Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Olanda, i mulini a vento di Zaanse Schans

Olanda, i mulini a vento di Zaanse Schans

02/27/2015 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

mulini zaanse schans olanda

Quando pensiamo all’Olanda, ci vengono subito in mente tre icone: gli zoccoli di legno, i tulipani e i mulini a vento. Gli zoccoli di legno si trovano in vendita in numerosi negozi di souvenir (sotto forma di magneti, scarpe, cartoline, vasetti) anche all’Amsterdam Airport Schipol. I tulipani sono venduti davvero ovunque e manca poco al periodo di maggior splendore – che va da marzo a maggio – , con tutti i campi in fiore. Per comprarli, andate al Bloemenmarkt di Amsterdam e per perdervi tra le file di tulipani colorati raggiungete l’incredibile giardino di Keukenhof. E i mulini a vento? Se siete ad Amsterdam, il luogo più vicino per vedere ancora i tipici mulini d’Olanda è Zaanse Schans.

zaanse schans mulini a vento

Circa 250 anni fa a Zaanse Schans, in questa piccola baia poco fuori Amsterdam, c’erano 600 mulini a vento. Ne sono sopravvissuti una decina e quest’area oggi è un museo all’aperto che attrae migliaia di visitatori ogni anno, i quali, come noi, vogliono fare un salto all’indietro nel passato e, qui, tra le casette in legno, i pontili e i piccoli corsi d’acqua, per qualche ora sembra che ciò sia davvero possibile.

mulini a vento olanda

zaanse schans mulini a vento

zaanse schans olanda

mulini a vento paesi bassi

mulino a vento amsterdam

Zaanse Schans, lungo l’omonimo fiume Zaan, si trova a Zaandam, ad appena venti chilometri da Amsterdam. Questo era il centro di produzione industriale della zona e arrivando alla stazione dei treni vi basterà, infatti, seguire l’intenso odore (o profumo, a seconda dei gusti) di una fabbrica di cacao per arrivare a Zaanse Schans. Qui, non c’è bisogno di dirlo, la forza del vento è molto potente ed era sfruttata per frantoi, segherie, per macinare i minerali da utilizzare come coloranti per le vernici, per preparare il cemento, ma anche per alcuni alimenti tra cui la mostarda e, appunto, il cacao.

mulini a vento zaanse schans

mulino a vento olanda

zaanse schans olanda

Quando si arriva in treno da Amsterdam alla stazione di Koog-Zaandijk è sufficiente seguire la strada sulla destra, oltrepassare un piccolo villaggio con non più di una manciata di abitazioni (e qualche pub e ristorante che può fare al caso vostro), si oltrepassa il lungo ponte sul fiume Zaan e, in poco più di un quarto d’ora di passeggiata, si arriva a Zaanse Schans, una delle principali attrazioni non solo dei Paesi Bassi, ma dell’European Route of Industrial Heritage, ERIH.

zaanse schans amsterdam

zaanse schans paesi bassi

canali zaanse schans

Come arrivare ai mulini di Zaanse Schans da Amsterdam: dalla stazione di Amsterdam Centraal prendete il treno per Uitgeest e scendete alla quarta fermata, Koog-Zaandijk. In circa mezz’ora sarete a destinazione, spendendo 4,60 euro. Zaanse Schans è un’ottima meta per una gita in giornata da Amsterdam. Potete anche arrivare ai mulini a vento con l’autobus numero 91, partendo sempre da Amsterdam Centraal. Il tempo di percorrenza è di circa 40 minuti e il costo e di 5,00 euro.

Che cosa vedere a Zaanse Schans: potete passeggiare tra i mulini a vento che scricchiolano ad ogni movimento dei loro vecchi ingranaggi e tra le graziose case colorate in legno, lungo i canali d’acqua che si perdono nei campi circostanti e nei quali nuotano cigni e anatre, sempre accarezzati dal vento del Mare del Nord. Alcuni mulini sono visitabili all’interno pagando 2,50 euro ciascuno. Il mulino De Hadel (in origine Midwoud), ad esempio, è aperto al pubblico ed era quello utilizzato per mantenere costante il livello dell’acqua nei polder, ovvero un terreno tolto all’acqua del mare e asciugato artificialmente con un sistema di dighe. E’ da qui, come tutti ben sappiamo, che deriva il nome Paesi Bassi, proprio perché in molti punti ci si trova sotto il livello del mare. Il Museo dell’Orologio ha un biglietto d’ingresso di 4,00 euro e tutte queste attrazioni insieme sono contenute nella Zaanse Schans Card con 9,50 euro. Ci sono alcuni piccoli negozi che vendono abbigliamento, pupazzi, ceramica di Delft e un piccolo trabiccolo che vende gelato italiano. Lo riconoscerete subito, non potete sbagliarvi. Fate una sosta nel negozio che vende gli zoccoli in legno dell’artigiano Kooijman e nel caseificio Catharina Hoeve, dove è prodotto il tipico formaggio olandese Gouda. Qui a Zaanse Schans si trova una riproduzione del primo negozio/supermercato di alimentari Albert Heijn, aperto nel 1887. Heijn fu il fondatore di una delle catene di drogherie e supermercati di lusso nei Paesi Bassi. Per un piccolo pasto, fermatevi da De Hoop op d’Swarte Walvis con cucina francese o da De Kraai in un vecchio fienile ristrutturato se preferite piatti olandesi. Per godere, invece, di un panorama sulla baia che forma lo Zaan e sui mulini a vento, andate allo Zaanse Museum Cafè. Infine, se trovate una bella giornata di sole, potete fare un giro lungo il fiume Zaan con la compagnia di battelli Rederij ‘de Schans’.

albert heijn zaanse schans

zaanse schans

zaanse schans amsterdam

zaanse schans

gelati italiani zaanse schans

polder zaanse schans

rederij de schans

mulini a vento amsterdam

Per organizzare un viaggio completo tra Amsterdam e i suoi dintorni, potete leggere anche:

– Ad Amsterdam con il naso all’insù

– Delft, la città più bella d’Olanda

– Olanda, i mille colori di Keukenhof

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: europa, olanda

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Appunti su Parigi – tra l’Ile de la Cité, il Quartiere Latino e Saint-Germain-des-Prés
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.