Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Stoccolma in tre giorni

Stoccolma in tre giorni

05/23/2014 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

Panorama Stoccolma

Il mio primo contatto con Stoccolma è stato tramite Lisbeth Salander, la protagonista della trilogia di Stieg Larsson, Millennium. Ormai una manciata di anni fa, ho divorato Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta. Da lì, l’urgenza di partire per Stoccolma e assaggiare almeno in parte le atmosfere un po’ dark di questa città costruita su 14 isole tra il Baltico e il Lago Mälaren. Stoccolma è una città che, nonostante l’estensione, si può visitare in due o in tre giorni.

Questa foto è stata scattata poco prima delle 23

Questa foto è stata scattata poco prima delle 23

Stoccolma, stella del nord Europa, cambia faccia a seconda del periodo in cui la si visita. In inverno le ore di luce sono molto scarse e scende la sera già verso le 2 del pomeriggio, i colori della città virano sul grigio, e, soprattutto in una giornata nuvolosa o in cui scende la neve, si ha l’impressione di un paesaggio che va in letargo. Come se la città si spegnesse. Scegliere, invece, di visitarla d’estate significa godere delle notti bianche, ovvero delle giornate in cui sembra che il sole non tramonti mai. Il mese migliore è luglio, anche per la temperatura che si può trovare. Noi siamo stati a metà giugno, per il mio compleanno, e ancora alle 10 di sera il sole era alto nel cielo. Intorno alle 11, 11 e mezza scendeva, ma non andava mai al di là della linea dell’orizzonte e, dopo poco, riprendeva a salire. Alle 3 del mattino era già splendente e caldo.

Non mi era mai capitato di trovarmi così a nord in estate e sono rimasta davvero stupita per questo fenomeno particolare e anche un po’ magico. Il tempo sembra dilatato ed è necessario continuare a controllare l’ora per capire a che punto della giornata ci si trovi.

Tramonto Stoccolma

Come ho scritto, fin dal primo libro della trilogia di Larsson, sono stata una grande sostenitrice di Lisbeth Salander e, grazie alle indicazioni della breve pubblicazione La Stoccolma di Stieg Larsson – Guida ai luoghi della Millennium Trilogy edita da Marsilio, ho preso spunto per capire quale fossero le zone della città che avevano fatto da sfondo e da location alle vicende della ragazza ribelle. Ricodate che un romanzo è la miglior guida per una città (su questo tema anche altri post, Marsiglia e Izzo, Ninfa con Il Giardino segreto e la Camargue con Là dove soffia il Mistral). Francesco su Stoccolma era in vantaggio, essendo già stato anni prima, così abbiamo unito un po’ di luoghi da non perdere e un po’ di quelli raccontati in Millennium, abbiamo shakerato e ne sono usciti i nostri tre giorni di festa di compleanno per me.

Come base abbiamo scelto la zona di Södermalm, una delle isole più meridionali e più grandi di Stoccolma e anche uno dei quartieri più vivaci della città, dopo un passato popolare e operaio (trovo delle affinità con il Jordaan di Amsterdam). Oggi a Södermalm – che si affaccia sulla caratteristica città vecchia di Gamla Stan – hanno sede laboratori di artigiani, artisti dall’aura bohémienne, negozi vintage (qui ho acquistato uno dei ciondoli più belli che possiedo a un prezzo quasi ridicolo) e, soprattutto, questo è il cuore delle vicende di Millennium. Il nostro albergo (come per tutti i paesi del nord Europa, preparatevi a non trovare sistemazioni economiche, a meno che scegliate qualche ostello) era l’Anno 1647, in Mariagränd, a due passi dalla metropolitana (Slussen T-bana) e dalla sede della redazione di Millennium, che in realtà è il quartier generale di Greenpeace.

Mezzanotte di mezza estate in Götgatan

Mezzanotte di mezza estate in Götgatan

Abbiamo scelto di visitare la città a piedi, prendendo solo un paio di volte i bus e il traghetto per andare al polmone verde di Skansen (l’imbarcadero si trova proprio di fronte all’Anno 1647), ma anche per Stoccolma è disponibile la city card.

Gnomo a Gamla Stan

Stortorget, la più antica piazza di Stoccolma

Stortorget, la più antica piazza di Stoccolma

Da non perdere:

– Gamla Stan, la città vecchia dall’impronta medievale. Le case sono tutte gialle ma caratterizzate da differenti sfumature e, attaccate le une alle altre, seguono in un saliscendi le strette strade e i vicoli dell’isola. Scegliete le cartoline e i souvenir di design oppure quelli artigianali in legno, fermatevi a bere un tè nei piccoli caffè, visitate il Palazzo Reale, pranzate sulla piazza più antica di Stoccolma, Stortorget, cercate il vicolo dedicato a Mårten Trotzig che è il più stretto della città.

Stortorget Stoccolma

Stortorget Stoccolma Gamla Stan

Il vicolo più stretto di Stoccolma

Il vicolo più stretto di Stoccolma

Gamla Stan

Scorcio del Palazzo Reale

– Skansen, il museo all’aperto più antico del mondo e zoo di Stoccolma. E’ raggiungibile con il battello da Södermalm e da Gamla Stan e nella sua parte più alta regala una bellissima vista su tutta la città. Skansen si trova sull’isola di Djurgården, un tempo riserva di caccia del re e ora parco urbano. Sulla stessa isola, si trovano anche il museo Vasa, che conserva una nave ammiraglia da guerra risalente al 1600 e unico esemplare esistente al mondo, e il parco di divertimenti Gröna Lunds Tivoli.

Il biglietto d’ingresso per Skansen varia a seconda del periodo dell’anno: adulti da 40 a 120 SEK (da 4,50 euro a 13 euro circa), bambini dai 30 ai 50 SEK. Ingresso compreso con l’acquisto della Stockholm Card di cui ho scritto prima. Al di là dei poveri animali forse un po’ mosci, soprattutto con il caldo estivo, la grande attrattiva del museo all’aperto è costituita dagli edifici tradizionali, tra i quali un campo sami con le renne, e le botteghe di artigiani e dolciumi.

Il Vasamuseet conserva invece il possente vascello da guerra che, inabissatosi nel 1628, fu recuperato nel 1961. Fu riassemblata come un gigantesco puzzle di 14mila pezzi. Non lontano dal museo Vasa, potete fare una sosta nel delizioso cimitero fiorito di Djurgården.

L’isola si può anche raggiungere a piedi percorrendo la Strandvägen con una lunga passeggiata, oppure si prendono gli autobus da Karlaplan e da Norrmalm, fino al Djurgårdsbron, il ponte che collega Djurgården alla terraferma.

Skansen

campo sami Skansen

Caramelle Skansen

Pavone Skansen

zoo Skansen

case tipiche Skansen

Skansen Stoccolma

dettaglio vascello vasa Stoccolma

Vasamuseet Stoccolma

cimitero Djurgarden

cimitero isola Djurgarden

cimitero fiorito stoccolma

Guardate Stoccolma dall'acqua con una gita in battello

Guardate Stoccolma dall’acqua con una gita in battello

– Noi abbiamo camminato lungo la Strandvägen al ritorno, passando per Östermalm, e poi abbiamo attraversato il Skeppsholmsbron per raggiungere la piccola isola di Skeppsholmen.

Vista dal Djurgårdsbron verso Ostermalm

Vista dal Djurgårdsbron verso Östermalm

Panorama di Stoccolma

Vista su Gamla Stan e il Palazzo Reale

Il Palazzo Reale a Gamla Stan visto da Skeppsholmen

Vista su Ostermalm e Gamla Stan

– Östermalm è la zona dei negozi eleganti, per noi è stata perfetta per i ristoranti. La sera del mio compleanno abbiamo festeggiato allo Sturehof, che potete raggiungere con la fermata Östermalmstorg della metro. Però non perdetevi per nulla al mondo  le delizie di Östermalms Saluhall: un incredibile mercato coperto in una struttura della seconda metà dell’Ottocento in cui vi perderete tra le proposte esposte sui banchi. Pesci, frutta, verdura, carne, selvaggina, dolci. Potete acquistare e portare via, oppure mangiare ai banconi seduti sugli sgabelli. Ricordatevi che dalle 15 in poi non si fa più servizio ristorante e il mercato chiude tra le 16, il sabato, e le 18/18.30 gli altri giorni.

Ostermalms Saluhall

Ostemalm

Lisbeth statua Stoccolma

– Södermalm, con un giro circolare del post, torniamo qui. Segnatevi questi tre suggerimenti: il Fotografiska, uno dei più grandi musei di fotografia moderna del mondo. Per una bella vista sulla città, salite all’ultimo piano. E poi arrampicatevi verso Fiskargatan, che si affaccia su Djurgården e Gamla Stan. Proprio lungo questa strada in collina, Stieg Larsson ha fatto acquistare la lussuosa casa di 21 stanze a Lisbeth Salander. Una volta lassù capirete perché. Infine, prenotate una cena con largo anticipo al Gondolen, il ristorante che si trova su un ponte sospeso e raggiungibile con l’ascensore Katarinahissen, che collega Slussen con Södermalm.

Il ponte Katarina

Il ponte Katarina

Panorama di Stoccolma da Fiskargatan

Panorama di Stoccolma da Fiskargatan

Informazione utile: l’aeroporto di Arlanda dista 45 km dal centro di Stoccolma. La soluzione più veloce è quella dell’Arlanda Express: tragitto coperto in 20 minuti e 260 SEK solo andata, oppure 490 SEK a/r (meno di 60 euro). Noi abbiamo acquistato i ticket in aeroporto nei punti informativi. Le fermate, per il ritorno, ricordatevi che sono due (controllate da dove parte il vostro volo): Arlanda South – T2 T3 T4 e Arlanda North per il T5.

Cosa state aspettando? Il periodo migliore per Stoccolma si sta avvicinando.

Come promesso su Instagram, il bonus sul nostro negozio di arte e design preferito e a buon prezzo: Bengt Elde Tavelmålare, Drottninggatan 7. Si trova a Norrmalm, ma a pochi passi dall’isola di Gamla Stan. Troverete quadri, pitture, vassoi, cartoline e altri deliziosi oggetti per voi o da regalare.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: europa, isola, natura, photopost, svezia

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.