Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Puglia, un tramonto a Trani – e un’alba a Castel del Monte

Puglia, un tramonto a Trani – e un’alba a Castel del Monte

04/16/2013 by valigiaaduepiazze 11 Comments

Tramonto sul Mar Mediterraneo

Tramonto sul Mare Adriatico

Tramonti. Per anni, uscendo dal lavoro, ho avuto la fortuna di vedere ogni sera il Duomo di Milano tinto di rosa. E, sulla strada di casa, il sole calante dietro alle case del Naviglio Grande. Adesso, a Roma, il sole, quando sono a casa, lo vedo tramontare dietro ad un grande parco, scomparire a poco a poco infuocando le punte degli alberi. Vi ho già parlato di un bellissimo tramonto all’Eur. Un altro tramonto che ho nel cuore è quello che vidi una sera a Trani con Francesco.

La cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani

La cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani che si affaccia sul mare

Ancora non abitavamo insieme, facevamo i pendolari dell’amore. Ci si vedeva, più o meno a turno, una volta a Milano e una a Roma. E capitava di scegliere altre mete per un fine settimana insieme. Vuoi per impegni di uno dei due, vuoi per fare una pausa. Non era aria di vacanza, per noi: avremmo dovuto aspettare una decina di giorni (quelli più lunghi dell’anno, perché sembra che tutti gli altri siano già in giro per il mondo). E così trascorremmo due giorni in Puglia.

Di questa regione conoscevo solo il Salento grazie ad una vacanza di un paio di settimane insieme ad alcuni cari amici. Mi piacque davvero molto. Lo girammo spiaggia per spiaggia per scoprirne ogni bellezza. E non lasciammo certo da parte i paesi dell’entroterra che, di giorno, sono inondati di luce abbagliante. Ricordo che uscivo al mattino presto, prima degli altri, per comprare pane, giornali e frutta e, appena messo piede sulla soglia di casa, già tra le 7 e le 8 venivo inglobata da quella bolla di luce bianchissima che quasi dava le vertigini.
Poi, quel giorno di un paio d’anni dopo, Francesco e io siamo stati a Trani e ho scoperto una bomboniera. Non siamo rimasti più di una manciata di ore, ma immaginatevi un sabato di fine luglio strappato al lavoro. Io, fino alla sera prima, ero in una quasi deserta Milano. E a Trani mi sono rifatta gli occhi.

La chiesa barocca di Santa Teresa

La chiesa barocca di Santa Teresa

Si arriva a Trani dopo avere superato il Gargano. Si trova nella provincia di Barletta-Andria-Trani ed è conosciuta come La Bianca perché è costruita con quel tufo calcareo che le dona un aspetto candido. Al calare del sole le case e le chiese mutano il colore in un rosa arancio.

Se avete più tempo a disposizione, andate a vedere la parte della giudecca. Il ghetto ebraico di Trani è circoscritto dalla Porta Antica e dalla sinagoga di Scola Nova, su un lato, e dalla chiesa di Sant’Anna, sull’altro. Si cammina lungo strade chiuse da case bianche, su lastre di pietra lucida, che sembrano sempre appena bagnate.


Abbiamo passeggiato aspettando l’ora blu e quando il cielo ha iniziato ad essere illuminato dai fuochi d’artificio, abbiamo scelto uno dei ristoranti con i tavolini vista porto. Una serata di pausa, lontani anni luce dal lavoro.

Le olive, i troccoli (gli spaghetti alla chitarra tipici della Puglia), il pescato fresco, le seppie ripiene, la purea di fave. La cena può finire con un bicchiere del famoso moscato di Trani con pasticceria secca e dolci di mandorle.

DSC_0625

DSC_0626

L’ora blu al porto

La domenica mattina, rientrando a Roma (dove mi aspettava l’alta velocità per Milano), siamo passati da Andria. Lì, sulla cima di una collina della catena delle Murge sta, fiabesco e massiccio, Castel del Monte, conosciuto anche come il castello di Federico II.

Salento 024

Castel del Monte con la sua pianta ottagonale – foto scattata senza turisti alle 8 del mattino

La costruzione è visibile già da molto lontano perché, posta a oltre 500 metri d’altitudine, domina il paesaggio dell’Alta Murgia. La strada per raggiungere Castel del Monte (la diramazione B della S.S. 170 Spinazzola-Ruvo, se qualcuno è del posto, mi dica se ho azzeccato) è un alternarsi di radure da cui spuntano trulli e di cespugli di mirto e di rovi.

Il paesaggio dell'Alta Murgia

Il paesaggio dell’Alta Murgia

Salento 026

Dal 1996, Castel del Monte è stato inserito nel patrimonio dell’umanità dall’UNESCO

Salento 029

Siete stati a Trani e a Castel del Monte? Avete qualche consiglio da annotare per quando capiteremo in zona? La prossima tappa pugliese mi piacerebbe fosse alla Torre Colimena, nel comune di Manduria, in provincia di Taranto.

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, italia, mare

Comments

  1. francesco says

    05/13/2013 at 5:57 pm

    Ho trovato il vostro blog su google e sto leggendo alcuni dei tuoi post iniziali. Il tuo blog è semplicemente fantastico.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/13/2013 at 6:45 pm

      Che bello! Ci fa davvero molto piacere. Cerchiamo di tenere il blog sempre aggiornato e speriamo che risulti interessante e utile, di stimolo soprattutto. Continua a seguirci, Francesco!
      E grazie.

      Reply
  2. Manuela says

    07/13/2013 at 8:14 pm

    Che meraviglia questo post sulla mia Puglia!!!!! Bellissime foto!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      07/14/2013 at 7:45 am

      Ciao Manuela, grazie! Spero di avere toccato le corde giuste 🙂

      Reply
  3. Inger Clausen says

    08/19/2013 at 10:04 pm

    Sono stata in Puglia due mesi fa, mi sono innamorata di questa terra e spero di tornarci al più presto… atmosfera magica a Castel del Monte – bellissime le vostre foto!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      08/22/2013 at 4:39 am

      La Puglia ha moltissime zone belle. Io ho anche un ricordo delizioso del Salento, dalla parte di Otranto, i laghi Alimini, Maglie, Lecce. E poi Trani la Bianca è proprio speciale.
      E tu dove sei stata, Inger?

      Reply
  4. Mariana says

    04/29/2016 at 10:09 am

    Che meraviglia questa descrizione romantica di Trani e il Castel del Monte! Tra monumenti antichi, e viste spettacolari..sono posti che davvero ti tolgono il fiato!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/30/2016 at 9:47 pm

      Ciao Mariana, grazie! Tu sei di quelle zone?

      Reply
      • Mariana says

        05/06/2016 at 1:06 am

        Si..origini 100% pugliesi seppur vivo da molti anni fuori! Ma appena posso torno giù in Puglia a trovare la mia famiglia e a godermi il paesaggio e il buon cibo delle mie terre! 😉

        Reply
        • valigiaaduepiazze says

          05/17/2016 at 10:33 am

          Una grande gioia, quando si riesce a tornare a casa. Ho ancora un bel po’ di Puglia da andare a scoprire!

          Reply

Trackbacks

  1. La doppia Sicilia di Montalbano | Valigia a due piazze says:
    05/17/2013 at 8:56 am

    […] E non finisce mica qui. Perché poi c’è quel Duomo di San Giorgio, meraviglia del barocco siciliano, che fa stare con il naso all’insù. Ed è magnetico, da qualunque prospettiva lo si guardi. Imponente, quando si staglia contro il cielo nell’ora blu. […]

    Reply

Leave a Reply to Manuela Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.