mews?)
  • The Shard, la Scheggia nel cielo di Londra
  • Londra, Camden Town e i miei (primi) anfibi
  • Londra, la sorpresa di un raggio di sole

Filed Under: #4idee, In giro per il mondo Tagged With: gran bretagna, londra, panorami, photopost

Comments

  1. Albina says

    10/18/2016 at 12:04 am

    Bravissimi, complimenti!

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.