Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / #4idee / Isola di Bali, tramonti esotici in #4idee (n.5)

Isola di Bali, tramonti esotici in #4idee (n.5)

04/23/2014 by valigiaaduepiazze 1 Comment

tramonti mozzafiato Bali

Quando lasciammo Java per Bali, il primo contatto non fu entusiasmante. Forse iniziavo a sentire la stanchezza delle tante ore tra un volo e l’altro, della marcia serrata dei nostri viaggi. O forse temevo che non avrei ritrovato quella sensazione di inesplorato che aveva pervaso i giorni trascorsi nei dintorni di Yogyakarta. Credevo di aver perduto per tutto il resto della vacanza il clima genuino. In fin dei conti ormai a Bali vanno un po’ tutti. E’ di moda, non ha un costo spropositato (o meglio, la vita laggiù è davvero economica anche per noi italiani, una volta che il volo è stato ammortizzato), dire “ci vediamo a Bali“ non è così assurdo. Io sentivo solo parlare con cadenza milanese. Giuro. Invece Bali mi è rimasta nel cuore e i numerosi motivi per cui mi ha conquistata ve li scriverò in un post dedicato, qui vi faccio venire l’acquolina in bocca con #4idee di tramonti meravigliosi. Ci tengo a dire che gli scatti non sono ritoccati. Insomma, quello che vedete in foto è proprio ciò che ritroverete là, quando deciderete di andare in vacanza in Indonesia. A dirla tutta, io sto chiedendo a Francesco di farci un pensierino, per volare di nuovo laggiù, la prossima estate.

Uluwatu Bali

idea 1 – Immaginate di essere appena scesi da un volo Java-Bali (noi abbiamo viaggiato con Garuda Indonesia) e di trovare questo tramonto mozzafiato. Questo è il tempio di Uluwatu, all’estremo sud dell’isola di Bali. Di per sé, il tempio è piuttosto misero e ne riparleremo, ma la posizione a picco sul mare è straordinaria. Inoltre è dedicato agli spiriti del mare e quest’idea è molto affascinante. Arrivate prima del tramonto (ad agosto vi conviene essere qui verso le 17), così potete vedere il cielo che man mano si infuoca. Occhio alle scimmie che corrono libere tra foresta e scogliera.

Tanah Lot Bali

idea 2 – Devo chiedere a Francesco se noi siamo andati a Bali per questo spettacolo e credo che la sua risposta sarà affermativa. Le immagini parlano da sole. Il tempio di Tanah Lot è situato sulla costa ovest di Bali. Per raggiungerlo, dopo aver pagato un ticket d’ingresso, dovrete attraversare un souk variopinto composto da incantatori di serpenti, donne in preghiera, banchetti che vendono fiori per le offerte agli dei e souvenir molto kitsch.

Tempio Badre di Besakih Bali

idea 3 – Preparatevi a essere avvolti dalla solennità delle cerimonie induiste al Tempio Madre di Besakih, il più grande di Bali. E’ costruito lungo le pendici del monte Agung, nella zona est dell’isola. Arrivando, dovrete pagare un biglietto di ingresso e schivare gli approfittatori che vi diranno che è obbligatorio lasciare un’offerta: non è così. Portate con voi un sarong, perché più che altrove, qui al Tempio Madre è necessario avere rispetto per la religione Indù e per i fedeli che frequentano questo complesso di templi. Ve ne parlerò presto in un post perché credo di essere rimasta stregata per sempre. Preparatevi però a una scarpinata, se volete arrivare fino all’ultimo tempio. Se ce l’ho fatta io, che non sono una sportiva, state sereni.

Ulun Danu Bratan Bali

idea 4 – Il Pura Ulun Danu Bratan sorge in mezzo al lago omonimo, il Bratan Lake. Costruito nel 1963, è dedicato a Shiva. Non lontano c’è l’altro tempio acquatico di Bali, l’Ulun Danu Batur. L’area su cui sorge l’Ulun Danu Bratan è considerata sacra perché è una delle più fertili della già verdissima isola indonesiana. Siamo in montagna e a nord di Bali, portatevi qualcosa per coprirvi perché l’aria è frizzante.

Ricordate: ognuno trova il suo modo di vivere Bali. Vi spiegherò meglio nei prossimi post.

Per altri scatti di Bali, potete cliccare qui:

– 20 luoghi meravigliosi

– 30 paesaggi sul mare da sognare (e visitare)

– Il 2013 di Valigia a due piazze, un viaggio lungo un anno

Filed Under: #4idee, In giro per il mondo Tagged With: asia, indonesia, isola, mare, natura, on the road

Comments

  1. Carlo says

    04/25/2014 at 7:40 pm

    Beh, che dire? Bali è stata la più bella partenza della mia vita. Perché partenza? Perché a Bali non si finisce mai di stupirsi, di sorprendersi e di essere in “comunione” con i balinesi che sono tranquilli, cordiali e sempre disponibili ad offrirti una tazza di te se di fuori piove a catinelle. I tramonti poi li avete visti da soli e sono fantastici, il cibo altrettanto e che dire poi dei mercatini, delle spiagge nere del nord e dorate del sud, del lasciare i tuoi effetti e portafoglio ad un venditore ambulante in spiaggia sapendo che te li restituirà quando torni dopo avere fatto il bagno, dello stesso venditore ambulante che ti lascerà il suo frigorino portatile con le bibite quando deve andare via qualche minuto, delle donne che fanno i massaggi in spiaggia, del mercatone di Denpasar. Non sarete mica ancora lì a pensarci? Le 18 ore di volo ( io ci misi tanto nel 1990 quando andai e la compagnia di bandiera si chiamava ancora Garuda) valgono la pena di essere fatte perché Bali è Bali. Provare per credere.!!!!!

    Reply

Leave a Reply to Carlo Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • La La Land: i luoghi del film alla scoperta di Los Angeles (e di Parigi)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • Come organizzare un viaggio in Giappone (fai-da-te)

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.