Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Dove si trova Downton Abbey: da Londra a Highclere Castle, nell’Hampshire

Dove si trova Downton Abbey: da Londra a Highclere Castle, nell’Hampshire

09/29/2017 by valigiaaduepiazze 8 Comments

location downton abbey

Lungo questo viale abbiamo visto passeggiare Lady Mary Crawley e Matthew, abbiamo visto affrettarsi nelle prime luci dell’alba – stretti l’una all’altro – Anna e il signor Bates. Quante automobili sono arrivate, alzando polvere e ghiaia, e quante sono partite per accompagnare i signori in tempo in stazione per salire sul treno in direzione Londra. Riprese a volo d’uccello, su quei prati che sono davvero così verdi. E poi i segreti che cela il castello, in cui non si possono scattare fotografie. E’, questa, la location delle sei stagioni di Downton Abbey e uno dei miei sogni era poterla finalmente visitare. Anche se non sempre è aperta al pubblico.

downton abbey hampshire UK

downton abbey highclere castle

Eccolo: non si chiama Downton Abbey, ma Highclere Castle ed è una residenza privata abitata ancora oggi. Se da una parte all’interno, dove sono davvero state girate le scene che abbiamo tanto amato della serie tv comprodotta da Carnival Films e Masterpiece per il network britannico ITV e per la PBS statunitense, dall’altra parte è richiesto di non scattare fotografie poiché il castello è aperto ai visitatori solo in alcuni periodi dell’anno proprio perché all’interno vive la famiglia Carnavon, che è proprietaria dal 1679.

come visitare highclere castle

castello famiglia crawley

downton abbey location hampshire

parco downton abbey

  • CHE COSA VEDERE A DOWNTON ABBEY (HIGHCLERE CASTLE)

Non vi rifate solo gli occhi con gli esterni, ma potete seguire il percorso interno del castello in cui abbiamo visto muoversi i personaggi di Downton Abbey per sei lunghi anni (sullo schermo un po’ di più: dal 1912 al 1925) e immagini a grandezza naturale vi indicano proprio i luoghi in cui abbiamo visto i Conti di Grantham bere il tè o leggere un libro dopo una passeggiata nel parco. Si riconoscono i tappeti, i quadri, il grande scalone all’ingresso. Gli spazi riservati alle abitazioni dei servitori sono state ricostruite a Londra negli Ealing Studios, ma qui si può visitare anche tutta l’area sul retro (in cui non manca un gift shop in cui sbizzarrirsi) in mattoni rossi.

retro servitori downton abbey

retro servitori highclere castle

fiori highclere castle

Chi visita il castello, di solito trascorre tutta la giornata nel suo parco, se il tempo è clemente. Come sempre, quando siete in Inghilterra, portate con voi una giacca anti vento e anti pioggia e indossate il classico abbigliamento a strati. I giardini di Highclere Castle sono vastissimi, è possibile fare un picnic, leggere, schiacciare un pisolino, visitare la zona della serra e arrivare fino al tempio greco. Se non avete con voi un pranzo al sacco, a prezzi non eccessivi, potete fermarvi all’aperto con vista castello o al chiuso, in una cucina in stile Downton Abbey e signora Patmore, per mangiare qualcosa. Insomma, nessuno vi inviterà a lasciare la residenza (invece la visita interna è solo una) e voi per primi molto facilmente attenderete l’orario di chiusura. Andare via prima sarebbe un peccato.

parco highclere castle

giardini highclere castle

parco downton abbey hampshire

giardini highclere castle

tempio greco highclere castle

panoramica highclere castle

serra highclere castle

serra downton abbey

giardini highclere castle

  • COME ARRIVARE A DOWNTON ABBEY (HIGHCLERE CASTLE) DA LONDRA

La serie tv con Maggie Smith nei panni di Lady Violet, tra i protagonisti, non è ambientata – come è raccontato – nello Yorkshire, che è molto a nord, bensì nel cuore dell’Hampshire, a meno di un centinaio di chilometri a ovest di Londra. Per arrivare a Highclere Castle, la soluzione più rapida e comoda è quella di noleggiare un’auto e percorrere la distanza in circa un’ora e mezza di viaggio.

  • COME VISITARE DOWNTON ABBEY (HIGHCLERE CASTLE)

Qui sul sito ufficiale potete monitorare le aperture del castello. Di solito il castello è aperto nel weekend di Pasqua, in primavera; in alcune date nei mesi estivi; qualche weekend d’autunno per ammirare il foliage del parco, anche con visite guidate e nei fine settimana di dicembre prima di Natale, per ammirarlo addobbato a festa. Potete scegliere l’ingresso del mattino, dopo l’ora di pranzo, per il tè del pomeriggio (solo in primavera e d’estate). C’è un numero massimo di visitatori ammessi ogni giorno e noi abbiamo preferito acquistare il ticket online per Highclere Castle, però potete anche acquistarlo all’ingresso.

location downton abbey

  • CHE COSA VEDERE IN ZONA E DOVE DORMIRE

Arrivando dalle colline Cotswolds, tra Bristol e Oxford, siamo rimasti a dormire ad appena 5 miglia (poco più di 7 chilometri) dal castello. Abbiamo scelto Bel & The Dragon, una locanda davvero molto bella e caratteristica a Kingsclere. E mi è piaciuta così tanto, cena e colazione super comprese, che spero davvero possa essere la base di una tappa di un prossimo viaggio in Inghilterra.

Le scene girate nel villaggio sono state realizzate a Bampton, nell’Oxfordshire: trovate l’ingresso dell’ospedale e la St Mary’s Church.

=> Un’ultima curiosità: il salone di Highclere Castle è stato utilizzato anche per girare alcune scene di Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick, con Nicole Kidman e Tom Cruise. Questa non ve l’aspettavate, vero?

eyes wide shut highclere castle

visitare downton abbey

Tutte le informazioni per viaggiare in Gran Bretagna post Brexit qui.

Vi consiglio anche: Viaggio romantico nella campagna inglese: Bath e Cotswolds.

E: Viaggio ai punti estremi della Gran Bretagna: dalla Scozia alla Cornovaglia.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: castello, gran bretagna, londra

Comments

  1. Giovanni Lodigiani says

    09/30/2017 at 1:43 am

    Cari Elisa e Francesco,

    forse potra’ interessarVi sapere che molto prima della produzione di “Downton Abbey”, Highclere Castle fu la “location” per molti episodi della serie “Jeeves & Wooster”, la famosa serie televisiva ambientata nell’Inghilterra degli anni ’30 (e parzialmente anche in una New York ricreata in studio) , prodotta in Inghilterra agli inizi degli anni ’90, tratta dai racconti del famoso scrittore P.G. Wodehouse (1881-1975) aventi come protagonisti Stephen Fry e Hugh Laurie. Stephen Fry interpretava Reginald Jeeves , il “Gentleman’s Gentleman” o valletto del giovane scapolo Bertie Wooster, intepretato da Hugh Laurie (che diventera’ in seguito conosciuto a livello internazionale con la serie “Dr. House” prodotta negli Stati Uniti).
    La coppia Fry-Laurie, gia’ molto collaudata in vari programmi della TV inglese degli anni ’80, e’ la migliore rappresentazione dei personaggi di Wodehouse ed e’ peraltro una serie molto ben riuscita con attori, come sempre, di altissimo livello anche nelle parti minori e un’ottima ricostruzione degli ambienti “country” per quanto riguarda le case di campagna e Art Deco’ per l’appartamento di citta’.
    Highclere Castle e’ utilizzato abbondantemente negli episodi, sia come “location” di interni che di esterni. Infatti, buona parte delle trasferte in campagna di Jeeves e Wooster sono proprio ambientate ad Highclere Castle.
    Recentemente i personaggi della serie sono stati anche analizzati dal profilo della moda maschile degli anni ’30 dal sito “The Gentleman’s Gazette” (USA), con particolare attenzione alle differenze di codice di abbigliamento tra l’abbigliamento da citta’ e quello da campagna, oltre alle particolarita’ tipiche della divisa del valletto – molto simili, in questo caso, a quelle del maggiordomo – rimaste tali ancora oggi laddove si rispetti la tradizione inglese del servizio privato. (Per ulteriori informazioni: Steven Ferry, “Maggiordomi & Direttori di Casa”, traduzione di Giovanni Lodigiani, BookSurge, USA, 2009).

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/05/2017 at 4:19 pm

      Il tuo libro, Giovanni, dev’essere molto interessante. Grazie per tutte queste informazioni.

      Elisa

      Reply
  2. davide says

    03/30/2018 at 2:45 pm

    Buon giorno;

    innanzitutto complimenti per le varie info e curiosità qui descritte, la lettura è piacevole e scorrevole.

    probabilmente sono un po in ritardo visto che questo post è del 2017, spero comunque mi risponderete.

    quest’anno visiterò il castello ad agosto ma non so esattamente come arrivarci mediante mezzi pubblici.

    ho controllato quasi ovunque in rete, dal classico navigatore google alle varie app come movit o rome2rio ma tutte mi segnalano come percorso la tratta via treno o bus da londra a newbury (poco più a nord del sito di highclere castle).
    ci sono (taxi a parte) dei mezzi pubblici, navette private, coach ecc da newbury ad highclere castle?

    grazie
    Davide

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/03/2018 at 10:49 am

      Ciao Davide,

      noi siamo arrivati in macchina, perché è davvero la modalità più comoda, anche per allungare un po’ la strada o deviare e guardare qualcosa d’altro della bella campagna inglese. Questa soluzione l’hai proprio scartata definitivamente? Per i mezzi pubblici ti consiglierei di chiedere una navetta a qualche albergo della zona. Secondo me è l’unica soluzione fattibile, così che tu abbia un trasporto da Newbury al castello di Highclere. Oppure puoi scrivere una mail direttamente al sito del castello perché sono molto ben organizzati. Mi spiace ma al di là di questi consigli non saprei aiutarti.
      Fammi sapere se trovi una soluzione!

      Elisa

      Reply

Trackbacks

  1. Homepage says:
    02/26/2021 at 9:15 am

    … [Trackback]

    […] Read More here: valigiaaduepiazze.ilgiornale.it/2017/09/dove-si-trova-downton-abbey-da-londra-a-highclere-castle-nellhampshire/ […]

    Reply
  2. aleksandar says:
    04/11/2021 at 5:13 pm

    … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: valigiaaduepiazze.ilgiornale.it/2017/09/dove-si-trova-downton-abbey-da-londra-a-highclere-castle-nellhampshire/ […]

    Reply
  3. Ayahuasca For Sale says:
    04/13/2021 at 2:49 pm

    … [Trackback]

    […] Here you will find 48045 more Info to that Topic: valigiaaduepiazze.ilgiornale.it/2017/09/dove-si-trova-downton-abbey-da-londra-a-highclere-castle-nellhampshire/ […]

    Reply
  4. swimming pool says:
    04/14/2021 at 2:31 pm

    … [Trackback]

    […] There you can find 63246 additional Information on that Topic: valigiaaduepiazze.ilgiornale.it/2017/09/dove-si-trova-downton-abbey-da-londra-a-highclere-castle-nellhampshire/ […]

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Viaggio romantico nella campagna inglese: Bath e Cotswolds
  • Giappone: i torii rossi del santuario di Fushimi Inari

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.