Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Berlino, cenare nella cupola del Reichstag (e 10 cose da vedere)

Berlino, cenare nella cupola del Reichstag (e 10 cose da vedere)

03/26/2013 by valigiaaduepiazze 8 Comments

Detesto aspettare. Stare in coda.
Soprattutto in vacanza (in realtà sempre). Mi sembra di perdere tempo, di buttare via momenti preziosi che avrei potuto utilizzare in altro modo.
Avete presente quando non ci si muove nemmeno di un passo per minuti che sembrano ore e ci si gira per vedere quanto è aumentata la ressa dietro di noi, per consolarci e trovare una ragione valida nello stare lì, fermi, sperando in una accelerata improvvisa? In questi casi, di solito, l’unica cosa che scorre è il tempo.
Allora basta! Dopo aver rinunciato a vedere alcuni posti (mangiandoci poi le mani), Francesco e io abbiamo imparato a muoverci in anticipo, prenotando ingressi, visite, cene, spettacoli. Ormai si può fare un po’ dappertutto. Anche per il Museo del Louvre, a Parigi, non abbiamo atteso un solo minuto (ho aggiunto questa frase solo per rimandarvi ad un altro post, lo confesso).

Questa premessa per suggerirvi un modo per entrare nella cupola di vetro del Reichstag a Berlino, gratis e sbeffeggiando la fila che si snoda sulle scale che danno in Platz der Republik.
E’ semplice: basta andare a cena nel ristorante del Reichstag. Che non è niente male.

 

C’è stato un periodo, qualche anno fa, in cui ogni volta che avevo un weekend lungo libero, via!, me ne andavo a Berlino. Mi affascinava. Mi chiamava. Ero sempre alla ricerca di nuovi libri su di lei (non perdetevi C’era una volta la DDR di Anna Funder). La percepivo come la città europea per eccellenza. Stratificazione di storia. Ricostruzione. Ferite da rimarginare e una popolazione che ne porta ancora i segni. Rinascita. Amore per la propria città e apertura al mondo.
E dovevo essere presente per il ventennale della caduta del Muro. Il 9 novembre 2009.

Qui siamo nei pressi del Sacrario del Muro di Berlino, in Bernauer Straße 111
Si arriva con la U-Bahn, fermata Bernauer Strasse della U8 (la blu scuro)

Avevo comprato i biglietti del volo con mesi di anticipo. Idem per la prenotazione dell’albergo (le ultime  volte siamo stati all’Hackescher Markt Hotel in Rosenthaler Strasse, a pochi passi dalla omonima stazione Berlin Hackescher Markt e a qualche centinaio di metri dalla zona pedonale del Mitte e da Alexanderplatz, per dirla facile ex Berlino Est).

E non ero mai riuscita ad entrare al palazzo del Reichstag. Vuoi per la coda (appunto!), vuoi per il freddo, vuoi per la smania di andare altrove. E ci rinunciavo sempre. Ma durante la prima volta a Berlino con Francesco (che proprio in quel viaggio mi chiese di sposarlo) non poteva mancare la vista della città dall’alto. E inatteso, il giorno prima di partire, arriva un consiglio da un mio ex capo.
Porta il tuo fidanzato a cena nella cupola di Foster. E’ romantico e poi salti la coda, perché entri da un ingresso laterale.
Come? Salto la coda?!
Detto fatto. E’ semplicissimo. Basta mandare una mail con la prenotazione all’indirizzo che trovate in fondo a questa pagina, indicando il giorno, l’orario (si cena già dalle 18.00), il numero delle persone. Vi risponderanno con le indicazioni necessarie per entrare, appunto evitando la fila, da un ingresso sul lato destro del palazzo (guardandolo).

Fa il suo effetto, di notte, vero?
Astronave? (il ristorante è qui di fianco)
E poi si esce da qui. Mica di lato, dalla porta principale! La piazza vuota, il palazzo illuminato a giorno. C’è un po’ di magia

Bene, soddisfatto questo desiderio?
A questo punto, vi lascio qualche consiglio su Berlino. E qualche altro scatto.

1. Non perdetevi la zona di Nikolaiviertel, nel Mitte. E’ la parte più antica della città: quasi completamente distrutta nella seconda guerra mondiale, fu ricostruita negli anni Ottanta.
Nikolaiviertel è pedonale, perciò si può passeggiare nelle stradine medievali, trovare qualche ricordino (meno in serie rispetto a quelli in vendita degli altri negozi), fermarsi nei numerosi ristoranti (ottimo – ma che lo scrivo a fare? – l’apfelstrudel) e poi allungarsi al lungo Spree.

La chiesa di San Nicola, Nikolaikirche

Da Nikolaiviertel, ci si può spostare a piedi al vicino Marx-Engels-Forum, alla torre della televisione di Berlino (Fernsehturm) in Alexanderplatz, al lungofiume e all’Isola dei Musei (Museumsinsel).

Foliage berlinese
Il monumento a Marx ed Engel
Il Rotes Rathaus, il Municipio Rosso
Berliner Dom

2. Per salire sulla torre della televisione, mettetevi via l’idea di fare un po’ di coda (eh, sì!). Però, potete fare una scelta intelligente. Andate in biglietteria e comprate gli ingressi. Vi diranno per che ora circa sarete chiamati. Di solito un paio d’ore dopo. Per non aspettare lì, potete andare al DDR Museum. Sta appena dietro al Duomo, si visita in un’oretta, è simpatico, non c’è mai da aspettare e potrete salire su una vera Trabant.



Berlino dalla Fernsehturm
3. Museumsinsel, se vi interessano la storia e l’arte antica questa è la Berlino che fa per voi. Andate al Museo di Pergamo, Pergamonmuseum, per: l’Altare di Pergamo, la Porta del mercato di Mileto e per l’incredibile Porta di Ishtar di Babilonia.
Un particolare della Porta di Ishtar
4. Per provare a capire un po’ di Berlino, non si può perdere la East Side Gallery, in Mühlenstraße, lungo il fiume Sprea. Come arrivare? La fermata più vicina è Warschauer Straße sulla U1 (il verdone).
Ma che cos’è la East Side Gallery? Quasi un chilometro e mezzo di muro di Berlino dipinto da diversi artisti e, oggi, memoriale della libertà. Corrisponde a parte del muro di Berlino Est (tra Berlino Est e Berlino Ovest c’era una sorta di zona di controllo, ma qui non era stata costruita perché la striscia di confine era sostuituita dalla presenza del fiume).
Il bacio tra Brežnev e Honecker
La Trabant che sfonda il muro (notare la targa)
 
5. Continuando ad elencare ciò che non si può perdere a Berlino, ci spostiamo tra Potsdamer Platz (fermata della metropolitana rossa, U2) e la Porta di Brandeburgo (stazione Brandenburger Tor, U55 marrone). Lì dal 2005 ha sede il l’Holocaust Memorial.
 
 
Punto 6: da vedere c’è anche il Museo Ebraico di Berlino, Jüdisches Museum Berlin, progettato dall’architetto Libeskind. Dall’alto ha la forma di un fulmine. Bisogna andare e girarlo tutto, cercando di comprendere ogni installazione, perché è complesso e molto intenso.
Si trova nella zona di Kreuzberg, in Lindenstraße. Al link che vi ho segnalato trovate gli orari del museo e i mezzi per raggiungerlo.
7. Ancora un museo, poi basta! Berlino Ovest, il Bauhaus-Archiv. Io ci ho lasciato un pezzo di cuore (studi, esami universitari, passione).
8. E, visto che siete arrivati fino a qui, regalatevi una passeggiata nel Tiergarten.
9. Altra tappa imprescindibile: la chiesa conosciuta come dente cariato, Kaiser-Wilhelm-Gedächtniskirche. Nel periodo a cavallo del Natale, ai piedi della chiesa viene sempre allestito un mercatino con addobbi e cibarie.
A questo punto, via libera al relax al KaDeWe, un vero paradiso per i gourmand.
Qui, il dente cariato si vede bene
Qualche scatto in giro per la città.
Il Checkpoint Charlie, raggiungibile con la linea U6 (viola) alla fermata di Kochstraße
 
Potsdamer Platz, il primo semaforo elettrico d’Europa, installato intorno al 1920
Gendarmenmarkt, la più bella piazza di Berlino
I festeggiamenti per il ventennale della caduta del Muro.
Potsdamer Platz
 
Il Palazzo del Reichstag
Il domino che è stato fatto cadere la sera del 9 novembre 2009
10. E se volete vedere qualcosa di particolare, entrate nella sede della Deutsche Bank sul fianco della Porta di Brandeburgo: all’interno c’è la balena firmata da Frank Gehry. Attenzione agli orari, sono quelli della banca!
Siete stati anche voi a Berlino per i festeggiamenti della caduta del muro? Avete qualche posto che vi ha colpito in modo particolare? Qualche locale da consigliare?

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: berlino, europa, germania, panorami

Comments

  1. Manuela says

    03/30/2013 at 2:27 pm

    Splendide foto! Berlino è una città che adoro, e a cui anche io ho dedicato diversi post!Come te ho cenato al risto accanto al Reichstag.. ho apprezzato molto, anche se ho preferito quello sulla Tv Tower :)Un abbraccio, e BUONA PASQUA!!!http://pensierinviaggioo.blogspot.it

    Reply
  2. la Eli says

    04/01/2013 at 7:48 pm

    Ciao Manuela, Berlino è una città che sa entrare dentro. Una sensazione simile credo di averla provata solo a Derry, nell'Irlanda del Nord.Grazie per averci letto. Come avrai notato dal numero di post, è un neonato, questo blog. Il materiale è tanto e man mano crescerà.Ho già sbirciato in Pensieri in viaggio.

    Reply
  3. maria antonietta says

    10/09/2014 at 9:39 pm

    2 persone il 12 ottobre 2014 ore 20

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/10/2014 at 9:18 am

      Allora buona cena nella cupola, Maria Antonietta! Ricordatevi di prenotare sul sito del Reichstag.

      Reply

Trackbacks

  1. Olanda, i mille colori di Keukenhof | Valigia a due piazze says:
    05/03/2013 at 10:22 pm

    […] essere migliori, ma comunque tutto fila liscio e non è il caso di lamentarsi, anche per me che detesto aspettare in coda. Ci sono più opzioni e, tra queste, si può affittare una macchina (in mezz’ora o poco più […]

    Reply
  2. I mostri di Bomarzo | Valigia a due piazze says:
    05/23/2013 at 3:45 pm

    […] Bomarzo e il pacheggio all’ingresso è ampio e in un giorno di bel tempo preparatevi per un po’ di coda in biglietteria (una decina di euro per gli adulti, 8 per i bambini – è aperto tutto […]

    Reply
  3. Roma, altri punti di vista – il centro | Valigia a due piazze says:
    07/18/2013 at 9:14 am

    […] Colosseo vi sembra una meta sempre affascinante, ma scontata, vero? E poi chi ve lo fa fare di stare in coda aspettando di poter entrare? Perché non lo avete mai visitato illuminato di sera. Il Colosseo di […]

    Reply
  4. My Homepage says:
    05/05/2021 at 7:03 am

    … [Trackback]

    […] Read More: valigiaaduepiazze.ilgiornale.it/2013/03/berlino-cenare-nella-cupola-del-reichstag-e-dieci-suggerimenti/ […]

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.