Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Messico, Natale ai Caraibi: Playa del Carmen e Tulum

Messico, Natale ai Caraibi: Playa del Carmen e Tulum

12/12/2014 by valigiaaduepiazze 3 Comments

belvedere tulum messico

Se avete voglia di fare il pieno di sole in inverno – meglio ancora se per un viaggio a Natale o a Capodanno – una vacanza in quella parte di Messico più sicura e più tranquilla è la scelta ideale. Dicembre e gennaio sono i periodi migliori per andare in Quintana Roo e Yucatan, anche se di solito siamo abituati a chiamare questi due stati messicani con il nome più turistico di Rivera Maya. Su Valigia a due piazze avete già letto molto di Messico, ma ancora non vi abbiamo raccontato della località che abbiamo scelto come base, Playa del Carmen. Immaginatevela come un’appendice dei vicini Stati Uniti d’America. Mi aspettavo molto poco da questa cittadina, invece – pur essendo mille anni luce da quello che è il Messico più tradizionale o, ancor più, l’America Latina – Playa del Carmen è la versione più curata e più piccola di Cancun, ma nello stesso tempo già si può godere già di un bellissimo mar dei Caraibi e, proprio di fronte, è possibile raggiungere l’incantevole isola di Cozumel, anche con una gita in giornata.

spiaggia playa del carmen

Quello nella Riviera Maya è uno di quei viaggi facili perché può essere scelto sia per trascorrere una settimana (almeno) o più in panciolle a prendere il sole, cambiando al massimo una spiaggia dopo l’altra, oppure Playa del Carmen può, come nel nostro caso, diventare un buon punto di partenza per visitare i vicini cenotes, per trovare un po’ di Messico autentico spostandosi fino a Valladolid, per ammirare le piramidi maya di Chichen Itza e i siti archeologici come quello di Tulum, per fare il bagno nelle acque da sogno di – come suggerisce il nome – Playa Paraiso. Una vacanza facile perché, stando come sempre attenti ai piccoli problemi che possono sempre sorgere quando si è in un Paese che non si conosce, Playa del Carmen, il Quintana Roo e lo Yucatan sono zone del Messico sicure. Tra i piccoli accorgimenti, ad esempio, utilizzare solo i taxi ufficiali e non frequentare locali di dubbia fama, perché – ci hanno spiegato – non sono rare le retate delle forze dell’ordine organizzate ad hoc in accordo con i proprietari delle discoteche o dei night. Detto questo, Playa del Carmen non solo non è pericolosa, ma offre decine di ristoranti all’altezza di quelli che potete trovare nei quartieri più cool di Manhattan e negozi molto eleganti. Insomma, tutto ciò che si aspetta di trovare un americano in vacanza in Messico.

calle avenida 10 playa del carmen

sombreri messico

Fare base a Playa del Carmen significa trovarsi il mar dei Caraibi a pochi passi dal proprio albergo. Calle Avenida 10, la strada principale della cittadina, la taglia interamente restando parallela al mare. Quindi avrete i vari stabilimenti e, subito dietro, l’intensa vita diurna e notturna poiché si susseguono i ristoranti, le gelaterie, i bar, i negozi di costumi da bagno, di souvenir e i centri commerciali. Al fondo, verso sud, di Calle Avenida 10 si trova il porto, da cui partono i traghetti per l’isola di Cozumel.

iglesia playa del carmen

Portal Maya, Playa del Carmen

Il Portal Maya, di fianco al porto di Playa del Carmen. E’ stato inaugurato nel dicembre 2012 per commemorare la nuova Era Maya, dopo la fine del mondo del 21 dicembre di quello stesso anno.

distanza playa del carmen tulum

Il nostro consiglio, se possibile, è di evitare di noleggiare un’automobile, preferendo i pullman e gli spostamenti organizzati dagli stessi alberghi in cui si soggiorna o dalle agenzie di viaggio autorizzate (che potrete contattare sia fin dall’Italia, sia al vostro arrivo a Playa del Carmen). La distanza tra Playa del Carmen e Tulum, uno dei luoghi più famosi della Riviera Maya, è di 65 km. Sono in molti a scegliere di soggiornare per qualche notte nei dintorni di Tulum, per una vacanza più romantica e isolata dagli schiamazzi notturni di Playa del Carmen.

La spiaggia Paradiso, da non confondere con l’omonima Playa Paraiso di Cancun, si trova ai piedi delle rovine maya di Tulum. Potrete accedervi dal sito archeologico, oppure, spostandovi un poco, preferire gli stabilimenti attrezzati e i bar sul bagnasciuga.

playa paraíso dalle rovine maya di tulum

playa paraíso tulum mexico

spiaggia paradiso messico

sito archeologico tulum

sito archeologico tulum messico

L’aspetto più affascinante di Tulum è la posizione perché in sé il sito non è molto grande, né ha reperti particolarmente rari. Eppure El Castillo che si trova a picco su una scogliera è uno spettacolo imperdibile.  Arrivando a Tulum vi sembrerà di essere lontanissimi dal mare. Un grande parcheggio, i soliti venditori di souvenir, banchetti allestiti sulla terra battuta accanto all’ingresso. Poi un prato verde e il sole caldo che fa uscire le iguane allo scoperto. Si cammina tra le rovine maya e poi, incredibile ma atteso, il mar dei Caraibi con quell’azzurro inconfondibile e le onde di spuma bianca. Gli orari d’ingresso al sito archeologico di Tulum sono dalle 8.00 alle 17.00. Il biglietto costa 57 pesos messicani, poco più di tre euro a persona. Controllate qui, prima di partire, se ci sono variazioni.

tulum messico

tulum quintana roo

tulum messico

rovine maya riviera maya tulum

tulum playa paraíso

iguane tulum

Se state già immaginando come sarebbe una vacanza di Natale o Capodanno in Messico, vi lascio agli altri post su questo argomento:

– Messico, l’orsetto dell’isola di Cozumel

– Messico, Chichen Itza e il tuffo nel cenote

– Come organizzare un viaggio fai da te – parte I

Pochi consigli pratici: il clima, pur essendo il nostro inverno la stagione migliore per andare in Messico, è pur sempre molto caldo e umido. Portatevi, quindi, abbigliamento non primaverile, ma proprio estivo. Le temperature sulla Riviera Maya sono infatti sui 30°C. Anche la sera fa molto caldo. Di conseguenza, crema solare con alto fattore di protezione. Non abbiamo trovato zanzare, ma non siamo andati molto all’interno del Paese, se non a Chichen Itza. Un repellente può comunque risultare sempre utile. Per il resto, in questa parte del Messico troverete tutte le comodità cui siete abituati e una vastissima scelta di ristoranti, dai più tradizionali, a quelli italiani, ai fast food e a un’ampia scelta di cucina bio e vegetariana e vegana.

Qualche indirizzo: noi abbiamo soggiornato (senza particolari lodi, ma in una posizione molto comoda, pulito e con personale gentile) al Carribean Paradise Resort in 5th Avenida Norte all’angolo con la Constituyentes. Tra le spiagge a Playa del Carmen degne di nota per il servizio, Wicky’s Beach Club, che è anche un ottimo ristorante sulla spiaggia e, verso nord, la spaziosa spiaggia dove ha sede il Mamitas Beach Club. Segnatevi il ristorante 100% Natural, la cucina messicana della Parilla e quella del Fridas (compresi i mariachi), l’Ajua Maya in cui abbiamo festeggiato l’arrivo del nuovo anno la sera di San Silvestro e l’elegantissima location del Madre Tierra – nel cuore di Playa del Carmen – in cui vi sembrerà di cenare all’interno della giungla. Per la colazione, merita di essere ricordato Ah Cacao!, un piccolo locale proprio all’ingresso del nostro albergo. Ottime colazioni con dolci sempre freschi, ottimi caffè e cappuccino (anche con ghiaccio) e spremute di arancia preparate al momento.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: mare, messico, nord america

Comments

  1. Mauro says

    12/12/2014 at 7:37 pm

    Vivendo a Playa gia da vari anni, mi permetto solo un piccolo suggerimento. Una bella polizza di assicurazione. In due settimane di vacanza vi sposterete molto in auto,bus, barca o scooter,e siccome qua la patente non si ottiene con regolare esame ma si compra per 40€ potete immaginare come guida la gente. Non capita, ma se capita un piccolo incidente e arriva l’ ambulanza sono cavoli amari gia che solo per salutarvi dovrete “affidare” la vostra carta di credito a degli sconosciuti. Eh si, qua non e’ come in Italia dove tutti si curano gratis.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      12/13/2014 at 8:34 am

      Grazie, Mauro, questo è un ottimo consiglio. Tanto più che noi un’assicurazione la facciamo sempre anche per la salute quando viaggiamo. Se hai altri consigli, da italiano che vive a Playa, sono molto utili!

      Reply
    • thomas says

      12/13/2014 at 4:43 pm

      Ciao Mauro! Sett prox ti raggiungiamo!!ma come sono le temperature? Ho visto minime da 17 gradi… Mi sembrano pochi no? Stiamo preparando le valigie, la sera fa freddo? Il mare è caldo? Grazie!

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.