Valigia a due piazze

Storie d'amore e di viaggi dal mondo

  • Home
  • Chi sono
  • Racconti di viaggio in Italia
  • In giro per il mondo
  • #4idee
  • Privacy
You are here: Home / In giro per il mondo / Irlanda del Nord, la Contea di Antrim: Giant’s Causeway

Irlanda del Nord, la Contea di Antrim: Giant’s Causeway

04/26/2013 by valigiaaduepiazze 16 Comments

La Wishing Chair o Alveare

Per un amante della fotografia che cosa può significare, secondo voi, arrivare alla Giant’s Causeway senza macchina fotografica? E – soprattutto – non sapendo dove sia finita perché non ce n’è traccia. E – ancora peggio – con già oltre mille scatti fatti. Ricordi di una intera vacanza.
Ve lo racconto io.

Il Selciato del Gigante è uno di quei paesaggi irreali che potrebbero fare da location al film Lo Hobbit o a qualche pellicola post Giudizio Universale. E’ uno di quei non luoghi in cui puoi perdere la misura del tempo e dello spazio. Noi abbiamo perso la macchina fotografica.

Dopo l’inconveniente del diluvio come non ho mai visto prima in vita mia al Carrick-a-Rede Rope Bridge, il giorno prima, quella mattina siamo partiti con un tempo che già non preannunciava niente di buono da Derry – dove abbiamo fatto tappa per qualche giorno – . Eravamo ancora infreddoliti dalla lavata che ci eravamo presi e anche un po’ stanchi perché a fine vacanze e dopo tanti chilometri sulle spalle (con la guida a sinistra!), il roadtrip si fa sentire.
Era però tanto l’entusiasmo di vedere finalmente il famoso Selciato del Gigante, di cui c’è qualche formazione simile nella vicina Scozia, in Islanda, in Nuova Zelanda, in Armenia e in California. Così tanto, questo entusiasmo, da uscire di corsa dal nostro B&B senza un ultimo controllo di quello che ci sarebbe servito.

Siamo tornati nella Contea di Antrim, lasciata di corsa il pomeriggio precedente perché impossibilitati a viaggiare con i vestiti zuppi, abbiamo percorso la solita sessantina di chilometri, abbiamo seguito le indicazioni (molto chiare) per la Giant’s Causeway (Causeway Road, Bushmills: località nota per il suo pregiato Irish Whiskey), abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio a pagamento all’esterno del sito. Ed è scoppiata la bomba. Eravamo senza macchina fotografica.

Come posso spiegarvi il dramma? Come se voi lasciaste a casa vostro figlio. Peggio, forse. Perché noi non sapevamo dove potessimo avere lasciato la macchina fotografica con tutti gli obiettivi. Cioè, non una cosa di poco impiccio.

Vuoto totale. Ricordi che si sovrapponevano uno all’altro. Abbiamo ripercorso la colazione, il momento in cui siamo usciti dalla stanza e abbiamo scambiato qualche chiacchiera con la mamma della proprietaria del B&B (che aveva vissuto in prima persona la Bloody Sunday). Il nulla. Abbiamo provato a telefonare alla gentile Joan, ma non è riuscita ad esserci d’aiuto. Derubati mentre salivamo in macchina? Poteva anche essere, non riuscivamo a mettere a fuoco neppure un istante di quella mattinata. E ormai eravamo lì, solo con gli smartphone e la mia piccola digitale tascabile. Abbiamo deciso di fare un veloce giro e poi tornare a Derry a cercare la macchina fotografica.

Voi, invece, scordatevi un veloce giro. Prendetevi il tempo necessario (se fatto bene, anche 4 ore) e se il meteo non è inclemente come è stato con noi quel giorno, fatevi la passeggiata che dal centro visitatori vi porta alle oltre 40mila colonne esagonali in basalto che si affacciano sul mare. Se, invece, dovete trottare per chissà quale motivo o il clima è infame, allora potete servirvi della navetta che in 5 minuti vi porta al sito.

Che cosa vedere – e noi non abbiamo visto: il sentiero alto (occhio se piove, perchè le colonne sono molto scivolose) da cui si gode di una vista magnifica e che porta al Giant’s Organ. E poi, scendendo, il Giant’s Boot, The Granny, The Camel.

Dopo avervi descritto queste bellezze, è ovvio che partirei ora per rivedere con calma tutto quello che ci siamo persi, per godermi la pace tra quelle colonne (arrivano a superare anche i 10 metri d’altezza), per sentire gli spruzzi di mare sul viso e l’odore di salsedine tra i capelli.

Vi state chiedendo che ne è stato della macchina fotografica e dei nostri scatti? Abbiamo ritrovato tutto. Avevamo lasciato lo zainetto per terra accanto al letto e, vai a sapere come e perché, ce ne siamo scordati.
Non contenti, quel pomeriggio, abbiamo voluto consolarci con uno dei posti più belli in cui sia mai stata: il Mussenden Temple. E Francesco ha recuperato sulle foto che non aveva potuto fare al Selciato del Gigante.

Siete stati alla Giant’s Causeway? Anche voi siete rimasti senza parole davanti a tutto quello che di splendido offre la Contea di Antrim?

Filed Under: In giro per il mondo Tagged With: irlanda del nord, isola, mare, natura, on the road

Comments

  1. bia says

    05/03/2013 at 2:33 pm

    Grazie, userò il tuo post per il mio viaggio in Irlanda! 🙂

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/03/2013 at 6:20 pm

      Ciao Bia e grazie! Ma questo è solo l’inizio perché man mano scriverò ancora sull’Irlanda e c’è davvero tanto da scoprire. Se ti può essere utile, posso anche darti il giro completo tappa per tappa. Quanti giorni hai a disposizione?
      Intanto, ecco un altro post: http://valigiaaduepiazze.wordpress.com/2013/04/19/irlanda-del-nord-la-contea-di-antrim-carrick-a-rede/
      A presto!

      Reply
      • bia says

        05/04/2013 at 9:41 am

        Wow!! grazie! Noi facciamo due settimane, partendo da dublino 🙂

        Reply
        • valigiaaduepiazze says

          05/04/2013 at 1:35 pm

          Allora cerco di scrivere presto altri post sull’Irlanda. E’ un luogo magico e per noi è stato un viaggio meraviglioso. Siamo andati l’anno scorso ad agosto per venti giorni, ma due settimane sono ottime per un buon giro. Quando partite, Bia?

          Reply
          • bia says

            05/04/2013 at 3:14 pm

            l’8 di agosto, e non sto più nella pelle 😀

          • valigiaaduepiazze says

            05/05/2013 at 10:51 am

            Benissimo, allora cerco di darti tutte le informazioni utili per tempo. Io ci penso quasi tutti i giorni a quel viaggio magnifico, ci credi? Ti rimarrà negli occhi e nel cuore.

          • bia says

            05/06/2013 at 1:58 pm

            davvero?? mamma mia, sono impaziente 🙂
            e GRAZIE mille davvero, sei un tesoro!

          • valigiaaduepiazze says

            05/06/2013 at 3:19 pm

            Lo faccio volentieri così mi sembra di riviverlo!

          • valigiaaduepiazze says

            05/31/2013 at 10:54 am

            E’ arrivato il post sul nostro viaggio in Irlanda, Bia! http://valigiaaduepiazze.wordpress.com/2013/05/31/tour-dirlanda/

  2. Inger Clausen says

    05/26/2013 at 5:53 pm

    Bellissimo blog – vi ho scoperti da poco, ma sto ricuperando! Mai stata in Irlanda, purtroppo, quasi mai rimasta senza parole : ) ma senza macchina fotografica sì…quando lei, nuova, di marca prestigiosa, improvvisamente e per il resto della vacanza, si rifiutò di scattare ancora nemmeno una foto… e quella volta che io dimenticai la batteria nel caricatore in albergo – terribile!!!

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      05/27/2013 at 5:35 pm

      Ah! La macchina fotografica rotta in vacanza è proprio una disgrazia! Ci capiamo a vicenda, allora.
      Grazie per i complimenti e continua a seguirci. Presto un nuovo post sull’Irlanda.

      Reply
  3. Roberto says

    02/19/2014 at 10:11 am

    Ciao Ottimo il tuo articolo, come gli altri, giudico ricco di contenuti il tuo
    bel blog e penso che ti inserirò nei miei bookmarks, Bye

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      02/19/2014 at 2:07 pm

      Ciao Roberto, mi fa piacere! Hai visto anche i post su Londra?

      Reply
  4. Fabrizio says

    05/31/2014 at 11:25 pm

    Bel post. Tra poco parto anche io per l’Irlanda….emozione!!!!!! Sono contento che abbiate ritrovato tutto….leggendo ero in ansia per voi (fotografo anche io, anzi, parto prevalentemente per fotografarla). Se avete consigli (circa 13 giorni utili) li accolgo volentieri anche se, un’idea di massima già me la sono fatta :-). Grazie e complimenti ancora per il vostro racconto 🙂

    Reply
    • valigiaaduepiazze says

      06/01/2014 at 10:01 pm

      Ciao Fabrizio, grazie per averci letto e scritto. Per avere un’idea del nostro tour, che più o meno è durato quanto tu ti fermerai in Irlanda, ti consiglio questo post: https://valigiaaduepiazze.ilgiornale.it/2013/05/tour-dirlanda/. Puoi anche vedere gli articoli ai singoli luoghi che abbiamo visitato. E mi riprometto sempre di scrivere quelli mancanti!
      Dell’Irlanda conservo tutto nel cuore, mi è rimasta dentro.
      Se hai bisogno di qualche informazione precisa, chiedi pure.
      Buon viaggio e tieni sempre sotto controllo la macchina fotografica 😉

      Reply

Trackbacks

  1. Tour d’Irlanda | Valigia a due piazze says:
    05/31/2013 at 10:30 am

    […] dentro. Occupa tutto lo spazio che abbiamo nella testa. Un mondo uscito da un racconto fantasy, come ho già scritto qui, che può fare da location a uno dei pianeti di Star Wars o al Signore degli […]

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Seguici

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Chi sono

Valigia a due piazze è il bagaglio di esperienze, immagini, spunti, appunti e ricordi con cui torniamo a casa dopo ogni viaggio. Valigia a due piazze è un blog di racconti e di storie d'amore intorno al mondo. Leggi tutto...

Facebook

Twitter

Segui @ElisaBPasino

Più letti

  • Viaggio in Provenza (fai da te)
  • Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Che cosa significa viaggiare in India. “Lion – La strada verso casa”
  • Monferrato, un tramonto al Bar Chiuso (quando piove)
  • Venezia (non solo la solita): il ghetto ebraico, Dorsoduro, ottimi ristoranti, panorami, angoli nascosti

Tag

africa argentina asia australia berlino borghi più belli d'italia castello europa fiori francia germania giappone giordania gran bretagna grecia india indonesia irlanda irlanda del nord isola istanbul italia londra mare marocco medio oriente messico milano monferrato natura new york nord america olanda on the road panorami parigi perù photopost roma singapore spagna sud america svizzera torino usa

Commenti recenti

  • Mirko G. S. on Roma, la (breve) stagione dei glicini
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • valigiaaduepiazze on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • raffaella on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda
  • Giuseppe on Il weekend perfetto: tre giorni nelle Fiandre tra Bruges, Gand e Ostenda

© 2025 Valigia a due piazze • Tutti i diritti riservati a Elisa Pasino - ilGiornale.it Blog Network
Informazioni Legali

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Accept
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.