Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / La Parigi di Amélie Poulain, tour delle location del film

La Parigi di Amélie Poulain, tour delle location del film

04/13/2017 by valigiaaduepiazze 9 Comments

diversi punti di vista Parigi viaggio

Parigi e un tour per la città seguendo i passi svelti di Amélie. E’ qui che andremo, in una città che conosco bene e proprio per questo va vista ogni volta sotto una nuova angolazione.

Parigi tra Pigalle e Montmartre

le macchine per le fototessere a Parigi Amélie

Che cosa vi ricorda del film Il favoloso mondo di Amélie? E’ alla Gare de l’Est che la protagonista risolve il mistero delle fototessere.

Le città che già conosciamo devono essere osservate ogni volta da un nuovo punto di vista. Metto in pratica questa modalità anche a Milano e a Roma, le città in cui si svolge la mia vita, così che io mi possa sempre sentire una viaggiatrice, anche solo per un nuovo dettaglio che entra nel mio spazio visivo e che può diventare uno spunto per una foto o per uno stimolo, un’idea di lavoro.

Ecco perché Amélie, perché la protagonista del film di Jean-Pierre Jeunet, che certo tutti conosciamo e non è da poco uscito al cinema, ogni volta che è trasmesso in televisione cattura la nostra attenzione perché ha diversi livelli di lettura ed è così veloce che solo rivederlo più di una volta ci consente di catturarne tutti i dettagli.

L’ultima volta che sono stata a Parigi (per correre una entusiasmante 10K che si snodava tra le strade del centro della Ville Lumière) ho seguito passo dopo passo le tracce di Amélie, per gustare la città grazie ai suoi vispi e grandi occhi neri.

=> Su Instagram in molti sono impazziti per lo scatto in apertura, vi svelerò più avanti come e dove scattarlo.

metro Abbesses Montmartre Parigi

Parigi è una delle città più suggestive del mondo, un set a cielo aperto, come New York, Roma e Londra: a seconda di come le si osservi, cambiano completamente il contesto di un film e comunicano un messaggio differente. Amélie Poulaine ci accompagna in una Parigi magica, tinta di colori pastello e di certo bizzarra.

Pigalle verso Montmartre parigi

Pigalle Montmartre tour Parigi

Noi abbiamo fatto base ai confini di Pigalle, da cui c’è una breve e piacevole passeggiata in salita per raggiungere il cuore del set del film con Audrey Tatou, Montmartre, la collina a nord di Parigi e centro della vita bohémienne durante la Belle Epoque. La fermata del metrò è Abbesses, sulla linea 12. A pochi passi, tra i negozi di pesce fresco e di fiori, ma anche immersi nel profumo del pollo allo spiedo, si trova il bar in cui lavora Amélie e che è davvero come lo vedete sempre nel film: si chiama Café des Deux Moulins e si trova in rue Lepic.

Café des Deux Moulins Amélie Parigi

Café des deux Moulins Parigi

Café des deux Moulins Montmartre

café des deux Moulins Amélie

Montmartre Paris

Pigalle Paris

=> TIPS/1

Proprio alle spalle dell’uscita del metrò Abbesses, non perdetevi il muro dei ti amo, Le mur des Je T’Aime, opera progettata dall’artista Frédéric Baron con la collaborazione di Claire Kito. E’ un muro di dieci metri per quattro in cui sono stati scritti 311 Ti Amo nelle lingue e nei dialetti del mondo, tra cui tutte quelle dei 192 stati membri dell’ONU.

Le mur des Je T'Aime Paris

muro dei Ti Amo Parigi Montmartre

=> TIPS/2

Se la vostra passeggiata inizia o termina a Pigalle (qui siamo a due passi dal Moulin Rouge), fate una sosta al Musée de la Vie Romantique, all’interno di un hotel particolare che un tempo apparteneva al pittore Ary Scheffer. Qui sono stati ospitati Delacroix e Chopin, esponenti della scena romantica parigina e internazionale. Se non desiderate entrare nel museo o siete di fretta, potete comunque curiosare nel giardino.

Musée de la Vie Romantique

Musée de la Vie Romantique Paris

In rue des Trois Frères, al numero 56, c’è Au Marche de La Butte, il negozio di frutta e verdura del signor Collignon.

Salendo verso la cima di Montmartre si possono guastare tutte le strade e i vicoli in fiore in primavera e lo straordinario foliage nei mesi autunnali. Arrampicatevi con lentezza, fermandovi nei punti più caratteristici per non perdere nessuno degli scorci che questo angolo di Parigi regala, puntando sempre verso place du Tertre di cui vi ho raccontato qui, con i suoi pittori e i tavolini dei bar all’aperto.

Rue Lepic moulin Parigi

Salita Montmartre Paris

Montmartre Parigi scorcio

pittore Parigi

fiori Parigi

Place du Tertre Parigi

pittori Montmartre

Parigi place du Tertre

Scattate una foto di fronte alla giostra di cavalli vintage in Place Saint-Pierre e poi raggiungete la Basilica del Sacro Cuore.

Basilica del sacro Cuore Parigi

vista dalla Basilica del Sacro Cuore Parigi

Sacro Cuore Montmartre Parigi

=> TIPS/3

Ecco lo scatto di cui siete curiosi. E’ stato scattato utilizzando come orizzonte la collina subito ai piedi della Basilica del Sacro Cuore e, così, sembra che la casa sia pendente.

nuovi punti di vista Parigi viaggio

=> TIPS/4

Sapete che l’ultimo vigneto nel cuore di Parigi si trova a Montmartre? Si trova alle spalle della Basilica del Sacro Cuore, in rue Cortot e in rue Saint-Vincent. Si tratta di una vigna ripiantata nel 1933, ma in realtà qui la collina coltivata a vigneto risale al Medioevo e sono prodotte uve di Pinot Noir e di Gamay, producendo circa un migliaio di bottiglie. La festa della vendemmia è fissata per tradizione il secondo sabato di ottobre.

Vigna di Montmartre Parigi

Spostiamoci lungo la Senna, perché ritroviamo Amélie al Pont des Arts, non lontano dal Louvre.

Senna Parigi

Uno dei quartieri più amati dai parigini e che da qualche tempo è diventato fulcro della vita degli hipster della capitale francese è nella zona est della città, il Canal St. Martin. Confesso che, se ho tempo, ci passo ogni volta che torno a Parigi perché è un luogo che mi ricorda i navigli milanesi, ma nello stesso tempo sembra quasi di essere in un borgo di campagna. Nella giornata di domenica, si arriva qui per fare un brunch in compagnia. E qui è anche stata girata una delle scene iconiche del film, quando Amélie fa rimbalzare i sassi sull’acqua dall’alto del ponte in ferro. Fermatevi per un po’, almeno quel tanto che basta per veder arrivare il battello e il gioco di piene e dighe per permettergli di passare.

Le stazioni più comode del metrò per arrivare al Canal St Martin sono Jaurès e Gare de l’Est, attraversando Jardin Villemin.

Canal St Martin Parigi

Canal St Martin Parigi

Canal St Martin Amélie

Canal St Martin hipster Paris

Canal St Martin Paris

shopping al Canal St Martin

Canal St Martin shopping e brunch a Parigi

Per altri spunti su Parigi, potete leggere:

  • Appunti su Parigi – a spasso per il Marais
  • Appunti su Parigi – tra l’Ile de la Cité, il Quartiere Latino e Saint-Germain-des-Prés
  • Appunti su Parigi – Musée des Arts Forains, Canal St Martin, Beaubourg
  • Le piazze di Parigi in #4idee
  • La La Land: i luoghi del film alla scoperta di Los Angeles (e di Parigi)

Parigi dalla finestra, Pigalle

Pigalle Paris

Basilica del sacro Cuore Montmartre Parigi

Montmartre

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: europa, francia, parigi

Comments

  1. Anita says

    04/14/2017 at 7:41 am

    Amélie Poulain, non Poulaine, eh che cavolo! Per il resto reportage simpatico anche se un po’ convenzionale, che traduce bene l’atmosfera di Montmartre.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/20/2017 at 10:17 am

      Il cognome della protagonista è stato rapidamente corretto, grazie, per il resto le auguro di non scrivere mai nulla di convenzionale. Poi, convenzionale che c’entra? Convenzione rispetto a che cosa?

      Elisa

      Reply
  2. Auramaga says

    04/14/2017 at 4:17 pm

    abito a parigi da 10 anni.
    Quando sono arrivata era magnifica…
    ma oggi… abbiamo paura ad uscire di casa perche’ gli arabi ed i neri ci odiano, ci aggrediscono verbalmente e fisicamente.
    Abbiamo paura ad andare al ristorante che infatti sono mezzi vuoti… perche’ abbiamo paura che vengano a spararci.
    A scuoal i miei due figli italiani sono accompagnati da altri 2 portoghesi ed una bimba vietnamita. Il resto della loro classe e’ composta di arabi e neri che parlano tra di loro in arabo tra le lezioni, giocano tra loro in arabo e li isolano.
    Inutile per i miei figli cercare di avvicinarsi… e poi visto che i loro parenti sono nella droga, nella violenza e nella prostituzione… forse e’ meglio cosi’.
    ah… vivo nel quartiere finanziario di parigi dove gli affitti costano costano 1200e per un 40m2.
    Eh si perche’ io devo pagare l’affitto ma a loro e’ lo stato francese che lo paga…
    Vorrei solo andarmene ma non so dove perche’ dopo 10 anni d’azienda non saprei come trovare un altro lavoro

    Al lavoro durante il ramadan restiamo in 3.
    Infatti siamo io italiana, una ebrea ed una francese (con il nonno algerino).
    Gli altri tutti mussulmani.
    Non vi e’ piu’ nessuna multiculturalita’

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/20/2017 at 10:19 am

      Grazie per la sua esperienza, Francesca. Io ho alcune amiche che vivono a Parigi e me la raccontano diversa, nel loro quotidiano. Io vado spesso, ma certo è diverso dal vivere la città. Di solito non amo pensare ai musulmani come al male sulla Terra, perché io non credo che sia così. Però comprendo bene che ci siano stati alcuni gravi episodi che l’hanno fatta sentire non tutelata e non protetta e non sicura per i suoi figli, questo mi spiace molto.

      Elisa

      Reply
    • DENB says

      05/11/2017 at 2:05 pm

      (Complimenti per l’articolo, molto bello)
      Preferisco pensare sia uno scherzo… Io sono francese, parigina cresciuta a Bobigny nella perfieria detta “pericolosa” (grazie i media!).
      Sarei curiosa di sapere dove abita, dove i suoi figli vanno a scuola? “abbiamo paura che vengano a spararci” ??? “sono nella droga, nella violenza e nella prostituzione” ????? Mica siamo a Caracas o in Siria… Ho vissuto a Roma ed in tanti altri posti in vari paesi. Una città cosi sicura come Parigi non l’ho mai vista. Mi dispiace leggere questi commenti, veramente… 🙁

      Reply
  3. patrizia lorenzini says

    04/16/2017 at 9:06 am

    Buongiorno!

    Si scrive Poulain…..
    Les poulaines erano scarpe medievali….
    Cordiali saluti

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/20/2017 at 10:12 am

      E ha ragione, signora Patricia! Infatti dev’essere stata una bella svista, la mia. Grazie 🙂

      Elisa

      Reply
  4. serena valori says

    11/05/2017 at 1:02 am

    ciao, sarò a Parigi il prossimo weekend per la prima volta.
    Cercavo proprio il luogo in cui fu girata la scena del parco/giostra e c’era quella bella scalinata, grazie mille!!!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      11/09/2017 at 3:41 pm

      Che bello, Serena, sono contenta che il post ti sia stato utile! Buon viaggio!

      Elisa

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.