Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”

Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”

01/11/2017 by valigiaaduepiazze 7 Comments

lion la strada verso casa ganesh talai india

Quando mi chiedete cosa significa organizzare un viaggio in India, io rispondo che l’India è un continente a sé, per la sua vastità. E l’India è anche un mondo a sé, per quanto è diversa da ciò che viviamo. Nelle sale in questi giorni c’è un film, Lion – La strada verso casa, tratto dalla storia vera di Saroo Brierley, un bambino che si perde nel Madhya Pradesh a cinque anni e che si trova catapultato a 1.484 chilometri da casa, nella caotica e poverissima Calcutta, nel Bengala Occidentale. Dopo un periodo in un orfanotrofio e l’adozione da parte di una famiglia amorevole che lo porta a vivere in Tasmania, vent’anni dopo si rimetterà sulla strada di casa e sulle tracce della sua famiglia. La storia vera è raccontata da The Sydney Morning Herald del 24 marzo 2012: Little boy lost, a 25-year odyssey.

orchha madhya pradesh india

Se siete stati in India e volete sentire un brivido, andate a vedere il film: rivivrete quel Paese ricco di contraddizioni che in qualche modo, dopo averlo visitato, vi resterà dentro per sempre.
Se state pensando di organizzare un viaggio in India, abituate gli occhi e il cuore agli intoccabili, alla povertà e alle centinaia di bambini che ogni giorno continuano a scomparire.
Se dell’India non vi importa niente o non ci avete mai pensato, forse è l’occasione per cambiare idea.

intoccabili lion la strada verso casa dev patel saroo brierley
La città natale di Saroo è Ganesh Talai, Khandwa, nel Madhya Pradesh, uno degli stati indiani in cui sono stata e di cui ho un vivido ricordo per i villaggi di fango. Fu un lungo viaggio in auto da Orchha a Khajuraho, che sembrava non finire mai, anche se i chilometri da percorrere su strade non asfaltate non erano neppure duecento. Durante quella giornata, il sole sembrava che non si sarebbe mai fatto vedere, avvolto dalla nebbia di inizio gennaio. Sono arrivata al punto di credere che quei villaggi fossero sempre di fango proprio perché lì il sole non fa mai capolino, non accarezza mai la pelle di quei disperati che vivono sulle discariche. Sono in pochi a potersi permettere una casa solida e a non dormire accucciati da qualche parte tra vacche e cani.
Saroo Brierley, venticinque anni dopo essersi perso una notte alla stazione di Khandwa, per accompagnare il fratello che avrebbe fatto il manovale fino all’alba, ritrova la strada di casa grazie a Google Earth, il programma che permette di sorvolare il pianeta facendo un viaggio virtuale e aggiornato in qualsiasi luogo del mondo.

mappa ganesh talai calcutta india

Il nome del villaggio di Saroo è Ganesh Talai: purtroppo il bambino lo ha sempre pronunciato Ganestalay e nessuno a Calcutta era riuscito a risalire al vero nome del suo piccolo paese per riportarlo a casa. Nulla è per caso e Ganesh sta per Ganesha, il dio indù protettore della casa e della famiglia. E Saroo quella famiglia riesce davvero a ritrovarla.

Ganesha protettore casa e famiglia

Il racconto del vero Saroo – nel film Lion – La strada verso casa i suoi panni sono interpretati da Dev Patel – poco dopo il ricongiungimento con l’anziana madre, qui il suo website.

Per altre letture sull’India:

  • Come organizzare un viaggio in India (quasi) fai-da-te
  • India, Agra: la storia d’amore del Taj Mahal
  • Viaggio in India: Rajasthan, Udaipur come “Le mille e una notte”
  • Jailsalmer, India: nel deserto del Rajasthan al confine con il Pakistan

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: asia, india

Comments

  1. TJ says

    01/12/2017 at 7:50 am

    Buongiorno,
    alzo una voce fuori dal coro : l’ India è uno dei posti peggiori dove abbia mai viaggiato e lavorato.

    Le contraddizioni, le bellezze la spiritualità: tutto marketing per i turisti, o ideologizzazione occidentale.

    Ho visto un paese dove la gente è schiava del governo, dell’ideologia di essere una superpotenza, di un senso di superiorità mal riposto.

    I turisti sono fondamentalmente un sacchetto di danaro che si muove. La proverbiale cortesia è servilismo della peggiore specie.

    Chi ha i soldi vive tranquillamente ignorando quelli che stanno di sotto, e quelli che stanno sotto tirano a campare.

    E’ un popolo senza ossatura, privo di qualsiasi slancio. Poi ci sono eccezioni, (i Sikh ad esempio), ma sono una minima parte rispetto al problema generale.
    Hanno una classe politica totalmente corrotta, come le forze di polizia e il sistema giuridico ( se ha viaggiato in auto anche lei avrà regalato qualcosa ai poliziotti se fermata in quanto turista ).

    Hanno un carattere indolente e sono volutamente prolissi: quando ti devono chiedere qualcosa partono dalle guerre puniche. Il mio collega di roma diceva che sono “piagnoni”.

    La vita non ha valore, a Calcutta poi, abbiamo visto ragazzi di 20 anni trascinarsi lungo le strade per morire nel Gange, non affetti da malattie ma consumati dall’inedia.
    Polizia, persone e autorità lo considerano normale.

    Le prime volte siamo intervenuti ( e 2 li abbiamo restituiti alla vita ) poi il problema è tale che la cosa migliore è lasciare che facciano la loro fine.

    La natura è sicuramente apprezzabile, ma il senso dell’ecologia ha abbandonato questo paese secoli fa.
    Sono totalmente disinteressati al mondo che vivono.
    Diossina e fumi tossici scaturiti da incendi appiccati a cumuli di spazzatura, sono la regola ovunque.

    Abuso di minori : è la regola. Non solo da parte dei turisti ma anche tra indiani stessi. ( soprattutto su bambine dai 10 ai 13 anni ).

    Capitolo spiritualità : quale ?
    Ho conosciuto i santoni ( tipo Amma nel Sud dell’ India che gestisce una specie di multinazionale raccontando il nulla – a suo merito è la creazione di scuole e ospedali per la sua gente – a migliaia di europei rincretiniti che lasciano interi patrimoni ( ho visto una ereditiera inglese lasciare 1,2 milioni di sterline ) rapiti dal fascino della povertà del posto e da questa figura di novella San Francesco.
    Poi ci stanno i sacerdoti, lascive bestie da denaro, come quello del tempio dei topi che si vantava del fatto di avere come servitù una ragazza francese ( una volontaria che stava lì per aiutare il tempio in realtà faceva la donna di servizio del sacerdote ) e di discriminare i fedeli in base alla casta anche se espressamente vietato dalla legge.
    Oppure quelli dei templi sparsi per la capitale che indossano una maschera davanti alla bocca perché hanno fatto voto di silenzio, tranne per la parola “offer” o “money”.

    Il film lo vedrò con interesse, e continuerò ad andare in India per lavoro. Una terra che merita di essere salvata: da un meteorite.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/15/2017 at 9:36 pm

      Ciao TJ,

      una voce fuori dal coro, forse, ma che mi trova d’accordo sotto numerosi aspetti. Credo che tu abbia trovato molti punti in comune anche in quello che ho scritto io perché anche a me ha shoccato profondamente tutto ciò che hai raccontato tu. Ho conosciuto una signora che definiremmo della “Milano bene”, anni fa, che mi disse che suo marito, ingegnere, per anni era vissuto in India per lavoro, a Nuova Delhi, in cui sai bene anche tu quanto sia forti e penose le contraddizioni, e lei in tutti quegli anni aveva insistito perché il marito la portasse con sé una volta in India. Una volta lui le raccontò il motivo per cui non riusciva a portarla in India: non riesco a stare nel mio albergo di lusso e affacciarmi dalla finestra e vedere la gente che dorme e bivacca per strada, che vive lì, giorno e notte, aspettando la morte. Non ce la faccio e non posso fare niente, perché anche se ci provassi, loro tornerebbero alla loro vita subito dopo, non hanno la possibilità di uscire da quella condizione. Nessuno li vede, sono ombre.
      E’ così. Grazie per la tua testimonianza.

      Reply
    • Mariella Vitale says

      06/06/2021 at 11:41 pm

      Vero. Un popolo privo di amore verso il prossimo. I figli, sono una carta di credito e niente più.

      Reply
  2. Vale says

    12/25/2017 at 12:38 am

    Testimonianze molto interessanti grazie

    Reply
  3. Maria says

    12/25/2017 at 9:32 pm

    D’accordo . Solamente mi pere che tutti , più o meno, siamo schiavi del governo.

    Reply
  4. Guglielmo says

    09/05/2023 at 12:10 am

    Ho vissuto dieci anni, la gran parte nello stato dell’Orissa e sinceramente, dopo l’impatto iniziale, mi sono trovato benissimo, a tal punto che se mi fosse possibile ci tornerei per altri dieci!! L’India é un paese incredibile, che tutti dovrebbero vedere e vivere!!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/31/2023 at 12:25 pm

      Tutti dovrebbero fare un viaggio in India, Guglielmo, sono d’accordo!

      Reply

Leave a Reply to TJ Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • La La Land: i luoghi del film alla scoperta di Los Angeles (e di Parigi)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.