Valigia a due piazze

Racconti di viaggio e vita per due

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Disclaimer & Cookie policy
You are here: Home / In giro per il mondo / La città blu del Marocco: Chefchaouen

La città blu del Marocco: Chefchaouen

02/01/2018 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

città blu marocco chefchaouen

Non è un set cinematografico ed esiste davvero. E’ la città blu del Marocco, Chefchaouen. Incorniciata dalle vette del Rif, è una delle città più belle del Nord Africa e – anche se il turismo ha preso piede negli ultimi anni – va detto che a Chefchaouen non si arriva rapidamente, per cui è ancora oggi esclusa dai tour più classici. Insomma, è il momento giusto per godere di questa città tutta dipinta delle svariate tonalità di azzurro. Vicoli, scale, porte, finestre: tutto è blu, turchese, acquamarina. Siete amanti delle foto scattate alle porte, magari quelle un po’ scrostate, intagliate e dalle grandi serrature che fanno tanto atmosfera? E’ tempo di organizzarvi per un viaggio, anche una breve vacanza di tre giorni, a Chefchaouen.

porte blu chefchaouen

scale azzurre blu chefchaouen

chefchaouen marocco città azzurra

città blu marocco chefchaouen

I marocchini sanno essere tanto scostanti quanto accoglienti. A Chefchaouen si capisce subito, appena si mette piede nella medina, la parte più antica della città, quella chiusa al traffico, che qualche sguardo obliquo potrebbe arrivare. Le donne camminano svelte per tentare di evitare i flash delle macchine fotografiche e di restare immortalate per sempre mentre trasportano vassoi di pane nei video dei turisti. E gli uomini con la djellaba celano volentieri il volto nella tipica tunica con il cappuccio. Anche nel suq, soprattutto quando cala la sera, si capisce di essere un po’ fuori luogo, con l’abbigliamento occidentale, quando qui tra le aspre vette del Rif gli abitanti credevano di essere al riparo dai turisti. E’ nelle ore centrali del giorno, infatti, che la cittadina si riempie poiché sono molti i visitatori di giornata, che alla mattina presto e alla sera non sono ancora arrivati oppure sono già ripartiti per altre mete, nei tour che non lasciano scampo e neppure concedono di prendere un po’ di fiato.

chefchaouen marocco

viaggio in marocco chefchaouen

chefchaouen medina

chefchaouen marocco

medina blu marocco

  • IL CONSIGLIO

Restate a dormire a Chefchouen, è solo così che riuscite a godervi anche qualche ora di assoluto silenzio e soprattutto sarà più facile scattare qualche fotografia senza troppi intrusi in mezzo. Non fate toccata e fuga, perdetevi tra le strade della città blu del Marocco e – assolutamente – scegliete un riad nella medina.

Dove dormire a Chefchaouen? Noi abbiamo fatto base al delizioso Lina Ryad, nel cuore della medina blu. Ricordo favolose colazioni preparate al momento. Lo ha prenotato per noi Olga di Oro del Deserto, di cui vi abbiamo già raccontato in altri articoli sul Marocco.

chefchaouen città azzurra

  • COME ARRIVARE A CHEFCHAOUEN

Non lamentatevi se non è semplice e breve raggiungere Chefchaouen perché, per fortuna, è ancora una perla (un po’) nascosta del Marocco. Se presa d’assalto, perde davvero gran parte del suo fascino. Come si raggiunge Chefchaouen? Sono in molti ad allungare il tour delle città imperiali del Marocco, arrivando quindi nella città azzurra da Rabat o da Fez. Significa percorre in automobile dalle 4 alle 5 ore. Ecco perché abbiamo preferito escluderla dal nostro viaggio in Marocco che invece aveva compreso il deserto e di sceglierla come destinazione ad hoc per un’esplorazione più breve. Da Tangeri infatti sono appena due ore di strada. Che abbiamo percorso con un driver, che è poi venuto a recuperarci due giorni dopo (all’andata, da Tangeri, avevamo fatto una sosta nella città bianca del Marocco, sempre nella zona dei Monti del Rif, Tétouan). Lo dico sempre (e l’ho scritto nel mio libro Prête-à-Partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta) : non abbiate fretta e non mettete troppa carne al fuoco, altrimenti non riuscite a godervi niente. Poi il Marocco è così vicino che è facile organizzare un altro viaggio.

chefchaouen dove dormire

chefchaouen città blu marocco

  • QUANTI GIORNI A CHEFCHAOUEN

Proprio per i trasporti non immediati (non c’è un aeroporto vicino), il consiglio è quello di fermarsi almeno due notti. Sempre per non fare le corse e per poter godere un po’ di questo villaggio incantato, scoprendone ogni anfratto. E’ un labirinto, vi perderete, ma poco importa perché è tutto piccolo e presto o tardi troverete una porta blu che finalmente vi è familiare. E forse è proprio quella del vostro riad.

Chefchaouen è un’ottima meta per un ponte di primavera o per le vacanze di Pasqua. Quando ancora non fa troppo caldo. Ma anche per un weekend lungo a ottobre o novembre.

medina azzurra chefchaouen

chefchaouen blu azzurro

chefchaouen come arrivare

chefchaouen città blu marocco

chefchaouen marocco

  • CHE COSA FARE E VEDERE A CHEFCHAOUEN

La medina di Chefchaouen è una delle più belle del Marocco. Se la medina di Fez è un dedalo di strade le quali non vi faranno più trovare la strada di casa, quella di Chefchaouen è piccola e compatta e non si corre il rischio di smarrirsi. Il cuore della medina è Plaza Una el-Hammam (con la kasbah e la Grande Mosquée) sulla quale si affacciano caffè e ristoranti in cui vi consigliamo di salire per apprezzare il panorama.

Bighellonate tra i caffè con terrazza, scegliete le inquadrature migliori, fate una scorpacciata di porte e vicoli blu, curiosate tra i negozi di arte e in quelli di profumi, saponi (olio di argan favoloso!) e di borse colorate in rafia per la spiaggia. Scegliete un ristorante grazioso e riposatevi. Due giorni così, vi rimettono al mondo.

panorama caffè chefchaouen

fiori essiccati chefchaouen

colori chefchaouen marocco

negozio arte chefchaouen

panorama monti del Rif da chefchaouen

shopping chefchaouen

città blu marocco chefchaouen

Tra i locali da provare a Chefchaouen, detta anche The Blue Pearl, segnatevi Restaurant Beldi Bab Sour, Lala Mesouda, La Lampe Magique (tre piani tutti blu e una bella terrazza in cima). Se avete l’automobile, andate fuori città (circa dieci minuti di strada) all’Auberge Dardara Restaurant.

saponi e fragranze chefchaouen marocco

borse in rafia marocco

shopping chefchaouen

shopping chefchaouen medina

acquisti chefchaouen

scale azzurre medina chefchaouen

kasbah chefchaouen

plaza uta el-hammam chefhcaouen

Fate scorta di pezzi di profumo, di resine profumate. Nella medina c’è un negozio a due piani (non potete sbagliarvi) in cui perdervi. Io, dopo averli provati un paio di anni prima nei suq a ridosso del deserto ed essermi trovata sempre con la biancheria profumatissima, ho acquistato pezzi colorati di profumo. Adoro quello all’ambra, ma qui vanno forte anche quello al sentore di argan e all’erba luisa (è quello verde!).

chefchaouen città blu

chefchaouen quando andare

  • PERCHÉ CHEFCHAOUEN È DIPINTA DI BLU?

Chi è stato in India, sa che esiste la città blu di Jodhpur, in Rajasthan. Il borgo più antico della città è ancora oggi dipinto di blu poiché un tempo è lì che viveva la casta dei Bramini, i sacerdoti indiani. Si tratta quindi di motivi religiosi e per differenziarsi, a colpo d’occhio, dalle caste più basse della società. La Perla Blu del Marocco, Chefchaouen, perché è blu? Esiste più di una ipotesi. Intanto, dopo un giorno di passeggiate tra il blu delle strade di Chefchaouen siamo quasi certi che anche voi aspetterete di vedere apparire il mare, girato l’angolo e scesa l’ennesima scala azzurra. No, non siamo su un’isola greca, bensì nell’entroterra marocchino. E pensate che fino a circa quarant’anni fa era considerata sacra per i musulmani per cui era vietato l’ingresso a persone di altra fede religiosa e agli stranieri.

Poiché nel 1471 gli esiliati andalusi – musulmani ed ebrei – hanno fondato Chefchaouen, una delle ipotesi più valide è quella secondo la quale sono stati gli ebrei a dipingere le case e le strade di blu per richiamare i colori di quello che dovrebbe essere il Paradiso. E poi c’è la teoria più pratica: il blu sarebbe un colore che tiene alla larga moscerini e zanzare.

Le varie culture di Chefchaouen oggi si fondono tra loro in città proprio come le varie tonalità di blu: i berberi, i musulmani e gli ebrei-andalusi.

Lasciatevi ispirare dalle ultime foto di Chefchauen e organizzatevi per il prossimo ponte di primavera.

città blu marocco

città azzurra marocco

chefchaouen marocco città blu

città blu chefchaouen

panorama chefchaouen blu monti Rif

chefchaouen città blu marocco nord africa

città blu porte blu

chefchaouen da tangeri

città blu del marocco

città azzurra del marocco

città blu marocco scorcio chefchaouen

chefchaouen marocco quando andare

chefchaouen marocco

Per altri suggerimenti sul Marocco:

  • In Marocco sulle orme di nomadi e tuareg

  • Week end a Marrakech in #4idee

  • Marocco: una notte sotto il cielo del Sahara

  • Ouarzazate, la Hollywood del Marocco tra oasi e kasbah

  • Africa: Fès e Meknes, viaggio nelle città imperiali del Marocco

  • Road trip, le strade panoramiche più belle

 

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: africa, marocco, photopost

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • 
  • 
  • 

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Indonesia, Bali: come organizzare un viaggio tra templi e spiagge
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • California, Nevada, Utah e Arizona: itinerario nei parchi e nell’Ovest degli Stati Uniti
  • Lazio: il parco delle peonie di Vitorchiano

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello danimarca europa fiori francia germania giappone grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svezia svizzera torino uk usa

Archivio

  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • July 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013
  • August 2013
  • July 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013
  • March 2013

Calendario

February 2018
M T W T F S S
« Jan   Mar »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  

Commenti recenti

  • cgf on La Buenos Aires più tipica: San Telmo e La Boca
  • valigiaaduepiazze on Viaggio in Provenza (fai da te)
  • valigiaaduepiazze on Dove si trova Downton Abbey: da Londra a Highclere Castle, nell’Hampshire
  • valigiaaduepiazze on Death Valley, California: un itinerario nella Valle della Morte
  • Chiara on Viaggio in Provenza (fai da te)
Informazioni Legali

© 2018 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy