Valigia a due piazze

Racconti di viaggio e vita per due

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Disclaimer & Cookie policy
You are here: Home / #4idee / Irlanda del Nord in #4idee (n.6)

Irlanda del Nord in #4idee (n.6)

06/27/2014 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

Tempio di Mussenden Irlanda del Nord

Una serata di fine agosto, quando le giornate sono ancora lunghe e l’ultima luce si spalma sul panorama fuori dal finestrino dell’auto. Il passaggio dall’Irlanda all’Irlanda del Nord è stato quasi violento. Lasciavamo le spiagge del Donegal e le incredibili scogliere chiamate Slieve League – in gaelico Sliabh Liag -, i prati verdissimi e brillanti dopo ogni scroscio di pioggia, le pecore bianche dal muso nero che, come su un tessuto a pois, decorano le colline, e poi i trattori (ne contavo almeno una dozzina ogni giorno) e quel mondo che sembrava incantato per entrare, imboccata una curva, nel Regno Unito.

Dove sono i prati con le pecore? Dove sono i castelli da cui aspetti di vedere una fata fare capolino? Dove sono gli arcobaleni così limpidi da scorgerne l’inizio e la fine? Questo post in #4idee è per rassicurarvi sulla bellezza dell’Irlanda del Nord – in particolare della Contea di Antrim – che ha reso meravigliosa anche l’ultima parte del nostro Tour d’Irlanda.

Irlanda del Nord percorso #4idee

Questo è il tratto di Irlanda del Nord in cui ci spostiamo per vedere #4idee.

idea 1 – Uno dei luoghi più intensi di tutto il viaggio in Irlanda è stato scoprire la tenuta di Downhill. Utilizzo con intenzione il verbo scoprire perché quando siamo arrivati da Derry, dopo diversi acquazzoni, alcune strade chiuse per troppo fango, un paio di arcobaleni e nessuna indicazione, ci è sembrato che nessuno prima di noi avesse mai messo piede su quei vasti prati di un verde sgargiante che si gettano nel vuoto sopra una spiaggia candida. Già così sarebbe da cartolina, ma a questo panorama mozzafiato si aggiunge il Mussenden Temple. Si tratta di un tempietto circolare costruito sulla scogliera di basalto a picco sull’Oceano Atlantico. A dare l’ispirazione per la progettazione del tempio è stato il Tempio di Vesta della Villa Gregoriana a Tivoli, in provincia di Roma.

Agli appassionati de Il Trono di Spade potrebbe interessare sapere che la spiaggia di Downhill è stata la location del Rogo dei Sette Dei. Forza, Games of Thrones vi aspetta.

Mussenden Downhill

Downhill Demesne

Tempio di Mussenden

Downhill Beach Trono di Spade

Downhill Irlanda del Nord

idea 2 – Fate, folletti e castelli diroccati si trovano anche nell’Irlanda del Nord. Andare al Dunluce Castle – Dún Libhse in gaelico – al tramonto è stata un’idea davvero azzeccata. Il maniero si trova non lontano da Portballintrae e Portrush, nella Contea di Antrim, e si trova, come il Mussenden Temple, su una roccia di basalto a picco sul mare. Quando il sole si ritira, vi sembrerà che il castello poggi direttamente sull’acqua. Il paesaggio con il castello di Dunluce è così suggestivo che è comparso in alcuni film e nel booklet dell’album Houses of the Holy dei Led Zeppelin.

Dunluce Castle

Castello di Dunluce

Dunluce

Dunluce Castle

idea 3 – in questo terzo punto delle #4idee in realtà inserisco due mete perché tra loro sono molto vicine e – sebbene io una delle due non l’abbia molto amata (problemi di vertigini) – sono entrambe tra le più gettonate tra le cose da non perdere dell’Irlanda del Nord. Ci sono già due post dedicati: Irlanda del Nord, la Contea di Antrim: Carrick-a-Rede e Irlanda del Nord, la Contea di Antrim: Giant’s Causeway. Il primo è un ponte di corda sospeso sul mare, inserito in un paesaggio incantato. Il secondo è il famoso Selciato del Gigante, un affioramento roccioso naturale composto da oltre 40mila colonne di basalto a base esagonale.

carrick a rede ponte di corda

giant's causeway

selciato del gigante irlanda del nord

idea 4 – abbiamo avuto ragione, quando abbiamo deciso di fare base a Derry e non a Belfast. In realtà siamo rimasti indecisi per qualche giorno, cercando un po’ di recensioni in rete, perché molti – ah! non avete capito Derry! – sostengono che la città conosciuta in tutto il mondo per la Domenica di sangue è un piccolo centro triste e depresso, in cui ancora si respira tensione verso gli inglesi. E allora abbiamo voluto andare a vedere con i nostri occhi e ad annusare con i nostri nasi, scegliendo un B&B (Amore) proprio nel quartiere del Bogside, quello appena fuori dalle mura della città (Londonderry) in cui scoppiarono gli incidenti della Bloody Sunday, il 30 gennaio 1972, quando l’esercito britannico aprì il fuoco contro i manifestanti per i diritti civili di religione cattolica. Quattordici i morti. Ogni strada del Bogside sventola bandiera irlandese e ricorda quella Domenica di sangue e gli scontri (The Troubles, come è chiamato il conflitto nordirlandese) che ne seguirono per anni con grandi murales sulle facciate degli edifici, tra cui il famoso Free Derry Corner. Andateci, per comprendere un pezzo importante di storia contemporanea.

Free Derry Corner

murales derry

murales bloody sunday

bog side artist derry

murales bogside derry

murales bogside

il quartiere del bogside a derry

Bogside Derry irlanda del nord

Londonderry mura

Filed Under: #4idee, In giro per il mondo Tagged With: castello, europa, irlanda del nord, isola, mare, natura, on the road, photopost, uk

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • 
  • 
  • 

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Indonesia, Bali: come organizzare un viaggio tra templi e spiagge
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • California, Nevada, Utah e Arizona: itinerario nei parchi e nell’Ovest degli Stati Uniti
  • Lazio: il parco delle peonie di Vitorchiano

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello danimarca europa fiori francia germania giappone grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svezia svizzera torino uk usa

Archivio

  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
  • December 2017
  • November 2017
  • October 2017
  • September 2017
  • July 2017
  • May 2017
  • April 2017
  • March 2017
  • February 2017
  • January 2017
  • December 2016
  • November 2016
  • October 2016
  • September 2016
  • August 2016
  • July 2016
  • June 2016
  • May 2016
  • April 2016
  • March 2016
  • February 2016
  • January 2016
  • December 2015
  • November 2015
  • October 2015
  • September 2015
  • August 2015
  • July 2015
  • June 2015
  • May 2015
  • April 2015
  • March 2015
  • February 2015
  • January 2015
  • December 2014
  • November 2014
  • October 2014
  • September 2014
  • August 2014
  • July 2014
  • June 2014
  • May 2014
  • April 2014
  • March 2014
  • February 2014
  • January 2014
  • December 2013
  • November 2013
  • October 2013
  • September 2013
  • August 2013
  • July 2013
  • June 2013
  • May 2013
  • April 2013
  • March 2013

Calendario

June 2014
M T W T F S S
« May   Jul »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Commenti recenti

  • cgf on La Buenos Aires più tipica: San Telmo e La Boca
  • valigiaaduepiazze on Viaggio in Provenza (fai da te)
  • valigiaaduepiazze on Dove si trova Downton Abbey: da Londra a Highclere Castle, nell’Hampshire
  • valigiaaduepiazze on Death Valley, California: un itinerario nella Valle della Morte
  • Chiara on Viaggio in Provenza (fai da te)
Informazioni Legali

© 2018 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy