Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Delft, la città più bella d’Olanda

Delft, la città più bella d’Olanda

03/07/2014 by valigiaaduepiazze 1 Comment

La nostra giornata era iniziata presto, prendendo un treno da Amsterdam in direzione Lisse, per raggiungere degli amici al Giardino di Keukenhof. Dopo alcune ore trascorse nella meraviglia ad ammirare tulipani, giacinti e orchidee, invece di rientrare nella capitale olandese, abbiamo deciso di fare ancora un tappa. A Delft. Quando vedi cose belle, non ti stanchi mai.

Scorcio di Delft

Delft richiama subito alla mente ciò per cui è conosciuta nel mondo: le ceramiche bianche e blu (si chiamano appunto blu Delft) e il dipinto olio su tela Veduta di Delft di Jan Vermeer (se vi suggerisco La ragazza con l’orecchino di perla avete le idee più chiare?). Chi ci aveva suggerito questa gita da organizzare in un giorno partendo da Amsterdam aveva aggiunto che avremmo trovato l’Olanda da cartolina. Come resistere?

Veduta di Delft Vermeer

Veduta di Delft, J. Vermeer

Scesi dal treno nella piccola stazione di Delft, siamo stati accolti, come nel dipinto di Vermeer, da un cielo azzurro ingombro di grandi e basse nuvole che sembravano schiacciarci a terra. Dalla stazione il centro della città si può raggiungere a piedi in dieci minuti e con tre ore a disposizione si può fare una discreta visita di Delft in giornata. Se avete tempo a disposizione e viaggiate senza programmare in anticipo, può essere interessante anche fermarsi a dormire e curiosare in uno dei laboratori di ceramica. Se nei vostri giorni in Olanda non avevate pensato a questa città, provate a riorganizzarvi perché Delft è da vedere. Le distanze sono circa 60 km da Amsterdam e solo 15 da Rotterdam.

Royal Delftware

Ceramiche blu Delft

case con frontone

Passeggiare lungo l’Oude Delft, il canale vecchio della città, attorno al quale sono stati costruiti a raggiera gli altri, come ad Amsterdam. Camminare all’indietro nel tempo. Perdersi a guardare il riflesso dei palazzi con i frontoni decorati che si specchiano nei canali. Riflesso che ogni tanto un lento battello turistico spezza in mille frammenti e che poi si ricompone. Sedersi all’ombra dei tigli in Beelstenmarkt. Godere del silenzio, interrotto appena dallo scampanellio delle biciclette che avvisano di spostarsi. Fissare il campanile pendente della Oude Kerk cercando di raddrizzarlo con un movimento della testa. Siamo entrati in un quadro. Non sprechiamo questo tempo.

grote markt delft veduta

Scegliere tra le città olandesi quale sia la più bella non è semplice. Curate, ben tenute, con quell’atmosfera rilassata che conquista immediatamente. Delft dalla sua, in più, ha la dimensione a misura d’uomo. Ma non solo, perché quello che traspare è l’armonia della vita di oggi che convive con le costruzioni del passato, senza urti, senza stridere.

delft immagini

municipio Delft

grote markt municipio

Il nostro breve giro a Delft si è snodato per le strade del centro. Dalla stazione ci siamo diretti a piedi in Grote Markt, la spaziosa piazza principale sulla quale si affacciano il municipio, la Nieuwe Kerk (si possono scalare i 365 gradini del campanile), i negozi in cui degustare formaggi, altri in cui curiosare e acquistare qualche oggetto in blu Delft, che a me ricordano la delicata ceramica ossolana Kamares, quella bianca e bluette. Noi abbiamo fatto razzia di magneti, cornici, casette. Abbiamo passeggiato lungo i canali che costeggiano le case raggiungendo Beestenmarkt, piazzetta in cui ho avuto un déjà vu di Carcassonne. Lì ha sede la più antica birreria di Delft, ma abbiamo preferito una cioccolata calda con panna. La panna più grassa e densa che si possa trovare, tipica dell’Olanda.

canali Delft

Beestenmarkt

Beestenmarkt

Belgisch Bier Café Belvédère

Belgisch Bier Café Belvédère

cioccolata calda

case di Delft

frontoni Delft

Delft immagini case

Delft

Per chiudere la giornata prima di risalire sul treno direzione Amsterdam, abbiamo trascorso un po’ di tempo lungo il canale che si affaccia sulla Oude Kerk. Caffetterie, piccoli ponti che scavallano il canale, quiete, panchine sulle quali concedersi una pausa per leggere un libro, per scattare qualche foto aspettando il tramonto.

Oude Kerk Delft

Oude Delft

vista case Oude Delft

Caffè Delft

Qualche indicazione utile. Per pranzo, fermatevi allo Stads-Koffyhuis Kleyweg (foto sopra) al 133 di Oude Delft: serve i migliori panini d’Olanda. E – particolare che non guasta – ha molti spazi (tra cui la toelette) decorati in blu Delft. Per uno snack a base di aringa, segnatevi il Visbanken in Camaretten. Se preferite il dolce, le frittelline tipiche si preparano da Gulden ABC in Markt, 34. Polpette fritte all’ora dell’aperitivo insieme a un boccale di birra nei caffè sulla piazza del mercato oppure da De Wijnhaven, nell’omonima strada. O, ancora, per una cena completa, ricordatevi del ristorante Van der Dussen, Bagijnhof.

Per suggestioni, sapori e panorami di Amsterdam da imprimersi nella memoria, leggete Ad Amsterdam con il naso all’insù. Per perdervi nella magia floreale, cliccate su Olanda, i mille colori di Keukenhof.

Oude Kerk Delft

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: europa, olanda

Comments

  1. Giuliana says

    08/03/2018 at 8:12 am

    Grazie

    Reply

Leave a Reply to Giuliana Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Viaggio romantico nella campagna inglese: Bath e Cotswolds
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Lazio: il parco delle peonie di Vitorchiano

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.