Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / San Francisco: 28 Barbary Lane e Tales of the City, tutte le location

San Francisco: 28 Barbary Lane e Tales of the City, tutte le location

11/29/2017 by valigiaaduepiazze 3 Comments

Barbary Lane San Francisco Maupin

Se visitassimo San Francisco sulle orme dei racconti di Armistead Maupin? E’ così che ho conosciuto la città californiana per la prima volta, nell’estate del 2006. Dalle pagine dei suoi libri, Maupin regala un affresco completo della città, sembra davvero di vedere i saliscendi di Frisco spaziando fino alla Bay Area dalla scalinata di legno del civico 28 di Barbary Lane. E, così, quando a San Francisco sono stata davvero, ho percorso le strade in cui si sono svolte alla fine degli anni Settanta le vicende di Mary Ann Singleton e degli altri bizzarri personaggi di Tales of the City.

UPDATE GIUGNO 2019 Tales of the City è diventata una miniserie su Netflix. Gli interni sono stati girati a New York, ma le esterne rispettano tutti i luoghi raccontati da Maupin e che esistono davvero a San Francisco, in California. Qui trovate tutte le location di Tales of the City e vi verrà voglia di partire subito per Frisco.

Transamerica Pyramid da Macondray Lane San Francisco

I racconti di San Francisco Tales of the City Maupin locationNei libri come nei film ci si muove nelle location più belle, quelle più impattanti. È per questo che mi piace scoprire le città proprio seguendo le orme di chi, lì, ha creato una storia o ha scelto di girare un film o una serie TV, come la miniserie di Netflix Tales of the City. Così quando andiamo per la prima volta, ci sembra di conoscere ogni angolo e di esserci già stati. E poi è anche la realizzazione di un sogno, sentirsi parte di qualcosa raccontato sulle pagine di un libro o in una pellicola e camminarci dentro.

San Francisco Maupin

Ho scoperto I racconti di San Francisco – titolo originale Tales of the City – per caso, in una torrida estate di oltre dieci anni fa. Stavo andando in redazione a Mediaset, avrei fatto la notte e così avevo ancora un po’ di tempo prima di arrivare a Milano 2. Mi sono fermata in una libreria in Corso Buenos Aires, una di quelle in cui non mi capita mai di entrare, e ho bighellonato un po’ tra gli scaffali, come amo fare. Un po’ per il fresco dell’aria condizionata, un po’ sperando di rimanere folgorata da quella che sarebbe stata la nuova lettura di quell’agosto. E mi sono imbattuta nel libro di Armistead Maupin (nella trasposizione italiana i racconti e i libri sono stati suddivisi diversamente dagli originali e sono arrivati da noi solo nel 2002). Mi si è aperto un mondo. Quello in cui il Golden Gate Bridge si staglia contro il cielo nelle giornate terse, ma è molto più facile non riuscire a scorgerlo a causa della nebbia, anche nei freddi mesi estivi. Quello in cui si coltiva la marijuana in giardino, i problemi di cuore assorbono quasi ogni energia, quello in cui la libertà sessuale di San Francisco riguarda eterosessuali e omosessuali e tutto ciò è vissuto come se non ci fossero spiegazioni da dare o domande alle quali rispondere. Si vive e basta.

Castro quartiere gay San Francisco strisce pedonali arcobaleno

Proprio a Castro, in cui basterà che guardiate per terra dove al posto delle strisce pedonali zebrate attraverserete la strada su un arcobaleno, simbolo della libertà sessuale, fino a qualche anno fa era possibile incontrare Maupin in una libreria. Eppure il nucleo dei suoi racconti, pubblicati prima sul Pacific Sun e poi sul San Francisco Chronicle, non è Castro, cuore della comunità gay di Frisco ma anche luogo con la più alta concentrazione di omosessuali al mondo (mi piacerebbe viverla come una cosa positiva, ma ho sempre l’idea che sia una sorta di autoghettizzazione per cui poi vivere fuori da lì possa diventare un problema, ma affronteremo il tema in un post dedicato a Castro). Il centro di tutto è Barbary Lane, la strada in cui vivono i personaggi di cui ci narra le vicende Maupin. Siamo nella zona est di Russian Hill. Barbary Lane esiste, bisogna solo cercarla con il nome corretto: Macondray Lane. Allora sì, sarete arrivati nel posto giusto.

Macondray Lane Barbary Lane

Macondray Lane/Barbary Lane è una stretta e lunga via pedonale su una delle colline di San Francisco. E’ un’area protetta agli sguardi dei passanti e, inoltrandosi nella via tra le case private, si scopre che i camminamenti e le scale, proprio come ne I racconti di San Francisco, sono di legno. Siamo tra Leavenworth Street e Taylor Street, paralleli a Union Street e Green Street. Proprio sulla cima del camminamento di legno, lo sguardo spazia sulla Bay Area e sull’isola di Alcatraz.

Vista da Macondray lane Russian Hill San Francisco

Ingresso a Barbary Lane Macondray Lane

Le case di legno di Macondray Lane San Francisco

Macondray Lane

passerella di legno Macondray Lane

Vista sulla Transamerica Pyramid da Macondray Lane

Macondray Lane Russian Hill

Macondray Lane Barbary Lane

San Francisco California

Diamo insieme uno sguardo a tutti i luoghi principali in cui si muovono i personaggi di cui narra Armistead Maupin e arrivate fino in fondo per scoprire la mappa.

  • TELEGRAPH HILL E I FILBERT STEPS

Qui si trova il favoloso attico Art Deco di Dede e Beauchamp (1360 Montgomery). E poi Napier Lane è una delle strade che scendono verso l’imbarcadero attraversando i giardini della collina e percorrendo i Filbert Steps.

Sulla cima di Telegraph Hill si trova la Coit Tower (si vede anche da Barbary Lane). Fate una sosta, prima di inerpicarvi verso l’alto, in Washington Square. Mettetevi in fila e ordinate il brunch più famoso della California da Mama’s (1701 Stockston Street, noi abbiamo rischiato di perdere il volo che ci avrebbe portati al parco di Yellowstone, qui il nostro itinerario).

Telegraph Hill

salendo verso la Coit Tower

Mama's San Francisco

pancake Mama's brunch

  • GHIRARDELLI SQUARE

Scesi i Filbert Steps, costeggiate i moli che si susseguono uno dopo l’altro, compreso il famoso Pier 39 e il Fisherman’s Wharf e arrivate all’Aquatic Park, proprio di fronte ad Alcatraz (535 Jefferson Street).

Ghirardelli Square

Aquatic Park San Francisco

  • PAINTED LADIES, HAIGHT-ASHBURY

Le Painted Ladies compaiono solo nella miniserie televisiva di Tales of the City, ma è comunque una location da non perdere, compresa una passeggiata nella zona delle case di Haight-Ashbury. Questa collina di fronte alle case dipinte più famose del mondo è il luogo in cui Anna Madrigal incontra Edgar Halcyon nella serie TV.

Painted Ladies San Francisco

  • GOLDEN GATE PARK

Questo parco di Frisco dalla forma regolare – se visto sulla mappa – non può che ricordare Central Park a New York, anche se a passeggiarci lo troverete completamente diverso. E, anzi, di sera è consigliato non andarci. Come forse sapete, sono molte le aree di San Francisco in cui non è sicuro avventurarsi o almeno non farlo quando è calata la luce del giorno. Qui si trova il Conservatory of Flowers (Kennedy Drive) che compare in Further Tales of the City.

Conservatory of Flowers Golden Gate Park

  • SEA CLIFF E SUTRO BATHS

Se i punti più noti per ammirare il Golden Gate sono la Marina di Presidio e il Fort Point, forse non tutti sanno che vale la pena spostarsi un po’ più a sud per vedere il ponte dall’altro versante, per esempio da Baker Beach (spostarvi con Uber è la scelta migliore, come consiglio nel mio libro Prête-à-Partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta, Morellini Editore). Ancora più a sud ci sono i Sutro Baths che meritano un articolo a sé. Qui si trova il Seal Rock Inn in cui si svolgono alcune scene di Tales of the City.

Golden Gate Bridge da Baker Beach

Sutro Baths San Francisco

  • CHINATOWN E NOB HILL

San Francisco non può essere visitata escludendo Chinatown, che è uno dei suoi tanti cuori che palpitano in città. Anche ne I racconti di San Francisco c’è la grande e vivace Chinatown di Frisco che fa da sfondo alle storie di Maupin, in particolare un pranzo in cui i protagonisti sono Mona e Michael. Siamo al Noble Frankfurter al 1900 Polk, un locale che purtroppo non esiste più.

Chinatown Racconti di San Francisco

Chinatown San Francisco

San Francisco california

E infine ecco ancora una dritta utile. C’è un sito su cui potete trovare una mappa interattiva delle location dei racconti di Maupin e di alcune di quelle che compaiono nella serie tv che non è mai arrivata in distribuzione in Italia. Cliccate qui.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: nord america, usa

Comments

  1. Ilaria says

    12/05/2017 at 4:18 pm

    Ciao, bellissimo articolo ma come reperire il libro? hai qualche dritta? Grazie

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      12/13/2017 at 7:50 pm

      Ciao Ilaria, certo, si trova in libreria! La versione che vedi nella foto in realtà è vecchia, ma proprio nel 2016 hanno stampato una nuova edizione de I Racconti di San Francisco!
      Ciao!

      Elisa

      Reply
  2. Health says

    01/08/2018 at 5:51 pm

    Ciao Ilaria, Ciao Giulio, ciao Ilaria. Che vi hanno fatto?
    , ma proprio nel 2016 hanno stampato una nuova edizione de I Racconti di San Francisco!
    Ciao!

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.