Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)

Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)

09/20/2021 by valigiaaduepiazze 2 Comments

casa di monet giverny

È celato dietro a un alto muro di mattoni, proprio alle porte della Normandia. Il giardino delle rose, il lago delle ninfee e il ponte giapponese tanto amati da Claude Monet e che abbiamo ammirato nelle sue opere, con quelle pennellate cariche di colore, dense, che catturano il nostro sguardo trasportandoci dentro alle sue tele, esistono davvero. Si tratta della Foundation Claude Monet e della casa del pittore impressionista a Giverny, a poco più di un’ora di strada da Parigi.

fondazione claude monet

casa monet giverny

giardino delle ninfee giverny monet

Giverny è un piccolo villaggio che si trova in Normandia, lungo la riva destra della Senna. Monet visse qui dal 1883 fino alla sua morte nel 1926. La lunga presenza del pittore a Giverny attirò già tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento numerosi artisti da tutto il mondo che resero questa zona il fulcro dell’impressionismo francese. E a Giverny ha proprio aperto il Museo dell’Impressionismo Giverny (l’ex American Museum).

Una vecchia casa con il fienile diventa il luogo in cui Monet può realizzare le sue passioni: la pittura e la botanica. L’atelier è immerso in un giardino di delizie che l’artista cura personalmente e sono numerosi gli scatti in bianco e nero che lo ritraggono mentre sta curando le sue rose o il lago con le ninfee. I colori che Monet ama nella natura tinteggiano anche la casa: l’esterno è pitturato di rosa, la cucina è blu, la sala da pranzo è giallo sole, il salotto è azzurro e lilla. Tutto questo è ancora conservato oggi, così come le stampe giapponesi che decorano i vari ambienti dell’abitazione tra le rose.

casa monet giverny

casa monet giverny

interno casa monet giverny

interno casa monet giverny

interno casa monet giverny

interno casa monet giverny

interno casa monet giverny

interno casa monet giverny

giardino claude monet giverny

casa monet giverny

casa monet giverny

giardino monet giverny

Lo spazio a disposizione del pittore è separato da un binario ferroviario, che oggi è una strada in cui transitano le automobili, perché solo qualche anno più tardi vorrà ampliare l’area a disposizione e creare, appunto, il lago con le piante acquatiche dove si trova anche il famoso ponte giapponese. Si riesce, infatti, a creare un laghetto grazie alla deviazione dell’Epte, il Ru. Le ninfee di Monet sono un pregiato incrocio di qualità bianca e di alcune varietà dei Tropici.

lago delle ninfee monet giverny

giverny monet

lago delle ninfee monet giverny

lago delle ninfee monet giverny

lago delle ninfee monet giverny

A guardare i suoi dipinti, ciò che fa restare ancor più a bocca aperta è che la maggior parte delle opere che conosciamo è stata realizzata quando già Claude Monet era stato colpito da una grave cataratta che lo rendeva quasi cieco. Solo molti anni dopo si farà operare, ma, anche in seguito all’intervento chirurgico, avrà dei disturbi alla vista per cui utilizzerà un paio di occhiali particolari che offuscheranno parte della luce che se no gli colpirebbe gli occhi. Anche facendogli perdere, quindi quella sensibilità che aveva per il colore. E potremmo arrivare a dire che la maggior parte degli artisti che all’inizio del Novecento si faranno ispirare dal pittore sono stati guidati dal difetto visivo di Monet.

Lo stagno delle ninfee

Lo stagno delle ninfee, 1917-1919 circa

Monet Ninfee

Ninfee, 1916-1919 circa

ponte giapponese monet

Il ponte giapponese, 1918-1919 circa

lago delle ninfee monet giverny

lago delle ninfee monet giverny

Come si arriva a Giverny?

Si può arrivare a Giverny da Parigi in automobile in meno di un’ora e mezza. C’è un parcheggio nel villaggio in cui lasciare il proprio mezzo. Dalla capitale parigina sono organizzate anche escursioni in giornata. Per arrivare alla casa di Monet, si prende il treno dalla Gare St Lazare con direzione Vernon: il viaggio dura circa 45 minuti. Dalla stazione di Vernon – la più vicina al villaggio – c’è una navetta a disposizione che parte ogni 15 minuti e costa 10 euro per andata e ritorno. L’indirizzo della casa è 84 Rue Claude Monet, 27620 Giverny. Il biglietto d’ingresso per un adulto costa 12,00 euro. Inseguito alla pandemia di Covid-19 la prenotazione sul sito è obbligatoria e bisogna presentare il pass sanitaire.

Quando visitare Giverny?

Il giardino di Giverny è aperto dal primo aprile al primo novembre dalle 9.30 alle 18.00 con l’ultimo ingresso alle 17.30. Per scegliere quando andare a visitare Giverny, se volete, potete anche seguire il calendario delle fioriture che trovate qui. Per esempio, alla fine di aprile trovate le azalee e le fritillarie, ma anche viole, violette e primule, a maggio le clematis, i glicini, gli iris, le peonie, i rododendri, a giugno i nasturzi, i lilium, le rose, i gerani, la lavanda e le dalie, le ninfee fino ad agosto, poi a luglio le fucsie, i gladioli, i papaveri, ad agosto le zinnie e la verbena, a settembre i crisantemi, i fiori di zafferano e l’ibisco, a ottobre i fiori di tabacco, ma questo non è un elenco esaustivo. E poi con la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno si possono vedere le piante che cambiano colore e il foliage a Giverny anche grazie alla presenza degli aceri giapponesi è una meraviglia.  I cani e gli altri animali non possono entrare.

lago delle ninfee monet giverny

ponte giapponese monet giverny

foliage giverny monet

ponte giapponese monet giverny

casa monet giverny

casa monet giverny

casa monet giverny

Se invece desiderate fermarvi a dormire a Giverny, potete scegliere Le Jardin des Plumes. Per un pasto, invece, vi consiglio Les Nympheas Restaurant, subito vicino all’ingresso del giardino.

Il libro da leggere è Ninfee Nere, il giallo ambientato a Giverny e scritto da Michel Bussi. La mostra da visitare sino al 30 gennaio 2022 è quella allestita a Palazzo Reale a Milano grazie alle 53 opere provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi. Per me l’esposizione a Palazzo Reale è stato in qualche modo, grazie alle opere di Monet, rivivere il viaggio in Normandia, tra spiagge, falesie e giardini.

Passeggiata vicino ad Argenteuil

Passeggiata vicino ad Argenteuil, 1875

le rose

Le rose, 1925-1926

Ninfee Monet

Ninfee, 1916-1919 circa

Dove trovare alcune tra le opere più famose di Claude Monet?

Colazione sull’erba si trova al Museo Puškin a Mosca, Donne in giardino è conservata al Musée d’Orsay a Parigi, Ninfee rosa si trova alla Galleria d’Arte Moderna di Roma ed è uno dei rari esempi di ninfee di Monet in Italia. A Parigi i luoghi da non perdere sono il Musée Marmottan-Monet a Passy, il Musée d’Orsay e il Musée de l’Orangerie nel Jardin des Tuileries.

Una curiosità: se dovete riprendere il treno a Vernon per tornare a Parigi o se vi potete spostare con un’automobile, non perdete la vecchia casa mulino proprio a Vernon sulla Senna.

old mill vernon

old mill vernon

vecchio mulino vernon

vernon castello

Per altri suggerimenti su Parigi, potete cliccare qui. A febbraio del 2022 uscirà il mio nuovo libro, Parigi al femminile con Morellini Editore.

Se vi piacciono orti o giardini botanici:

  • I mostri di Bomarzo
  • Milano e Roma, due luoghi all’aperto in cui andare ora: l’Orto Botanico di Brera e l’Orto Botanico di Roma (e la fontana più antica di Milano)
  • Giardino di Ninfa, dove l’Alta Moda crea la fiaba: da Gucci a Vogue fino a Dior
  • Lazio: il parco delle peonie di Vitorchiano
  • Weekend a Lucca: l’Orto botanico, la passeggiata sulle mura, dove mangiare tipico, le antiche insegne dei negozi storici e anche un po’ di vintage

Tutte le foto in questo articolo e in questo blog sono state scattate da Francesco Minisci, sono di proprietà di Valigia a due piazze e in utilizzo a Il Giornale online. Sono vietate la riproduzione e la condivisione senza permesso e citazione.

Le immagini delle opere di Claude Monet sono state fornite dall’ufficio stampa Arthemisia per www.monetmilano.it. 

 

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: europa, fiori, francia, natura, on the road, parigi

Comments

  1. agosvac says

    09/20/2021 at 1:27 pm

    In Normandia ci sono stato ma non ho visitato un bel niente, mi sono limitato a “guardare”. Credo che più si visiti meno si possa apprezzare.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/20/2021 at 3:14 pm

      Se si guarda e basta si è spettatori avulsi dal contesto, a volte sarebbe utile anche farne parte, caro Agostino. Buoni viaggi futuri!

      Reply

Leave a Reply to agosvac Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • “Marsiglia non è una città per turisti”
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Viaggio romantico nella campagna inglese: Bath e Cotswolds
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.