Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / USA, le spiagge più belle di Los Angeles

USA, le spiagge più belle di Los Angeles

05/12/2016 by valigiaaduepiazze 9 Comments

Santa Monica pier Los Angeles

E’ oro puro liquido, caldo, la luce all’ora del tramonto sulle spiagge di Los Angeles. Te ne rendi conto subito, già quando stai per atterrare al LAX in pieno giorno, quando i raggi del sole rimbalzano sulle carrozzerie delle automobili in perenne coda nel dedalo di strade di questa infinita città americana. Sei ancora in aereo, eppure sei quasi accecato dai bagliori che rimandano i tetti e i parabrezza delle auto. Sembra un serpente luminoso, quello che cerca di muoversi e di imboccare uno svincolo pur di uscire dall’inferno. Il sole, qui in California, non perdona e a Los Angeles picchia duro. Poi, a fine giornata, si ammorbidisce e resta, come sulla pelle, solo quell’ultima carezza tiepida prima che cali la sera.

Il nostro viaggio on the road nell’Ovest degli Stati Uniti è cominciato e finito a Los Angeles. Nel mezzo, oltre cinquemila chilometri, il Nevada, lo Utah, l’Arizona e quell’America che non ti scordi.

Santa Monica beach Los Angeles

Pontile Santa Monica Los Angeles

Spiaggia Santa Monica oceano

Spiaggia Santa Monica Los Angeles

Per visitare i luoghi principali di Los Angeles sono necessari almeno tre giorni. Altrettanti ne servono se desiderate raggiungere l’Oceano Pacifico. Le nostre spiagge preferite sono Malibu, Santa Monica, Hermosa Beach e Venice Beach.

  • Malibu ha il pontile più bello degli Stati Uniti. Si protende verso l’oceano così elegante e raffinato. Questa è la costa che siamo abituati a vedere nelle riprese dagli elicotteri nella soap Beautiful, con le case dalle ampie vetrate che danno direttamente sulla spiaggia. Il vento soffia forte e le case a volte sono immerse in una nuvola di schizzi e di gocce. Di sera il lungo pontile è illuminato da tante luci e diventa molto romantico. C’è un ampio parcheggio a pochi passi dal pontile e dalla spiaggia.

Pontile Malibu USA

Malibu pier Los Angeles

Malibu beach and pier

Malibu beach USA

Malibu beach and houses Beautiful

Malibu pier

  • Il Santa Monica Pier è il punto d’arrivo della Route 66, la Mother Road d’America che finisce qui dopo essere partita da Chicago, in Illinois. Il pontile di Santa Monica è famoso per il suo parco giochi sospeso sull’Oceano. E le fan del telefilm Una mamma per amica riconosceranno il carosello coperto sul pontile di Santa Monica che compare nella puntata in cui Jess Mariano va a trovare il padre in California. Non perdetevi una passeggiata lungo il parco che si affaccia sull’Oceano, il Palisades Park. Lasciate l’automobile nel grande parcheggio a pagamento proprio di fianco alla salita al pontile. E’ bene indicato, ma non sbagliate perché per tornare indietro rischiereste di perdere anche un paio d’ore nel traffico di Los Angeles.

Santa Monica pier

Santa Monica pier

Luna Park Santa Monica

luna park santa monica

Route 66 Santa Monica Pier

Carousel Santa Monica

Santa Monica Pier Los Angeles

Torretta bay watch Santa Monica beach

Pontile Santa Monica

Palisades Park Santa Monica Los Angeles

  • Hermosa Beach ha una dimensione quasi provinciale e sono in molti a preferire la vita qui, rispetto alla caotica e dispersiva Los Angeles. Il paese è bello da vivere, con case moderne e luminose disposte lungo la passeggiata che costeggia la spiaggia di sabbia bionda. E c’è anche un piccolo centro cittadino che si anima quando arriva l’ora di cena e si accende di mille luci. I locali sono vari e interessanti. Noi abbiamo soggiornato qui per quattro notti, chiudendo il viaggio, e abbiamo fatto fatica ad andarcene. A Hermosa Beach si trova la famosa casa sulla spiaggia di Kelly e Donna in Beverly Hills 90210. L’indirizzo da inserire nel navigatore è 3500 The Strand a Hermosa Beach, all’angolo con la 35th Street. Potete lasciare l’auto in una strada subito alle spalle, pagando il tassametro. La casa si trova proprio alla fine della passeggiata di Hermosa, verso Manhattan Beach, ma la riconoscerete al primo sguardo. Per un costo che va dai 300 ai 600 dollari a notte (minimo tre notti) potete anche fermarvi a dormire.

Hermosa Beach

Casa sulla spiaggia Kelly Donna Beverly Hills 90210

Casa Kelly Donna Beverly Hills Hermosa Beach

Casa Kelly Donna Beverly Hills 90210 3500 The Strand

The Strand Hermosa Beach Los Angeles

Hermosa Beach Los Angeles

  • Le altissime palme smilze di Venice Beach e il suo tramonto dorato sono stati visti così tante volte in fotografia da risultare subito familiari. La lunga passeggiata sulla spiaggia a Venice è una fauna di individui particolari e che non sempre vorranno essere fotografati (a Muscle Beach, per esempio, vi chiederanno in malo modo un obolo). Ci sono quelli con i dreads (i capelli aggrovigliati su se stessi che siamo soliti chiamare rasta) che suonano i borghi, ci sono artiste dalle voci cristalline che cantano pochi metri più avanti, c’è l’uomo con un enorme serpente sulle spalle, c’è chi fa skate, chi dipinge con le bombolette sui muri, chi, poi, organizza un mercatino di cianfrusaglie, c’è lo spettacolo dei Freaks con la donna barbuta e la tartaruga dalla doppia testa, c’è chi va in bicicletta, chi si allena sotto al sole cocente. Dopo questo incredibile spettacolo umano e animale, spostatevi nella zona che dà il nome a Venice Beach, ovvero le case costruite su un sistema di canali e unite tra loro da romantici ponticelli. Fate però anche un giro nella parte più interna alla ricerca delle grandi sculture che adornano l’abitato e tra i bei negozi di abbigliamento alternativo. Il parcheggio non è a buon mercato e nel fine settimana è difficile da trovare. Una volta lasciata l’auto, vi conviene spostarvi a piedi, con un paio di scarpe comode perché le distanze non sono brevi tra una zona e l’altra. Per visitare Venice Beach vi occorrerà un giorno intero.

Venice Beach USA

Venice Beach Los Angeles

Venice Beach California

Venice Beach

Venice Beach Los Angeles

Freak Show Venice Beach

Muscle Beach Venice

Venice Beach grafiti

Venice Beach skate

Venice Beach skate

canali Venice Beach

Canali Venice Beach Los Angeles

Carroll Canal Venice Beach

Venice Beach canali

Clown triste Venice Beach

Cannocchiale scultura Venice Beach

Se desiderate fare un bagno in una delle spiagge più amate dai californiani e più selvagge di quelle che abbiamo appena elencato, andate a El Matador State Beach, Westward Beach e a Surfrider Beach. Si trovano non lontane da Malibu.

El Matador State Beach malibu

El Matador State Beach Los Angeles

Consigli per visitare Los Angeles

Non è una città che potete visitare in ogni angolo e, anzi, alcune zone sono sconsigliate perché in mano a bande di delinquenti. Se restate nei quartieri più turistici non dovreste avere problemi. Si tratta quindi di Hollywood, dell’Osservatorio Griffith da cui vedere, seppure da lontano, l’insegna Hollywood, Sunset Blvd, Rodeo Drive, Beverly Hills. Non perdetevi Mulholland Drive. Insomma, ognuno deve darsi delle priorità a seconda dei propri gusti e seguire quelle perché rischiereste di perdere tempo e di vedere poco, se non siete organizzati. Il consiglio è quello di noleggiare un’automobile perché le distanze sono così grandi che la città non è possibile che sia visitata a piedi. Sono molti i parcheggi a pagamento o lungo la strada (sempre a pagamento con il tassametro). I taxi non esistono quasi, a Los Angeles. Sia perché ognuno ha la propria vettura, sia perché, appunto, le distanze sono davvero eccessive. Noi siamo rimasti a dormire all’arrivo dall’Italia per tre notti in una bellissima casa Airbnb sulle fresche colline di Los Angeles a Eagle Rock. Grazie alla vicinanza con Pasadena e Altadena da Eagle Rock, siamo andati alla ricerca delle case della mia adolescenza: quella della famiglia Walsh e quella di Dylan McKay in Beverly Hills 90210 e mai avrei pensato che una dall’altra distassero poche centinaia di metri. Casa Walsh sta al 1675 di East Altadena Drive a Pasadena. Il cottage di Dylan è all’angolo tra Altadena Drive e Porter Avenue a Pasadena.

Casa Brena Brandon Walsh Beverly Hills 90210

Pasadena casa Dylan McKay

Casa Dylan McKay Beverly Hills 90210

Se volete fare il pieno di location di telefilm anni Novanta, andate anche a Los Feliz, in cui trovate case dallo stile messicano. Al 4616 di Greenwood Place si trova il condominio di Melrose Place.

Melrose Place Los Feliz location

Los feliz Los Angeles

Diffidate, poi, di chi vi dice che Los Angeles è una brutta città e non vale la pena fermarsi. Certo, è una città difficile per un viaggiatore e ancor di più per un turista perché è senza confini e non ha dei comodi mezzi spostarsi, anche se alcune zone sono coperte dalla metro o dai bus. La posizione di Los Angeles è favolosa: si estende tra oceano e verdi colline alle spalle e, al di là delle montagne, il deserto e le Black Mountains. Che miracolo dev’essere stato, scavalcare queste montagne e trovare la meraviglia, per chi arrivava dall’East Coast! E la città stessa, a volte avvolta da una garùa (la leggera nebbia tipica di Lima) che offusca la vista e, là in mezzo, quel pugno di grattacieli che da Downtown svetta verso l’alto.

Per altri post sull’Ovest d’America:

  • USA, Utah: il vero canyon di Thelma & Louise (Arches e Canyonlands)
  • USA, Arizona: in elicottero sul Grand Canyon
  • USA, Arizona: Antelope Canyon, lo slot canyon delle meraviglie
  • USA, viaggio on the road nell’Ovest: tappa a Las Vegas in #4idee
  • Death Valley, California: un itinerario nella Valle della Morte
  • USA, le “ombre rosse” della Monument Valley
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: mare, nord america, on the road, photopost, usa

Comments

  1. Mario Bassi says

    05/12/2016 at 5:30 pm

    Si e’ vero, queste sono le spiagge piu’ belle di Los Angeles ma non sono le piu’ belle della California. Per quelle dovete viaggiare un po’ piu’ a sud , in Orange County, dove sono molto piu’ pulite e sicure. Cominciate a Seal Beach, poi proseguite verso sud a Huntington Beach (Surf City USA), Newport Beach, Corona del Mar, Laguna Beach, Dana Point, e San Clemente.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/14/2016 at 11:37 am

      Grazie, Mario! Il pezzo è sulle spiagge di Los Angeles!

      Reply
  2. Al2016 says

    05/16/2016 at 7:35 pm

    Los Angeles? No grazie! Mi spiace fare il “bastian contrario”, a fronte delle vostre entusiaste e rispettabili preferenze, ma tra tutti gli stati degli USA la California è proprio quello che mi attrae di meno, prima di tutto perché è il + inquinato http://www.panorama.it/news/esteri/obamamania/stati-uniti-cina-inquinamento/
    http://www.ecologiae.com/california-lo-stato-piu-inquinato-damerica/755/
    Los Angeles spesso è avvolta da una cappa gialla che ne rende l’aria irrespirabile.
    Poi, la California è caldissima, e da anni ha dei livelli di siccità pazzeschi. Ci sono associazioni di volontariato che passano nei quartieri più poveri dove, a causa del razionamento dell’acqua, e delle carenze nella distribuzione, molte persone non riescono ad avere acqua potabile a sufficienza, anche solo per distribuire due bottiglie d’acqua a famiglia, molto apprezzate!
    Per non parlare degli incendi che spesso la affliggono, della criminalità, e della sovrappopolazione (1/8 della popolazione americana si concentra qui). E – last but not least – vogliamo dire una parolina a proposito dei terremoti, e dell’inevitabile “Big One”, il sisma devastante che prima o poi inevitabilmente ne sprofonderà la costa nell’Oceano Pacifico, e che dovrebbe consigliare agli americani di abbandonarla e spostare la popolazione almeno 200-300 km ad est? Poi, è vero che la California è anche lo stato in cui vi sono prestigiose università, centri di ricerca all’avanguardia mondiale, la prima industria degli USA: il cinema e Hollywood, il “cuore” tecnologico degli USA, con la Silicon Valley, e ha un reddito medio pro-capite molto elevato. Però mi spiace, quelle spiagge ai bordi di un oceano inquinato non mi attraggono. E la California e Los Angeles sono anche i luoghi in cui venne ucciso il compianto senatore Robert Kennedy, nel corso della sua campagna elettorale del 1968. Non me ne vogliate, ma a me evoca solo pessime immagini, e pessimi ricordi…

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/17/2016 at 10:44 am

      Ma ci mancherebbe, ognuno ha le sue immagini e i suoi ricordi! Per fortuna i nostri occhi vedono anche altro, come i bellissimi parchi californiani (Sequoia, Yosemite), come la fresca (e fredda, anche!) San Francisco. E, se stiamo a vedere, anche la nostra Milano, quando si arriva da est e da sud regala una bella cappa gialla da inquinamento. Nonostante ciò, non smetterei di andarci (o di viverci). E, per quanto riguarda la faglia di Sant’Andrea e il Big One, questo sarebbe un valido motivo per non visitare un luogo? Allora non dovremmo mai mettere piede in Giappone.
      Credo che le spiagge di Los Angeles poco abbiano a che vedere con la morte del senatore Kennedy, che dice?
      Cordiali saluti!

      Elisa

      Reply
  3. Al2016 says

    05/18/2016 at 8:27 am

    Gentili Amici,

    grazie per la vs. risposta. Ovviamente mi rendo conto che nulla è più personale delle preferenze per una determinata località. Ci può essere chi la ama alla follia, e chi la detesta, è un po’ come per le persone, o gli abiti.

    Tuttavia, per non lasciare queste mie riflessioni su Los Angeles nel vago, e poiché amate i viaggi, mi permetto di darvi – a titolo di paragone – un’indicazione su quelle che (a mio modesto avviso) sono le località degli USA che meritano di essere visitate, 100 volte più di Los Angeles.

    Prima di tutto partendo dalle spiagge, ecco le più belle http://www2.turismo.it/vacanze/america-del-nord/le-magnifiche-dieci-made-in-usa/?r=349
    Poiché vi piace la West Coast e il Pacifico, anziché andare nella ultra-affollata California, basta salire di uno Stato a Nord, ed ecco l’Oregon, più fresco, decisamente meno popolato, e mille volte più ricco di bellissimi panorami naturali. Nel sito viene indicata Indian Beach,
    https://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g51790-d294417-r155934785-Ecola_State_Park-Cannon_Beach_Oregon.html ma ci sono molte altre località altrettanto belle.

    Io personalmente, dovendo andare sulle spiagge USA, preferirei la East Coast, ovviamente non Miami (troppo affollata) . Nel sito viene indicata per la Florida – a ragione – St. Joseph Peninsula, e un’altra spiaggia di un’isola quasi deserta (Ocracoke Island) del North Carolina, di nome Outer Banks, raggiungibile in traghetto.

    E visto che abbiamo parlato di Robert Kennedy, c’è un’altra bella spiaggia e bella località sulla East Coast, dove c’era la residenza estiva di suo fratello, il presidente JFK, Hyannis Port, a Cape Cod
    http://www.robertpaul.com/hyannis
    Nulla a che vedere con la chiassosa, caldissima e “tamarra” California: posti tranquilli, bei panorami, natura e atmosfera rilassante.
    E, per finire con le città USA da visitare, io scegliendo le prime che mi vengono in mente, direi:
    1) New York; 2) Boston (città molto “aristocratica”, stile antico, sede di un bellissimo museo come il Museum of Fine Arts, e di 2 prestigiose università come Harvard e il MIT) ; 3) Washington; 4) Filadelfia (altra bellissima città della East Coast, ricca di storia e stranamente un po’ “dimenticata” dagli europei) ; 5) New Orleans (città unica!); 6) Houston (modernissima) e infine – e vi stupirà – 7) Dallas

    Vi meraviglierà che io indichi la città universalmente nota per l’assassinio del Presidente Kennedy.
    Eppure Dallas, a differenza di Los Angeles, ha voluto “fare i conti” con quel tragico episodio, ha conservato intatta la Dealey Plaza, ha costruito un museo al Texas School Book Depository, ha organizzato convegni, studi, commemorazioni, ecc., quasi a volersi “scusare” per quanto avvenuto.
    Mentre invece Los Angeles aveva addirittura demolito l’Hotel Ambassador, in cui il senatore Kennedy fu ucciso, https://it.wikipedia.org/wiki/Hotel_Ambassador ed era stato proprio il Los Angeles Unified School District, cioè un ente “educativo” a volerlo cancellare, nonostante le proteste, una vera vergogna!

    Avrebbero potuto farne un museo – come fecero a Dallas – invece l’hanno distrutto.
    Infine, permettetemi una piccola “marchetta” 🙂
    
    Io sono un noto studioso dell’assassinio di JFK (che studio da molti anni), e qui potete trovare il mio studio completo sulla dinamica dell’omicidio, dal punto di vista fisico-balistico.
    https://www.academia.edu/5036142/Physics_and_JFK_Assassination_Final_Evidence_of_a_Second_Sniper_Behind_the_Stockade_Fence_regularly_updated_
    Ci sono molte notizie e informazioni inedite, e sono stato molto soddisfatto per la positiva accoglienza del mio studio, dalla sua pubblicazione nel 2013.

    In attesa che il governo si decida ad aprire gli archivi per fare veramente luce su quel delitto…
    Cordialmente

    Alberto

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/19/2016 at 5:27 pm

      Grazie di questa ricerca puntuale, Alberto. Però il pezzo è intitolato Le spiagge più belle di Los Angeles, né della California, né degli States. Mi spiace che tu non abbia letto altro del blog perché troverai tantissimi articoli su New York, Boston e altri “pezzi” d’America. Grazie ancora per il tuo contributo e, visto che siamo in tema di Stati Uniti, a settembre uscirà la mia guida su New York. Spero vorrai dare uno sguardo e, perché no, acquistarla.

      Cari saluti!

      Elisa

      Reply
  4. Enzo Mazzini says

    04/16/2019 at 10:48 pm

    Le spiagge della California sono uno spettacolo

    Reply
  5. Bus San Vito Lo Capo says

    09/05/2023 at 2:08 pm

    “Le spiagge di Los Angeles sono semplicemente spettacolari! Ho avuto la fortuna di visitare alcune delle più belle spiagge degli Stati Uniti qui, e ogni volta rimango affascinato dalla loro bellezza mozzafiato. Da Santa Monica a Venezia Beach, passando per Malibu, c’è qualcosa di magico nell’aria e nell’orizzonte infinito dell’oceano. È davvero un paradiso per gli amanti del mare e del sole. Non vedo l’ora di tornarci presto e godermi ancora la bellezza delle spiagge di Los Angeles!”

    Reply
  6. san vito bus sharing says

    10/30/2023 at 1:24 pm

    the beaches of California are beautiful but the beaches and sea of ​​Sicily are also beautiful

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Giordania: consigli pratici per organizzare un viaggio a Petra
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.