Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / USA, Wisconsin: all’Harley Davidson Museum di Milwaukee

USA, Wisconsin: all’Harley Davidson Museum di Milwaukee

10/23/2015 by valigiaaduepiazze 2 Comments

harley davidson museum

In viaggio con papà. E’ il titolo più giusto, per questo pezzo. Già, perché l’harleysta in famiglia è lui e questo (breve) viaggio on the road negli Stati Uniti doveva essere nostro. Partiti da Chicago in automobile in un giorno dell’indian summer, siamo andati a Milwaukee percorrendo l’Interstate I-90 e poi la I-94 in poco meno di due ore di strada (con sosta d’obbligo in una tavola calda in cui anziani sgarzulli riescono a trangugiare due o tre uova fritte a testa a metà mattinata). La nostra meta erano l’Harley Davidson Museum e la factory di Menomonee Falls. Poi ci ho messo dentro anche un pellegrinaggio alla statua di Arthur Herbert Fonzarelli di Happy Days, ma questo viene dopo. Avevo bisogno di avere dei ricordi insieme a mio papà e così sono andata a prendermeli laggiù.

tavola calda interstate illinois wisconsin

distanza Chicago Milwaukee

harley davidson museum

Non è, questa, una lettura per soli cultori delle motociclette e dell’Harley Davidson, perché l’HD Museum è un viaggio lungo oltre un secolo nella storia di tutti noi, dal 1903 – anno in cui fu costruita la prima moto dell’Harley Davidson – ai giorni nostri. Moto tirate a lucido nei grandi spazi della struttura, quelle utilizzate per la consegna della posta, quelle servite in guerra, cinghie di trasmissione in cuoio e sellini non del tutto ergonomici, esemplari rari, tra cui spicca quello del 1936, in cui erano conservate tutte le caratteristiche migliori delle HD assemblate fino ad allora, ma che era nel contempo anche un mostro di innovazione. Insomma, un pezzo che ha fatto la storia e che oggi, a guardarla, con la sua silhouette elegante e piena d’energia, viene sempre voglia di montarle in sella e di partire verso Ovest, magari lungo la Route 66. Anche se non hai la patente per la moto, per dire.

Il primo modello di Harley Davidson è del 1903.

Il primo modello di Harley Davidson è del 1903.

harley davidson 1936

harley davidson 1936

custom kings harley davidson

il primo negozio harley davidson

harley davison vintage

La cinghia di trasmissione è in cuoio.

La cinghia di trasmissione è in cuoio.

harley davison museum milwaukee

advertising harley davidson

US mail harley davidson

us mail harley davidson

harley davidson 1923

uncle sam harley davidson

harley davidson museum

harley davidson army

harley davidson seconda guerra mondiale

harley davidson milwaukee

harley davidson museum

harley davidson police

twin cam 96 harley davidson

Ho scoperto che il motore dell'Harley Davidson ha quasi la forma di un cuore.

Ho scoperto che il motore dell’Harley Davidson ha una forma che ricorda quella di un cuore.

milwaukee harley davidson

roseville riders

Il museo dell’Harley Davidson accoglie tutti. Sessantenni statunitensi con la bandana stretta intorno alla testa e giubbetto di jeans o chiodo di pelle con le toppe dei loghi visitati durante i viaggi on the road su e giù per le lente strade americane, famiglie con bambini dagli occhi che luccicano di fronte a questi giocattoli a grandezza d’uomo, turisti di passaggio che un giro all’HD Museum non se lo perdono.

C’è da restare senza fiato già di fronte alla parete su cui sono appesi i serbatoi multicolore della motocicletta più famosa del mondo, per essere precisi la Gas Tank Gallery. I serbatoi sembrano grandi gocce lucide e colorate, quasi un accessorio d’arredo per la casa.

harley davidson museum serbatoi moto

serbatoi goccia harley davidson

serbatoio goccia harley davidson

harley davidson milwaukee

E poi ci sono le due zone del museo più amate: quella in cui è possibile salire su alcuni modelli di HD e quella che conserva gli esemplari del cinema. Quello tra Harley Davidson e Hollywood è un amore senza fine, un binomio diventato un classico e che ha attraversato varie generazioni, contribuendo a costruire il mito intorno alla moto made in USA. Ci sono le Harley Davidson guidate in Easy Rider – chi si è scordato il film del 1969 con Peter Fonda e Dennis Hopper? – , quella di Arnold Schwarzenegger in Terminator, l’Harley di Elvis Presley e quella di Marlon Brando, il chopper di Captain America. L’area custom è elettrizzante e, tra queste, c’è la celebre King Kong, lunga 4 metri e del peso di oltre mezza tonnellata. La King Kong fu costruita nel 1941 quando il meccanico – e artista! – Felix Predko ebbe l’idea di costruire una special con due motori Harley Davidson montati in serie e due serbatoi separati. Il progetto fu terminato in quattro anni.

harley davidson cinema

harley davidson hollywood

chopper easy rider

harley davidson easy rider terminator

harley davidson museum

harley davidson marlon brando

harley davidson museum

harley davidson museum

custom harley davidson

La King Kong, con due motori e due serbatoi.

La King Kong, con due motori e due serbatoi.

king kong harley davidson

Un modello 2016 della trike dell'Harley Davidson, la moto con tre ruote.

Un modello 2016 della trike dell’Harley Davidson, la moto con tre ruote.

harley davidson museum milwaukee

Noi, ingordi, abbiamo scelto di partecipare anche alla visita della factory a Menomonee Falls. Il Pilgrim Road Factory Tour si chiama Steel Toe Tour, costa 46 dollari a persona, ma comprende l’ingresso all’Harley Davidson Museum (che da solo costerebbe 20 dollari) e il trasporto per Pilgrim Road Powertrain Operations e ritorno. Calcolate mezz’ora, quaranta minuti, l’andata e poi il ritorno, più circa un paio d’ore di visita guidata con occhiali-mascherina per proteggere gli occhi, tappi nelle orecchie e soprascarpe. Io avrei preferito assistere all’assemblaggio della carena, ma in effetti, qui, come indica il nome, si svolgono le fasi di montaggio dei motori e delle parti elettriche. Per prendere parte a questo tour è necessaria la prenotazione, ma se sul sito non riuscite ad acquistare il biglietto poiché è richiesto un indirizzo di spedizione negli States, mandate una mail ai responsabili e segneranno gentilmente il vostro nome nella data prescelta e pagherete poi all’arrivo.

da Milwaukee a Menomonee Falls

A Pilgrim Road non è possibile scattare fotografie, ma Tim, il responsabile della comunicazione del museo dell’Harley Davidson me ne ha girate un paio. Immaginate gli operai che indossano magliette dell’HD ognuna diversa dall’altra e provenienti da tutto il mondo. E, accanto a ogni processo di assemblaggio, è presente la scheda degli esercizi di stretching da eseguire in momenti precisi della giornata lavorativa.

Pilgrim Road Factory

Pilgrim Road Factory

Pilgrim Road Factory

Pilgrim Road Factory

milwaukee river

gadget shop harley davidson museum

L’Harley Davidson Museum sorge a Canal Street West su un’area periferica della città a ridosso del Milwaukee River. Nel complesso del museo trovate tutto ciò di cui avete bisogno: un ampio parcheggio, il Motor Bar and Restaurant – che però spesso è chiuso per eventi privati -, un caffè (Cafe Racer) e un negozio di gadgets. Voi avete la campanella porta fortuna dell’Harley Davidson, ad esempio? Quella che mi ha regalato mio papà la tengo nella mia automobile ormai da anni.

Se avete ancora un’ora di tempo, fate una breve passeggiata lungo il riverwalk di Milwaukee che in questa stagione ha già tutte le sfumature del giallo e del rosso del foliage e le abitazioni si addobbano per Halloween. E poi c’è una cosa da non perdere. Perché è qui che è stata ambientata la serie televisiva con cui molti di noi sono cresciuti: Happy Days. Lungo il fiume c’è la statua di Fonzie, ma qui chiamatelo Fonz, mi raccomando. L’indirizzo è 117 E. Wells St. Lasciate la macchina nel parcheggio a cinquanta metri e arrivateci a piedi. Jeans, chiodo e pollici all’insù o, meglio, thumbs up, Fonzarelli, il duro dal cuore tenero, vi aspetta per scattare una foto insieme. Hey!

fonz statue milwaukee happy days

statua fonzie milwaukee indirizzo

foliage milwaukee wisconsin

foliage milwauke usa indian summer

halloween milwaukee

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: nord america, on the road, photopost, usa

Comments

  1. Laura squizzato says

    10/25/2015 at 1:36 pm

    Bel reportage, sempre originale e approfondito e ottime foto!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      10/25/2015 at 6:57 pm

      Grazie, Laura! Sempre preziose, le tue parole. Evviva http://doppiavita.tv!

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Appunti su Parigi – tra l’Ile de la Cité, il Quartiere Latino e Saint-Germain-des-Prés
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.