Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / #4idee / Frida Kahlo, icona messicana in #4idee (n.2)

Frida Kahlo, icona messicana in #4idee (n.2)

03/21/2014 by valigiaaduepiazze 7 Comments

collage Frida Kahlo

E’ esplosa la Frida Kahlo – mania. A ripercorrere la vita della pittrice messicana, mito assoluto tra le donne del XX Secolo, sono le Scuderie del Quirinale, che fino al prossimo 31 agosto propongono una mostra su Frida Kahlo a Roma: 160 opere, tra dipinti, disegni ed emozionanti fotografie in bianco e nero e a colori. Chi già la ammira non può che restarne affascinato. Chi di lei sa poco, non può che lasciarsi travolgere dai racconti sul coraggio nell’affrontare la sua dolorosa esistenza e innamorarsene.

Allora ecco 4 idee per chi ama Frida Kahlo.

Frida Kahlo Roma

idea 1 – la prima retrospettiva italiana su Frida Kahlo organizzata dalle Scuderie del Quirinale di Roma in collaborazione con il Palazzo Ducale di Genova, dove verrà poi trasferita la mostra dal prossimo 20 settembre. Solo nei primi giorni, sono già 35mila le prenotazioni da Italia, Europa e Stati Uniti. Non perdetevela. Noi ci torneremo per un bis.

Diego e Frida libro

idea 2 – in questi giorni non si parla d’altro che di lei, Frida, icona globale di stile, impegnata politicamente e simbolo della lotta femminista. Anche in libreria esplode la Frida-mania, celebrata con alcuni testi che ricordano l’artista messicana. Io ho già acquistato Diego e Frida di Jean-Marie G. Le Clézio, edito da Il Saggiatore. “Un amore assoluto e impossibile sullo sfondo del Messico rivoluzionario”. A breve, prenderò anche il libro di Pino Cacucci, autore che è una sicurezza quando si vuole leggere di Messico e dintorni. Il titolo è Viva la vida!, edito da Feltrinelli. Electa, oltre al catalogo della mostra, ha pubblicato Il diario di Frida Kahlo. Rizzoli stampa Il diario perduto di Frida Kahlo e Abscondita risponde con la Biografia per immagini.

Frida Kahlo foto

idea 3 – a Roma si ricorda Frida anche a teatro. Le sofferenze della donna che dovette dipingere per lunghi periodi stando a letto, sia per un difetto congenito alla spina dorsale, sia dopo un terribile incidente in pullman, vanno in scena all’Eliseo con Il ritratto di una donna, dall’1 al 13 aprile. A vestire i panni della pittrice, Alessia Navarro.

La casa di Frida Roma

idea 4 – sapete che a Roma esiste un piccolo negozio nel ghetto, a due passi dal Lungotevere e da Largo di Torre Argentina che si chiama La casa di Frida? Entrare nella bottega che vende pezzi unici messicani vi farà venire voglia di prendere il primo aereo per scoprire le magie di questa terra di confine tra Sudamerica e Stati Uniti. Tutti gli oggetti in vendita in via dei Falegnami sono importanti dal Messico e sono stati creati da artisti messicani. Dalle stampe più famose di Frida Kahlo agli alberi della vita, dalle raffigurazioni della Buona Morte ai cuori votivi dedicati alla Vergine di Guadalupe. Per chi non si trova a Roma, è possibile anche acquistare online.

Nel blog, abbiamo già scritto di Messico qui:

– Messico, l’orsetto dell’isola di Cozumel

– Messico, Chichen Itza e il tuffo nel cenote

Filed Under: #4idee Tagged With: europa, italia, messico, roma

Comments

  1. Amisaba says

    03/21/2014 at 10:16 pm

    Elisa, io ci sono stata oggi alla mostra e mi è piaciuta moltissimo! L’audioguida è stata molto utile. Le opere strepistose e commoventi i video che mostrano una Frida innamoratissima di Rivera. Ho acquistato il libro Lettere appassionate di Frida Kahlo in attesa del Diario che Electa pubblicherà a fine maggio. Le tue foto, che avevo già visto su Instagram, sono molto belle. Sei stata molto fortunata 🙂 Peccato che leggo solo ora il tuo post; non sapevo niente del negozio nel ghetto e dire che sono stata da quelle parti questa mattina…

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      03/22/2014 at 11:43 am

      Ciao Amina! Accidenti, vale la pena una bella visita in quella bottega. Riesci a tornare in zona?
      Io credo che farò il bis (e non solo) alla mostra. Mi è piaciuta tanto, mi ha rapita. Ne sono uscita arricchita ma così piena di emozioni da sentirmi stanca.
      A me Frida Kahlo piace da quando ero adolescente, la scoprii a Parigi e sto cercando di ricordarmi come 🙂 e da allora basta, mi è sempre piaciuta molto. Soprattutto la sua lotta contro il corpo che non rispondeva ai suoi comandi. So cosa significa.
      Un abbraccio

      Reply
  2. Idleproc says

    03/22/2014 at 11:52 am

    Nulla da eccepire sulla qualità dell’opera ma ci sono apprezzamenti che si possono fare solo protetti dall’anonimato o nell’orecchio della tua amata onde evitare di essere spellati vivi sul posto: “Sembra un travestito.”

    Reply
    • Amisaba says

      03/26/2014 at 8:08 pm

      @Idleproc è la prima osservazione che ha fatto una mia collega quando le ho raccontato di aver visto la mostra :-)))

      Reply
  3. BIASINI says

    03/22/2014 at 2:51 pm

    E’ tipico delle nostra epoca “scoprire” le icone (altra parola da virgolettare) e nel caso specifico il mito assoluto (addirittura!) tra le donne del XX secolo, per creare un po’ di panna montata. La Kahalo è una modesta pittrice, ma modesta per davvero!. Lasciatela tra le curiosità come il Doganiere, suo padre pittorico.

    Reply
  4. Pc64 says

    04/19/2014 at 2:22 pm

    Concordo con Biasini. Sono andato alla mostra di Roma, con una guida umana vera e propria. La mia impressione è che si siano volute realizzare le “quote rosa della pittura”. Come pittrice la Kahlo e’ piuttosto modesta, molto influenzata dal marito Diego Rivera, ma molto lontana dai livelli di questi. Come personaggio della cultura, invece, Frida Kahlo e’ veramente molto interessante. Ma per favore non parlate di ” grande pittrice”. Non è il caso.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/22/2014 at 12:31 am

      Grande pittrice, io non lo leggo. Icona sì, simbolo della donna che lotta contro una vita di sofferenze, lo è innegabilmente stata. Mito pure, altrimenti non staremmo qui a parlarne 😉
      Poi la sua pittura può piacere o meno, ma di certo tocca alcune corde che fanno emozionare.

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.