Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

09/11/2014 by valigiaaduepiazze 12 Comments

sceriffo cars

Radiator Springs esiste davvero. Se avete figli piccoli o siete appassionati di lungometraggi di animazione, non potete non conoscere Cars – Motori ruggenti della Pixar. Radiator Springs si trova lungo la storica U.S. Route 66. Highway mitica per tutti i biker del mondo, la Route 66 in 2.448 miglia (3.755 km, cioè molto meno del nostro roadtrip appena concluso negli States e di cui avete visto delle anticipazioni se ci seguite su Instagram) collega, dal 1926, la East Coast e la West Coast, dalla città di Chigago, in Illinois, a Santa Monica, in California, passando per Missouri, Kansas, Oklahoma, Texas, New Mexico e Arizona.

route 66 mappa

cars motori ruggenti locandina

Ho scoperto il cartoon Cars solo recentemente, durante il volo Milano/Tokyo. E credevo addirittura che fosse un film appena uscito, fino a quando, cercando in rete, ho letto che è del 2006 (una vita fa, io lavoravo ancora a Mediaset!).

route 66 sign

Route 66 Seligman

route 66 arizona

il cielo dell'Arizona

Figlia di un harleysta, sono cresciuta con il mito della Route 66 che, sebbene sia stata sostituita dalla più veloce I-40, per alcuni tratti è ancora percorribile. La strada originaria è stata spezzata in diversi tronconi e le cittadine che sono rimaste tagliate fuori dall’Interstate Highway System cercano di sopravvivere rinfrescando la memoria dei tempi che furono. La Route 66, conosciuta dagli americani come Mother Road, la Strada Madre, è un via vai di motociclisti e, se si sceglie di seguirla per alcune centinaia di miglia, è piacevole farlo lentamente, godendosi il paesaggio da film e fermandosi nei vari villaggi. La nostra Route 66 è stata di 90 miglia in Arizona, tra Seligman e Kingman, passando per Hackberry. Quel giorno, lasciato il Grand Canyon, eravamo di ritorno a Las Vegas.

route 66 mappa arizona

Radiator Springs in realtà è un collage di più villaggi della Route 66 che hanno dato l’ispirazione ai disegnatori della Pixar e tutti in egual modo si contendono di aver fatto da location alle avventure di Saetta McQueen, di Cricchetto e del Dottor Hudson. Cittadina è addirittura troppo, per  una manciata di case, motel e soprattutto caffetterie riconvertitesi a vendita di souvenir di ogni genere (e di cui io, senza vergogna, ammetto di essermi riempita le tasche) tagliate in due da uno stradone che, però, per tutti noi è la Strada Sacra. C’è però un posto che, più degli altri, ha le sembianze della città cartoon e che ha saputo dare vita ad alcuni personaggi del film: si tratta di Seligman, in Arizona.

Seligman Cars

Cricchetto Cars

Cars Motori ruggenti

Cars Route 66

Route 66 Seligman Cars

Qualche consiglio: inserite il tratto di Route 66 tra Seligman e Kingman (o il contrario, se arrivate dal West) in un viaggio on the road che tocca Nevada e Arizona. Ad esempio, allungatevi da Las Vegas, se scegliete un fine settimana all’insegna del gioco d’azzardo (o se vi siete appena sposati di fronte a un sosia di Elvis). Oppure dopo una visita al Grand Canyon o alla bella cittadina di Flagstaff (presto ci saranno i post di tutte queste località), lasciatevi l’Arizona più profonda alle spalle e immergetevi nella nostalgia che sale dall’asfalto della Strada d’America. E’ chiaro che una vacanza per vedere solo Seligman, anche se forse accontenterete i vostri figli, vista la distanza e il costo dei voli e dell’auto che sarete costretti a noleggiare, sarebbe troppo scarna. A quel punto, potreste prendere una cartina storica e, se avete tempo, percorrete l’intera (superstite) Route 66 da Chicago al famoso pier di Santa Monica.

route 66 seligman

souvenir route 66

distanze seligman route 66

souvenir route 66

A Seligman, fermatevi all’Historic Seligman Sundries. La signora, innanzitutto, vi preparerà l’espresso più buono che abbiate mai bevuto negli States. Inoltre, è proprio lì di fronte che è stato ricostruito quasi l’intero cast di Cars.

Proseguendo verso ovest, fate una sosta ad Hackberry, luogo di passaggio sulla Route 66 sperduto nel deserto. Non andate in paese, ma rimanete sulla highway, dove incrocerete l’Hackberry General Store. Una bottega di souvenir che sanno un po’ di muffa. Potete anche fare uno spuntino, ma sono sicura che la maggior parte del tempo la passerete, come noi, a scattare fotografie e a scoprire tutto ciò che c’è da vedere in questo museo all’aperto dedicato ai Fifties.

hackberry general store route 66

vintage hackberry

gas hackberry

mother road hackberry

Corvette Hackberry

corvette rossa route 66

hackberry route 66

fifties route 66

museo all'aperto hackberry

garage Radiator Springs

officina meccanico hackberry cars

Santa Fe rail Arizona

Kingman, che si trova 175 km a sud-est di Las Vegas, da lontano è circondato dalle Black Mountain. La città nuova di Kingman si è molto sviluppata, soprattutto nella zona industriale. Per trovare le scritte della Route 66 e il quartiere storico, seguite le indicazioni sui cartelli marroni. Non mancate una sosta da Mr. D’z, un locale in pieno stile Sixties che richiama alla memoria alcuni diner storici: da Arnold’s di Happy Days a Grease, da American Graffiti al Peach Pit in cui si ritrovavano i ragazzi di Beverly Hills 90210. Se vi piace la root beer, provate la versione float: quella in cui Mr. D’z aggiunge una pallina di gelato alla vaniglia.

Mr D'z kingman arizona

mr. d'z route 66

interno mr. d'z kingman

santa fe rail kingman

santa fe kingman arizona

Bonus, extra Route 66: se la vostra direzione è Las Vegas, lasciata Kingman, guidate sulla U.S. 93 North verso Chloride. A 23 miglia, mezz’ora di auto, troverete una città fantasma. Sono molti i paesi americani che vivono sui resti di quelle che furono soprattutto città minerarie poi abbandonate, o abitate per 10/15 anni in occasione della costruzione di strade, ponti e dighe. Quelle che sono rimaste fino a oggi sono una via di mezzo tra quello che davvero è stato e alcune ricostruzioni in cartapesta, ma il fascino dal film western al calare della sera è innegabile. La ghost town di Chloride è poco ospitale ma lungo la strada la deviazione non vi porterà via molto tempo e può essere divertente.

ghost town chloride

saloon western

ghost town arizona

prigione ghost town chloride

città fantasma stati uniti

bank ghost town chloride

Un poco alla volta continueremo a raccontarvi del nostro viaggio on the road in quattro stati del West. Voi seguiteci anche su Instagram e su Facebook, dove gli aggiornamenti sono più frequenti, e su Bloglovin, se volete essere sempre aggiornati dei nuovi articoli, come con una newsletter. Oggi, inoltre, potete ancora votarci per i #MIA14 (Macchianera Italian Awards, gli Oscar della Rete), visto che siamo entrati in nomination tra i dieci siti e blog di viaggi più belli del 2014. Qui la scheda.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: nord america, on the road, photopost, usa

Comments

  1. PhilosoBia says

    09/11/2014 at 3:36 pm

    I vostri viaggi mi portano tanto lontano! Adoro seguirvi si Instagram, ma leggere questo reportage mi riporta proprio sulla Route… 🙂

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/11/2014 at 5:19 pm

      Allora mi devi parlare dei tuoi ricordi della Route. Io la desideravo da tanto, profondamente. E quel giorno, a causa di una tempesta, abbiamo rischiato di perderci le soste nei vari villaggi. Invece poi è arrivato uno splendido sole.

      Reply
  2. roberta says

    12/24/2014 at 10:55 pm

    che belle le vostre foto!
    Anni fa mi sono ritrovata per acso sulla route 66, eravamo a Vegas e abbiamo sbagliato strada …sono io il navigatore e da questo si possono capire molte cose! da quella volta mi è rimasta una gran voglia di percorrerla!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/07/2015 at 9:40 am

      I puristi della Route 66 sostengono che ormai ci sia ben poco di autentico. Io però mi sono ritrovata proiettata in un altro mondo che non mi è dispiaciuto affatto. E poi, da figlia di harleysta, mi aspettavo molto e non sono stata delusa! Spero che tu possa tornare presto su quelle meravigliose strade americane, dove il cielo non finisce mai.

      Reply
  3. Monica I Viaggi di Monique says

    01/07/2015 at 9:32 pm

    Stavo guardando il cartone animato Cars con mio nipote l’altra sera, e mi sono ricordata di aver letto questo tuo post, inutili dirti quanto erano spalancati e curiosi i suoi occhi nel vedere queste foto! E quanto sono in estasi io che sto progettando un viaggio in ottobre California on the road e poi Las Vegas e Grand Canyon soggiornando qui lungo la route 66. Un consiglio, visto le grandi distanze, meglio optare per una notte in “transito” lungo la route 66 da Williams a LA? Grazie e buoni viaggi Monica – I viaggi di Monique

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/08/2015 at 7:29 am

      Non gli sarà parso vero di vedere i suoi beniamini “in carne e ossa”! Sono felice che si sia piacevolmente stupito, Monica!
      Il tratto di Route 66 che abbiamo percorso noi si può fare tranquillamente in mezza giornata, se poi ti vuoi anche fermare a vivere un po’ l’atmosfera dei locali lungo la strada e se vuoi visitare un paio di città fantasma. In realtà sono poco più di cento km, ma tra la bassa velocità e lo svago, ci vuole un po’ di tempo. Noi non abbiamo avuto necessità di fare una sosta notturna perché stavamo andando a Las Vegas. Se invece vuoi fare la tirata fino a Los Angeles dal Grand Canyon, forse è meglio valutare di fermarti.
      A presto!

      Elisa

      Reply
      • Giuseppe says

        04/24/2015 at 9:57 pm

        Ciao Elisa, sarò a las vegas tra una mese circa, con moglie e figlio molto amante di Cars. Vorrei percorrere la ruote 66 in auto e mi piacerebbe fare i 100 km di cui parli tu. Mi puoi dare qualche indicazione in più? Da che punto sei partita per fare questi 100km? Si trova sul percorso qualcosa che ricorda il film Cars?

        Grazie 1000 per il tuo aiuto :).

        Reply
        • valigiaaduepiazze says

          04/24/2015 at 10:09 pm

          Ciao Giuseppe, farai un grande regalo a tuo figlio se lo porterai a Seligman, circa a due ore e mezza da Las Vegas. Lì ci sono le automobili che vedi nelle foto del mio articolo, quindi quelle di Cars. Noi, lasciati alle spalle in quei giorni Flagstaff e il Grand Canyon, South Rim, abbiamo percorso proprio il tratto di 66 da Seligman a Kingman per poi andare a Las Vegas. La 66 è una deviazione della 40, è molto facile da trovare e da percorrere. Lentamente e fermandosi nei villaggi a curiosare.
          Buon divertimento e buon viaggio!

          Reply
  4. Federica says

    01/29/2015 at 4:13 am

    Grandi! Mi avete fatto venire voglia di partire 🙂 vado a seguirvi su istagram che mi sa che non lo faccio ancora! E poi finisco di leggermi tutto il vostro itinerario!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      01/29/2015 at 2:29 pm

      Ciao Federica, grazie 🙂
      Qui si stanno già organizzando i prossimi viaggi: ma come si sta a restare fermi, con tutto quello che ci aspetta là fuori?

      Reply
  5. Marta says

    09/24/2019 at 12:35 pm

    Grazie bellissimo!
    Quale è la strada che percorrono Saetta e Sally? Grazie

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/24/2019 at 12:49 pm

      Proprio questa! Vai a vederla!!

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Come visitare Varanasi e il fiume Gange, i luoghi più sacri dell’India (reportage)
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • Giappone: i torii rossi del santuario di Fushimi Inari

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.