Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Le piscine d’acqua salata più belle del mondo, dall’Australia alla California e in Bretagna

Le piscine d’acqua salata più belle del mondo, dall’Australia alla California e in Bretagna

10/04/2020 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

Bondi Icebergs Pool Bondi Beach Sydney Australia

Quel che resta dei Sutro Baths a San Francisco in California, la Bondi Icebergs Pool di Bondi Beach fuori Sydney, in Australia. E che dire della Piscine d’eau de mer di Dinard, in Bretagna? Rocce o muretti che proteggono dal mare aperto, dall’Oceano a volte. Dall’infuriare delle onde, dalle correnti pericolose. Da una parte le acque calme di una piscina d’acqua salata che regala l’adrenalina dell’infrangersi del mare appena oltre un muretto, dall’altra tutto il resto del mondo. Sono luoghi che su di me esercitano un fascino infinito.

Se si cercano le piscine più belle del mondo, magari le piscine a sfioro su una coltivazione di riso o a picco sul mare, piscine panoramiche sospese tra i grattacieli, è sufficiente prenotare un paio di notti in un grande albergo e godere di questa esperienza, come al Marina Bay Sands di Singapore (dove tra l’altro ci sono spesso offerte e il lusso dell’hotel diventa un pochino più abbordabile), oppure a Ubud sull’isola di Bali in Indonesia, ma possiamo rimanere anche più vicini, per esempio la Blue Lagoon con sorgente termale vulcanica a Grindavik in Islanda, la piscina a sfioro sul Mar Egeo del Perivolas Hotel sull’isola di Santorini in Grecia. O, ancora, in Italia, in Costiera Amalfitana dove si trova la piscina dell’Hotel Belmond Caruso all’interno di una dimora dell’XI secolo. Ma in questo articolo sono raccolte, in tre parti diverse mondo e lontanissime tra loro, tre piscine d’acqua salata strappate all’infuriare del mare.

Bondi Beach Australia

Bondi Beach

Le spiagge più famose di Sydney – che per la sua posizione è considerata quasi all’unanimità una delle città più belle del mondo – sono Manly e Bondi (che si legge Bondài) Beach. La prima a nord di Sydney e – poiché la costa è molto frastagliata – di solito si raggiunge dalla città con un traghetto, l’altra invece è appena a sud di Sydney, e ci si arriva in tram o in un bus. Bondi Beach è conosciuta nel mondo come la spiaggia dei surfisti e ha la piscina forse più fotografata in assoluto, la Bondi Icebergs Pool fondata nel 1929. Affacciata sull’Oceano Pacifico del Sud, ripara dalle correnti più pericolose chi desidera allenarsi o farsi una nuotata in tutte le stagioni dell’anno. Il sito ufficiale della Bondi Icebergs Pool per tutte le informazioni è qui ed è possibile fare una sosta al bistro della struttura.

Bondi Icebergs Pool Sydney

Bondi Icebergs Pool

Agosto in Australia

Agosto in Australia

Quando arrivate su questa mezzaluna di spiaggia, prendete il sentiero che costeggia l’Oceano verso destra per raggiungere la piscina e percorrete tutta la passeggiata panoramica della Bondi Bay, il Bondi to Bronte Coastal Walk. E alla fine troverete un’altra piscina a sfioro, quella dei Bronte Baths. Ma le piscine dell’Oceano a Sydney sono abbastanza diffuse: la Fairy Bower Pool si trova a Manly, proprio a pochi passi dalla bellissima Shelly Beach, lungo la Marine Parade; la Mahon Pool a nord di Maroubra Beach, costruita negli anni Trenta del secolo scorso, lunga 30 metri; del 1886 sono i Coogee Women’s Baths (conosciuti anche come McIver’s Ladies Baths) e ci tengono a specificare che il mare della zona è shark-free, ovvero non dovreste trovare squali. Sempre a Coogee si trovano i Wylie’s Baths, che risalgono al 1907: di giorno Ocean pool e di sera location per matrimoni. E ancora la Fairlight Rock Pool dove le acque sono particolarmente tranquille: siamo a Fairlight, non lontano da Manly e alle spalle di Shelly Beach. Una piscina di 50 metri e risalente agli anni Venti del secolo scorso è quella che si trova a Curl Curl, South Curl Curl Rockpool: siamo molto più a nord di Manly. Chiudiamo la lista con la piccola piscina Shelly Beach Rock Pool a Cronulla. Ideale per famiglie e bambini, perché è più semplice tenerli d’occhio ma far provare anche a loro l’ebrezza di essere a bagno nel’Oceano, ma riparati. Si trova nella penisola di Cronulla, a sud di Sydney. Per immaginare meglio i luoghi, se non avete ben presente com’è costruita Sydney, con la sua baia frastagliata, vi consiglio di aprire immediatamente le mappe di Google. E per altre informazioni, potete leggere qui.

Bondi Beach Bondi Icebergs Pool

Bondi Beach

La passeggiata panoramica da Bondi Beach a Bronte Beach

La passeggiata panoramica da Bondi Beach a Bronte Beach

L'esterno dei Sutro Baths di San Francisco in una foto d'epoca.

L’esterno dei Sutro Baths di San Francisco in una foto d’epoca

L'interno dei Sutro Bath, com'erano prima dell'incendio del 1966 che li distrusse

L’interno dei Sutro Bath, com’erano prima dell’incendio del 1966 che li distrusse

Quel che resta oggi dei Sutro Baths, luogo amato dai fotografi di tutto il mondo

Quel che resta oggi dei Sutro Baths, luogo amato dai fotografi di tutto il mondo

Sutro Baths San Francisco

Sutro Baths

Sutro Baths San Francisco

“Non dare nulla per scontato. C’è una brutta epidemia di eterosessualità in giro. Conosco un sacco di gay che vanno di nascosto ai Sutro Baths per farsela con le ragazze”. Questa è la frase di un dialogo estrapolato da I racconti di San Francisco di Armistead Maupin (se non li avete ancora letti, non aspettate oltre e se volete conoscere – e lo vorrete! – tutte le location dei suoi libri ambientati a Frisco, cliccate qui). I Sutro Baths non esistono più. Erano una struttura Art Deco costruita nel 1896 non lontano da Cliff House, Seal Rocks, e Sutro Heights Park, nei dintorni di San Francisco. I Sutro Baths, che si affacciavano sull’Oceano Pacifico del Nord, hanno preso fuoco e sono andati distrutti nel 1966 e ora restano le rovine, tra le rocce su cui si infrangono le onde, nella Golden Gate National Recreation Area. Da qui il panorama è così affascinante che richiama molti fotografi e sono in molti a percorrere la passeggiata a picco sul mare che collega Sutro Baths a Baker Beach, il punto migliore per fotografare il Golden Gate Bridge. A metà strada tra i due punti si trova Lands End Labyrinth, un labirinto in pietre ideato nel 2004 dall’artista Eduardo Aguilera. Da San Francisco potete arrivare qui ai Sutro Baths o a piedi da Baker Beach se non è una giornata eccessivamente ventosa, oppure con la vostra auto o con Uber o Lyft, ma anche in bicicletta.

Sutro Baths San Francisco

Sutro Baths San Francisco

Il punto più bello per fotografare il Golden Gate Bridge è Baker Beach, appena più a sud del ponte

Il punto più bello per fotografare il Golden Gate Bridge è Baker Beach, appena più a sud del ponte

Dopo l’Oceania e l’America del Nord, arriviamo in Europa. In Francia, in Bretagna, si trova Dinard, proprio di fronte alla più nota Saint-Malo. E al largo ci sono le isole di Jersey e Guernsey e al di là del Canale della Manica il Devon con Torquay, la città di Agatha Christie.

La piscina d'acqua di mare aperta gratuitamente 7 su 7 e 24 ore su 24 a Dinard, in Bretagna

La piscina d’acqua di mare aperta gratuitamente 7 su 7 e 24 ore su 24 a Dinard, in Bretagna

Dinard Francia

Piscine de mer Dinard

Dinard si trova lungo la Côte d’Émeraude e il suo nome sembra che derivi dalle parole Din, collina, forte, e And/Art, fortificato. Dinard è infatti arroccata su uno sperone che dalla spiaggia si arrampica verso l’alto quasi a permettere, dopo una passeggiata, di osservare meglio Saint-Malo giusto sulla sponda opposta. Non perdetevi una passeggiata lungo la Promenade du Clair de Lune e la spiaggia de l’Écluse con le tende a strisce bianche e blu per ripararsi dal vento e, alle spalle, le residenze d’epoca che si affacciano sul mare. E qui, in una insenatura tra la Plage de l’Ècluse e lo Chemin de Ronde du Moulinet che arriva fino al Pointe du Moulinet, dove si osserva il mare aperto ma anche Saint-Malo, si trova la Piscine de mer, aperta 24 ore su 24 e con ingresso gratuito.

Piscine d'eau de mer Dinard

Piscine de mer Dinard Saint-Malo

Plage de l'Ècluse Dinard

Plage de l’Ècluse a Dinard

Lo Chemin de Ronde du Moulinet verso Pointe du Moulinet

Lo Chemin de Ronde du Moulinet verso Pointe du Moulinet, alle spalle le eleganti residenze signorili di Dinard

Di fronte, Saint-Malo

Di fronte, Saint-Malo

Saint-Malo vista da Dinard

Saint-Malo vista da Dinard

Avete ancora in casa un mappamondo? Divertitevi a guardare le distanze, facendolo girare con un dito, tra Sydney, San Francisco e la Bretagna.

Se volete invece sognare con le spiagge, qui ce ne sono alcune tra le più belle del mondo. Oppure per sognare le strade panoramiche più belle del mondo da percorrere con un roadtrip, qui.

Dinard Bretagna Francia

Tutte le foto in questo articolo e in questo blog sono state scattate da Francesco Minisci, sono di proprietà di Valigia a due piazze e in utilizzo a Il Giornale online. Sono vietate la riproduzione e la condivisione senza permesso e citazione.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: australia, europa, francia, mare, nord america, usa

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.