Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Giordania: consigli pratici per organizzare un viaggio a Petra

Giordania: consigli pratici per organizzare un viaggio a Petra

09/12/2019 by valigiaaduepiazze 37 Comments

Monastero Ad Deir Petra

Quanti giorni servono per visitare Petra? Come si arriva da Amman? Serve un visto per la Giordania? Sono sempre numerose le domande per raggiungere un luogo così sperduto che sembra quasi fantastico. E in effetti lo è, fin dal primo impatto con il Tesoro. Sì, perché, dall’ingresso del sito di Petra, si percorrono a piedi un paio di chilometri e si penetra nella stretta gola chiamata Siq. Le pareti rocciose sono alte quasi ottanta metri e a volte lo spazio  è tanto angusto da apparire impossibile il passaggio delle carrozze trainate da cavalli o muli. E, agli ultimi passi, eccolo. Al mattino, illuminato dal sole diretto, il Tesoro è quasi infuocato. Il Khazneh è finalmente lì, di fronte a noi.

Khazneh Tesoro Petra

Petra di notte

Siq Petra e il Tesoro

Esiste davvero, non solo sulle copertine dei libri di viaggio. Percorri gli ultimi metri del Siq, con le sue pareti di roccia rosa e rossa, e poi eccolo apparire. Illuminato dal sole del primo mattino. E non è un miraggio.

Qui l’articolo per un tour completo della Giordania.

Tesoro Petra

Prima di arrivare a Petra, l’idea è che sia il Tesoro l’unica architettura scavata nella pietra rimasta in piedi in questa vallata, in realtà preparatevi a una giornata molto lunga (c’è chi torna anche per due giorni consecutivi) e stancante, se non siete buoni camminatori. Dal Visitor Center al El Khasneh al Faroun (il Tesoro) sono 2,3 km. Ma avrete ancora tutto da vedere: nell’antica città dei Nabatei si trovano le tombe reali (del palazzo, del soldato romano, dell’urna), l’anfiteatro, il tempio dei leoni alati, il ninfeo, la cosiddetta cappella blu, il tempio Qasr al-Bint, il triclinio del leone. E poi si sale ancora. Per raggiungere Al Deir, il Monastero, una struttura che ricorda quella del Tesoro, ma molto più grande e imponente, si devono salire circa 800 gradini disconnessi e poi, da lì, da ripercorrere in discesa per tornare al canyon e al paese di Wadi Musa. In tutto sono circa 15 km, ma non vedere Al Deir significa non capire Petra, fermarsi solo alla porta d’accesso.

tombe reali Petra Giordania

beduino Petra

Siq Petra

QUANDO ANDARE A PETRA

Noi siamo stati a fine dicembre e durante il giorno si può godere di un sole caldo, le notti sono fredde. Se si visita Petra di notte d’inverno, bisogna coprirsi bene. L’alta stagione a Petra è la primavera, tra marzo e maggio, periodo in cui fioriscono gli oleandri e le piante di aloe. È alta stagione anche nei mesi di ottobre e novembre. D’estate il clima a Petra è molto caldo e secco.

QUANTI GIORNI A PETRA

Fate base nella città di Wadi Musa (Valle di Mosè). Non c’è nulla da vedere, ma è il nucleo abitativo più vicino al sito di Petra, con alberghi e ristoranti. Tre notti sono sufficienti, ma cercate di avere a disposizione almeno 7/9 giorni per un viaggio completo della Giordania.

COME ARRIVARE A PETRA

Il modo migliore per arrivare a Petra da Amman è con un driver. Il viaggio dura circa tre ore, due da Aqaba e un’ora e mezza dal deserto del Wadi Rum. Noi dopo Petra siamo stati al Mar Morto e abbiamo percorso la solitaria e spettacolare strada che collega Piccola Petra e il Wadi Araba. Se vi serve un driver, potete scriverci. Perché preferiamo un driver al noleggio dell’automobile, in Giordania? Perché si possono incontrare diversi posti di blocco e un driver giordano è sempre la scelta migliore. Inoltre l’auto (che va noleggiata in anticipo dall’Italia) non costa molto meno di un driver e in più dovrete fare richiesta (a pagamento) alla Motorizzazione Civile per una patente di guida internazionale. Il visto turistico per entrare in Giordania si può ottenere in aeroporto all’arrivo nel Paese.

La Giordania è un paese sicuro e non vi sentirete mai in pericolo. È consigliata un’assicurazione di viaggio sulla salute.

bancarella beduini Petra

CHE COSA INDOSSARE PER VISITARE PETRA

Per visitare il sito di Petra sono necessarie scarpe comode. Non obbligatorie quelle da trekking, ma controllate che la suola delle vostre scarpe sia ben aderente e non vi procuri facili scivolate. No infradito. Sempre meglio pantaloni lunghi anche d’estate – per esempio di lino o di materiale tecnico traspirante – che vi proteggano dal sole e le ginocchia da una eventuale caduta sulle rocce. Cappellino e acqua nello zainetto. Tranne alcuni caffè (sporadici) dei beduini, lungo la salita fino al Monastero non troverete nulla per rifocillarvi. Un paio di ristoranti tipo self service sono presenti oltre le Tombe reali, prima di incamminarsi per il Monastero. D’inverno un piumino cento grammi, con la possibilità di spogliarvi (o coprirvi quando cala il sole) a cipolla. La strada non è illuminata per cui fate in modo di non trovarvi ancora lungo la discesa dal Monastero al Siq quando diventa buio. Portate con voi una torcia. Se visitate Petra by night, usate una torcia per non inciamparvi lungo il Siq (ci sono solo delle candele che indicano la via da seguire, per il resto è buio) e una giacca pesante se è inverno. Starete fermi circa un paio d’ore ad assistere allo spettacolo notturno nel sito di fronte al Tesoro.

cammelli tombe reali Petra

COME SPOSTARSI A PETRA

A piedi. Dal centro visitatori al Tesoro potete utilizzare una carrozza trainata da un mulo, da un cavallo o da un cammello. Gli 800 gradini fino al Monastero si possono percorrere solo a dorso di mulo, se proprio non ce la fate a piedi. Contrattate sempre sul prezzo.

cammello Petra

carrozza a cavallo Petra

asinello Petra

strada per il Monastero Petra

COME VISITARE PETRA

Ci sono orari e luoghi migliori per visitare il sito di Petra (qui andiamo al sodo e non sto a raccontarvi la storia degli antichi Nabatei che potete trovare ovunque online o sulle pagine di una guida).

  • ALL’ALBA il Tesoro di Petra è illuminato dal sole. Straordinario dal vivo perché sembra infuocato, pessimo per scattare fotografie. Dedicate un po’ di tempo poi al ritorno, a fine escursione.
  • AL TRAMONTO (che d’inverno è abbastanza presto, fate una verifica dell’orario, intorno alle 16.30/17.00, d’estate 18.00/18.30) si può finalmente fotografare il Tesoro di Petra senza che “spari” se non avete un’attrezzatura fotografica professionale. Ma non tardate troppo oppure diventa buio e non riuscite più ad avere buoni scatti. Le Tombe reali al tramonto si tingono di rosa.
  • IL MONASTERO  è il luogo più magico di Petra. Molti rinunciano a raggiungerlo perché è lontano. La salita non è così ostica. Prendetevi un’ora o poco più di tempo, fate le vostre soste, ma arrivate fin lassù. Il momento migliore per godere della luce è il primissimo pomeriggio, quando è interamente illuminato dal sole.
  • IL TÈ CON I BEDUINI è un’esperienza turistica, non c’è dubbio, ma se vi capita l’occasione fatela. Noi l’abbiamo fatta al Wadi Rum, in una tenda, con il vento freddo che sferzava all’esterno. È possibile farlo anche a Petra e dintorni, chiedete alle guide all’ingresso del sito (di solito con l’inglese non avrete problemi) o ai beduini nella zona delle Tombe reali.
  • PETRA BY NIGHT è imperdibile. Acquistate il biglietto appena arrivate a Petra, non lasciate che sia una scelta dell’ultimo minuto (e comunque se è per la sera stessa, sempre entro le 18.00 presso il centro visitatori o in anticipo nelle agenzie turistiche di Wadi Musa). Il tragitto lungo il Siq è illuminato da 1500 candele (portate una torcia, come consigliato sopra, per non inciamparvi) e si percorre solo a piedi. Al Tesoro (non si prosegue oltre) si assiste a uno spettacolo di luci e suoni ed è offerto del tè alla menta. È molto turistico? Sì. Forse però il suo fascino è anche questo. Viaggiatori da tutto il mondo che camminano insieme nella notte, in silenzio, a volte chiacchierando sommessamente, verso il Tesoro di Petra e quando arrivano al sito illuminato dalle candele lasciano andare un grido di gioia e di emozione. Da non perdere.

Petra by night

Scoprite la storia della neozelandese Marguerite van Geldermalsen che ha sposato un beduino

Scoprite la storia della neozelandese Marguerite van Geldermalsen che ha sposato un beduino a Petra

Tomba dell'obelisco e Triclinio di Bab as-Siq, prima di percorrere il canyon verso il Tesoro

Tomba dell’obelisco e Triclinio di Bab as-Siq, prima di percorrere il canyon verso il Tesoro

I resti dell'acquedotto di Petra, nel Siq

I resti dell’acquedotto di Petra, nel Siq

acquedotto Petra

acquedotto petra

Siq

Gola del Siq Petra

Le “onde” e i colori del Siq mi ricordano l’Antelope Canyon in Arizona

Petra beduini

ulivo Petra

La strada verso il Monastero

La strada verso il Monastero

Petra viaggio

Il Monastero

Il Monastero

Il Tesoro

Il Tesoro

Il Tesoro Petra

Perché ci sembra che il Tesoro sia così familiare? Perché lo abbiamo già visto in un film pop molto famoso, Indiana Jones e l’Ultima Crociata di Steven Spielberg (1989), con la cavalcata nel Siq al tramonto e il Graal nascosto nel Tesoro (ma in realtà nel Tesoro non si entra!).

Qui l’articolo dedicato al tour della Giordania.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: asia, castello, giordania, medio oriente, photopost

Comments

  1. giuseppe says

    09/16/2019 at 11:35 am

    Che il tesoro di ETRA fosse qualcosa di meraviglioso lo sapevo ed è sempre stato uno dei miei sogni, il tuo articolo, minuzioso, semplice ed efficace nella descrizione, mi ha riacceso il vecchio e mai sopito desiderio di andarla a visitare. Grazie per lo splendido racconto di viaggio.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/24/2019 at 12:51 pm

      Grazie, Giuseppe, mi fa molto piacere. Allora non ti resta che organizzare!

      Elisa

      Reply
  2. Dino says

    09/16/2019 at 2:27 pm

    Petra e’ sicuramente un tesoro della cultura e della storia. Ma di tesori dell’arte, dell’architettura e della storia in Italia ne abbiamo a migliaia, la piu’ alta concentrazione al mondo, non basta una vita per vederli tutti. In conclusione, gente, fate piu’ turismo in casa, amate di piu’ il nostro splendido, unico Paese, perche’ lo merita piu’ di qualunque altro.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/24/2019 at 12:50 pm

      Caro Dino, che discorso inutile e superficiale, il tuo. Impara a viaggiare e a guardarti intorno, che tempo per visitare l’Italia ne avrai anche in punto di morte, via! Amare viaggiare all’estero non toglie proprio nulla all’Italia. Basta superficialità, per cortesia.

      Reply
    • Fabio says

      12/28/2022 at 12:59 pm

      il solito imbecille, purtroppo non mancano mai. ma stattene a casa e non rompere!

      Reply
  3. Emanuela Radisa says

    09/16/2019 at 10:02 pm

    Che meraviglia !! Dobbiamo assolutamente andarci! Grazie dei preziosissimi consigli,

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/24/2019 at 12:49 pm

      Grazie, Emanuela. Se hai bisogno di indicazioni, puoi scrivermi una mail.

      Elisa

      Reply
  4. fiorella says

    11/11/2019 at 6:21 pm

    E dopo aver letto il tuo resonconto…non mi resta che, come suggerisci “Se vi serve un driver, potete scriverci”, chiederti questa informazione.
    Saremo in 4 a febbraio, con arrivo e partenza da Aqaba e (purtroppo) per solo 5 giorni, quindi non credo che ci stia molto, ma Petra è troppo interessante per noi per rimandare a disponibilità di tempi più lunghi.
    Suggerimenti per un driver?
    Grazie
    Fiorella

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      11/12/2019 at 7:19 pm

      Gentile Fiorella, potete inviare una mail così vi do il contatto.
      A presto!

      Elisa

      Reply
      • Mara says

        11/05/2022 at 7:32 am

        ciao bell’articolo sto pensando di andare prossimo anno, ti ringrazio

        Reply
  5. Elena says

    12/07/2019 at 3:14 am

    Un resoconto bellissimo. Io e la mia amica saremo li a gennaio. Siamo solo noi due. Qualche consiglio in più? Credi sia un po’ azzardato andare solo due ragazze da sole?
    Se gentilmente ci potessi lasciare il contatto del driver sarebbe ottimo. Grazie mille.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      12/13/2019 at 5:43 pm

      Gentile Elena,

      il contatto del driver in privato. Potete inviare una mail. Per la sicurezza, non è azzardato che due donne sole vadano in Giordania.
      Buon viaggio!

      Elisa

      Reply
      • Elena says

        01/12/2020 at 12:42 pm

        Le lascio la mia mail, se gentilmente mi può inviare il contatto. Grazie mille.
        personal_sem@yahoo.com
        Elena.

        Reply
        • valigiaaduepiazze says

          01/15/2020 at 10:57 am

          Ci scriva lei, Elena. La mail è valigiaaduepiazze@gmail.com.

          Reply
  6. Valerio Faccini says

    12/09/2019 at 11:17 am

    SONO MOLTO INTERESSATO, VORREI SAPERE QUANTI GIORNI OCCORRONO PER VISITARE PETRA E QUALCHE CONTATTO PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO !!! GRAZIE

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      12/13/2019 at 5:42 pm

      Gentile Valerio,

      se legge il post c’è scritto tutto. Cordiali saluti!

      Reply
  7. Anita says

    12/19/2019 at 12:33 pm

    Ciao ho letto con piacere il tuo viaggio.
    Sto organizzando per febbraio.
    Purtroppo solo 5 giorni da Aqaba
    Siamo in 4 e volevamo prendere un driver
    Mi puoi dare qualche dritta
    Grazie
    Anita

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/15/2020 at 11:05 am

      Anita, le rispondo con un po’ di ritardo. Mi mandi una mail a valigiaaduepiazze@gmail.com.
      Cordiali saluti,

      Elisa

      Reply
  8. nicoletta casartelli says

    12/21/2019 at 12:15 pm

    Salve ho letto blog e mi farebbe piacere avere informazioni su un driver. Noj saremo in4 dal 19 al 25 marzo

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/15/2020 at 11:05 am

      Nicoletta, do informazioni in privato. Mi scriva una mail a valigiaaduepiazze@gmail.com.
      Cordiali saluti,

      Elisa

      Reply
  9. Alessandra says

    12/30/2019 at 10:39 am

    Bellissimo articolo, complimenti.
    Ho due consigli da chiederti per il viaggio che sto organizzando a Febbraio.
    Mi dai il tuo indirizzo mail che ti scrivo?
    Grazie mille.
    Alessandra

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/15/2020 at 11:03 am

      La mia mail è valigiaaduepiazze@gmail.com.

      Elisa

      Reply
  10. Aurora says

    01/07/2020 at 6:48 pm

    Sono appena tornata anch’io da un viaggio di una settimana in Giordania e vorrei solo puntualizzare il discorso auto, Noi abbiamo noleggiato una macchina e non è assolutamente necessario la patente internazionale inoltre i controlli sono tanti ma si esauriscono in meno di due minuti, non abbiamo mai avuto nessun problema.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/15/2020 at 11:01 am

      Cara Aurora, le informazioni errate sono un vero guaio, vero? Come quella che dà lei qui. Anche negli Stati Uniti noleggiano l’automobile a chi ha la sola patente italiana e non quella internazionale, ma nel caso in cui la fermassero in alcuni Stati si rischia grosso. Poi magari non le fanno neppure una multa, ma se io do informazioni e sono una giornalista, devo dare informazioni corrette. Poi sarà il singolo viaggiatore a scegliere che cosa fare di sé e della sua sicurezza e del suo portafoglio. Può anche non mettersi le cinture di sicurezza e magari non la ferma nessuno, ma io le dico che la cintura di sicurezza va messa. Mi sono spiegata meglio, così?
      Le consiglio di rileggersi il mio articolo perché non ho mai scritto né di problemi né di lunghi controlli.

      Elisa

      Reply
  11. Elena says

    01/12/2020 at 12:26 pm

    Potrei avere gentilmente il contatto del driver? Grazie mille

    Reply
  12. Silvia says

    01/14/2020 at 3:17 pm

    Ciao,
    grazie mille per i tuoi suggerimenti!
    Io partirò per la Giordania (arrivo e partenza da Aqaba) a marzo.
    Inizialmente volevo noleggiare una macchina, siamo 3 ragazze, ma vorrei seguire il tuo consiglio e chiederti il contatto del driver

    Grazie mille in anticipo!
    Silvia

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/15/2020 at 10:54 am

      Silvia, ci invii una mail: valigiaaduepiazze@gmail.com.
      Cordiali saluti!

      Reply
  13. Giovanni Curto says

    01/14/2020 at 4:59 pm

    BUONGIORNO POTREI AVERE IL NOME DEL DRIVER? GRAZIE

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/15/2020 at 10:54 am

      Ci scriva una mail, signor Giovanni. valigiaaduepiazze@gmail.com
      Cordiali saluti.

      Reply
  14. giorgio viva says

    12/08/2020 at 6:40 pm

    grazie delle info. vorrei avere un nome e il contatto del driver per cortesia. resto in attesa grazie

    Reply
    • Simona says

      02/23/2023 at 10:52 pm

      ciao. È ancora disponibile il contatto del driver? grazie mille

      Reply
  15. giorgio viva says

    12/08/2020 at 6:41 pm

    scrivo la mia mail: vivafashion@hotmail.it

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      12/18/2020 at 3:23 pm

      Giorgio, non credo che in questo periodo – causa pandemia – il driver sia disponibile. Le mando la mail con il contatto, comunque.

      Reply
      • Barbara says

        09/27/2023 at 7:16 pm

        Ciao ! Potrei avere il
        Contatto del driver ? Saremo in Giordania a novembre e vorremmo constatare i vari prezzi.

        Grazie

        Reply
        • valigiaaduepiazze says

          10/31/2023 at 12:24 pm

          Come ho scritto nel post, Barbara, contattatemi in privato. Non lo pubblico online. Grazie!

          Reply
  16. Simona says

    02/23/2023 at 10:59 pm

    ciao, si può avere il contatto del driver, se ancora disponibile? grazie mille

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/31/2023 at 12:31 pm

      Ciao Simona, come scrivo nell’articolo, non lo metto online. Scrivetemi una mail. Grazie!

      Reply

Leave a Reply to Alessandra Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio romantico nella campagna inglese: Bath e Cotswolds

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.