Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / The Shard, la Scheggia nel cielo di Londra

The Shard, la Scheggia nel cielo di Londra

08/07/2014 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

Panorama The Shard Londra

Ha ridisegnato lo skyline di Londra. Ricoperto di vetro per tutti i suoi 310 metri d’altezza, il grattacielo progettato da Renzo Piano, The Shard, infilza, come una spada di ghiaccio spezzata sulla punta, le nuvole più alte. La sua lunga e snella ombra si staglia sulle case, laggiù, sul quartiere di Southwark.

L’ultima volta in cui siamo stati a Londra, la Scheggia sarebbe stata inaugurata di lì a un paio di mesi. Così abbiamo deciso che saremmo tornati apposta, il giorno del mio compleanno, per goderci un tramonto sulla città dalla costruzione più alta dell’Unione Europea (la seconda in Europa, dopo la Mercury City Tower di Mosca).

Le grandi vetrate dello Shard Londra

Tower Bridge The Shard London

The City from The View Shard

Come vi ho raccontato, la mia tappa fissa a Londra per vedere come si è modificata l’architettura della città da una volta all’altra è sempre stata il London Eye. Quando vedrete la ruota panoramica dalla cima della Scheggia vi sembrerà piccolissima. The Shard of Glass, la scheggia di vetro, ha una forma piramidale irregolare e sembra fatta di ghiaccio. La cima è spezzata e all’ultimo piano, l’87esimo, manca una parte di soffitto. Guarderete, quindi, direttamente il sole o le stelle, le nuvole o la pioggia. La vista spazia fino a 65 chilometri a 360°.

Grattacielo più alto europa occidentale the shard

The Shard interno

Piattaforma The View Scheggia Londra

Il grattacielo più alto dell’Europa occidentale si trova proprio alla fermata della metropolitana London Bridge (Jubilee Line e Northern Line). L’entrata è su Joiner Street. Appena usciti dal tunnel della metro, alzate lo sguardo e la torre sarà lì, a puntare verso il cielo. Interamente color oro, all’ora del tramonto.

The View from the Shard Londra

La Scheggia Renzo Piano

The Shard of Glass

Per essere sicuri di non trovare la fila all’ingresso, abbiamo acquistato i biglietti per lo Shard di Londra in anticipo di qualche giorno sul sito dedicato. Il ticket per la visita della Scheggia costa 24 sterline e 95 e 18,95 per i ragazzi fino ai 16 anni, se prenotato il giorno precedente la visita. Invece vi costerà un po’ di più il giorno stesso: 29 sterline e 95 per gli adulti, 23,95 i ragazzi. Il biglietto che stamperete dopo l’acquisto online riporta il giorno e l’orario della visita (da allora, avete una finestra di mezz’ora per entrare), ma poi potrete fermarvi sulla piattaforma tutto il tempo che desiderate. Portate con voi un libro, ad esempio. Io consiglio anche un cuscino o un giubbotto morbido, perché non ci sono posti per sedersi e vi verrà voglia di fermarvi ad ammirare il panorama attraverso le grandi vetrate. Con un cuscino non ingombrante, il pavimento sarà molto più comodo. E più romantico.

Ultimo piano The Shard Londra

Tramonto The Shard Londra

Scheggia di vetro Londra

Tramonto su Londra The Shard

Da inizio aprile a fine ottobre, The View è aperto dalle 10 alle 22, con l’ultimo ingresso alle 20.30. Da inizio novembre a fine marzo, è aperto dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso 17.30) dalla domenica al mercoledì, ma fino alle 22 dal giovedì al sabato.

Su Londra, potete leggere anche:

Londra, la sorpresa di un raggio di sole

Londra, Camden Town e i miei (primi) anfibi

Vista dalla Scheggia di Londra

The Shard grattacielo

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: gran bretagna, londra, panorami, photopost

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.