Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / I gioielli nascosti di Milano: Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo

I gioielli nascosti di Milano: Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo

09/24/2019 by valigiaaduepiazze 1 Comment

Casa degli Atellani Leonardo Milano

Che Milano sia da scoprire e si celi agli occhi di chi percorre le sue strade senza badare a ciò che lo circonda e ancor più a ciò che si trova dietro ai portoni e nei cortili, certo non è una novità. Eppure, anche vivendola da tanti anni, tra i nuovi scorci che offre grazie alle architetture avveniristiche che si slanciano verso il cielo, si aprono luoghi incantati mai visti prima. E se nelle corse quotidiane per soddisfare tutte le nostre necessità e nei weekend che volano via rapidi non si riesce a trovare il tempo – anche per anni – per una visita alle bellezze di Milano (questa in particolare è aperta al pubblico da Expo Milano 2015), c’è poi il giorno in cui finalmente si riesce a organizzare qualche ora per godere di Casa degli Atellani e della vigna di Leonardo. Proprio nel 2019, a 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Quando visitare la vigna in corso Magenta? Sempre. Meglio ancora se in primavera o in autunno per apprezzare la natura del giardino di delizie in tutto il suo splendore.

Casa degli Atellani Milano giardino

Il cuore di Milano cela un tesoro prezioso, Casa degli Atellani e la vigna di Leonardo. Siamo in corso Magenta, proprio di fronte a Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo vinciano. E non è un caso, questa vicinanza. Perché nel 1498 Lodovico il Moro, duca di Milano, regalò a Leonardo la vigna in cui lui potesse dilettarsi mentre stava dipingendo L’Ultima Cena, che infatti è databile 1495-1498, nell’ex refettorio del convento adiacente al santuario di Santa Maria delle Grazie.

Santa Maria delle Grazie Milano Ultima cena cenacolo vinciano

Il santuario di Santa Maria delle Grazie in corso Magenta, a Milano

Casa degli Atellani Milano

Casa degli Atellani Milano

Casa degli Atellani è l’unica costruzione rimasta di quello che potremmo definire il sogno di Lodovico il Moro. Il duca di Milano, infatti, sui terreni della vigna grande di San Vittore avrebbe voluto costruire un nuovo quartiere residenziale. Ciò che è arrivato sino a noi è proprio Casa degli Atellani, una meraviglia rinascimentale oggi ancora in parte abitata e visitabile. Un tempo erano due case affiancate, poi trasformate in una sola dimora dall’architetto Portaluppi all’inizio del Novecento. Quello che è interessante sapere per chi desidera regalarsi un soggiorno in questo luogo magico è che cinque appartamenti sono disponibili per affitti a breve o a lungo termine, gli Atellani Apartments.

Casa degli Atellani Milano

Il cortile di Portaluppi

Il cortile di Portaluppi

Casa degli Atellani cortile Atellani Apartments

Casa degli Atellani corso Magenta

Casa degli Atellani

Casa degli Atellani pavimento

Casa degli Atellani studio

La visita alla vigna di Leonardo e a Casa Atellani è possibile, previo acquisto del biglietto in loco o sul web, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso mezz’ora prima) e sabato e domenica con ultimo accesso alle 17.45. Si può visitare il Museo che comprende Casa Atellani e la vigna con un tour che in settimana parte ogni 30 minuti e nel weekend ogni 15. Il percorso è in sette tappe con l’ausilio di una audioguida, quindi in realtà potrete fermarvi il tempo che desiderate e seguire i vostri ritmi per rilassarvi e scattare fotografie. All’ingresso, accanto alla biglietteria, è presente anche un bistrot.

Sala dello Zodiaco

Sala dello Zodiaco

Lo Studio di Ettore Conti

Lo Studio di Ettore Conti

Casa degli Atellani vive la sua più splendida età negli ultimi anni del Quattrocento e nei primi tre decenni del Cinquecento, quando Lodovico il Moro regala la proprietà a Giacometto. E questo è il periodo in cui Matteo Bandello ambienta alcune delle sue novelle proprio nel giardino di Casa Atellani. All’inizio del Novecento il giardino è ben diverso: trascurato e diviso in due parti da una lunga serra. Fino all’Ottocento invece il giardino era stato molto romantico e poi in stile inglese, su indicazione di Ercole Silva, architetto paesaggistiche aveva proprio introdotto questo tipo di stile in Italia. Fu poi il Portaluppi a riprogettare il giardino secondo nuove regole di simmetria e intorno a un viale prospettico composto da cipressi e ormato di statue in pietra, anfore, fontane.

giardino delizie Portaluppi Casa Atellani

Giardino Casa Atellani Milano

Giardino delizie Casa Atellani Milano

Giardino vigna Leonardo Casa Atellani

Un’altra curiosità è la storia dei filari della vigna di Leonardo perché quando è stata fatta rivivere nel 2015 in occasione di Expo, l’enologo Luca Maroni con l’Università degli Studi di Milano e con la genetista Serena Imazio e il professor Attilio Scienza, è riuscito a recuperare il DNA della vite originale. Insomma, siamo di fronte a un clone della Malvasia di Candia di Leonardo da Vinci.

vigna di leonardo malvasia di candia

malvasia di candia leonardo da vinci

Sullo sfondo, Santa Maria delle Grazie

Sullo sfondo, Santa Maria delle Grazie

Forse un altro luogo che non conoscete di Milano è il Quartiere Arcobaleno. E siete mai saliti sulle guglie del Duomo di Milano? Sapete che a Milano ci sono gli igloo? Avete mai fatto il tour delle magnolie di Milano, in primavera? E siete stati all’Orto Botanico di Brera?

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, italia, milano

Comments

  1. Alessia says

    04/02/2020 at 5:33 pm

    Che bello! Quanto verde in queste foto! Solo a guardarle sembra di respirare aria pulita!

    Reply

Leave a Reply to Alessia Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.