Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Lavanda in Piemonte, le fioriture più belle nel Monferrato (anche dei girasoli)

Lavanda in Piemonte, le fioriture più belle nel Monferrato (anche dei girasoli)

07/02/2020 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

La Lavanda di Lu Monferrato

È l’estate che ricorderemo per le distese di lavanda e i girasoli più alti di noi. Già, perché se la coltivazione della lavanda negli ultimi anni ha preso piede in diverse zone d’Italia, quella del girasole che appartiene da tempo al nostro Paese non si può ammirare ogni anno. Il girasole dev’essere coltivato a rotazione nei campi perché ha bisogno di molto nutrimento e seminato sempre nella stessa zona rischierebbe di impoverire il terreno. Ecco perché la caccia ai campi di girasole ogni estate ricomincia da zero ed è un vero e proprio passaparola, quello per trovare per tempo i fiori nel pieno della loro bellezza. Ora però bisogna correre per non perdere la lavanda: quando le api avranno finito di poggiarsi sui fiori, sarà ora di tagliarla e di solito nel Monferrato, in Piemonte, questo avviene tra la fine del mese di luglio e i primi giorni di agosto. Ma sul ciclo della natura – e delle api in particolare – non si comanda. Da scoprire di certo è La Lavanda di Lu, di Sergio Amadori, in un campo in collina nel Comune di Quargnento, tra Lu e Cuccaro Monferrato.

Girasoli Monferrato

Lavanda Lu Cuccaro Piemonte

La lavanda non è tutta uguale e le diverse tipologie le ho elencate qui. Non tutta la lavanda è viola e blu, ma resta nei toni del marrone, oppure è meno profumata.

La Lavanda di Lu Monferrato

Lavanda Monferrato Piemonte

I campi di lavanda di Sergio Amadori sono quelli che v’immaginate se non siete mai stati in Provenza, nel sud della Francia, dove la lavanda è uno dei capisaldi del turismo della zona tra maggio e luglio. Come si arriva alla Lavanda di Lu? Da pochi giorni ci sono i cartelli che indicano la strada e una parte di questa, quando si sale percorrendo gli ultimi crinali della collina, è sterrata. Potete anche raggiungere il campo in moto o in bicicletta, se siete allenati. L’indicazione è quella di arrivare nel paese di Quargnento, in provincia di Alessandria, e da lì seguire le indicazioni per Giardinetto, salendo sulla destra, ma adesso non dovreste avere più problemi e se comunque doveste smarrirvi tra le colline – cosa in realtà molto gradevole – potete telefonare al signor Sergio che vi manderà la posizione su whatsapp e vi dirà come proseguire.

Monferrato Alessandria e Asti Morellini Editore

Lavanda Monferrato Piemonte

Lavanda Piemonte

lavanda Quargnento Alessandria

La visita al campo di lavanda, su un lato del quale troverete anche le arnie dove le api si muovono rapide tra la loro casa e i fiori viola, è gratuita, ma si chiede di acquistare qualcosa al mercatino di prodotti a base di questo fiore che sono venduti nel piccolo mercatino allestito il sabato pomeriggio e la domenica tutto il giorno. Io ho acquistato i fusi di lavanda, ricreati come un tempo con i gambi della pianta e al cui interno ci sono i fiori profumatissimi per gli armadi e i cassetti. Si possono prendere mazzi di lavanda per scattare qualche fotografia e a casa, una volta essiccati, si possono sgranare a mano e riporre nei fazzoletti chiusi sempre per profumare la biancheria. Ma anche olii ed essenze e molto altro.

Lavanda Monferrato Sergio Amadori

girasoli Monferrato

girasoli Monferrato

Salendo lungo la strada sterrata, abbiamo anche scoperto uno dei campi di girasoli più belli che abbiamo mai visto. Perché i girasoli si arrampicano sulla collina tingendola di verde e giallo. Come un esercito arancione che segue il sole, in ogni suo spostamento durante le ore di luce.

Monferrato Alessandria Asti Morellini Editore

Girasoli Piemonte

girasoli Monferrato Lu Cuccaro

girasoli Monferrato

Per organizzare un weekend, ma anche una vacanza più lunga, nel Monferrato, vi consiglio il mio libro, che esplora anche le città di Alessandria e Asti: Monferrato, Alessandria e Asti, Morellini Editore. Vi racconto anche delle famose Big Bench, le panchine giganti che si affacciano sulle colline per tornare bambini. Due nuove, proprio a Lu Monferrato e a Cuccaro Monferrato, sono state inaugurate nelle scorse settimane.

Monferrato Alessandria Asti guida Morellini Editore

Piemonte girasoli

Dettaglio di una casa nel centro di Quargnento, nel Monferrato alessandrino

Dettaglio di una casa nel centro di Quargnento, nel Monferrato alessandrino

Quargnento lavanda

Big Bench Rosso Barbera, Sala Monferrato.

Big Bench Rosso Barbera, Sala Monferrato.

Big Bench di Castelnuovo Calcea (Asti).

Big Bench di Castelnuovo Calcea.

Big Bench a Moasca.

Big Bench a Moasca.

Il Monferrato è una zona molto vasta che comprende l’Alto Monferrato, verso Gavi e la Liguria, il Monferrato Casalese, quello della Lavanda di Lu, che prende il nome da Casale Monferrato, e il Monferrato Astigiano verso Asti che poi confina con la provincia di Torino e con le Langhe, verso Alba e Cuneo. Se volete godere di un tramonto mozzafiato, il consiglio è quello di fare una merenda sinoira – l’aperitivo ante litteram che vi racconto qui – in un posto delizioso: Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove).

girasoli monferrato

Se volete andare a caccia di altri campi di lavanda, potete leggere questo articolo di Alexala, l’azienda di promozione turistica del territorio del Monferrato.

Se volete fermarvi per un’ottima pizza serale cotta nel forno a legna, come vi racconto nel mio libro (anche in versione ebook), ha riaperto La Casa del Popolo, ad Abazia di Masio. E altri posti in cui fermarsi a mangiare, qui: Monferrato, una merenda sinoira.

Casa del Popolo Abazia Masio

Casa del Popolo, Abazia di Masio.

Per la lavanda nel Lazio, in particolare nella Tuscia, potete leggere: Lavanda in fiore nel Lazio, la Provenza d’Italia

Per la lavanda in Provenza: Viaggio in Provenza (fai da te)

 

Tutte le fotografie presenti in questo articolo sono state scattate da Francesco Minisci e sono di proprietà di Valigia a due piazze.

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, fiori, italia, monferrato, natura, panorami

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • La La Land: i luoghi del film alla scoperta di Los Angeles (e di Parigi)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.