Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / California, Nevada, Utah e Arizona: itinerario nei parchi e nell’Ovest degli Stati Uniti

California, Nevada, Utah e Arizona: itinerario nei parchi e nell’Ovest degli Stati Uniti

07/14/2017 by valigiaaduepiazze 4 Comments

itinerario ovest stati uniti

Da Beverly Hills a Hollywood, poi si sale in auto e si percorrono i chilometri più caldi che avete mai assaggiato, quelli che vi portano nella Valle della Morte e a Las Vegas, in Nevada. E poi si continua a macinare strada, solo asfalto senza salire mai su un aereo, per migliaia di chilometri: Utah e Arizona. Guidare per un tratto di Route 66, la Mother Road d’America, per fare ritorno in California. Questo è un itinerario on the road di 19 giorni per visitare una parte del lontano West degli Stati Uniti. Dalle spiagge ai parchi nel cuore dell’America. Siete pronti ad accendere il motore?

Eagle Rock Los Angeles

Come organizzare un viaggio on the road negli Stati Uniti?

Dopo l’itinerario di 17 giorni tra Ovest e Midwest, da San Francisco in California al Yellowstone National Park e al Mount Rushmore, questo è il secondo tracciato che potete seguire per scoprire la costa ovest degli States e i suoi parchi più noti, come il Bryce Canyon, Arches e il maestoso Grand Canyon. Per numerosi di questi luoghi sono già stati pubblicati articoli ad hoc, perciò se siete interessati all’itinerario nei dettagli vi consiglio di cliccare e di prendere tutte le informazioni utili.

Los Angeles Downtown

=> GIORNI NECESSARI 18/19

SVOLGIMENTO DAY BY DAY

GIORNO UNO – Arriviamo a Los Angeles con un volo da Milano e cambio a Madrid. L’offerta di voli su LAX è davvero vastissima. Il mio consiglio, come potete leggere in modo più dettagliato sul mio libro Prête-à-Partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta (Morellini Editore), è di non arrivare troppo tardi in serata perché così avete tempo di fare con calma alcune cose dopo l’atterraggio, come andare a noleggiare l’auto ed essere già pronti per muovervi in autonomia. Noi negli States siamo soliti prenotare l’autonoleggio fin dall’Italia con Alamo e ci siamo sempre trovati bene come qualità, prezzi e disponibilità di vetture. Siamo quindi rimasti tre notti a dormire in un bellissimo appartamento indipendente con piscina a Eagle Rock, un quartiere residenziale nell’East Side di Los Angeles (la foto è proprio pochi scatti qui sopra), a due passi da Pasadena e Altadena. Lo abbiamo trovato con Airbnb, se avete bisogno di dettagli, chiedetemi pure in privato.

GIORNO DUE – Quanti giorni sono necessari per visitare Los Angeles? Come nei vari post dedicati che trovate qui su Valigia a due piazze, dipende da ciò che desiderate vedere. Noi abbiamo dedicato due parti del viaggi a Los Angeles e sobborghi (la città è enorme). Un po’ come abbiamo fatto con San Francisco (vedi altro itinerario): qualche giorno appena atterrati e poi qualcuno prima di ripartire, per godere di zone diverse delle città californiane. Noi abbiamo evitato gli Studios perché non ci interessano, preferendo le strade panoramiche, le passeggiate, le spiagge e i pontili. Il consiglio è di stare in tutto tra i 5 e i 7 giorni almeno. Nel nostro secondo giorno a Los Angeles abbiamo fatto questo giro: Casa Walsh e Casa McKay (ricordate Beverly Hills 90210?) ad Altadena, il condominio di Merlose Place a Los Feliz, poi Hollywood, Beverly Hills e Rodeo Drive e Melrose Avenue.

Hollywood cosa vedere

Hollywood murale

GIORNO TRE – Nel nostro terzo giorno a Los Angeles siamo andati in giro in auto (è vivamente consigliato il noleggio perché i mezzi di trasporto non sono ben organizzati e si trovano pochissimi taxi in città, inoltre le distanze sono davvero enormi): Mulholland Drive, Hollywood Bowl, Malibu.

Malibu pier

GIORNO QUATTRO – E’ stata una lunga e caldissima giornata, quella in cui siamo partiti di buon mattino da Eagle Rock, Los Angeles, in direzione Valle della Morte. Si può visitare in giornata? Sì, senza dubbio. Portate con voi acqua fresca, un bel pieno di benzina, controllate che l’aria condizionata della vettura funzioni bene e come tip vi consiglio anche l’acqua termale spray. La Death Valley ha l’ingresso a pagamento e consiglio di acquistare l’Annual Pass da 80 dollari a vettura, che vale anche per gli altri parchi nazionali. Noi in questo viaggio ne abbiamo visitati numerosi e ci è convenuto. Fatevi due conti. Qui l’itinerario nella Death Valley. Siamo poi andati a dormire a Las Vegas, proseguendo il nostro viaggio fino a tarda ora in Nevada. Abbiamo dormito una notte al Trump International Hotel sulla Fashion Show Drive. Anche a Las Vegas ritorneremo più avanti. Qui l’itinerario a Las Vegas e che cosa vedere in #4idee.

Zabriskie Point Death Valley

Valle della Morte che cosa vedere

Valle della Morte in un giorno

Wedding Chapels Las Vegas

GIORNO CINQUE – In viaggio verso un nuovo stato, uno dei più belli di questo viaggio, per il cambio continuo di panorama e di vegetazione, lo Utah. Staremo due notti in un paese piccolo ma davvero tipico, Panguitch. E ci fermiamo a dormire in una casa trasformata in un B&B con appena due camere e la colazione preparata homemade ogni mattina (The Panghuitch House).

GIORNO SEI – Ci aspettano il Red Canyon e il bellissimo Bryce Canyon, di cui potete leggere qui i dettagli. Potete sfruttare l’Annual Pass. Panguitch è davvero la base perfetta per il Bryce.

Bryce Canyon Utah

Bryce Canyon da Panguitch in un giorno

GIORNO SETTE – Di nuovo in viaggio: si va verso Moab che sarà la nostra base per tre notti perché offre davvero tantissimo da vedere. Il paese in sé non è né storico, né bello, ma è attrezzato per i turisti con tanti alberghi (purtroppo costosi) e ristoranti. Noi avevamo prenotato uno stanza presso Archway Inn. Attenzione => quando ci sono questi grandi spostamenti in auto, non pensiate che siano giornate perdute, perché spesso invece di percorrere strade veloci, scegliamo le favolose scenic route d’America e sono davvero on the road affascinanti. Ad esempio siamo anche passati dalla Goblin Valley.

Goblin Valley State Park

Valle dei Goblin USA

scenic route stati uniti

come organizzare viaggio on the road stati uniti

GIORNO OTTO E GIORNO NOVE – Considerate due giornate libere per visitare, partendo da Moab, il vicino Arches National Park e, appena più lontano, Canyonlands, le due location in cui è stato girato Thelma e Louise. Per entrambi, potete utilizzare l’Annual Pass. Ecco l’itinerario completo per queste due giornate.

Firfth Avenue Arches National Park Utah Moab

Parco Nazionale degli Archi Moab Utah

Canyonlands Utah

Deadhorse Point Utah

Deadhorse Point Utah

GIORNO DIECI – La prossima meta è proprio al confine tra Utah e Arizona: è la Monument Valley. Di cui trovate qui i dettagli. Arrivandoci, siamo passati da Bluff con la sua curiosa pietra gemella e abbiamo fatto una sosta al Goosesnake. Ci fermiamo due notti al Knights Inn Lake Powell di Page (che non consigliamo, ma la scelta tra tutti i vari motel era davvero ardua). Page però è un’ottima base per l’Antelope Canyon, il Lago Powell e il famoso Horseshoe Bend.

pietre gemelle Bluff Utah

Goosesnake Bluff Utah

Monument Valley

Monument Valley

GIORNO UNDICI – Ricordatevi che per visitare l’Antelope Canyon è necessario aderire a un tour. Qui ci sono tutte le indicazioni utili e dettagliate. L’orario migliore è quello con la luce perpendicolare, quindi intorno a mezzogiorno. Invece per l’Horseshoe Bend è il tramonto (occhio a non sporgervi troppo nell’entusiasmo di scattare fotografie!). Al pomeriggio rinfrescatevi nel lago artificiale Powell.

slot canyon Antelope

Antelope Canyon

Lago Powell Arizona

Lago artificiale Powell diga Arizona

Horseshoe Bend Arizona Page

Horseshoe Bend Arizona

GIORNO DODICI E TREDICI – Un’altra lunga traversata è quella che ci porta a Sedona, città new age e fricchettona, per riposarci due giorni, dopo una sosta a Flagstaff. Staremo al bel Kings Ransom Hotel and Inn Sedona.

Flagstaff

Hotel Monte vista Flagstaff

rocce rosse Sedona

Sedona view

Sedona new age

Sedona new age

GIORNO QUATTORDICI – Di nuovo in marcia verso una delle mete più attese del viaggio, il Grand Canyon (anche qui potete entrare con l’Annual Pass). Nel nostro programma abbiamo previsto di vederlo dall’alto, in elicottero, poi di visitare l’interno. Ovviamente è così vasto che voi sceglierete un ingresso, quello più vicino al vostro itinerario, per poi visitare l’area circostante. Qui i dettagli per volare sul Grand Canyon. La nostra notte è al Best Western Premier Grand Canyon Squire Inn.

Grand Canyon Arizona

Grand Canyon come visitarlo anche in elicottero

GIORNO QUINDICI – Ripartiamo per la California, ma faremo una sosta di una notte a Las Vegas (al famoso Bellagio, non perdetevi lo spettacolo delle fontane danzanti ogni sera circa ogni ora). Sulla strada per il Nevada dall’Arizona percorreremo un tratto di Route 66 (qui il percorso completo alla scoperta di Radiator Springs di Cars), ci fermeremo a una delle numerose ghost town (Chloride) e alla gigantesca Hoover Dam, la diga nel Black Canyon, lungo il corso del fiume Colorado (che avevamo già incontrato a Moab).

Route 66 on the road

Route 66 Seligman

Route 66 Arizona

Route 66 Mother Road Arizona

ghost town Chloride

GIORNO SEDICI – Evitiamo la Valle della Morte e rientriamo in California, superando le aride e desertiche montagne che si stagliano all’orizzonte e che sono anche quelle che fecero paura a chi tentò la fortuna arrivando dal Midwest o dalla East Coast (avete letto Furore di John Steinbeck? Nell’altro itinerario sull’Ovest degli States ho inserito una visita alla sua casa di Salinas). La nostra ultima base per quattro notti è all’Hotel Hermosa, a Hermosa Beach, una delle spiagge più belle di Los Angeles. Forse non sapete che la casa sulla spiaggia di Donna e Kelly di Beverly Hills 90210 è proprio a Hermosa Beach e si può anche affittare.

GIORNO DICIASSETTE E DICIOTTO – Ci concediamo un po’ di vita in spiaggia, visitando la costa di Los Angeles. In ordine, da sud a nord, trovate Redondo Beach, Hermosa Beach, Manhattan Beach, Venice Beach e Santa Monica (dove termina la Route 66, giusto sul pontile. Se invece volete sapere dove inizia, cliccate qui). Malibu, che noi abbiamo inserito nella prima parte del nostro viaggio, resta ancora più a nord e noi l’abbiamo raggiunta dall’interno percorrendo da Hollywood (Griffith Park), la panoramica Hollywood Bowl.

casa di Donna e Kelly sulla spiaggia Hermosa Beach Beverly Hills 90210

Santa Monica Beach Pier Route 66

Santa Monica Los Angeles

Santa Monica Pier

Venice Beach skate

GIORNO DICIANNOVE – Il nostro volo per Londra (con cambio per Milano il giorno successivo) è alle 21.45, perciò ne approfittiamo per una passeggiata in spiaggia a Hermosa Beach, che ha un centro molto bello in cui a fine agosto nel fine settimana si organizza un bellissimo mercatino, e per un’ultima limonata ghiacciata. Riconsegniamo l’auto prima di arrivare in aeroporto dopo più di 5mila chilometri di strada.

Se avete anche voi il progetto di organizzare un viaggio on the road negli Stati Uniti, dovreste aver trovato – tappa dopo tappa – tutte le informazioni utili per non sbagliare un colpo.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: natura, nord america, on the road, panorami, usa

Comments

  1. irene says

    06/26/2018 at 3:49 pm

    Questo itinerario è stupendo! Ho sempre voluto fare California- parchi dell’Utah/Arizona. per molti so che è una blasfemia dire di voler includere i parchi in un ipotetico viaggio che includa anche la california, ma per chi non può viaggiare così spesso è un’ottima soluzione. Pensate che sarebbe troppo poco realistico includere San Francisco?

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      07/02/2018 at 10:49 am

      Ciao Irene,

      dipende da quanti giorni hai a disposizione. Niente è impossibile. Conta che l’itinerario che leggi tra Los Angeles, Las Vegas, Utah e Arizona ha già un bel po’ di giorni compresi e abbiamo dovuto “correre”, quindi se hai lo stesso numero di giorni, no, San Francisco non ci sta per certo. Se invece puoi permetterti di stare via di più, perché no. Conta almeno (almeno!) 5 giorni in più. Minimo, eh! 🙂
      Aspetto tue e buona organizzazione!

      Reply
  2. francesco gennari says

    06/27/2019 at 4:52 pm

    veramente un bel itinerario ricco di consigli. io ho già prenotato volo e le prime notti fino a las vegas, volevo un consiglio per il prosieguo del viaggio fino alla monument valley e ritorno via sedona devo prenotare prima per dormire o si trovano i motel classici come in tutti gli usa?

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      07/11/2019 at 9:23 pm

      Francesco, allora buon viaggio!
      Sono posti molto molto gettonati, soprattutto se lei va ad agosto. Le consiglierei di prenotare, magari con l’opzione paga dopo, che ne dice?

      Elisa

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • La La Land: i luoghi del film alla scoperta di Los Angeles (e di Parigi)
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.