Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / #4idee / Svizzera: Lucerna da fiaba in #4idee (n.11)

Svizzera: Lucerna da fiaba in #4idee (n.11)

11/21/2014 by valigiaaduepiazze 2 Comments

vista lucerna lago dei quattro cantoni

La città vecchia di Lucerna è una piccola fiaba. Si fa lambire dalle acque del Lago dei Quattro Cantoni che addolcisce il suo clima e, alle spalle e di fronte, al di là dello specchio d’acqua, è circondata dai monti. Una posizione che già da sola offre un panorama meraviglioso nelle giornate terse. A questo si aggiunge una città le cui case storiche sono decorate con affreschi conservati con grande cura. Ce ne siamo (facilmente) innamorati. Forse anche perché siamo capitati in una giornata di sole splendente, a fine ottobre, con le foglie che già viravano all’arancio e al giallo. Con il profumo di caldarroste nell’aria, ma poi era sufficiente un plaid sulle gambe per poter godere dell’aria ancora tiepida d’autunno. Vi raccontiamo Lucerna in #4idee.

chiesa dei gesuiti lucerna

città vecchia lucerna svizzera

Un fine settimana in Svizzera dal nord Italia è davvero di facile organizzazione. Lucerna da Milano in automobile dista circa tre ore (come vi ho ricordato nel post su Berna, non dimenticate la vignetta per circolare liberamente sulle strade svizzere) e si può lasciare il proprio mezzo in un parcheggio a ridosso del centro (27 franchi svizzeri – 25 euro circa –  per 24 ore). Il nostro consiglio è di fare tappa per la notte in uno degli alberghi della città vecchia (noi siamo stati al Best Western Hotel Krone Lucerne) per ammirare anche in notturna, rientrando in stanza dopo una passeggiata, le antiche case decorate e illuminate. Questa è la nostra Lucerna in #4idee.

idea 1 – La prima cosa che si va ad ammirare, arrivati in città, è il Kapellbrücke, il Ponte della Cappella, con la sua Torre sull’acqua. Sono, questi, i simboli di Lucerna. Il Kapellbrücke è uno dei due ponti pedonali coperti in legno ed è stato costruito tra il 1300 e il 1333. Attraversa il fiume Reuss poco dopo che questo è affluito nel Lago dei Quattro Cantoni e permette, così, di collegare le due parti della città di Lucerna. Il ponte è andato in parte distrutto nel 1993 a causa di un incendio e in soli otto mesi è stato ricostruito rispettando i disegni originali.

Kapellbrücke Luzern

torre sull'acqua luzern

Kapellbrücke lucerna

Kapellbrücke ponte in legno lucerna

Kapellbrücke e torre sull'acqua

lago dei quattro cantoni lucerna

fiume reuss lucerna

lungofiume lucerne

lungolago lucerna

lungofiume reuss lucerna

birreria lucerna

lago dei quattro cantoni svizzera

spreuerbrüke lucerna

L’altro ponte coperto di Lucerna, Spreuerbrüke, il Ponte del Mulino.

idea 2 – L’impatto con il gigantesco Leone morente di Lucerna è molto forte. Dal volto quasi umano, la bestia sofferente si adagia sulla roccia nella quale è scolpito e aspetta che sopraggiunga la morte, ma è come sospeso in un eterno dolore. Löwendenkmal, il Leone di Lucerna, progettato da Bertel Thorvaldsen e realizzato nella pietra da Lukas Ahorn, risale al primo ventennio dell’Ottocento e commemora il sacrificio delle Guardie Svizzere che hanno perso la fine nel 1792 durante la Rivoluzione Francese. E’ anche il luogo in cui si trova la scultura a creare questa sensazione di infinita tristezza. La roccia con il Leone si specchia in uno stagno e, tutt’intorno, un bosco raccolto. Per raggiungere il Monumento del Leone dovete uscire dalla città vecchia, seguire il Lago dei Quattro Cantoni tenendolo alla vostra destra e poi salire verso la parte alta di Lucerna puntando a sinistra. In un quarto d’ora di passeggiata sarete arrivati. L’indirizzo è il civico 4 di Denkmalstrasse.

leone morente lucerna

leone morente svizzera

chiesa hof ucerna svizzera

La Chiesa Hof – tenetela come punto di riferimento, quando dal Lago dei Quattro Cantoni seguite la strada per il Monumento del Leone.

idea 3 – Il più antico orologio della Svizzera si trova a Lucerna, è lo Zytturm, una delle nove torri della cinta muraria della città. Le mura cittadine si affacciano, dall’alto, su Lucerna e la circondano proprio alle spalle della città vecchia. Parte della cinta di Musegg risale al 1386 e quattro torri sono aperte al pubblico gratuitamente da Pasqua al 1° novembre dalle 8.00 alle 19.00. Il rintocco della Torre dell’Orologio risale al tardo Medioevo e, avendo da sempre il diritto di suonare per prima, viaggia con un minuto di anticipo rispetto agli altri orologi pubblici di Lucerna.

panorama su lucerna

lucerna e le montagne

Torre dell'Orologio Lucerna

Zytturm, l’orologio più antico della Svizzera

idea 4 – Ciò per cui varrebbe il viaggio anche se non ci fosse null’altro, è il centro storico di Lucerna, sulla destra del fiume Reuss. Ogni casa è da osservare e studiare perché non c’è una decorazione uguale all’altra. Dipinti curati e perfettamente conservati, alcuni anche più recenti (metà anni Ottanta) e dai soggetti più contemporanei. La città vecchia è costituita da alcune strade che si aprono, appena si gira l’angolo, in piccole piazze che a volte hanno al centro una fontana. Tra i palazzi storici e le piazze da non perdere ci sono il Weinmarkt, la piazza Hirschenplatz, il cui nome deriva da una locanda medievale, e la piazza Kornmarkt in cui si trova il municipio e la sede affrescata della corporazione di Pfistern.

Weinmarkt Luzern

Weinmarkt, Luzern

weinmarkt lucerna

weinmarkt luzern

lucerna città vecchia

Weinmarkt Lucerne

case affrescate lucerna

palazzo decorato lucerna

dettaglio porta città vecchia lucerna

città vecchia lucerna vista dal negozio Bodum

piazza del municipio luzern

piazza del municipio lucerna

città vecchia lucerna

case storiche lucerna

case dipinte lucerna

portici lungofiume lucerna

case decorate lucerne

affreschi case storiche città vecchia lucerna

fontane piazze lucerna

affreschi città vecchia lucerna

palazzi storici centro lucerna

palazzi decorati lucerne

ristorante lucerna

fritschi lucerna

Questo è il periodo giusto anche per visitare il famoso mercatino di Natale di Lucerna, inserito in un contesto da fiaba. Lo trovate per tutto il mese di dicembre nella piazza adiacente la Chiesa francescana, ma vi basterà annusare l’aria – che sa di biscotti alla cannella, di punch e di vin brulè – per trovarlo senza difficoltà. Presso la stazione ferroviaria della città, è già allestito (fino al 23 dicembre) il Christkindlimarkt, il Mercato del Bambin Gesù, che propone un mix di cibo piccante e di sapori dolci.

Ultimi due consigli per soddisfare la vostra gola: per uno spuntino dolce, fermatevi nel piccolo Crazy Cupcake, appena prima del centro storico, arrivando da fuori città. Per un pasto della tradizione, invece, potete scegliere, tra i numerosi ristoranti della città, il Fritschi dall’incantevole facciata decorata e con gli interni in legno. La cocotte di terracotta con le patate tagliate alla julienne e prima sbollentate poi passate in forno e i vari accompagnamenti a disposizione (dal pomodoro, al bacon, dai quattro formaggi, al prosciutto o ai funghi) sono un perfetto piatto unico.

Crazy cupcake lucerna

cartoline vintage lucerna

Reuss Luzern

Filed Under: #4idee, In giro per il mondo Tagged With: europa, panorami, photopost, svizzera

Comments

  1. Daisy says

    11/24/2014 at 7:29 pm

    Davvero bella e soprattutto ben tenuta.

    Reply
  2. goodnightandtravelwell says

    11/25/2014 at 4:41 pm

    Che bella città. Giusto di recente mi è venuto il pallino della Svizzera…questo post cade proprio a fagiolo.

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.