Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Red Hook, Brooklyn: l’unico luogo a New York in cui la Statua della Libertà ti guarda negli occhi

Red Hook, Brooklyn: l’unico luogo a New York in cui la Statua della Libertà ti guarda negli occhi

11/17/2016 by valigiaaduepiazze 6 Comments

statua della libertà red hook

La prima volta che si arriva a New York si ha l’idea che la vedrai da vicino, che ci passerai accanto su un battello che quasi la sfiorerà, tra gli spruzzi, con il mare mosso e, ondeggiando, alzerai lo sguardo verso l’alto e lei sarà lì, impassibile, con la sua fiaccola nella mano e la corona con le sette punte sul capo. E, quando davvero arrivi a NYC, c’è un momento in cui quasi ti dimentichi di lei. Perché non la vedi mai. Eppure eri così convinto che sarebbe stata sempre lì, nella baia, a ricordarti che sei approdato negli Stati Uniti d’America. E, così, la cerchi mentre passeggi lungo il ponte di Brooklyn, ma, se c’è un po’ di foschia, lei non si mostra. Ti aggiri al belvedere della Freedom Tower e non la metti a fuoco. Poi, all’improvviso, un raggio di sole la illumina tra le scie lasciate dalle navi ed è laggiù. La Statua della Libertà è piccolissima. E ti dà le spalle.

statua della libertà new york come vederla

La Statua della Libertà svetta sulla rocciosa Liberty Island e, proprio perché sta di vedetta all’entrata del porto all’imbocco dell’Hudson River, dà le spalle a tutta Manhattan. Spesso è una gran delusione ed è necessario salire su un traghetto e arrivare sino a lei per vederle il volto.

red hook statua della libertà new york city

C’è però un vecchio porto di Brooklyn in cui è in atto la gentrification – quel processo di rinnovamento dei quartieri periferici di cui è difficile trovare un corrispettivo in italiano che non sia il cacofonico gentrificazione – da cui la Statua della Libertà finalmente vi guarderà negli occhi. Si chiama Red Hook, uncino rosso, proprio per la forma a uncino di uno dei suoi lunghi moli in cui attraccano ancora i mercatili. Lì la subway non arriva (la fermata più vicina è Carroll Gardens), ma potete percorrere alcuni block –  isolati – a piedi e raggiungere questo quartiere così poco turistico di Brooklyn in cui stanno migrando gli artisti. Insomma, non arriverete sin qui solo per lei, anche se vale davvero la pena raggiungere il Valentino Pier, ma, tra murales, vecchi magazzini, di cui numerosi in uso, e locali hipster, godrete di una straordinaria vista della verde Governors Island e della punta sud di Manhattan con il suo inconfondibile skyline. Proprio di fronte a voi si solleva, tra gli altri grattacieli, One World Trade Center.

Lower Manhattan da Red Hook Brooklyn

governors island new york

Valentino Pier Brooklyn NYC

Fabbricati di mattoni rossi e recinzioni ondulate di lamiera, ma anche street art e insegne di nuovi locali. Ce n’è uno che è un must per chi vuole provare la cucina del Maryland, ma a me ha ricordato quei piatti che ho assaggiato a Cape Cod: si chiama Brooklyn Crab e se quando fa freddo ci si riscalda all’interno tra mille piccole luci che scendono dal soffitto, nelle sere d’estate si ammira la baia di New York dall’ampia terrazza in legno.

Da porto industriale di una delle più grandi città del mondo, Red Hook a Brooklyn oggi è quasi un villaggio di pescatori dove già in tanti hanno allungato lo sguardo (e il portafoglio) per comprare gli appartamenti che tra qualche anno saranno interessanti come quelli di Brooklyn Heights Promenade e Brooklyn Bridge Park.

Insomma, andateci ora, perché entro qualche anno il waterfront avrà davvero cambiato faccia.

Red Hook porto

red hook brooklyn

vecchio porto industriale red hook ponte verrazzano

Sullo sfondo il Ponte di Verrazzano.

murales red hook

murales brooklyn

murales brooklyn

murales street art brooklyn

frida khalo red hook brooklyn

TIP n.1 – Se il vento è troppo forte, spostatevi di un paio di isolati verso la bella Van Brunt Street e prendete un dolce o un drip coffee da Baked.

Baked Red Hook NYC

TIP n.2 – Se vi trovate a Manhattan approfittate del traghetto dell’Ikea che, proprio come un water taxi, vi carica a Wall Street al Pier 11 e vi porta dall’altra parte del fiume, proprio dove ha sede il grande magazzino a Red Hook. Il biglietto costa 5 dollari, ma se fate acquisti potete farvelo rimborsare e farete una crociera gratis. Il sabato e la domenica il biglietto non si paga. Qui tutte le info.

TIP n.3 – Per conoscere altre chicche, non vi resta che consultare il mio libro/racconto/guida sulla Grande Mela: “New York al femminile”.

new york al femminile elisa pasino morellini editore

Altri post su New York:

  • New York dalla Freedom Tower: il grattacielo più alto d’Occidente
  • New York, sui tetti di Manhattan
  • New York, luna di miele su Manhattan
  • Estate a New York: il Luna Park di Coney Island
  • Booktrailer: la mia guida di New York (al femminile)

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: mare, new york, nord america, panorami, usa

Comments

  1. federico says

    08/25/2017 at 3:41 pm

    Sono italiano e non stato a New York. Ma leggo molto e apprezzo chi sa scrivere in modo originale.
    Non è facile. Penso che tu ci sia riuscita con questo articolo. Mi è piaciuto molto.
    Cari saluti dall’Italia

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/11/2017 at 10:15 am

      Ciao Federico, spero che tu possa andare presto nella Grande Mela perché è davvero una grande emozione. Grazie per il tuo messaggio!
      Aspettiamo tue notizie…da New York!

      Elisa

      Reply
  2. Marina says

    10/01/2017 at 10:01 pm

    Cari amici abitano a red hook! New York è la mia città del cuore! Ci torno anche questo natale perché la adoro !

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/05/2017 at 4:20 pm

      Benissimo, porta New York al femminile con te! Ciao, Marina!

      Reply
  3. Lino linosls63@gmail.com says

    12/07/2018 at 12:48 am

    Ho alloggiato un po di tempo in Richard Street ed è un posto un po particolare di brooklyn sia per l atmosfera d altri tempi fuori dalle rotte turistiche sia per il fatto che quando c è il mare in burrasca c’è da preoccuparsi…..

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      12/11/2018 at 10:38 am

      Ciao Lino!
      Davvero sembra impossibile di parlare di mare in burrasca quando ci si riferisce a Brooklyn, invece è proprio così! Incredibile! Io porto Brooklyn nel cuore!
      Ciao,

      Elisa

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.