Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Itinerario nell’Ovest d’America (da San Francisco a Yellowstone fino al Monte Rushmore)

Itinerario nell’Ovest d’America (da San Francisco a Yellowstone fino al Monte Rushmore)

07/07/2017 by valigiaaduepiazze 8 Comments

Itinerario west Stati Uniti San Francisco Yellowstone Monte Rushmore

Carichi i bagagli e metti in moto. Finalmente ha inizio il viaggio on the road, il mio preferito. Non vieni catapultato da un luogo all’altro, ma vivi ogni chilometro. Sei tu che fai la strada. Come un pioniere. E a proposito di pionieri, questo è il primo dei due itinerari di viaggio per un roadtrip nell’Ovest e nel Midwest degli Stati Uniti. Qualche tratta in aereo c’è stata perché le distanze sono davvero enormi, ma tanti sono i chilometri percorsi sulle grandi strade d’America: California, Idaho, Montana, Wyoming, South Dakota.

San Francisco strade in salita

Volete scoprire San Francisco, abbracciare una sequoia, assaporare le atmosfere dei cowboy che vivono al confine con il parco più antico del mondo, quello di Yellowstone? Il vostro sogno è vedere i volti dei presidenti americani scolpiti sul Monte Rushmore? Questo è l’itinerario di viaggio che fa per voi.

Montana confine USA

Idaho confine USA - continental divide

South Dakota confine USA

bisonte americano Yellowstone

=> GIORNI NECESSARI 16/17

SVOLGIMENTO DAY BY DAY

GIORNO UNO – arrivo a San Francisco con volo dall’Italia (non c’è un volo diretto, dovrete fare scalo o negli States o in Europa). Io, come ho scritto nella mia guida per viaggiatori Prête-à-Partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta (Morellini Editore), se possibile preferisco sempre fare scalo in Europa perché così posso spedire i bagagli alla final destination. Se fate scalo anche solo di qualche ora negli Stati Uniti dovrete ritirarli e spedirli di nuovo.

GIORNO DUE – San Francisco (noi abbiamo dormito all’SW Hotel, sulla Broadway al confine con Chinatown. Preparatevi a prezzi non democratici in quasi tutta la città).

GIORNO TRE – San Francisco per un totale di tre notti (ci torneremo a fine viaggio, ma una sosta un po’ più lunga è d’aiuto appena arrivati, nel caso si avesse qualche problema con i bagagli, almeno fanno in tempo a raggiungerci, senza che noi siamo già scappati altrove).

Chinatown San Francisco

tram San Francisco

Transamerica Pyramid San Francisco

Cable Car San Francisco

Golden gate Bridge

Golden Gate Bridge Frisco

GIORNO QUATTRO – Volo da San Francisco per Jackson Hole, cittadina tipica proprio all’ingresso sud di Yellowstone. Ritiro dell’auto a noleggio per potersi muovere con agilità e notte a Jackson Hole (qui tutto chiude prestissimo, quindi spicciatevi a cenare. Motel: Anglers Inn).

Grand Teton National Park

GIORNO CINQUE – Inizia il viaggio on the road nel parco di Yellowstone (un post ad hoc sarà realizzato per tutte le info pratiche e le tappe da non perdere). Potete acquistare il ticket d’ingresso al parco passando attraverso il Grand Teton National Park. Se sapete di visitare più di 3/4 parchi in un anno (controllate i singoli costi e fate due conti) vi conviene prendere l’Annual Pass da 80 dollari per vettura. Noi in tutto abbiamo trascorso, pur spostandoci in varie zone come base, tre notti nel parco. Prenotate con anticipo perché i prezzi lievitano.

GIORNO SEI – Yellowstone National Park. Abbiamo dormito due notti al Crosswinds Inn. Per visitare il parco di Yellowstone come minimo vi servono tre giornate intere per raggiungere i vari geyser e le cosiddette piscine colorate. Fate anche un giro nei dintorni del parco, perché noi per esempio ci siamo imbattuti in un rodeo al confine con il Montana.

Yellowstone National Park ingresso

Old Faithful geyser Yellowstone

Morning Glory Pool Yellowstone

Piscina naturale Yellowstone

Yellowstone National Park USA

wapiti Yellowstone

rodeo Montana

GIORNO SETTE – Ci siamo spostati verso Cody, ancora visitando il parco nella zona nord e ovest, passando per il Grand Canyon di Yellowstone e il Canyon Village fino al Lago di Yellowstone. Abbiamo trascorso poi la notte tra i cowboy e gli harleysti a Cody, il villaggio di Buffalo Bill. Abbiamo dormito in una chiesa sconsacrata all’Angels’ Keep.

Harley Davidson Cody

GIORNO OTTO – In viaggio da Cody verso Rapid City nel South Dakota, con sosta a Sheridan nel Wyoming. Abbiamo anche fatto una deviazione verso la montagna sacra dei nativi americani, la Devil’s Tower (visitabile con Annual Pass), una specie di Uluru d’America. E sarete in compagnia dei cani della prateria. Abbiamo dormito due notti all’AmericInn Lodge & Suites Rapid City. Ci è servito come base per raggiungere il Monte Rushmore.

cane della prateria Wyoming

Devil's Tower National Monument

Devil's Tower National Monument

GIORNO NOVE – Finalmente ci siamo e da Rapid City arriviamo al Mount Rushmore, che desideravo vedere da tutta la vita. Abbiamo poi aggiunto il Crazy Horse Memorial e il Custer State Park (nessuno dei tre rientra nell’Annual Pass).

Mount Rushmore

presidenti Monte Rushmore

GIORNO DIECI – Da Rapid City abbiamo preso l’aereo per San Francisco con scalo a Denver (se lo scalo è tra voli domestici, potete spedire il bagaglio alla final destination) e abbiamo noleggiato una seconda vettura per poter raggiungere Mariposa per i parchi Yosemite e Sequoia. Abbiamo dormito una notte al Yosemite Plaisance B&B.

Mariposa California

GIORNO UNDICI – Visita del Sequoia National Park e notte a Visalia al Comfort Suites Visalia Convention Center, giusto per avvicinarci alle nostre prossime tappe.

Sequoia National Park California

Generale Grant Sequoia

GIORNO DODICI – In viaggio da Visalia alla costa della California, passando per Salinas per visitare i luoghi del mio amato John Steinbeck, autore – per citare alcune opere – di Furore, Uomini e topi, La valle dell’Eden. Ci siamo fermati tre notti nell’Airbnb Sunny and Lush a Santa Cruz.

John steinbeck house salinas

Santa cruz california

Santa Cruz California spiaggia

GIORNO TREDICI – Dopo una visita alla cittadina di Santa Cruz, siamo partiti nel gran freddo verso Big Sur. Controllate sempre la situazione incendi prima di mettervi in viaggio lungo questo tratto di costa californiana. E da quest’anno anche la situazione frane non è ottimale: un tratto della Highway 1 è infatti chiuso.

ponte big sur california

panorama Big Sur California

Big Sur California

GIORNO QUATTORDICI – Siamo tornati lungo la costa della Hwy 1. E’ qui che si trova una delle cittadine sul mare più belle dell’Ovest degli Stati Uniti: Carmel by the Sea. Fate anche un salto a Monterey.

spiaggia California

Pon Reyes california

Faro Point reyes

California viaggio on the road

Faglia di Sant'Andrea

GIORNO QUINDICI – Nuovo spostamento, si torna a San Francisco, ma passando da Point Reyes, tra fari e imbarcazioni alla deriva. Qui passa anche la Faglia di Sant’Andrea. In serata, guidando sul Golden Gate Bridge, arriviamo a Frisco e dormiamo due notti al The Grove Inn, a due passi dalle famose Painted Ladies.

Painted Ladies San Francisco

GIORNO SEDICI – Dopo aver lasciato la seconda auto a noleggio, possiamo rimetterci in marcia a piedi per le strade su e giù di Frisco. Andiamo quindi a Castro (quartiere LGBT della città), al Dolores Park e a Mission, tra i murales.

murale Mission Frisco

Strisce pedonali arcobaleno a Castro, quartiere LGBT della città

GIORNO DICIASSETTE – Partenza per l’Italia.

 

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: natura, nord america, on the road, panorami, usa

Comments

  1. Emilio A. Macchi Alfieri says

    07/10/2017 at 12:34 pm

    I have had already, three times, this same experience, with full satisfaction. Tourism by car in the States is incredibly easy. Just a warning: abide by speed limits!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      07/10/2017 at 4:26 pm

      Speed limits! Good advice, Emilio!

      Reply
  2. Lost in destination says

    10/10/2017 at 1:56 pm

    WOW!!! Che viaggio spettacolare!
    Stavo cercando degli itinerari in cui inserire Yellowstone e ho trovato il tuo!
    Meraviglioso e mai contemplato fino ad adesso.
    Mi hai dato una bellissima idea!

    Grazie mille,
    Elena

    PS: le foto mi piacciono tantissimo!!! 🙂

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/20/2017 at 5:04 pm

      Ciao Elena,

      felici di averti dato questo spunto! Per quando stai organizzando?

      Elisa

      Reply
      • Lost in destination says

        11/03/2017 at 9:26 am

        Per la prossima estate. Penso tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.

        In realtà, l’idea originaria è quella di fare da Seattle a San Francisco. Sarebbero dovuti essere 18 giorni effettivi di viaggio, ma per un problema di lavoro di mio marito probabilmente dovremo trasformarli in 16 giorni, rinunciando allo Yosemite.

        La cosa mi causa un IMMANE dispiacere.
        Però bisogna scegliere tra ridurre o non andare posticipando all’anno prossimo. Preferisco ridurre!!!

        Mi sono riletta il tuo racconto e riguardata le tue foto….. meravigliosi entrambi!

        Reply
        • valigiaaduepiazze says

          11/05/2017 at 5:19 pm

          Ti capisco e come ho scritto nel mio libro/manuale Prête-à-Partir. Tutti i consigli per la viaggiatrice perfetta, un viaggio ideale e perfetto non esiste, dovremo sempre scendere a compromessi. Hai fatto bene, ci sarà un’altra occasione per Yosemite, ne sono certa!

          Reply
  3. laura mancini says

    10/12/2018 at 12:11 pm

    Salve!
    Posso chiederti quanto avete pagato il volo da san Francisco a Jackson?
    grazie

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/15/2018 at 2:25 pm

      Ciao Laura,

      i prezzi cambiano notevolmente in base al periodo dell’anno e a quanto tempo prima li acquisti, per cui il mio consiglio è di andare su Volagratis e fare una prova, così lo scopri subito.
      Buon viaggio!

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Appunti su Parigi – tra l’Ile de la Cité, il Quartiere Latino e Saint-Germain-des-Prés
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.