Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Jailsalmer, India: nel deserto del Rajasthan al confine con il Pakistan

Jailsalmer, India: nel deserto del Rajasthan al confine con il Pakistan

12/02/2016 by valigiaaduepiazze 2 Comments

Jaisalmer india gadisar lake

Del giorno prima non ricordo quasi niente, se non i fuochi accesi lungo le strade dei quartieri residenziali di Nuova Delhi, là dove dormono all’addiaccio i fuori casta, gli intoccabili. Arrivando in piena notte, la nostra macchina correva verso l’hotel, scansando le ombre in lento movimento, e nei miei occhi si sono fissati per sempre quei roghi nel buio. Il giorno dopo siamo partiti con un volo all’alba per Jodhpur e il nostro aereo si è sollevato nella compatta e fredda nebbia di Delhi. E ci siamo ritrovati a percorrere centinaia di chilometri passando dall’oasi di Osyan verso Jaisalmer, The Golden City, là dove il Rajasthan confina con il Pakistan. Là dove l’aria è fredda di deserto. E’ stato lì che abbiamo avuto il primo contatto con gli intoccabili. Loro non possono entrare nel forte di sabbia di Jaisalmer, siedono all’ingresso, in attesa di un’elemosina o adoperandosi in qualche spettacolo che porti loro un piccolo guadagno. A volte vendono ninnoli e attendono: più che seduti, accovacciati. In una posizione scomoda. Questo è un ricordo che mi è rimasto bene impresso da quel lungo viaggio in India: gli indiani si riposano e aspettano piegati sulle gambe, con solo le piante dei piedi che poggiano terra e il sedere sprofondato all’indietro, rasoterra. Ricordo un’anziana donna, elegante nel suo sari viola, turchese e arancione, seduta sulla strada in salita che porta al forte di Jaisalmer. Ero ancora lontana da lei e le ho sorriso, sembrava una signora che di lì a poco sarebbe tornata a casa a preparare il pasto alle famiglia, ai nipoti che – con le uniformi tutte uguali – tornano da scuola correndo, gesticolando e parlando a voce troppo alta. Mi sono avvicinata ed era una lebbrosa. Ho messo a fuoco i capelli spettinati, lo sguardo senza speranza di chi aspetta di morire augurandosi che la prossima vita sia benevola e la latta per l’elemosina. Era un’intoccabile, una senza casta. Le mancavano le dita delle mani. Ho forse fatto un salto indietro, non lo so, non ero preparata. Da quel momento mi sono resa conto che ero davvero arrivata in India.

Jaisalmer Fort India

intoccabili Jaisalmer India

Jaisalmer Fort Rajasthan

forte di sabbia jaisalmer

Jaisalmer India

L’incredibile forte di Jaisalmer è fatto di sabbia e si confonde con le piatte dune del deserto su cui poggia. Dopo aver rischiato di crollare a causa delle infiltrazioni dell’umidità, è stato messo in sicurezza e oggi è l’unico forte dell’India ancora abitato. All’interno i suoi vicoli sono stretti e tortuosi e bisogna schivare vacche sacre, tori per fortuna mansueti, motorini che circolano a una velocità troppo elevata e gruppi di maiali selvatici che grufolano nella sporcizia. Eppure, tra cartelli acchiappa-turisti e muri scrostati, è l’eleganza e la raffinatezza delle costruzioni a lasciare a bocca aperta. Ogni porta ha un suo colore, un decoro differente dal vicino. E ci si perderebbe ore, in quel labirinto. Quando è illuminata dal sole, Jaisalmer diventa davvero la Città dorata.

jaisalmer fort india

Forte di sabbia jaisalmer

Jaisalmer Rajasthan

Jaisalmer India

jaisalmer vita in strada

jaisalmer india

jaisalmer india vacche sacre

India Jaisalmer street view

Jaisalmer venditore ambulante

Jaisalmer rajasthan

intoccabili india jaisalmer

India jaisalmer

Da Jaisalmer mi sono portata a casa quattro storie. Ho imparato che il primo figlio di Śiva e Parvati, Ganesha, il dio induista raffigurato con la testa d’elefante con una sola zanna e con quattro braccia, sempre in compagnia di un topo, suo veicolo, è il protettore del matrimonio. Così, a Jaisalmer è semplice scoprire in quali case si è da poco celebrata un’unione, perché Ganesha (o Ganesh) se ne sta seduto sulla porta di casa a vegliare sulla nuova famiglia.

Ganesha matrimonio Jaisalmer

Jaisalmer India Ganesha

Ganesha India Rajasthan

Ho scoperto che i matrimoni tra caste differenti sono mal visti e quelli con persone non indiane e non induiste nelle zone più conservatrici dell’India, come Jaisalmer appunto, sono addirittura proibiti. Se ti sposi con uno straniero, lo fai a tuo rischio e pericolo. La famiglia non vuole più avere niente a che fare con te. E se uno dei genitori o un parente incontra colui il quale ha scelto questa strada, lo fa di solito di nascosto per non farsi vedere dagli altri concittadini, perché l’intera famiglia potrebbe essere esclusa dalle attività della comunità. E così abbiamo saputo che un giovane si è innamorato di una straniera che a Jaisalmer aveva comprato una palazzina che stava crollando per rimetterla in ordine e farci un bed & breakfast. I due si sono sposati e oggi che l’edificio non solo è stato rimesso in ordine, ma è delizioso, gli sposi, che attualmente vivono all’estero, vorrebbero tornare nel Rajasthan per avviare la loro attività, ma a Jaisalmer nessuno glielo permette e sono ancora oggi osteggiati da tutti, dopo anni.

B&B Jaisalmer

Casa tipica Jaisalmer

Casa tradizionale Jaisalmer India

Jaisalmer India

Jaisalmer Fort India

A Jaisalmer abbiamo conosciuto Prakash, una guida che parla un italiano così forbito che è un piacere stare ad ascoltarlo. Prakash appartiene alla casta dei bramini. In India il sistema delle caste è rigido e netto e stabilisce, alla nascita, il destino di un uomo per tutta la sua esistenza. Non si può passare da una casta all’altra durante la vita, si attende quella successiva. All’apice della piramide delle caste indiane ci sono i bramini (brahmani) che rappresentano i sacerdoti e hanno il dono della parola, perciò non fanno lavori manuali. Il gradino appena sotto è quello dei kshatriya, i guerrieri. Poi i vaishya che sono i contadini, i mercanti e gli artigiani che sostengono le due caste superiori con il loro lavoro. La casta più bassa è composta da shudra, i servitori, i meno puri tra tutti, ma i più numerosi in India.E poi ci sono gli impuri, i fuori casta, gli intoccabili: chi appartiene a una casta si rifiuta di sfiorarli e non sono degni di essere considerati. E’ molto difficile che un fuori casta alzi gli occhi per guardarvi in faccia. E qui ci rifacciamo alla storia precedente: se si nasce da un uomo shudra (un servitore, non schiavo!) e da una donna bramina, quel figlio sarà un intoccabile. Tra loro i senza casta si chiamano dalit, gli oppressi.

Ma torniamo a Prakash. Le donne di solito sono considerate inferiori ai servitori, anche se nascono da famiglie bramine. Il loro destino è legato alla dote che la famiglia concede loro per il matrimonio. Solo una buona unione può permettere loro di vivere una vita sicura. Se infatti restano vedove è poi la comunità a doversi prendere cura di loro, ma fino a non molti anni fa per non cadere in disgrazia le donne preferivano gettarsi vive nella pira del marito pur di non vivere una vita indegna da mendicanti. Ma questa è un’altra storia che verrà a suo tempo, quella della sati, il sacrificio ultimo della vedova. Prakash ha tre figlie. La più giovane è di una straordinaria bellezza e la sua preoccupazione è quella di poter concedere una degna dote a tutte e tre. Con grande tristezza, ma anche orgoglio, ci ha raccontato che, proprio per la sua avvenenza, il matrimonio combinato della figlia più piccola potrebbe necessitare di una dote minore perché ha un peso – oltre al fattore economico – anche la bellezza della sposa. Quando poi siamo andati insieme a lui sul colle delle cremazioni, da cui si gode di una vista straordinaria di Jaisalmer al tramonto, ci ha mostrato le ceneri delle ultime pire che si erano spente da poco. Prakash ci ha raccontato che anche sua nonna, di famiglia bramina, quando è rimasta vedova si è gettata tra le fiamme, come una sati, per morire con il marito pur di non rappresentare un peso per la società ed essere esclusa da tutto.

Jaisalmer fort

E l’ultima storia riguarda una bambina di sette anni di cui non so il nome, ma i cui occhi neri mi sono rimasti nel cuore. Il viaggio in India, come ho già raccontato qui, ti ruba qualcosa della tua vita, ma in cambio ti regala una lettura nuova della realtà, se sei arrivato preparato, se il tuo cuore non è duro, ma ha uno spazio per un seme che possa germogliare.

Questa bambina è la prima di quattro fratelli ed è un’intoccabile. Non può entrare nel forte di Jaisalmer perché le è proibito e mantiene tutta la sua famiglia facendo la funambola sotto le mura della città vecchia ad alcuni metri da terra e senza alcuna protezione, se non la prontezza dei riflessi del padre che non le toglie gli occhi di dosso e sta ad alcuni passi da lei. Ho regalato alcuni dolci e una scatola di pennarelli lasciandoli alla madre. La bambina ha continuato a piroettare sulla fune, ha solo piegato gli angoli delle labbra all’insù in un sorriso triste, ma sfiorato dalla gioia di un istante. Non so se i fratelli le abbiano lasciato una caramella. Non so se ha mai avuto tempo di colorare o di fare un disegno con quei pennarelli. Non so se da quella fune è mai scivolata. Spesso la penso e so che anche oggi e domani sarà lì ad attendere la prossima vita, come tutti gli intoccabili.

intoccabili funambolo india

Jaisalmer intoccabili

TIPS

  • Fate riposare l’udito affaticato dal traffico cittadino. Lasciate la città vecchia e il Golden Fort di Jaisalmer. Salite sui tetti di uno dei vecchi caffè subito fuori le mura e godetevi del panorama inondato di luce.

Golden Fort Jaisalmer Rajasthan

The Golden City Jaisalmer Rajasthan

Jaisalmer Fort Golden City India

  • All’interno del forte si trovano sette templi giainisti in arenaria gialla che risalgono al XV e XVI secolo. Andate a visitarli (nei templi giainisti è obbligatorio togliere le scarpe, portate calze pesanti e – se le avete – antiscivolo), come come il Laximinarayan Temple, tempio hindu.

tempio giainista jaisalmer

tempio giainista Jaisalmer

tempio jaisalmer india

  • Serve un driver, per arrivare al Sunset Point, la collina in cui si svolgono le cremazioni. Al tramonto la città di sabbia di Jaisalmer diventa d’oro.

sunset point jaisalmer

sunset point cremazioni jaisalmer

Sunset Point Jaisalmer Golden City

sunset point jaisalmer rajasthan

  • Il driver sarà necessario anche per arrivare al Gadisar Lake, a qualche chilometro da Jaisalmer. Anche qui arrivate al tramonto, quanto tutto diventa pastello (foto di apertura).

Gadisar Lake Jaisalmer

cammello indiano Gadisar Lake Rajasthan

  • Lungo la strada tra Jodhpur e Jaisalmer fate una sosta nell’antica città del Deserto del Thar, Osiyan, per il Mahavira Temple e per il Sachiya Mata Temple. In quest’ultimo tempio le donne che esprimono un desiderio, legano un laccio rosso alle statue. Assaggiate un tè all’Osian Dunes Recreation Camp.

Osian desert camp

Osiyan desert camp

Osian rajasthan

Osian India

tempio Osian deserto del thar

india osian temple

India Osiyan

Per altri articoli sull’India del Nord:

  • Come organizzare un viaggio in India (quasi) fai-da-te
  • India, Agra: la storia d’amore del Taj Mahal
  • Viaggio in India: Rajasthan, Udaipur come “Le mille e una notte”

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: asia, india, on the road, photopost

Comments

  1. Arianna says

    03/30/2019 at 12:04 pm

    Buongiorno,poiché con la mia famiglia stiamo organizzando un viaggio in Rajasthan, Varanasi e Agra, ho letto con molto interesse i suoi accurati e illuminanti reportage, ma non sono riuscita a trovare i nomi degli hotel dove avete soggiornato e come vi siete trovati. Le sarei grata se mi indicasse il post in cui li ha indicati, essendo indecisa sulla sistemazione da scegliere, pur essendo consapevole di dovermi attenere ad un livello abbastanza elevato. Grazie
    Arianna ”

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/01/2019 at 4:00 pm

      Qui ci sono altre informazioni, Arianna! https://valigiaaduepiazze.ilgiornale.it/2015/06/come-organizzare-un-viaggio-in-india-quasi-fai-da-te/

      Reply

Leave a Reply to valigiaaduepiazze Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio ai punti estremi della Gran Bretagna: dalla Scozia alla Cornovaglia
  • Road trip, le strade panoramiche più belle
  • Giappone: i torii rossi del santuario di Fushimi Inari

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.