Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Lazio, la città perduta di Monterano (set di celebri film)

Lazio, la città perduta di Monterano (set di celebri film)

10/02/2015 by valigiaaduepiazze 2 Comments

antica monterano

Doveva essere una bellissima città. In mezzo alla natura, affacciata sulle verdi valli di quella che ora è la Riserva Naturale di Monterano. Tutto il resto del mondo così distante da poter quasi essere scordato. Oggi, di quell’antico feudo abbandonato i regnanti sono una coppia di cavalli dal pelo bruno e lucido di rugiada. Pascolano nell’ampio prato e si spingono fino alla chiesa diroccata dell’Antica Monterano e poi su, verso l’altura tufacea dove ancora resistono i resti di alcuni palazzi e torri. Lei, grande e regale, osserva chi si avventura fino a lì, in quello che è stato tante volte location di pellicole cinematografiche. Lui, più giovane e curioso, va in cerca di una carezza. Poi nitrisce e galoppa verso la valle.

monterano vecchia

acquedotto monterano vecchia

L’Antica Monterano, abitata fin dal periodo etrusco, fu abbandonata una prima volta in epoca longobarda, poi rifiorì nell’Alto Medioevo, quando diventò sede episcopale con il nome di Manturanum. La sua diocesi arrivava ad abbracciare i territori circostanti fino al Lago di Bracciano e ai Monti della Tolfa. Seguì un secondo periodo di decadenza intorno all’anno mille: arroccati a Monterano restavano solo il signore del castello, gli amministratori del feudo, pochi servitori, guardie e contadini. Alla fine del Trecento, il borgo fu di nuovo in vista grazie alla notorietà di due capitani di ventura, Coluzia e Gentile. Nel Cinquecento fu acquistato dagli Orsini, una delle famiglie principesche e papali dell’aristocrazia romana, divenendo ducato. Nel XVII secolo fu costruito l’acquedotto, che ancora accoglie i visitatori all’ingresso dell’Antica Monterano. Passò, poi, alla famiglia Altieri di cui faceva parte Emilio Bonaventura Altieri, ovvero Papa Clemente X. E’ in questo periodo che furono commissionate delle opere a un giovane Gian Lorenzo Bernini, che trasformò la fortezza di Monterano in un palazzo ducale barocco. L’abbandono definitivo risale alla fine del Settecento con l’arrivo dell’esercito francese.

antica monterano san bonaventura

antica monterano chiesa

monterano vecchia

chiesa monterano vecchia

cavalli al pascolo monterano vecchia

san bonaventura monterano

chiesa antica monterano

E’ verso il tramonto che – durante il fine settimana in particolare – il paese abbandonato torna ad animarsi. Come una lenta processione, c’è chi si addentra nel bosco, percorre un paio di chilometri a piedi dopo aver lasciato il proprio mezzo nel parcheggio, e arriva fino alla città perduta di Monterano. Chi organizza un picnic sotto gli alberi, chi scatta un servizio fotografico vicino alla fontana o all’ingresso della vecchia chiesa, chi arriva da un’escursione iniziata nelle prime ore del mattino e si riposa prima di percorrere l’ultimo tratto di strada. Non si alza mai la voce. Qui non si corre, non si disturbano le creature che sembrano poter abitare ancora tra le frasche e le rovine, quando tutti se ne vanno. Non ci sono impianti di illuminazione, né chioschi per dissetarsi. Pur essendo lasciata a se stessa, Monterano vecchia resiste, si conserva. Non c’è chi arriva fin quassù per imbrattare i muri, tutto è come protetto da un vecchio incantesimo, da cerchio magico.

antica monterano

monterano vecchia lazio

antica monterano

Ciò che più affascina di questa città perduta è la commistione dei generi architettonici. Nella fitta vegetazione si intravedono ora costruzioni di epoca etrusca, come i sepolcreti, poi utilizzati come cantine, e l’acquedotto all’ingresso del borgo appare come una grande porta della città. E, man mano si risale la strada verso l’antico nucleo cittadino, alzando lo sguardo si stagliano le imponenti rovine del Palazzo Baronale, con la Statua del Leone del Bernini (l’originale si trova, però, a Canale Monterano), e il campanile della cattedrale. Ma ad avere qualcosa di fiabesco è Piazza San Bonaventura che conserva una fontana a pianta ottagonale e l’omonima chiesa la cui navata oggi è occupata da una gigantesca pianta di fico.

città etrusca monterano

canale monterano

interno chiesa san bonaventura fico monterano vecchia

La grande pianta di fico all’interno della chiesa di San Bonaventura.

chiesa monterano vecchia

rovine canale monterano

L’antico abitato di Monterano sulla roccia tufacea.

antica monterano rovine città perduta

palazzo castello monterano bernini

leone bernini monterano

La copia del Leone del Bernini.

palazzo fortezza antica monterano bernini

campanile antica monterano

monterano monti della tolfa e sabatini

La vallata su cui si affaccia Monterano vecchia.

Come si arriva all’Antica Monterano – siamo nel Lazio, in provincia di Roma, a ovest del Lago di Bracciano e a due chilometri da Canale Monterano. Il paese abbandonato si trova su un’altura di tufo tra due valli formate dal fiume Mignone e dal torrente Bicione, tra i Monti della Tolfa e i Monti Sabatini. Arrivati a Canale Monterano, seguite le indicazioni per la Riserva Naturale Regionale di Monterano e poi per l’Antica Monterano. La strada è in parte sterrata, ma, andando molto piano, è possibile percorrerla senza difficoltà. Lasciata l’auto al parcheggio, proseguite a piedi per mezzo chilometro fino all’acquedotto e poi ancora per qualche centinaio di metri fino a Piazza San Bonaventura e ancora, in salita, fino all’ex castello poi Palazzo Baronale. Se è una giornata calda, portate con voi una borraccia. Se minaccia pioggia, non dimenticate un ombrello o una mantella impermeabile perchè non ci sono posti sotto i quali potersi riparare.

percorso antica monterano parco regionale

ciclamini selvatici parco regionale naturale monterano

parco regionale monterano lazio

Che cosa fare in zona – a pranzo o a cena potete arrivare sul Lago di Bracciano fino ad Anguillara o, meglio ancora, fino a Trevignano che ha una bella passeggiata lungolago. Fermatevi alla Locanda del Gusto per un ottimo pasto vista lago. Non lontano ci sono le Terme di Stigliano. Durante la camminata verso le rovine di Monterano vecchia, potete fare una deviazione seguendo il percorso verso le cascate di Diosilla. Un paio di scarpe da trekking è l’ideale per affrontare la ripida discesa fino al torrente che odora di zolfo e alle polle d’acqua ribollenti.

percorso terme diosilla

cascate diosilla lazio

cascate diosilla monterano

zolfo diosilla monterano

polle d'acqua ribollenti monterano lazio

cascate disorla canale monterano

Quali film sono stati girati a Monterano antica – il borgo abbandonato ha fatto da location a numerose famose pellicole, come Ben Hur con Charlton Heston nel 1959. Fu set anche per film italiani, come Guardie e Ladri del 1951 di Mario Monicelli e Steno, Brancaleone alle Crociate con Vittorio Gassman nel 1970 e Il Marchese del Grillo con Alberto Sordi nel 1981, entrambi di Monicelli.

Se volete visitare altre città che muoiono o abbandonate del Lazio, vi rimando a questi post:

  • Civita, la città che muore
  • Il giardino segreto di Ninfa
  • Calcata magica, borgo di hippies (e streghe)

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: castello, europa, italia, natura, roma

Comments

  1. Luca says

    10/06/2015 at 1:26 am

    Luogo magnifico, visitato molti anni fa mi sembrò sospeso nel tempo. Di recente ho letto che purtroppo sta crollando e non viene più curato come dovrebbe

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/09/2015 at 2:56 pm

      Ciao Luca! Purtroppo per me era, questa, la prima visita. Quindi non posso fare confronti. Devo dire che rispetto a molti altri luoghi del nostro Paese in cui l’incuria la fa da padrona (hai visto l’antica Vejo, per esempio? Da pelle d’oca!), qui non ho avuto la stessa sensazione. Speriamo non sia così, perché sarebbe una grave perdita. Cari saluti!

      Reply

Leave a Reply to Luca Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.