Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Week end last minute ad Atene

Week end last minute ad Atene

03/28/2014 by valigiaaduepiazze Leave a Comment

Perché, amici miei, ogni volta che organizzate un fine settimana all’estero, sento sempre ripetere le stesse mete? Andiamo a Londra. Facciamo due giorni a Parigi. Vado a Berlino. Beh, lo sapete che Atene è bellissima?

Foto Acropoli

Grecia non è solo sinonimo di vacanze estive, spiaggiati come balene a prendere il sole sulle isole, aspettando l’ora del tramonto per fare l’aperitivo e aprire le danze per tutta la notte. Atene è una città che si può raggiungere facilmente con voli low cost (con Ryanair o EasyJet in due ore e mezza da Milano senza scalo, oppure da Roma con volo diretto Alitalia, EasyJet, Aegean o Olympic in due ore) e soprattutto, pur nella sua estensione, permette di potersi gestire un week end senza perdere nulla di quello che è essenziale per portare a casa un po’ di magia, un po’ di presente e un po’ di passato fusi insieme. Scendere dall’Acropoli e perdersi negli animati vicoli del centro, ricchi di negozi di artigiani e di gallerie d’arte è un attimo. Lo dice anche Google AdWords che cosa vedere ad Atene e visitare Atene sono ricerche con una media mensile molto bassa. Vediamo se con qualche consiglio mirato può venirvi voglia della capitale greca.

Acropoli e Partenone dal Licabetto

Ricordo bene l’emozione con cui vissi l’arrivo ad Atene la prima volta, nell’estate 1998, quella della maturità. Arrivai in città in automobile da Patrasso e io non potevo credere che l’Acropoli fosse ancora oggi proprio così come l’avevo vista migliaia di volte fotografata sui libri o disegnata accanto alle versioni di greco al Liceo. Svetta sulla città, al centro, come un regalo degli Dei. Rimasi a bocca aperta a guardare il Partenone e a farlo, finalmente, un po’ mio. Ci eravamo fermati a lato della strada, in un parcheggio, lontani da fonti di refrigerio nonostante l’intenso caldo di quel pomeriggio di metà agosto. L’importante era catturare per sempre quel momento.

Questa volta il viaggio è stato un breve fine settimana acquistato con un’offerta last minute all’inizio della primavera. Eravamo indecisi, ma l’ottimo prezzo (circa 250 euro a testa per volo a/r da Milano e due notti in albergo a due passi dall’Acropoli) ci ha fatto completare in fretta la prenotazione. Partiti il venerdì mattina e rientrati la domenica nel primo pomeriggio, siamo riusciti a fare tutto quello che ci eravamo ripromessi. L’hotel di Atene che abbiamo scelto è stato proprio una chicca perché si trova davvero a due passi dalla passeggiata per salire verso il Partenone e dalla Plàka. Si chiama Philippos Hotel.

1. Appena arrivati, fatevi portare in taxi là dove parte la funicolare per salire sulla Collina del Licabetto, che si affaccia su tutta la città e permette di vedere dall’alto anche l’Acropoli. Il biglietto (circa 5 euro) si può fare al momento della partenza (ogni mezz’ora dalle 9 del mattino alle 23.45) all’angolo tra Aristippou e Ploutarchou. Sulla cima, oltre al panorama, si può godere di aria fresca e potete prendere qualcosa da bere nel caffè Orizontes appena ai piedi della bianca cappella di Agios Georgios, che si illumina tutte le sere.

Case bianche di Atene

Caffè Licabetto

Agios Georgios

2. Segnatevi due ristoranti di Atene in cui andare senza dubbio. Il primo è la taverna Strofi, la cui terrazza si affaccia sul Partenone. Non ho foto senza il mio faccione da allegare al post, ma cercando online o guardando il sito del locale potete farvi un’idea. Ecco, è un sogno e i prezzi dei piatti (ottimi) sono democratici. L’altro è Psara, classica taverna greca nella Plàka in cui si mangia e beve in compagnia e con la musica dal vivo. All’esterno, tavoli lungo la strada nella bella stagione. Oppure un camino acceso per quando fa freddo.

Plaka Atene

Plaka Atene

3. Percorrete la via pedonale che collega l’Atene antica con i suoi numerosi siti e l’Atene moderna. 3 km a partire da Dionysiou Aeropagitou (a due passi dall’albergo che vi ho consigliato), di fronte al tempio di Zeus Olimpio, su fino alle pendici meridionali dell’Acropoli costeggiando il Teatro di Erode Attico fino alla collina di Filopappo. Scendendo di nuovo, percorrete la strada nel verde verso Monastiràki fino alle vie della Plàka. L’Acropoli di Atene è visitabile tutti i giorni dalle 8 alle 17 (in estate fino alle 20, con ultimo ingresso alle 19.30).  I ticket (12 euro interi, 6 ridotti) si acquistano alle biglietterie direttamente all’ingresso. Con il biglietto si ha diritto anche alla visita di altri siti, per cui vi consiglio di consultare la pagina ufficiale.

Salita verso l'Acropoli

Il Teatro di Erode Attico

Il Teatro di Erode Attico

Particolare Herodion Atene

Athena Nike

Athena Nike dettaglio

Athena Nike Acropoli

Eretteo e Loggia delle Cariatidi

Acropoli Atene

Partenone Acropoli

Areopago

Salite sull’Areopago per una bella vista della rocca dell’Acropoli e sull’Agorà

Nonostante le previsioni di pioggia, abbiamo trovato una luce perfetta, quella mattina di primavera. La luce dell’Attica che ammorbidisce tutti i contorni.

Tempio di Efesto veduta

Antica Agorà

Il Tempio di Efesto

Il Tempio di Efesto

Dettaglio fregio Tempio di Efesto

Tempio di Efesto, sullo sfondo l'Acropoli

Antica Agorà

Veduta sulla Stoà e sull'Acropoli

Veduta sulla Stoà di Attalo e sull’Acropoli dall’Antica Agorà

Stoà di Attalo

Particolare Stoà di Attalo

Stoà di Attalo, Agorà

4. Scendete verso Monastiràki per curiosare nel mercatino delle pulci e, passando attraverso quel che resta dell’Agorà romana, arrivate fino a Plàka, l’affascinante – seppur turistico – centro di Atene.

Agorà romana dettaglio

Agorà romana, veduta

Plàka Atene

 5. Chiudete la giornata con un aperitivo nella piazzetta di fronte all’incantevole Kapnikarea. Una chiesa gioiello bizantina del XIII secolo incastonata tra gli alti edifici moderni della zona commerciale di Ermou. La trovate aperta tutti i giorni dalle 8 alle 13, tranne la domenica in cui chiude alle 11.30 e dalle 16 alle 20 il martedì, giovedì e venerdì.

Chiesa Kapnikarea

Kapnikarea, Ermou

Vita di città, Kapnikarea

Approfittate di un fine settimana di primavera o d’autunno per evitare il gran caldo e le folle dei turisti e prendete un volo per Atene. Questo è proprio il periodo giusto.

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: europa, grecia, panorami, photopost

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Boccadasse, a casa di Livia (di Montalbano)
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • I glicini a Milano. Quando e dove vedere i più belli in fiore, itinerari in città: da Cascina de’ Pomm al glicine di Leonardo

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.