Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Olanda, i mille colori dei tulipani di Keukenhof

Olanda, i mille colori dei tulipani di Keukenhof

05/03/2013 by valigiaaduepiazze 3 Comments

tulipani olanda

Riconosciamo un fiore dall’altro per la sua forma, per il colore, per il suo profumo. E c’è un fiore che si può riconoscere anche dal suono che produce. E’ il tulipano. Sfregando con delicatezza le sue lunghe foglie carnose e lo stelo, diffonde una voce diversa dal fruscio degli altri fiori mossi dal vento. Come se fosse di gomma. Come se parlasse. E un po’ si lamentasse, quando viene raccolto.

Per vedere i tulipani in tutte le loro varianti di petali e di sfumature in Olanda ci sono due mesi a disposizione ogni primavera: da fine marzo a fine maggio si può andare a Keukenhof, non lontanto da Amsterdam.

distesa tulipani olanda

giacinti olanda

narcisi olanda

Il giardino di Keukenhof si trova in quella che è conosciuta come la Regione dei bulbi. Avete presente quelle immagini di lunghe strisce colorate composte da migliaia di fiori che si trovano in rete? Ecco, sono state scattate tra Amsterdam e L’Aja e vi possiamo giurare che esistono.

campi di tulipani olanda

coltivazioni tulipani olanda

A Keukenhof potete trascorrere una giornata tra passeggiate lungo le aiuole di fritillaria, narcisi, tulipani, giacinti, riposarvi sulle panchine sotto una pioggia di petali di sakura (fa molto ciliegio in fiore in stile giapponese), salire sul mulino a vento che dà sui campi di tulipani, mangiare aringa cruda, gelato, fragole (l’accostamento, così come l’ho scritto, non è dei migliori), visitare le grandi serre (il Padiglione Beatrix con le orchidee è favoloso) e intrattenere i bambini con la compagnia degli animali di una piccola fattoria (caprette, conigli, asini). Se poi siete fortunati come noi e riuscite anche a darvi appuntamento con una coppia di amici che vive da tempo a Bruxelles e passare qualche ora insieme, allora è proprio il massimo.

giardino keukenhof

giardino giapponese keukenhof

fiori di ciliegio keukenhof

giardino keukenhof

primavera keukenhof

alberi keukenhof

Se poi avete anche la fortuna di trovare una giornata di sole, non abbiate più dubbi: mettetevi in marcia verso Keukenhof.

Come si raggiunge Keukenhof da Amsterdam? I trasporti, data la spropositata affluenza di turisti, potrebbero essere migliori, ma comunque tutto fila liscio e non è il caso di lamentarsi, anche per me che detesto aspettare in coda. Ci sono più opzioni e, tra queste, si può affittare una macchina (in mezz’ora o poco più si arriva). Le indicazioni sono chiare e i parcheggi all’ingresso del giardino molto vasti (6 euro per lasciare l’auto tutto il giorno).
E poi ci sono due possibilità per raggiungere Keukenhof con i mezzi: o con un pullman che va prenotato in anticipo con partenza alle 9 del mattino dalla stazione centrale di Amsterdam e diretto al giardino; o con un treno fino a Schiphol (l’aeroporto, per capirci) o fino a Leiden (in cui si può anche scegliere di fare un giro, perché è una graziosa città universitaria). Se scegliete il treno (uno ogni quarto d’ora/venti minuti), avete poi bisogno di un bus che vi porti a Lisse. L’indirizzo di Keukenhof è infatti questo: Stationsweg, 166a – 2161 AM Lisse. Da Schiphol prendete l’858. Da Leiden la linea 854. Nel fine settimana, passa un bus quasi ogni 5 minuti, quindi non spaventatevi per la fila.

Noi siamo partiti  – con tutta calma – verso le 11 dalla Amsterdam Central Station e siamo scesi a Leiden una ventina di minuti dopo. Occhio poi a dove comprate il biglietto per il giardino! Uscendo dalla stazione – ma ancora all’interno – sulla sinistra dopo i tornelli c’è una libreria della AKO e lì potete fare il biglietto combinato (bus a/r + ingresso veloce): 22 euro e 50 centesimi. E’ la soluzione più conveniente: altri combitickets, sempre in vendita in stazione, vi costerebbero infatti intorno ai 33 euro.

tulipani rossi olanda

dettaglio fiori keukenof

dettaglio tulipani

geometrie fiori keukenhof

giacinti keukenhof

fritillaria keukenhof

Per chi fosse poco pratico, la fritillaria è quella che – ancora in boccio – sembra una piantina di peperoncini a testa in giù

aiuole keukenhof

narcisi keukenhof

tulipani giacinti olanda

Un assaggio anche del Beatrix Paviljoen e delle sue orchidee.

orchidee olanda

orchidee beatrix keukenhof

beatrix keukenhof

Vi siete rifatti gli occhi? Sì, e credo che vi sia anche venuta voglia di prenotare un fine settimana entro la fine di maggio per godere un po’ di queste meraviglie.

conchiglie keukenhof

Quando si dice terre strappate al mare. Prestate attenzione ai vialetti: non è ghiaia, ma conchiglie

mulino keukenhof

mulino a vento olanda

Sul mulino a vento si può salire e il panorama è incredibile perché dà sui vicini campi di giacinti e tulipani

campi di tulipani keukenhof

A vostro rischio e pericolo potete anche farvi un giro per i campi, una volta usciti dal giardino, ma a volte i proprietari si arrabbiano, mettiamola così. Se non fa troppo freddo, si può scegliere di fare un giro in barca lungo i canali per tre quarti d’ora (a pagamento)

tulipani keukenhof

giacinti tulipani keukenhof

dettaglio giacinti olanda

keukenhof fiori

Buon ritorno a casa.

in treno verso amsterdam

Siete stati ai Keukenhof Gardens? Che cosa vi è piaciuto di più? A presto, per proseguire il giro in Olanda.

UPDATE: leggi anche Ad Amsterdam con il naso all’insù e Delft, la città più bella d’Olanda.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: europa, fiori, natura, olanda, photopost

Comments

  1. S'Notes says

    05/05/2013 at 5:15 pm

    Che foto stupende!! Vederle è come rivivere i mille colori e i profumi dell’Olanda!! Complimenti, bellissimo post! 😀
    Un abbraccio
    Silvia

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/05/2013 at 8:13 pm

      Ciao Silvia! Non vale, è troppo facile scattare foto belle in un posto così 🙂 Sono contenta che tu abbia ritrovato un po’ dell’Olanda che conosci. Man mano preparerò altri post. E grazie a te perché, anche se adesso sono a Roma, mi fai sempre vivere un po’ la mia Milano e il mio Naviglio (da cui torno appena posso!).
      Un abbraccio e spero a presto
      Elisa

      Reply

Trackbacks

  1. Ad Amsterdam con il naso all’insù | Valigia a due piazze says:
    07/09/2013 at 11:36 am

    […] di ogni qualità). Il giardino vicino a Lisse è aperto solo due mesi all’anno in primavera e qui vi spiego tutto quello che serve per raggiungerlo e visitarlo. Siamo anche stati a Delft, di cui vi […]

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.