Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / #4idee / Svizzera: weekend a Basilea in #4idee (n.16)

Svizzera: weekend a Basilea in #4idee (n.16)

12/11/2015 by valigiaaduepiazze 4 Comments

città vecchia basilea

Si sveglia presto, la città vecchia di Basilea. Nelle prime ore del giorno, la foschia si solleva dal letto del fiume Reno, che la separa dalla parte nuova di Basel, e si sposta lenta tra le strade medievali in salita, avvolgendo le fontane e bussando alle persiane in legno delle piccole case che, un po’ storte, sembrano sorreggersi l’una con l’altra. Poi si alza il sole e, nelle giornate di bel tempo, spazza via tutto con il suo calore. Si respira aria di montagna e il cielo è così blu da accecare. Basilea però si stanca presto e alle cinque del pomeriggio Altstadt – la città vecchia – si è già svuotata. Sono forse tutti presi da un languorino, i locali si affollano e dalle finestre illuminate si intravedono i boccali di birra che si alzano verso i bei soffitti a cassettoni per un brindisi e le risate arrivano fin sulla strada. E così, come in tutta la Svizzera e nel Nord Europa, bisogna adattarsi ai diversi momenti in cui è scandita una giornata. Con le nostre #4idee vi suggeriamo che cosa non perdere a Basilea in un fine settimana.

basel svizzera

lungofiume reno svizzera basilea

basel reno città vecchia

Basilea è uno di quei luoghi in cui l’aria fresca e frizzante pizzica il naso. E d’inverno fa venire il desiderio di stringersi e di passeggiare a braccetto con la persona a cui si vuole bene, fermandosi a guadare le vetrine illuminate, curiosando nelle finestre al piano terra della casa di qualcuno, immaginando la vita dietro a una porticina che sa di fiaba, facendo una pausa al caldo in una sala da tè per una cioccolata calda con una goccia di caffè che la renda appena più amara. E, così, anche Basel è stretta tra il confine francese e quello svizzero, nell’angolo nord-occidentale della Svizzera, e attraversata dal maestoso Reno che, da qui, arriva fino in Olanda al Mare del Nord. Queste sono le nostre #4idee per vivere Basel in un weekend.

basel Altstadt

basilea svizzera weekend

fiume reno basilea

idea 1. Cercate il Lällekeening, il Re della Linguaccia. Si trova appena superato il ponte sul Reno Mittlere Brücke verso la città vecchia, all’angolo con Eisengasse. E’ la testa di un re che caccia fuori la lingua in direzione nord, ovvero la parte più nuova della città che una volta era anche la zona operaia.

Lällekeening basel re linguaccia basilea

idea 2. Andate a caccia della street art della città di Basilea. Quasi tutti i murales sono firmati da art4000. Quello che ci è piaciuto di più è il muro del rock nella città vecchia. Lo trovate appena superata la piazza del municipio. L’arte urbana, qui, si mischia con gli affreschi sulle case antiche. Vale la pena una passeggiata e una caccia al tesoro. Se invece volete andare dritti in meta, dirigetevi al civico 22 di Gerbergässlein.

street art basel art4000

street art basel rock

idea 3. Il caffè più bello di Basilea è quello che si trova all’interno dell’Hotel Merian am Rhein: Café Spitz. La terrazza del bar e ristorante si affaccia direttamente sul Reno. Godetevi un pasto in questo posto incantevole o andateci al tramonto per un aperitivo. Se poi avete l’occasione, riservate una stanza nell’albergo con vista sul fiume e sulla città vecchia. L’abbondante colazione si fa al Café Spitz, tra vecchie stampe in stile liberty. Noi abbiamo fatto proprio così.

cafe spitz basel svizzera

idea 4. Assaggiate il rösti con le uova fritte nel ristorante più tradizionale di Basilea (e anche uno dei più economici, dettaglio non facile da trovare in Svizzera!): Zur Harmonie. Il ristorante è aperto sette giorni su sette, ma occhio agli orari perchè la domenica sera chiude molto presto. Il rösti è un piatto tipico svizzero a base di patate ed è considerata pietanza nazionale, anche se una volta era mangiato a colazione. Spesso sono aggiunte alla ricetta classica anche cipolle, pancetta, formaggio, erbe aromatiche, ma anche mele. Da Zur Harmonie vi verrà servito in un ambiente molto curato e da camerieri allegri e accoglienti il perfetto rösti: croccante fuori e morbido all’interno. Scegliete tra le uova fritte o il formaggio fuso sopra. Se avete coraggio, entrambi. Poi fate una passeggiata tra i saliscendi della città vecchia per smaltire.

rösti Basel zur Harmonie

città vecchia basilea

città vecchia basel

fontane basilea svizzera

città vecchia basilea svizzera

altstadt basel

altstadt basilea

centro di basilea

fontane basel

shopping basilea

centro basilea vecchia

città vecchia basilea svizzera

Ecco, questo è tutto ciò che si può trovare a Basilea durante l’arco dell’anno, ma durante il periodo dell’Avvento, la città svizzera si trasforma e diventa un grande mercatino natalizio a cielo aperto, il più grande della Confederazione Elvetica. Visitate i mercatini di Natale sulla Münsterplatz, proprio sulla sommità della città vecchia di Basel, e dove è allestito lo splendido albero decorato dal famoso negozio di oggettistica natalizia Johann Wanner, conosciuto come lo specialista del Natale, e quello sulla Barfüsserplatz, tra boccali a forma di stivale – che potete conservare come ricordo – stracolmi di vino caldo e speziato e due grandi alci parlanti. Qui c’è anche lo stand (preparatevi a mettervi in coda) di Käthe Wohlfahrt. Il negozio di Johann Wanner è in Spalenberg, 14 a Basilea. Fate un salto anche al Municipio di Basilea, il Rathaus, che ricorda tanto quello di Berlino. All’interno c’è un altro grande albero decorato e potreste trovare anche anziani signori in costumi tradizionali che suonano l’organetto.

Johann wanner basilea

natale basilea

città vecchia basilea natale

Rathaus natale basilea

Rathaus basilea albero di natale

Rathaus basel svizzera

rathaus basel

rathaus basilea

rathaus basilea

Rathaus basel svizzera natale

Münsterplatz basel

mercatino di natale basilea Münsterplatz

mercatino Münsterplatz basel

mercatino di natale basilea Münsterplatz

Il grande albero decorato da Johann Wenner.

Il grande albero decorato da Johann Wenner.

munsterplatz basilea mercatino

munsterplatz basel

basilea svizzera avvento

Käthe Wohlfahrt basilea

Käthe Wohlfahrt basilea

mercatino di natale basilea

mercatino di natale basilea

barfusserplatz mercatino basel

le alci del mercatino di natale di basilea

mercatino di natale bancarelle basilea

mercatino di natale basilea svizzera

bancarelle natalizie basilea

mercatini di natale a basilea

mercatini di natale basilea svizzera

Perdetevi tra gli chalet in miniatura, sono oltre 180 gli artigiani che espongono nei grandi mercatini di Natale di Basilea. L’apertura è dalle 11.00 alle 20.30. E se volete visitare altre città della Svizzera, cliccate qui:

  • Svizzera: Berna in #4idee (n.10)
  • Svizzera: Lucerna da fiaba in #4idee (n.11)

Filed Under: #4idee, In giro per il mondo Tagged With: europa, svizzera

Comments

  1. Lucrezia & Stefano - In World's Shoes says

    12/11/2015 at 2:28 pm

    Ma che bella che è Basilea! E pensare che Stefano ci è stato quando era più piccolo ma non ricorda molto! Quel poco che ricorda però l’aveva affascinato tanto da voler tornare e ora capisco il perché! Sotto Natale poi deve essere ancora più splendida. Bellissime anche le foto! ?

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      12/11/2015 at 2:35 pm

      Grazie, Lucrezia! Se andate in Svizzera, fate una sosta anche a Lucerna, con le sue case affrescate. E’ una piccola fiaba. Per le foto, bisogna fare i complimenti all’altra metà di Valigia a due piazze 🙂

      Reply
      • Lucrezia & Stefano - In World's Shoes says

        12/18/2015 at 9:57 am

        Siete bravissimi..e grazie per il consiglio! Un bacione :-*

        Reply
  2. Albina says

    10/18/2016 at 12:15 am

    Siete veramente splenditi!

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.