Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / New York dalla Freedom Tower: il grattacielo più alto d’Occidente

New York dalla Freedom Tower: il grattacielo più alto d’Occidente

07/16/2015 by valigiaaduepiazze 3 Comments

view from freedom tower new york

Sono trascorsi quasi 14 anni da quell’11 settembre 2001 e New York ha colmato il vuoto (almeno fisico) di Ground Zero e, anche se tutt’intorno fervono i lavori, questa zona di Lower Manhattan è stata restituita ai suoi abitanti e ai turisti che oggi possono salire su One World Observatory, il punto più alto della città, il belvedere della Freedom Tower. See Forever, questa è la comunicazione che è stata pensata per One World Trade Center, il grattacielo più alto di NYC da cui sembra possibile sfiorare il cielo con la punta delle dita e che ha modificato lo skyline della città. See Forever perchè, questa volta, non succederà più ciò che è accaduto alle Torri Gemelle e noi potremo vedere per sempre.

freedom tower one world trade center

Sono sufficienti 47 secondi per arrivare in cima alla Freedom Tower, la torre della libertà, come è stato affettuosamente ribattezzato il grattacielo progettato dall’archistar Daniel Libeskind. Si tratta, infatti, degli ascensori più veloci dell’emisfero occidentale, si chiamano Sky Pods e viaggiano a 38 km/h. Durante quello scarso minuto in cui si sale nel tunnel verso le nuvole, le video pareti ricostruiscono in timelapse la storia di New York dal Seicento ai giorni nostri.

Con i suoi 541 metri e 33 centimetri di altezza, One World Trade Center è il terzo edificio più alto del mondo e il più alto d’Occidente. A questi si aggiungono i 5 metri del pennone che, nelle giornate ventose, sembra non faccia dormire sonni tranquilli al vicinato a causa dei sinistri ululati che emette. Ma, per l’unità di misura degli americani, il grattacielo è alto 1776 piedi, ovvero l’anno della dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti.

one world trade center new york

ingresso one world trade center nyc

wolcome center one world observatory

Inaugurato il 29 maggio 2015, è il Welcome Center a dare il benvenuto in tutte le lingue del mondo: su un maxischermo sono segnati i luoghi di nascita di ciascun visitatore i quali si illuminano nel momento in cui si passa il controllo e si entra alla base del grattacielo per cominciare l’avventura. Il percorso inizia da un tunnel buio di grezze rocce di granito, freddissime al tatto, che conduce agli ascensori superveloci. In poco più di trenta secondi si arriva al 102esimo piano, al See Forever Theater in cui si è quasi risucchiati dalle immagini in 3D della Grande Mela. Ed è qui che viene a mancare il fiato. Quando improvvisamente le immagini si interrompono, il grande teatro diventa buio e i muri si spezzano a metà. Scorrendo lentamente si è come acciecati dalla luce esterna, quella che filtra dalle nuvole che ondeggiano su Manhattan. I muri sono diventate vetrate e la città appare minuscola, ben diversa da come si è abituati ad ammirarla dai rooftop, dall’Empire State Building o dal Top of the Rock, all’ultimo piano del Rockefeller Center. Qui si è come in elicottero.

one world observatory nyc

belvedere freedom tower nyc

Potete prendervi tutto il tempo che desiderate, tra il piano 100, 101 e 102, i tre dedicati all’osservatorio della Freedom Tower. Al piano 101 potete fermarvi al ristorante gourmet con vista e il piano 100, il Discovery Level, è quello che regala una visuale a 360 gradi sulla città. Alle vostre spalle si estende tutta Manhattan, fino a Central Park e oltre. Riconoscerete senza dubbio l’Empire, il Chrysler Building, il Rockefeller, il Lipstick Building e i pier, i moli, che frastagliano la costa della città sull’Hudson River. Poi, spostandovi verso l’East River, vedrete Brooklyn e i ponti che la collegano all’isola di Manhattan e, proprio di fronte a voi, la verde e piccola Governors Island (che negli ultimi anni è stata aperta al pubblico e si può raggiungere con un traghetto gratuito nel fine settimana) e la Statua della Libertà.

belvedere one world trade center new york

statua della libertà one world observatory

9/11 memorial new york

Dall’alto del centesimo piano vedrete anche i lavori in corso intorno al 9/11 Memorial, il luogo di ricordo che è stato pensato per non dimenticare i crateri lasciati dalle Torri Gemelle in seguito all’attentato terroristico (l’ingresso al museo 9/11 Memorial è compreso nel CityPass). Sono state costruite due grandi vasche nere di cui non si vede il fondo, se non dall’osservatorio, in cui, come lacrime, scende l’acqua senza soluzione di continuità. Tutt’intorno i nomi delle vittime dell’attentato del settembre 2001 e di quelle, nei sotterranei del Wolrd Trade Center, del 26 febbraio 1993.

Quando visitare One World Observatory

Fino al 7 settembre 2015 il belvedere è aperto tutti i giorni della settimana dalle 9.00 a mezzanotte. L’ultimo ingresso è fissato alle 23.15. Da martedì 8 settembre 2015 fino al 5 maggio 2016 scatta l’orario invernale: tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00, con l’ultimo ingresso alle 19.15.

Come acquistare i biglietti

La biglietteria si trova al civico 285 di Fulton Street, all’angolo con West e Versey Street ed è aperta tutti i giorni dalle 8.30. Il biglietto costa 32 dollari dai 13 ai 64 anni, dai 6 ai 12 anni costa 26 dollari, 30 per gli over 65. I bambini con meno di 5 anni entrano gratis. Se volete saltare la coda all’ingresso, potete acquistare il ticket online sul sito dedicato. Stampatelo e portatelo con voi. Vi verrà chiesta, al momento della prenotazione, la data e l’ora della visita. Vi consigliamo di arrivare una decina di minuti prima. Se doveste perdere l’appuntamento, non preoccupatevi, il biglietto non verrà stracciato, rischierete semplicemente di dovervi mettere in fila.

Come arrivare alla Freedom Tower

La fermata della metropolitana più vicina è World Trade Center, linea blu E (che è una deviazione della A e della C). Potete anche scendere a Cortland St sulla linea gialla R o nel grande hub di Fulton St, in cui confluiscono tutte le linee della metropolitana di New York. Per comodità, potete scaricare gratuitamente sul vostro smartphone un’app con la mappa della metropolitana di NYC che è consultabile anche senza connessione dati: NYSubview, NYC Subway, Subway Map.

Altri post su New York City:

– New York, luna di miele su Manhattan (se vi interessa sposarvi nella Grande Mela ed esplorare la città da un elicottero)

– New York, sui tetti di Manhattan (per scoprire i migliori rooftop e belvedere della città e di Brooklyn)

One World Trade Center e il nuovo skyline di Manhattan da Brooklyn

One World Trade Center e il nuovo skyline di Manhattan da Brooklyn

La Freedom Tower its da Soho

La Freedom Tower vista da Soho

one world trade center manhattan

9/11 memorial

fontane Torri Gemelle new york city

Sulla necessità di viaggiare nonostante gli attacchi terroristici, vi consiglio di leggere: Quello che Parigi vorrebbe.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: new york, nord america, panorami, usa

Comments

  1. Patricia says

    07/16/2015 at 6:24 pm

    It is a wonderful structure and reminder of those who gave their lives for freedom!

    Reply
  2. Maria Luisa Loddo says

    08/16/2019 at 10:55 am

    Ottimo ed esauriente articolo…per chi vuole visitare Ground Zero…io ci sono stata ma purtroppo non sapevo che si potesse visitare la Freedom tower..che comunque lascia senza fiato per la sua avveniristica linea.,
    Ottima idea descrivere tutte le indicazioni per vedere questo luogo..che è e rimarrà sempre “un luogo in cui meditare e commuoversi”

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      08/24/2019 at 6:30 pm

      È vero, Maria Luisa, è uno di quei luoghi in cui la memoria è viva e lo resterà per sempre. Un caro saluto,

      Elisa

      Reply

Leave a Reply to Patricia Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • La La Land: i luoghi del film alla scoperta di Los Angeles (e di Parigi)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.