Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / New York, come visitare The Vessel nel quartiere Hudson Yards di Manhattan

New York, come visitare The Vessel nel quartiere Hudson Yards di Manhattan

05/19/2019 by valigiaaduepiazze 6 Comments

The Vessel New York

Un alveare. Un nido. Un’incisione di Escher o di Piranesi. È The Vessel, il nuovo giocattolo (con ingresso gratuito), dei newyorkesi e dei turisti. Siamo ad Hudson Yards, nuovo quartiere dei ricchi di Manhattan, tra Chelsea e Hell’s Kitchen. Per visitare The Vessel si può evitare di fare la fila e godere subito del panorama sul fiume Hudson e sul New Jersey.

L'edificio monumento a scale The Vessel

The Vessel è la scalinata di New York: alta 46 metri, è composta solo da scale connesse tra loro da piattaforme. Chiamatelo come volete: un favo, un labirinto intrecciato, un parco verticale in acciaio riflettente. Ognuno vede ciò che desidera e ciò che gli indica la sua fantasia. Di certo offre innumerevoli punti di osservazione da cui possiamo ammirare Manhattan e lasciare andare lo sguardo addirittura su un altro Stato degli USA, sì perché al di là dell’Hudson River si trova il New Jersey.

Vista sul New Jersey, l'Hudson River e il deposito dei treni

Vista sul New Jersey, l’Hudson River e il deposito dei treni

Le scale di The Vessel connesse tra loro sono 154, 2.500 sono i gradini in totale e 15 i piani (avete indossato scarpe comode?), 80 sono le piattaforme panoramiche. Ma se avete problemi di deambulazione o siete particolarmente stanchi, The Vessel è per tutti perché c’è un ascensore.

L'ascensore all'interno di The Vessel

L’ascensore all’interno di The Vessel

The Vessel è offerto gratuitamente probabilmente per attirare cittadini e turisti qui dove fino a un paio di anni fa non si veniva. Ora è qui che finisce il parco lineare sopraelevato High Line (che inizia nel Meatpacking District) ma a passare di qui, da una parte solo i vecchi pier (i moli) abbandonati sull’Hudson e dall’altra un grande buco in cui avrebbe dovuto essere costruito uno stadio, che però poi è risultato troppo costoso. Ed ecco allora Hudson Yards, una mini città da 25 miliardi di dollari che ha ridisegnato la Grande Mela tra la 10a e la 12a Ave e dalla 30a alla 34a Strada. Data fine lavori: 2024. È il più grande investimento dopo quello che si fece per il World Trade Center nei primi anni Settanta.

La zona del nuovo quartiere Hudson Yards

La zona del nuovo quartiere Hudson Yards

Ma che cosa c’è qui ad Hudson Yards, oltre a The Vessel? C’è l’enorme complesso che si chiama The Shops con, al piano terra, Mercado Little Spain, una specie di Eataly spagnola con quindici stazioni di cibo. A modificare lo skyline di Manhattan ci ha pensato, invece, 30 Hudson Yards, nota anche come North Tower: 73 piani per un totale di 386 metri di altezza con una piattaforma panoramica che è la più alta dell’emisfero occidentale, per cui addio al primato per One World Trade Center, ovvero la Freedom Tower. Il ponte di osservazione (observation deck) è ai piani 99 e 100 e si protende per ventiquattro metri nel vuoto. Nella hall di 30 Hudson Yards ci sono undici sfere d’acciaio inossidabile che scendono dal soffitto e sono state create dall’artista spagnolo Jaume Plensa: rappresentano l’unità globale e la diversità culturale.

Il tratto di High Line verso Hudson Yards

Il tratto di High Line verso Hudson Yards

Il mio libro New York al femminile, Morellini Editore

Il mio libro New York al femminile, Morellini Editore

Il centro culturale The Shed, inaugurato il 5 aprile 2019

Il centro culturale The Shed, inaugurato il 5 aprile 2019

Nel complesso del grattacielo residenziale 15 Hudson Yards si trova il “quasi” cubo di The Shed, il nuovo centro culturale del quartiere che si dedica a promuovere arti dello spettacolo, arti visive, cultura pop. Ha un capannone retrattile, shed, che crea uno spazio, Mc Court, per ospitare 3.950 spettatori.

the shed and the vessel

The Vessel

The Vessel New York al femminile

Ma come si visita The Vessel? L’ingresso è gratuito, ma serve un ticket per entrare. I biglietti si prenotano sul sito ufficiale: ogni giorno alle 14.00 ora italiana sono messi a disposizione biglietti limitati per un unico giorno, quello delle due settimane esatte successive. Collegatevi e attendete il vostro turno. Potete riservare i ticket anche per gruppi limitati di persone. Qui il sito ufficiale di The Vessel Hudson Yards. Ogni giorno, direttamente sul posto, sono a disposizione anche alcuni biglietti ma vi toccherà molto probabilmente fare la fila. Recatevi al ticket point nero di fianco a The Vessel.

The Vessel

The Vessel New York

The Vessel e il grattacielo 30 Hudson Yards

The Vessel e il grattacielo 30 Hudson Yards

Una curiosità: se avete lasciato la vostra mail al ticket point o quando prenotate online il vostro biglietto per entrare a The Vessel, dopo la visita alla scalinata/monumento di Manhattan, vi arriverà una mail in cui vi verrà chiesto di proporre un nome con cui battezzare la struttura in acciaio e bronzo. Per il momento sta vincendo The Shawarma. Vi piace? Sono sicura che sappiate di cosa si tratta anche se siamo soliti chiamarlo in un altro modo, in Italia. È lo spiedo su cui gira la carne di kebab.

Il nome si può suggerire anche cliccando qui e facendo la scansione del QR code all’ingresso del sito e lasciando la propria mail.

The Vessel e New York al femminile Elisa Pasino Morellini Editore

Stai organizzando il tuo viaggio a New York? Il mio libro è New York al femminile (Morellini Editore) e fa scoprire le vere chicche della Grande Mela, come se tu fossi uno del posto. Segui i profili @valigiaaduepiazze su Instagram e su Facebook per tanti aggiornamenti su New York.

Qui altri post utili sulla Big Apple:

  • New York dalla Freedom Tower: il grattacielo più alto d’Occidente

  • New York, luna di miele su Manhattan in elicottero

  • New York, sui tetti di Manhattan e i rooftop da non perdere

  • Estate a New York: il Luna Park di Coney Island

  • Booktrailer: la mia guida di New York (al femminile)

  • Red Hook, Brooklyn: l’unico luogo a New York in cui la Statua della Libertà ti guarda negli occhi

  • USA: Thanksgiving Day (e Black Friday + Cyber Monday) a New York

  • Autumn in New York: che cosa fare in città tra zucche, Halloween e foliage

  • Viaggio in aereo? Ecco come fare il bagaglio a mano perfetto

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: new york, nord america, usa

Comments

  1. Joe Ventimiglia says

    05/21/2019 at 4:24 pm

    Questa area fa proprio schifo….difficile da raggiungere e veramente brutta.
    Non e’ onesto mandarci i soliti turisti con tutto cio che vi e’ da vedere nella Grande Mela.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/31/2019 at 10:39 am

      Ahahahahahahahah! Ho deciso di tenere questo commento perché è davvero ridicolo. Provi a muovere le dita sulla tastiera e a leggere anche tutto il resto che è scritto su NY in questo blog, invece di sparare a caso cose senza senso. Zona brutta, poi? Ma sul serio? Oggi rileggerò tutto il giorno il suo commento.

      Reply
    • Paola says

      07/14/2019 at 4:19 pm

      Ma nooooo. Questa zona è stupenda e facilissima da raggiungere. L’edificio è spettacolare e davvero unico. Da vedere assolutamente.

      Reply
      • valigiaaduepiazze says

        07/17/2019 at 10:05 am

        Brava, Paola!! Sempre pieno di disfattisti 🙂

        Reply
  2. valentina says

    02/02/2020 at 9:49 am

    Buongiorno,
    posso sapere come dove è quando acquistare i biglietti per entrare? anche senza la guida.
    partirò mercoledì 5 .
    Su internet si trovano info divergenti in merito.
    grazie
    valentina

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      02/02/2020 at 4:34 pm

      Valentina, non so chi si sia sognato di segnalare che ci vuole una guida, ma l’accesso non solo avviene liberamente senza accompagnatori, ma è gratuito! I biglietti nei primi mesi di apertura per The Vessel erano obbligatori (e gratis) per non creare sovraffollamento. Si possono prenotare sul sito web indicato nel mio articolo, se ha la pazienza di leggerlo, oppure di fronte all’ingresso direttamente sul posto.
      Buon viaggio.

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Come organizzare un viaggio in Giappone (fai-da-te)
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.