Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Com’è Milano dal tetto del Duomo

Com’è Milano dal tetto del Duomo

04/16/2015 by valigiaaduepiazze 8 Comments

duomo di milano

terrazze duomo milano grattacieli skyline

Guglie, alti pinnacoli, scale in pendenza e stretti passaggi. Santi in preghiera, musici, angeli con la spada. Doccioni sporgenti e gargoyles mostruosi. Salire sulle terrazze del Duomo di Milano è come entrare in punta di piedi in un mondo parallelo, fatto di storie dal passato, di religione e di fantasia. E’ salire verso il cielo, avvicinandosi un po’ di più alla Madonnina, abbracciando con lo sguardo la città. Io mancavo lassù da trent’anni esatti.

madonnina tetto duomo

 guglie duomo milano

Lo abbiamo deciso in una domenica mattina di bel tempo, per riuscire a vedere i grattacieli che brillano lungo il nuovo skyline, le cime delle montagne ancora innevate, per goderci un po’ di sole sul tetto pendente della cattedrale di Milano.

skyline milano grattacieli

terrazze duomo milano

terrazze duomo panorama

tetto duomo dettagli

duomo milano immagini

Il Duomo per i milanesi non è solo un accessorio. Fa parte della loro vita. Piazza del Duomo è il cuore di Milano e punto di ritrovo per chiunque passi in città: per chi ci è nato, per chi ci arriva saltuariamente, per chi ci studia o lavora solo per qualche anno. Ci vediamo in Duomo. A Roma, mica si dice: Ci vediamo al Colosseo.

Non si attraversa Piazza del Duomo senza aver rivolto uno sguardo – e un pensiero – alle guglie della imponente chiesa in stile gotico, anche solo per scoprire quale tonalità esse abbiano assunto sotto la luce in quell’istante: a seconda di come il sole filtra tra le nuvole, il marmo di Candoglia con cui è costruito il Duomo muta il suo colore. Rosa all’alba, arancione caldo al tramonto, grigio piombo con la neve, bianco nell’ora blu di una giornata di cielo sereno.

guglie duomo milano

torre velasca dal duomo di milano

curia arcivescovile duomo di milano

veneranda fabbrica duomo milano

E poi, lassù in cima, c’è la Madonnina in rame dorato che per tanto tempo è rimasta ingabbiata nelle impalcature, indispensabili per far tornare la cattedrale di Milano al suo originario splendore in vista dell’inaugurazione di Expo 2015, tra meno di un mese. O mia bela Madunina che te brillet de lontan 
tuta d’ora e piscinina, ti te dominet Milan
sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man. E’ parte del testo di O mia bela Madunina scritta da Giovanni d’Anzi nel 1935 e conosciuta da tutti, almeno nel suo ritornello.

madonnina tetto duomo

Per vederla un poco più da vicino basta salire sulle Terrazze del Duomo di Milano, avvicinandosi ai 108,50 metri di altezza a cui si trova, sulla guglia maggiore del Duomo, la statua della Madonna Assunta di Giuseppe Perego, alta quattro metri e sedici centimetri.

Alle Terrazze si può accedere dopo avere comprato il biglietto presso il botteghino sul lato destro della cattedrale. Gli sportelli sono due, quindi non fatevi scoraggiare dalla coda e invitate anche le altre persone in attesa a rivolgersi al personale della cassa numero due. Il costo è di 12,00 euro a persona se si sale e scende con l’ascensore che si trova all’esterno della chiesa, sul fondo del lato destro. Soli 7,00 euro per chi se la sente di affrontare la salita e la discesa a piedi. Gli orari di aperura sono dalle 9.00 alle 18.30, con ultima salita alle 18.00. Nel periodo estivo, l’orario potrebbe prolungarsi nel fine settimana, quindi il consiglio è quello di curiosare sul sito.

Il tetto del Duomo permette di passeggiare tra le guglie e tra suggestivi scorci della città. La vista spazia sulla vicina Torre Velasca e sul campanile della chiesa di San Gottardo in Corte e, sul lato opposto, verso la Rinascente, sui nuovi grattacieli della zona Garibaldi/Repubblica. Se è una giornata senza foschia, avrete anche le montagne innevate intorno a voi.

veneranda fabbrica del duomo

via palazzo reale san gottardo in corte

duomo di milano

doccioni guglie duomo milano

magnolia duomo milano

galleria duomo milano

Tre curiosità.

La storia del Duomo è da sempre legata alla generosità di grandi famiglie e illustri mecenati. La Veneranda Fabbrica propone Adotta una Guglia, unendo il proprio nome a una delle 135 guglie del Duomo di Milano. Le guglie sono elementi architettonici e decorativi molto fragili e richiedono costanti cure e complessi interventi per essere messe in sicurezza.  Per i dettagli, consultate il sito.

Se volete vedere il Duomo proprio dirimpetto a voi, potete andare a pranzo o a cena nei ristoranti dell’ultimo piano della Rinascente. Le signore possono anche regalarsi un taglio e una piega vista guglie dal salone di Aldo Coppola. Un’altra bellissima veduta della cattedrale gotica si gode dal Ristorante Giacomo Arengario, all’interno del Museo del Novecento.

Perché si dice a ufo? Il trasporto del materiale a Milano da Candoglia avveniva dal fiume Toce al Lago Maggiore, lungo il Ticino e il Naviglio Grande e poi dentro alla città fino alla darsena di Sant’Eustorgio. Attraverso il sistema di chiuse, realizzato dalla Fabbrica, arrivava fino al Laghetto, oggi Via Laghetto, a poche centinaia di metri dal cantiere del Duomo. Entrando in città, i barcaioli utilizzavano la parola d’ordine AUF, Ad usum fabricae, per non pagare il pedaggio. Ne è rimasta traccia nell’espressione a ufo, gratis.

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, italia, milano, panorami

Comments

  1. albs says

    04/17/2015 at 9:42 am

    Com’è milano dalle guglie del duomo? brutta come dal piano terra!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/17/2015 at 3:24 pm

      Ma lei ci è mai salito?

      Reply
  2. Stexxx says

    04/17/2015 at 12:00 pm

    Città splendida e di grande fascino. Sul tetto del Duomo non sono ancora salita, lo farò senz’altro la prossima volta che verrò nella città meneghina.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/17/2015 at 3:24 pm

      Da inserire tra le priorità, Paola! Poi raccontaci la tua esperienza.

      Reply
  3. Galerius says

    04/29/2015 at 4:51 pm

    Il Duomo è una costruzione fantastica, basterebbero queste foto a decretarlo.
    Non ho mai visitato Milano – ci sono sempre solo passato in treno, diretto a Venezia – ma se mai mi decidessi, be’, consacrerei al Duomo gran parte della mia visita.

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      04/29/2015 at 7:07 pm

      E farebbe davvero bene! L’Expo potrebbe essere l’occasione giusta per fare una visita a Milano.

      Reply
  4. goodnightandtravelwell says

    05/06/2015 at 3:33 pm

    Non si è veramente vista Milano se non si è saliti sul tetto del Duomo 🙂 E’ stupendo e ne vale veramente la pena 🙂

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/08/2015 at 9:06 am

      Ciao! Raccontaci com’è andata lassù!

      Reply

Leave a Reply to Stexxx Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.