Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / Racconti di viaggio in Italia / Architettura a Milano: dal razionalismo agli igloo

Architettura a Milano: dal razionalismo agli igloo

03/14/2014 by valigiaaduepiazze 4 Comments

Piazza Duomo Museo del Novecento Arengario Terrazza Martini

Ho vissuto per quasi 14 anni a Milano. Da bambina ci andavo ogni tanto con i miei, partendo dal vicino Piemonte. Si andava a vedere il Duomo (ancora c’erano le scritte pubblicitarie luminose sulla piazza e si poteva passare in macchina), lo zoo (che è ormai chiuso dal 1987), il Castello Sforzesco. Quando mi accompagnavano dal dentista, subito dopo mi consolavano con un dolce o un gelato al Motta in piazza San Babila. A 15/16 anni, a Milano, ci andavo per salutare gli amici del mare, per interrompere i mesi invernali. E si passavano le ore nel negozio di Elio Fiorucci in Galleria Passerella (anche questo non esiste più, se non nella sua versione da sopravvissuto) e al Burghy di San Babila (dove ora c’è un McDonald’s). E a 19 anni a Milano ci sono andata in pianta stabile. Prima per l’Università e poi quella che poteva essere una tappa di 4 anni si è allungata perché, lì, ho iniziato a lavorare. Di case ne ho cambiate tre. La prima in zona Gioia, che alla fine degli anni ’90 era davvero alla fine del mondo. Poi in una via residenziale perpendicolare a Viale Indipendenza, quando invece tutti gli amici stavano tra i Navigli e le Colonne. E poi ho comprato la mia casa, dieci anni fa, sul Naviglio Grande. Proprio là dove c’è quella Milano che sa di paese, di fronte alla Chiesa di San Cristoforo al Naviglio.

San Cristoforo sul Naviglio

Perché questa premessa? Da quasi tre anni vivo a Roma, con l’altra metà di Valigia a due piazze. Più o meno ogni due mesi torno a Milano per lavoro o diletto o solo per farmi coccolare un po’ dalla luminosa casa lungo il Naviglio. Ed è stato in questi ultimi anni che ho iniziato a guardare Milano con gli occhi di chi, pur conoscendola in tutti i suoi angoli nascosti, la apprezza fino in fondo. Mi è venuta voglia di raccontarla anche agli altri, come faccio sempre con Roma, ogni giorno su Instagram. Perché anche per Milano – che sta cambiando così velocemente – vale la pena.

Garibaldi Repubblica

La torre dell’acqua vicino alla Stazione di Porta Garibaldi mi è sempre sembrata un caleidoscopio gigante.

Torre Branca

La Torre Branca al Parco Sempione, a due passi dalla Triennale. Progettata da Gio Ponti, è stata inaugurata nel 1933

Piazzale Cadorna Ago filo nodo

L’ago e il filo dell’opera Ago, filo e nodo dei coniugi Oldenburg e van Bruggen in piazzale Cadorna

Lo sapevate, ad esempio, che a Milano ci sono le case igloo e, fino ai primi anni ’60, anche le case fungo? Io le vidi la prima volta quando andai alla Maggiolina a fare un servizio di cronaca. Ci troviamo a ridosso del Villaggio dei Giornalisti, in via Lepanto, conosciuta tra i milanesi anche come via degli gnomi o delle case a fungo. In effetti dovevano proprio sembrare le case dei puffi. Le case igloo sono state progettate dall’architetto Mario Cavallè nel 1946.

Milano,_Maggiolina,_case_a_fungo_01

Milano,_Maggiolina,_case_a_fungo_02

Le immagini sono prese da Wikipedia, ma adesso potete ancora trovare queste case igloo, che a me sembrano più che altro case pigna. Se non avete un mezzo vostro, potete raggiungere la Maggiolina con la metro M3, la gialla, in direzione Comasina e scendere a Zara o a Sondrio. Oppure scegliere la M2, la verde, e scendere a Gioia.

Case fungo via Lepanto

Case igloo Milano

Case igloo via Lepanto

E sapete che c’è un vero e proprio capolavoro di architettura razionalista a Milano? Si trova in corso Sempione 36, all’angolo con via Procaccini. Come me, siete di quelli che ci sono passati davanti migliaia di volte e non ci hanno mai fatto caso finché non hanno deciso, un bel giorno, di guardare anche sopra il proprio naso? Il capolavoro di Giuseppe Terragni e Pietro Lingeri si chiama Casa Rustici e risale ai primi anni Trenta. Eccola.

Casa Rustici Milano

Architettura razionalista Milano

Fate così. Il prossimo fine settimana o un giorno mentre andate o tornate dal lavoro, allungate un po’ la strada e fatevi un breve viaggio tra queste architetture particolari a Milano. Presto vi accompagnamo in un percorso nel liberty milanese e torniamo anche indietro fino al Medioevo.

Su Milano potete leggere anche: Milano che cambia e Milano in movimento.

Filed Under: Racconti di viaggio in Italia Tagged With: europa, italia, milano

Comments

  1. frenk says

    03/14/2014 at 4:59 pm

    In una classifica di bellezza delle città italiane, Milano entrerebbe a stento fra le prime 10

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      03/15/2014 at 3:06 pm

      Non mi trovi d’accordo Frenk. Secondo me, Milano è una città che va scoperta a poco a poco, sbirciando all’interno dei cortili e al di fuori delle solite quattro strade. Poi, certo, l’Italia è talmente ricca di meraviglie che le prime 10 bellezze sono facili da trovare! Qual è il tuo elenco?

      Reply
  2. Francesca Gatti says

    03/14/2014 at 6:00 pm

    che dire? Grazie….. vedo quei pinguini sotto il ponte…..Chiudo gli occhi e mi vedo regazzina…. sono sul bordo..e agito la canna …cla cla schiocco la lingua…. Ho 13 anni ho bigiato la scuola e dai fossi delle risaie pesco rane. Il Giambellino lo ho alle spalle.. Piazza Tirana… dell’Albania non so ancora nulla. Grazie..
    A volte mi ritrovo qui ..in questo sito ….. che sa di me e di lei. http://www.paopao.it

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      03/15/2014 at 3:11 pm

      Francesca, la mia prospettiva della zona è stata quella di una ragazza già 20enne, ma certe magie solo milanesi mi sono rimaste comunque nel cuore. E con le tue parole non fatico a vederti 13enne che giochi lungo il Naviglio. Continua a seguirci, parlerò presto di altri scorci di Milano.

      Reply

Leave a Reply to Francesca Gatti Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Roma, dove mangiare senza fregature (e con soddisfazione): i consigli da insider su ristoranti, osterie, pizzerie, dolci, locali con panorama
  • Domenica a Londra, che cosa fare per vivere una giornata da Londoner
  • Delft, la città più bella d’Olanda
  • Milano in primavera è la città delle magnolie. Tour, percorsi e suggestioni
  • Arizona, USA: Radiator Springs e la Route 66

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma scozia singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • valigiaaduepiazze on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • agosvac on Normandia, visitare la casa di Monet, il giardino e il lago delle ninfee a Giverny (a poco più di un’ora da Parigi)
  • valigiaaduepiazze on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Lucia on Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti
  • Homepage on Roma, altri punti di vista – fuori le mura

© 2023 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.