Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Viaggio ai punti estremi della Gran Bretagna: dalla Scozia alla Cornovaglia

Viaggio ai punti estremi della Gran Bretagna: dalla Scozia alla Cornovaglia

08/05/2019 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

Land's End Cornovaglia

Prendiamo una matita e colleghiamo da nord-est a sud-ovest i punti estremi della Gran Bretagna. Dalla Scozia alla Cornovaglia. Due modi di vivere diversi, così come i panorami, le strade per raggiungere le due località. Un’isoletta, la Gran Bretagna, in cui convivono grandi differenze. Esiste anche un’espressione in Gran Bretagna: from Land’s End to John o’ Groats, per indicare due punti lontani e grandi differenze.

john o' groats punto più a nord Gran Bretagna Scozia

Cornovaglia

Certo, se parliamo di Regno Unito (e includiamo l’Irlanda del Nord) o aggiungiamo le isole, tutto cambia, ma in Gran Bretagna (l’isola dal suo punto di vista puramente geografico) sono John o’ Groats a nord e Land’s End a sud i punti più lontani. C’è anche chi ci ha scritto un libro, Bill Bryson (Piccola Grande Isola, ideale continuazione di Notizie da un’isoletta). Anzi, i punti da lui individuati come estremi sarebbero Bognor Regis a sud e Cape Wrath a nord. Il percorso tra i due punti, Bryson lo percorre davvero e gli dà un soprannome: Bryson Line. E sugli atlanti, invece di John o’ Groats – luogo davvero mitico che si affaccia sulle Orcadi -, il punto più a nord sarebbe Dunnet Head, anche detta Easter Head, sempre nelle Highlands in Scozia. E il punto più a sud non sarebbe Land’s End, che invece ha meno fascino del suo corrispettivo a nord, bensì Capo Lizard, sempre in Cornovaglia.

John o' groats highlands scozia

highlands scozia

Cornovaglia

Minack Theatre Cornovaglia

Minack Theatre, Cornovaglia

Il nostro consiglio per visitare i capi estremi della Gran Bretagna è quello di organizzare due viaggi: uno per visitare la Scozia e dedicare tempo a tutta l’area delle Highlands e poi allungare all’Isola di Skye, magari facendo un giro circolare con inizio e fine a Edimburgo, così che sia comodo anche arrivare in aereo e ripartire. Per il sud della Gran Bretagna, la Cornovaglia, si può atterrare a Londra e scendere – sempre noleggiando un’automobile – verso il Devon e poi la Cornovaglia. C’è chi vola anche su Bristol, in questo modo si può visitare ancora più comodamente la zona di Cotswolds e la bellissima città di Bath. Questi sono anche i luoghi delle location della serie tv (e film) Downton Abbey.

john o' groats scozia

Il porto di John o’ Groats, Scozia

John o' Groats Scozia cosa vedere

punto estremo Gran Bretagna nord

CHE COSA VEDERE A JOHN O’ GROATS

Siamo nella contea di Caithness e John o’ Groats conta circa trecento abitanti, ma appena arrivate vi verrebbe da dire che ne conti circa trenta. Ha un albergo, un paio di negozi di anticaglie e chincaglieria, comunque da non perdere per i curiosi e per chi – come me – è sempre alla ricerca del tesoro sfuggito agli altri. E poi ha una gelateria straordinaria. Sembra incredibile, ma questa chicca ce l’ha regalata la cameriera di un locale in cui arrivammo stanchi e affamati e ancora a grande distanza dal punto più a nord della Scozia. Si chiama Flavours John o’Groats, apre alle 12 am e chiude alle 5 pm. Il porticciolo di John o’Groats è uno dei punti di partenza per i traghetti diretti alle isole Orcadi, che si vedono a occhio nudo. Infatti John o’ Groats è diviso dalle Orcadi appena da un braccio di mare, Pentland Firth.

Il nome di questa località deriverebbe dall’olandese Jan de Groot che alla fine del Quattrocento avrebbe preso in gestione proprio il tragitto che compiva la traversata verso le Orcadi.

john o' groats porticciolo orcadi

verso le orcadi da john o' groats

In lontananza, le isole Orcadi

CHE COSA VEDERE A LAND’S END

Se nel punto più a nord della Gran Bretagna si ha l’idea davvero di essere arrivati alla fine di tutto, del viaggio e in qualche modo del mondo, a Land’s End, che pure si fregia di un nome molto evocativo, l’impressione è ben diversa. Intanto può essere utile sapere che qui si può andare anche in inverno senza problemi perché la Cornovaglia è lambita da correnti caldi dal Golfo e dicembre è un mese clemente. Invece in Scozia è meglio evitare e scegliere l’estate, per il proprio viaggio. Land’s End ha un centro accoglienza turistica che ha trasformato questo luogo in un baraccone sullo stile di Artù e la Tavola rotonda. Di certo piacerà ai bambini. Se non ne avete o non lo siete più da un pezzo, superate quest’area e andate a passeggiare sulla costa.

Land's End

Land's End

Land's End Cornovaglia

Prati verdi in Cornovaglia, regione che si può visitare tutto l’anno, anche in pieno inverno

Land's End Cornwall

Land’s End si trova nella penisola di Penwith e si trova a circa 1.400 km a sud di John o’ Groats, così avete anche un’idea delle distanze e della lunghezza della Gran Bretagna. La curiosità è che per un certo periodo di tempo, fino a metà anni Ottanta, questi due luoghi, a nord e a sud della Gran Bretagna, hanno avuto uno stesso proprietario. Land’s End si trova a circa venti minuti di strada dal Minack Theatre, che è un anfiteatro affacciato sull’Oceano che ricorda l’architettura di Taormina, in Sicilia, e di cui parleremo nel dettaglio della Cornovaglia, e a una mezzora di strada da Penzance, una bella cittadina della Cornvaglia.

First and Last Land's End

La locanda First and Last Inn sulla strada per Land’s End, in Cornovaglia

Land's End Cornovaglia

 

Land's End spiaggia Cornovaglia

La spiaggia alle spalle del Minack Theatre

Cornovaglia

Cornovaglia

Cornovaglia

Penzance Cornwall

Penzance Cornovaglia

The Cornish Hen Deli a Penzance

Cornovaglia Penzance

L’hairdresser Fresh Barnet a Penzance

Penzance Cornovaglia

Mounts Bay Trading Co. a Penzance: ristorante, oggettistica per la cucina, abbigliamento

Per altri spunti su Regno Unito e Gran Bretagna, qualche tag utile: Londra (che si può approfondire anche con il mio libro Londra al femminile, Morellini Editore, 2018), Irlanda e Irlanda del Nord.

Informazioni utili post Brexit per viaggiare in Gran Bretagna qui.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: gran bretagna, isola, mare, natura, on the road, panorami, scozia

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Giordania: consigli pratici per organizzare un viaggio a Petra
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.