Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)

Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)

06/14/2013 by valigiaaduepiazze 1 Comment

C’è da dire che io credevo che Boccadasse fosse un paese. So che Andrea Camilleri, raccontandoci ogni tanto delle origini liguri di Livia, la fidanzata e compagna di vita del commissario Montalbano, si riferisce a un qualche luogo tra Genova e Recco, ma Boccadasse me l’immaginavo con le caratteristiche della Riviera di Ponente. Tipo Cogoleto, Pietra Ligure. Chissà perché, poi.

E’ bastato cercare in rete – non ci vuole molto in effetti – ed eccola lì, Boccadasse. E’ un antico borgo marinaro (Boca d’azë o Bocadâze in genovese) della città di Genova e confina con i quartieri di Foce e di San Martino. Per arrivarci, vi basterà prendere l’uscita dell’autostrada Genova Ovest, percorrere tutto corso Italia, parcheggiare, scendere al mare. Ecco il borgo e il Capo di Santa Chiara. La sua baia, la sua spiaggetta di ciottoli, che fino a due anni fa era occupata dalle imbarcazioni della gente del posto e che tutt’oggi è territorio dei gabbiani, soprattutto in una giornata di mareggiata e pioggia come è stata il giorno del mio compleanno. Lo scorso 9 giugno.

Sono addossate le une alle altre, le case di Boccadasse. Sbirci in una strada, in una crêuza de ma, e ti appaiono gli scogli sui quali si infrangono le onde. Poi entri in un bar e ti accorgi che la porta posteriore dà su un’altra strada stretta, questa volta in salita. E, se la segui, si arrampica fino in alto per mostrarti tutto il paesaggio. I tetti con i coppi, i nidi degli uccelli, le reti dei pescatori, le barche coperte per ripararle dalla pioggia, gli ombrelli di chi corre verso casa ancora con un gelato in mano, le navi in lontananza, i muri pastello. Come quelli che avevamo già trovato alle Cinque Terre.

Saliteci davvero, fino alla cima del Capo di Santa Chiara. Lì, trovate anche un castello di inizio Novecento progettato da Gino Coppedè (presto un post sul quartiere Coppedè a Roma – ma anche Milano ha il suo castello firmato Coppedè a Sant’Ambrogio). La vista spazia sino al promontorio di Portofino. In una giornata di bel tempo, almeno.

La vetrata di Creuza de mä

A Boccadasse ci sono ancora i pescatori, quelli veri, quelli che escono la mattina presto per portarsi a casa qualcosa di buono per il pranzo o per la cena o che hanno una piccola pescheria e lì anche i turisti ormai abituali sanno che possono trovare il pescato di giornata. Non credo sia cambiato molto, questo borgo, da come doveva apparire cento o duecento anni fa. Nonostante Genova sia una città in cui è ben evidente anche la costruzione senza senso e senza gusto, questo quartiere si è preservato dalle brutture. E sa di mare, soprattutto. Sa di iodio.

Qui ha vissuto parte della sua vita Gino Paoli e la famosa canzone La Gatta è ambientata proprio a Boccadasse.

Affacciati sulla piccola baia del borgo, sono tanti i ristoranti, i bar, le gelaterie, i forni in cui comprare un trancio di deliziosa farinata di ceci o di focaccia ligure. Noi abbiamo scelto il ristorante Creuza de mä che con un’ampia vetrata si affaccia sulla spiaggia e sul mare. Dal cappon magro alla zuppetta del pescatore, dalla ricciola cruda alle pappardelle di maggiorana con pinoli e cozze, dai ravioli di dentice al “tortino” (solo per la forma) di scaglie di orata e baccalà. Giusto per darvi un’idea. E una bottiglia di Pigato (il nostro era un ottimo U Baccan).

Torniamo a Livia. Andrea Camilleri fa vivere qui, così lontano dalla Sicilia, la fidanzata di Salvo Montalbano. Tutta l’Italia tra loro due. Nella serie tv, invece, le poche immagini di esterno di casa di Livia – se non ricordo male, una in cui lei scende a Marinella e contemporaneamente Montalbano sale a Boccadasse e, così, non si incontrano; l’altra nel Giovane Montalbano – sono girate in Sicilia. La curiosità arriva da un omonimo del commissario, il mio amico Salvo di Ragusa. Andate a Marina di Ragusa, a Torre Cabrera e troverete la finta Boccadasse.

Conoscete altri borghi marinari da consigliare per una passeggiata, qualche scatto e un buon pasto?

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, italia, mare

Trackbacks

  1. La doppia Sicilia di Montalbano | Valigia a due piazze says:
    06/14/2013 at 7:39 pm

    […] Aggiornamento: se volete scoprire anche qualcosa di Boccadasse, il borgo di Genova in cui Andrea Camilleri fa vivere Livia, la compagna di Salvo Montalbano, leggeteci qui. […]

    Reply

Leave a Reply to La doppia Sicilia di Montalbano | Valigia a due piazze Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Giordania: consigli pratici per organizzare un viaggio a Petra

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.