Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / #4idee / Un weekend a Lisbona in #4idee (n.14)

Un weekend a Lisbona in #4idee (n.14)

09/18/2015 by valigiaaduepiazze 2 Comments

Lisbona da cartolina

Lisbona è una città fatta per chi ha scarpe comode e buone gambe, con le sue ripide salite che portano ai belvedere, i miradouros. Lisbona è una città per romantici, con le piastrelle colorate, gli azulejos, che decorano i muri delle case. Costruita su sette colli come Roma, è inondata da una pura luce che illumina le strade, i caffè in piazza, le insegne dei negozi vintage. C’è un’atmosfera malinconica che pervade i suoi vicoli, le funicolari che arrancano tra sinistri sferragli. Ogni paesaggio a Lisbona è da cartolina, sotto un vasto cielo blu che, così immenso in Europa, lo ricordo solo qui.

Per assaporare un po’ della capitale del Portogallo, vi saranno sufficienti due o tre giorni, per viverla un po’ di più, visitate Lisbona in almeno quattro o cinque giorni, così da avere tempo per guardarvi anche un po’ intorno, spingendovi fino a Belem. Questa che vi raccontiamo è la nostra Lisbona in #4idee.

tram 28 lisbona

Idea n.1 – Miradouros di Lisbona

Nei Paesi anglofoni li chiamereste viewpoints, a Lisbona sono i miradouros. Una parola con un suono bellissimo, che conserva tutto il fascino dell’ammirare un panorama. Andateci a tutte le ore. Sia quando il sole è alto in cielo e pare accecare, con i riflessi sulle piastrelle dei muri delle case, sia al tramonto, quando dal bianco tutto si tinge di rosa e gli spigoli sono smussati. Per godervi la città dall’alto non avete che l’imbarazzo della scelta, alcuni belvedere sono imperdibili, eccoli:

  • Miradouro das Portas do Sol con la vista che spazio sui tetti dell’Alfama fino al fiume.

miradouro portas do sol lisboa

  • Miradouro de Santa Luzia, nel cuore del pittoresco quartiere dell’Alfama che si raggiunge con lo storico tram 28.

miradouro santa luzia lisboa

miradouro santa luzia alfama lisbona

miradouro de santa luzia lisbona

  • Miradouro da Graça, nell’omonimo quartiere e da cui si scorge in lontananza il Ponte 25 de Abril sul fiume Tago. Sedetevi a uno dei tavolini dei chioschi e riposatevi dopo la salita.

miradouro de graça lisboa

miradouro de graça lisbona

miradouro de graça lisbona

  • Adamastor, il miradouro di Santa Catarina, come un salotto all’aperto da cui ammirare la città e il Ponte 25 de Abril sul fiume Tejo. Questo è uno dei punti di ritrovo della movida di Lisbona dal tramonto in poi. Arrivateci con l’Elevador da Bica.

adamastor miradouro santa catarina lisboa

  • Miradouro de São Pedro de Alcântara, con il suo verdeggiante giardino e l’affaccio sul castello che sorge sul colle di fronte. Andateci poco prima del tramonto.

miradouro sao pedro de alcantara lisboa

miradouro sao pedro de alcantara lisboa

miradouro sao pedro de alcantara lisboa

miradouro sao pedro de alcantara lisboa

sao pedro de alcantara lisbona

Idea n.2 – Tram, funicolari e ascensori di Lisbona

Lisbona è una città da gustare passeggiando, un po’ alla volta. Curiosando nei negozi, sui banchetti degli artigiani, nei laboratori degli artisti, tra mille oggetti accatastati nei mercatini, come quello delle pulci della Feira de Ladra. Lo trovate al sabato mattina fino a metà pomeriggio in Campo Santa Clara, a due passi dal Panteão e dal monastero di São Vicente de Fora. E ci potete arrivare con il famoso tram 28, che fa un giro circolare della parte più antica e caratteristica della città in poco più di 40 minuti. Il capolinea è a Praça Martim Moniz, ma non lasciatevi scoraggiare dalla lenta e lunga fila di turisti in attesa. La cosa migliore è seguire a piedi il percorso del 28 e salire un paio di fermate dopo. Sarete schiacciati, ma un posticino lo troverete senza dubbio. Prendere il tram 12 non vi farà perdere nulla del fascino della linea elettrica della capitale portoghese. Se il 28 è troppo pieno, salite quindi sul 12 e lasciatevi trasportare. I biglietti potete acquistarli a bordo per 3.60 a tratta, oppure scegliete la tessera giornaliera Carris.

tram 28 baixa lisboa

tram 28 lisboa

La Cattedrale Sé e il tram 28 all'Alfama

La Cattedrale Sé e il tram 28 all’Alfama

Per affrontare le ripide salite sui colli lusitani, potete utilizzare gli ascensori e le funicolari. L’Elevador de Santa Justa nella Baixa si alza in verticale e risparmia ai visitatori la salita a Largo do Carmo. Questa incredibile struttura neogotica è conosciuta anche come Elevador do Carmo e la biglietteria si trova in Rua do Carmo, ma è possibile anche acquistare il biglietto nell’elegante cabina in legno dell’ascensore.

elevador de santa justa lisbona

elevador do carmo santa justa

Non perdetevi un giro sulle brevi e sferraglianti funicolari come l’Elevador da Bica del 1892 che risale con fatica la stretta Rua da Bica de Duarte Belo e l’Elevador da Glòria, la seconda più antica della città, che copre un corto e ripido tratto da Praça dos Restauradores a Rua São Pedro de Alcântara dal 1885. I biglietti costano 3.60 andata e ritorno.

funicolare da bica lisbona

elevador da bica lisbona

rua da bica de duarte belo lisboa

IMG_3316

elevador da bica

elevador da bica lisbona

elevador da gloria

Idea n.3 – Cosa mangiare: Pastel de nata, baccalà, sardine e ginjinha

A Lisbona c’è l’imbarazzo della scelta: che amiate i pesci alla griglia, i dolci o un goccio di alcolico, qui troverete da degustare delle vere leccornie. Il pastel de nata o pastel de Belém un pasticcino servito caldo a base di crema all’uovo contenuta in un cestino di pastasfoglia. Una bomba calorica che vi renderà euforici. La ricetta originale del 1837 pare sia quella che preparano a Belém (arrivateci con il tram 15 così avete l’occasione per visitare la zona): Pasteis de Belém. La fila è lunga per chi compra le paste da asporto, sedetevi e gustatele con un caffè. Se siete in città, potete provare quelle del famoso e antico caffè A Brasileira, in Rua Garrett nel quartiere del Chiado. Aperto nel 1905, ha gli interni in Art déco e dal 1997 è stato dichiarato Patrimonio architettonico portoghese. Una statua in bronzo di Fernando Pessoa, sul marciapiede, seduto a uno dei tavoli esagonali del locale ricorda la sua frequentazione del caffè.

pastel de nata belem lisbona

A Brasileira caffè lisboa

statua pessoa lisbona

A Lisbona la chiamano Ginja e si tratta di un infuso portoghese a base di amarena (anche se vi diranno che non si tratta né di ciliegia, né di amarena, ma si tratta proprio della ginja, dal sapore più deciso). La gingjinha più famosa si beve come aperitivo al Cafe A Gingjinha in Largo São Domingos al Rossio. Fate la fila che si smaltisce velocemente e pagate i vostri due euro.

a ginjinha lisbona

A ginjinha lisbona rossio

Il souvenir che più abbiamo amato e di cui ci siamo riempiti le valigie è stato il pesce in scatola. Acciughe, sardine, filetti di tonno e baccalà in latte dai mille loghi e coloratissime. Da collezione, se la gola non vincesse su tutto. Acquistatele in un vecchio negozio della Baixa, in Rua dos Bacalhoeiros, 34. Si chiama Conserveira de Lisboa, risale agli anni Trenta, e vende solo latte di pesce. Per assaggiare strabilianti sardine alla griglia c’è un ristorante lì vicino: Gaúcha, in Rua dos Bacalhoeiros, 26.

loja portugueza

pesce in scatola lisbona

latte di pesce sardine lisbona

conserveira de lisboa

sardine alla griglia lisbona

baccalà portoghese

Tra i ristoranti da non perdere, vi consigliamo il Santa Clara dos Cogumelos le cui pietanze sono tutte a base di freschissimi funghi (anche il dessert). I proprietari sono italiani e il locale si trova a pochi passi dalla Feira de Ladra in Campo Santa Clara; il Populi Caffè & Restaurant in Praça do Comércio;  il Pharmacia che si trova nel museo farmaceutico di Lisbona e propone piatti e cocktail dai nomi bizzarri. Vetrinate con ampolle e alambicchi, antipasti serviti nelle provette, camerieri con i camici. Siamo proprio alle spalle del miradouro di Santa Catarina. Consigliato prenotare.

pharmacia lisboa menù

pharmacia restaurante lisboa

restaurante pharmacia lisbona

pharmacia lisbona

restaurante pharmacia lisbona

Idea n.4 – Azulejos

Le piastrelle in terracotta maiolicata a Lisbona non vanno solo a formare un motivo sui muri esterni delle case, bensì li ricoprono in tutta la loro ampiezza, rendendo gli edifici laccati e, quando il sole li illumina, riflettono i raggi del sole. Nelle ore più calde, quasi vibrano alla luce. Oltre ad aver fotografato tutte le case più belle che abbiamo incrociato lungo le nostre passeggiate, ho portato a casa con noi una piastrella di azulejo. E’ verde smeraldo su fondo bianco latte, con motivi floreali stilizzati (le foto sono sul nostro profilo Instagram o cercando l’hashtag #valigiaaduepiazzealisbona). E’ andata a far bella mostra di sé accanto a una piastrella comprata a Istanbul di ceramica di Iznik, città a ovest dell’Anatolia. All’Alfama ci sono alcune botteghe che mettono in vendita per dieci o venti euro un azulejo recuperato da case dismesse. Il prezzo varia a seconda dell’epoca della piastrella. La nostra dovrebbe essere dell’Ottocento. Insomma, quando camminate non guardatevi i piedi, ma scoprite gli azulejos. Non ce n’è uno simile all’altro.

browns downtown hotel lisboa

Sbirciando dalla finestra del nostro albergo di Lisbona nella Baixa, il Brown’s Downton Hotel in Rua dos Sapateiros.

penso mas nao existo lisboa

azulejos lisboa

baixa lisboa

azulejos lisbona

azulejos lisboa

azulejos baixa lisbona

Adega. Letteralmente cantina, ma si intendono con questo termine i ristoranti tipici, come le nostre trattorie e osterie. Siamo nel Bairro Alto di Lisbona.

Adega. Letteralmente cantina, ma si intendono con questo termine i ristoranti tipici, come le nostre trattorie e osterie. Siamo nel Bairro Alto di Lisbona.

chiado lisboa

Ecco il negozio dell'Alfama in cui ho comprato la mia piastrella di azulejo.

Ecco il negozio dell’Alfama in cui ho comprato la mia piastrella di azulejo.

azulejos alfama lisboa

azulejos lisbona

Con le #4idee su Lisbona (panorami, tram e funicolari storici, che cosa mangiare e gli azulejos) avrete la città portoghese in pugno e vi conquisterà con la sua aria trasandata ma pulita, romantica ma al passo con i tempi. Voi ci siete già stati? E’ una delle mete più ambite per brevi ponti primaverili e nei giorni di Pasqua, ma potete organizzare un viaggio per un fine settimana d’autunno.

Mosteiro dos Jerónimos a Belem (andateci con il tram 15)

Mosteiro dos Jerónimos a Belém (andateci con il tram 15 da Praça da Figueira, nel Rossio).

torre di belem lisbona

Torre de Belém

Torre de Belém

Pedrão dos Descobrimentos, tributo alle scoperte dei navigatori portoghesi, tra cui Vasco da Gama. Si trova a Belém.

Pedrão dos Descobrimentos, tributo alle scoperte dei navigatori portoghesi, tra cui Vasco da Gama. Si trova a Belém.

baixa lisbona

La Baixa, Lisbona.

Rua Augusta, nella Baixa.

Rua Augusta, nella Baixa.

rua augusta

rua da conceicao lisboa

Le scalinate del Bairro Alto di Lisboa.

Le scalinate del Bairro Alto di Lisboa.

bairro alto

bairro alto lisbona

bairro alto lisboa

All'Alfama, alle spalle del Miradouro da Portas do Sol.

All’Alfama, alle spalle del Miradouro da Portas do Sol.

alfama lisboa

alfama lisbona

alfama lisboa

alfama lisbona portogallo

feira da ladra lisboa

Il mercato dei ladri di Lisbona, all’Alfama. Andateci il sabato mattina fino al primo pomeriggio. Si raggiunge con il tram 28.

feira da ladra lisbona

Dopo un giro alla Feira da Ladra, assaggiate un piatto a base di funghi da Santa Clara Dos Cogumelos.

Dopo un giro alla Feira da Ladra, assaggiate un piatto a base di funghi da Santa Clara Dos Cogumelos.

feira da ladra lisbona

mercato delle pulci lisbona

Il portafortuna di Lisbona è la sardina portachiavi.

Il portafortuna di Lisbona è la sardina portachiavi.

A Largo do Carmo si arriva a piedi dal Rossio o con l'Elevador do Carmo che si prende nella Baixa.

A Largo do Carmo si arriva a piedi dal Rossio o con l’Elevador do Carmo che si prende nella Baixa.

Il Convento do Carmo, distrutto dal terremoto del 1775, ricorda il disastro che colpì Lisbona.

Il Convento do Carmo, distrutto dal terremoto del 1775, ricorda il disastro che colpì Lisbona.

convento do carmo

convento do carmo lisbona

Filed Under: #4idee, In giro per il mondo Tagged With: europa, panorami, photopost, portogallo

Comments

  1. macchiapam says

    09/18/2015 at 5:25 pm

    Avete visitato Lisbona e non avete ammirato i tesori della fondazione Gulbenkian? eehh!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      09/19/2015 at 10:30 am

      Ciao Macchiapam, questo non voleva essere un report esatto di ciò che abbiamo fatto noi, bensì #4idee, cioè quattro suggestioni, per chi si volesse recare nella capitale portoghese.

      Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.