Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Roma, la (breve) stagione dei glicini

Roma, la (breve) stagione dei glicini

04/22/2013 by valigiaaduepiazze 11 Comments

Via Muzio Clementi, Prati

Via Muzio Clementi, Prati

Questa è la mia seconda primavera da quando abito a Roma (la stagione più bella, insieme all’autunno, in particolare per le ottobrate romane) e vengo attratta come un orso dal miele dalle cascate di glicini. A Roma se ne trovano di sontuose e una passeggiata tra i glicini della Capitale si può già organizzare. Seguite queste indicazioni e ne vedrete (e sentirete! – col naso – ) delle belle.

Un cortile in via Margutta

Un cortile di glicini in via Margutta

Chi sceglie i glicini, invece di fiori con una fioritura più duratura, deve davvero amarli molto perché attende per tutto l’inverno con i tronchi spogli (ha le foglie caduche), curvi e nodosi come il bastone di una strega, per vederli poi esplodere di lilla e viola al primo caldo e, in pochi giorni, prima sbiadirsi sotto il sole e poi sfiorire in fretta. Per consolarsi con una misera e altrettanto breve seconda fioritura a metà estate. Eppure ne vale la pena perché riempiono gli occhi di primavera.

Pergolato di glicini in via Margutta

Pergolato di glicini in via Margutta

Se siete in centro a fare shopping, lasciate da parte i negozi per una mezz’ora e da via del Babuino, spostatevi in via Margutta. Una piccola strada a due passi da piazza di Spagna che raccoglie ristoranti e gallerie d’arte. E’ conosciuta come quartiere degli stranieri e la sua notorietà si deve al film Vacanze Romane (lo conoscete tutti, quello con Gregory Peck e Audrey Hepburn). Al riparo nei cortili delle case c’è un altro mondo e voi ne avrete solo un piccolissimo assaggio, se restate a passeggiare lungo via Margutta, senza dare un’occhiata all’interno. Potete scambiare quattro chiacchiere con i portinai degli stabili e farvi mostrare i pergolati ricoperti di glicini. Tra i civici 33 e 55 ne trovate almeno un paio.

Via Margutta - questo glicine si vede dalla strada

Via Margutta – questo glicine si vede dalla strada

In zona Piazza Navona, non perdetevi la facciata dell’Hotel Raphael. Un lato è inglobato nell’edera, l’altro in questa stagione – se va bene, per un paio di settimane – si colora di viola/azzurro. Sono certa che resterete a testa all’insù per un bel po’ di tempo a respirare il profumo dei fiori.

I glicini dell’Hotel Raphael

Attraversiamo il Tevere e passiamo sull’altra sponda. A Prati c’è un palazzo con vere e proprie liane di glicine (la prima foto del post) che fanno pensare ai capelli di Raperonzolo.

Un paio di chilometri più in alto, alla Balduina, c’è Villa Gilda. Il glicine sul muro esterno della casa è come il frost di burro e formaggio di un cupcake. Compatto e spumoso.

Villa Gilda

Villa Gilda

Da Monte Mario scendiamo verso il Tevere e teniamo la sinistra, oltre il Villaggio Olimpico. In via Flaminia Vecchia, a pochi passi da Ponte Milvio (noto per aver lanciato la moda dei lucchetti degli innamorati – o pseudo tali – che ormai ha contagiato ogni luogo romantico sul Pianeta Terra), c’è una finestra con grata da cui fa capolino una pianta di glicine. La foto è dell’anno scorso perché questa primavera l’ho trovata già avvizzita.

Via Flaminia Vecchia

Via Flaminia Vecchia

Già che siete in zona, consiglio una tappa-gelato da Mondi, che sta proprio di fronte. Ha i gusti crema tra i più buoni della città. Da acquolina in bocca anche i micropaniniallatte farciti. E, se avete una fame più sostanziosa e un gelato e uno snack non vi bastano, allora fermatevi da Voy: un locale con veranda in stile spiaggia elegante. Buona la qualità/prezzo, soprattutto a pranzo in settimana e per il brunch della domenica.

Ponte Milvio

E aspettate il tramonto a Ponte Milvio.

Quali sono i fiori che più vi affascinano? La bouganvillea, la magnolia, il gelsomino? Il glicine dà a Roma un’aria un po’ provenzale, non vi sembra?

Dedico questo post alle mie amiche Wisteria addicted come me. In particolare alla Gatta.

Aggiornamento 2014 della mappatura dei glicini romani che, quest’anno, sono fioriti con un po’ di anticipo. Quindi spicciatevi ad organizzarvi per andare a caccia di questi fiori profumati e dalla vita così breve.

Alla Balduina, il glicine di Villa Gilda è già in fiore. Speriamo non arrivi un acquazzone a disintegrarlo. Pensate che solo all’inizio di questa settimana era un cumulo di rami secchi. E adesso una magia di fiori lilla. Lungo tutta via della Balduina trovate rami di glicini che si insinuano abusivamente su alti alberi.

Glicine via della Balduina

A Prati, ho trovato una tettoia di glicini in via Virginio Orsini, la parallela di Lungotevere Michelangelo. A due passi da piazza Cola di Rienzo.

Via Orsini glicine

E poi – andando verso la Nomentana e Villa Torlonia – una bellezza che non mi aspettavo (ma la foto rende poco perché il cielo era latteo e pesante, la settimana scorsa): una palazzina al civico 269 di Viale Regina Margherita.

Viale Regina Margherita glicini

Aggiornamento aprile 2014: ho scoperto una meraviglia in piazza Santa Prisca, all’Aventino. Qualcuno avrà già sbirciato le foto su Instagram. Eccole.

Geco nel glicine

glicine sugli alberi Santa Prisca

Cascate di glicine a Santa Prisca

Glicine Santa Prisca Aventino

glicine Aventino Roma

Grappoli di glicine

Fioritura glicine

Restiamo sul pezzo.

UPDATE

Aggiornamento 2015 della mappatura dei glicini a Roma.

piazza della gensola roma

Sul Lungotevere all’altezza dell’Isola Tiberina, sul lato verso Trastevere, una cascata di fiori tra l’azzurro e il lilla – ma che ben presto scoloriscono colpiti dal sole caldo di questi giorni – scivola sul muro di recinzione di una casa d’epoca medievale. Questa fioritura la trovate all’angolo con Piazza della Gensola.

campidoglio roma glicineSono fortunati, gli sposi a cui è concesso l’ingresso a questo tunnel di gelsomini, proprio alla base del Campidoglio, a pochi passi dall’Altare della Patria e da Piazza Venezia. Sono così tanti, i grappoli di gelsomini lungo la scalinata che il profumo è tanto intenso da dare le vertigini.

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, fiori, italia, roma

Comments

  1. Daniella Ambrosino says

    03/28/2016 at 3:46 pm

    Mi potrebbe dire per cortesia l’indirizzo di villa Gilda alla Balduina?
    Sono anch’io un’appassionata di glicini e ne ho fatto una mappa qui a Roma (per quanto stava nelle mie possibilità) che la invito a completare. Ad esempio tutte le location indicate da Lei in questo articolo mancano
    http://maps.google.com/maps/ms?ie=UTF8&hl=en&msa=0&msid=109903592310635181424.000466fbee2d11b0d60f9&ll=41.921838,12.517912&spn=0.132579,0.277748&z=12

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      03/30/2016 at 12:32 pm

      Che bella mappa, Daniella! Adesso mi tocca andare in giro a fare fotografie 🙂
      Villa Gilda si trova in viale Medaglie d’Oro, ma non so il civico. Nei prossimi giorni lo controllo e te lo faccio avere!

      Elisa

      Reply
      • Francesca says

        03/30/2016 at 1:33 pm

        Salve,
        volevo solo dirle che ieri sera, per caso, mi sono imbattuta in 2 Glicini molto belli a Viale dei 4 Venti. Il primo all’altezza della stazione dei treni ma dall’altro lato (si tratta del glicine dell’asilo nido….bellissimo) e l’altro altrettanto bello ma un po’ più nascosto verso via maidalchini ma sempre rimanendo su Viale 4 venti (sporge da una terrazza ad un primo piano)
        Francesca

        Reply
        • valigiaaduepiazze says

          04/06/2016 at 11:33 am

          Che gentile, Francesca! Grazie mille per la segnalazione, mi piacerebbe riuscire a passarci quando sono ancora in fiore!!

          Reply
      • Francesca says

        04/21/2022 at 11:50 am

        Villa Gilda sta a Via medaglie d’oro 130

        Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/05/2016 at 7:56 pm

      Il civico di viale delle Medaglie d’Oro è il 130!

      Reply
      • Daniella Ambrosino says

        04/10/2019 at 3:51 pm

        Grazie mille. visto che è stagione, se ancora non è sfiorito, suggerisco di non perdere questo,
        a via Appia Antica 138
        Meraviglioso immenso indimenticabile glicine che si arrampica su due lati della casetta di via Appia Antica 138, ricoprendola e riempiendo l’aria di profumo (di fronte al ristorante L’Archeologia)

        Reply
  2. Morgan says

    04/04/2022 at 2:40 pm

    Via Angelo Brunetti, 25
    Seen Yesterday
    I’ve been pulling a list together from all over the internet— very grateful for above map

    Reply
  3. Mirko G. S. says

    04/01/2023 at 8:39 pm

    Sto scrivendo un articolo sui glicini romani, posso usare le indicazioni ed i consigli di questa pagina? In cambio posso dare una dritta su 2 glicini che non conoscete e che sono da guinness dei primati!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/31/2023 at 12:28 pm

      Ciao Mirko, ti chiedo di mettere il link a questa pagina perché come vedi è un articolo giornalistico. Grazie!

      Reply
      • Mirko G. S. says

        02/13/2024 at 7:32 pm

        OK ci provo, perchè il sito è un portale di viaggi, devo vedere se c’è un campo nel quale inserire il link a questo URL. Nel mentre i super-glicini sono alti 5 piani e sono in zona p.zza Bologna: v. Livorno 22 e l.go Ravenna.

        Reply

Leave a Reply to Daniella Ambrosino Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio romantico nella campagna inglese: Bath e Cotswolds
  • Giordania: consigli pratici per organizzare un viaggio a Petra

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.